Wailord


Wailord è un Pokémon di tipo Acqua introdotto in terza generazione.
Biologia
Fisionomia
Wailord ricorda molto una balenottera. Analogamente alla sua pre-evoluzione, la parte superiore del suo corpo è azzurra, mentre l'inferiore è color grigio chiaro. Gli occhi sono due punti neri. Possiede due pinne pettorali striate a destra e a sinistra del corpo (di colore azzurro), nonché due minuscole pinne ventrali poste nel basso ventre di colore grigio. La pinna caudale è rivolta verso l'alto e di colore azzurro. Per due terzi del ventre a partire dalla bocca serrata possiede delle striature che, come nel caso di Wailmer sono riconducibili a rughe o, nel caso specifico, a una barba. Sulla schiena sono visibili quattro cerchi bianchi uno in fila all'altro.
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
Wailord è un Pokémon molto grande, e grazie al suo peso riesce a schiacciare facilmente l'avversario. Essendo molto grande, necessita di un enorme spazio di movimento, che lo rende spesso goffo dei movimenti. Essendo una balena, può utilizzare la potentissima mossa di tipo acqua Zampillo.
Comportamento
Wailord è un Pokémon molto calmo e pacato, spesso non accorgendosi del nemico vista la grossa stazza. Vivono in grossi gruppi, e se si accorgessero del pericolo non esiterebbero a difendersi uno con l'altro.
Habitat
Wailord vive nei mari profondi sotto i 3000 metri.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
Evoluzioni
Zone
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 170
|
|||
Attacco | 90
|
|||
Difesa | 45
|
|||
Att. Sp. | 90
|
|||
Dif. Sp. | 45
|
|||
Velocità | 60
|
|||
Totale | ||||
|
Statistiche Pokéathlon
Mosse apprese
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SpSc | DLPS | ||||||
Inizio | Inondazione | — | 100% | 20 | |||
Inizio | Pistolacqua | 40 | 100% | 25 | |||
Inizio | Ruggito | — | 100% | 40 | |||
Inizio | Sgomento | 30 | 100% | 15 | |||
Inizio | Splash | — | —% | 40 | |||
Inizio | Urlo | — | 100% | 30 | |||
15 | Nebbia | — | —% | 30 | |||
18 | Idropulsar | 60 | 100% | 20 | |||
21 | Pesobomba | — | 100% | 10 | |||
24 | Acquadisale | 65 | 100% | 10 | |||
27 | Mulinello | 35 | 85% | 15 | |||
30 | Sub | 80 | 100% | 10 | |||
33 | Rimbalzo | 85 | 85% | 5 | |||
36 | Corposcontro | 85 | 100% | 15 | |||
39 | Riposo | — | —% | 5 | |||
44 | Amnesia | — | —% | 20 | |||
49 | Idropompa | 110 | 80% | 5 | |||
54 | Zampillo | 150 | 100% | 5 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Wailord ottenuto a livello 1 in ottava generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Wailord.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Wailord.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT/DT
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Wailord.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Wailord.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Tramite accoppiamento
Genitore | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
✔ | Abisso | — | —% | 5 | ||
✔ | Acquanello | — | —% | 20 | ||
✔ | Colpo | 120 | 100% | 10 | ||
✔ | Cozzata ZenDLPS | 80 | 90% | 15 | ||
✔ | Maledizione | — | —% | 10 | ||
✔ | PulifumoDLPS | 50 | —% | 15 | ||
✔ | Ricciolscudo | — | —% | 40 | ||
✔ | Rotolamento | 30 | 90% | 20 | ||
✔ | RussareDLPS | 50 | 100% | 15 | ||
✔ | Sdoppiatore | 120 | 100% | 15 | ||
✔ | Solletico | — | 100% | 20 |
- Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Wailord in ottava generazione.
- Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Wailord solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Wailord.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Wailord.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dall'Insegnamosse
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Wailord può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Wailord non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Wailord.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Wailord.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.
Tramite evoluzioni precedenti
Stadio | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Questo Pokémon non impara nessuna mossa tramite evoluzioni precedenti. |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Wailord.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Wailord.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite evoluzioni precedenti nelle altre generazioni.
Dati spin-off
Attacco | ●●● |
Difesa | ● |
Velocità | ●●● |
Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Wailord/Immagini
Nell'animazione
Nella serie animata
Apparizioni principali
Un Wailord compare Il Wailord smarrito!, in cui un Wailmer cade nelle fogne, e Ash, Lucinda e Brock non esitano ad aiutarlo a risalire. Mentre deve attraversare il ponte per riaggregarsi al proprio gruppo si evolve in Wailord, rendendo più difficile il suo passaggio sotto il ponte.
Ne possiede un esemplare anche Ciprian, Capopalestra di Grecalopoli, utilizzato come mezzo di trasporto in mare.
Apparizioni minori
Voci Pokédex
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: RZ034
|
Soggetto: Wailord
|
Fonte: Pokédex di Ash
|
Wailord, il Pokémon Megabalena. È il Pokémon più grande finora conosciuto. Quando emerge dall'acqua in cerca di prede, fa davvero impressione con la sua mole gigantesca. |
Episodio: RZ124
|
Soggetto: Wailord
|
Fonte: Pokédex di Ash
|
Wailord, il Pokémon Megabalena. È il Pokémon più grande che sia mai stato scoperto. È in grado di saltare in aria, creando immense colonne d'acqua. |
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: DP109
|
Soggetto: Wailord
|
Fonte: Pokédex di Lucinda
|
Wailord, il Pokémon Megabalena. Wailord può arrivare a 3000 metri di profondità senza dover respirare. |
Nel manga
In Pokémon: La Grande Avventura
Zaffiro riceve un Wailord chiamato Wally da suo padre in modo da poter attraversare il mare. Compare per la prima volta in VS Crawdaunt I.
Un Wailord compare in VS Larvesta - Pink Slip.
In Pokémon Pocket Monsters
Un Wailord compare in Clefairy's Golf Debut!.
Nel GCC
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Al momento non sono state ancora rilasciate carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon Pocket di questo Pokémon.
Altre apparizioni
Super Smash Bros. for Nintendo 3DS/Wii U
Wailord appare nella Sala delle Chiuse della mappa Lega Pokémon di Kalos.
Curiosità
- Wailord è stato il Pokémon più alto dalla terza alla settima generazione, superato da Eternatus in ottava generazione.
- Wailord è noto per l'HSOWA.
- L'altezza di Wailord differisce da quella della sua pre-evoluzione Wailmer di ben 12,5 metri.
- Con 170 punti base, Wailord è il Pokémon di tipo Acqua con il più alto valore di PS.
- Nonostante le sue dimensioni, Wailord pesa molto meno rispetto a quanto ci si aspetterebbe. Il peso di una balena reale si calcola su ordini di grandezza di centinaia di tonnellate. Wailord, invece, pesa solo 398 chilogrammi. Approssimando il volume del suo corpo, il peso specifico
(il rapporto fra peso e volume) di Wailord risulta perciò talmente basso da essere inferiore a quello dell'aria. Ciò significa che Wailord dovrebbe fluttuare in aria come un palloncino (non a caso il Pokédex inglese lo definisce "Float Whale Pokémon").
Origine
Wailord è basato su una balena, probabilmente in particolare sulla balenottera azzurra
, l'animale più grande conosciuto. Ricorda anche un sottomarino o un dirigibile.
Origine del nome
Il nome Wailord deriva probabilmente da wail ("lamento", omofono di whale, "balena", probabilmente in riferimento al canto delle balene) e lord ("signore").
Whaloh deriva da whale, 吠える hoeru ("lamentarsi") e 王 ō ("re").
In altre lingue
Mandarino | 吼鯨王 Hǒujīngwáng | Letteralmente "re balena muggente" |
Coreano | 고래왕 Goraewang | Da 고래 gorae 왕 wang. 고래 è il nome coreano della balenottera azzurra |
Francese | Wailord | Uguale al nome inglese |
Giapponese | ホエルオー Whaloh | Dall'inglese whale, e da 吠える hoeru e 王 ō |
Italiano | Wailord | Uguale al nome inglese |
Spagnolo | Wailord | Uguale al nome inglese |
Tedesco | Wailord | Uguale al nome inglese |
- Articoli incompleti
- Pokémon
- Pokémon di terza generazione
- Pokémon di tipo Acqua
- Pokémon di tipo singolo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Fluttuante
- Pokémon di colore Blu
- Pokémon dalla sagoma n. 03
- Pokémon con una proporzione sessuale di un maschio per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Campo
- Pokémon di Gruppo Uova Acqua 2
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a due stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 500
- Pokémon con un totale massimo di 18 stelle prestazione
- Pokémon con mole 1