Silicobra

- Sul Pokédex di Smogon:
- Su Wolfram Alpha
- Sul Pokédex di veekun
- Su Bulbagarden Archives
Silicobra è un Pokémon di tipo Terra introdotto in ottava generazione.
Si evolve in Sandaconda a partire dal livello 36.
Biologia
Fisionomia
Silicobra assomiglia molto ad un serpente, in particolare ad un cobra. Il suo corpo è di color crema ed è abbastanza sottile: su di esso sono presenti tre strisce orizzontali color sabbia, mentre la punta della coda è interamente di questo colore ed è spesso attorcigliata. Sul collo presenta una grande sacca color ocra, simile al cappuccio del cobra, con delle macchioline marroni su di essa. Il volto è bianco e schiacciato verso le due grandi e nere narici; la sua bocca sembra rivolta verso il basso e presenta dei grandi occhi sporgenti di colore verde fluo, attorniati da una macchia ocra che si estende anche sulle sopracciglia.
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
È abbastanza sottile come Pokémon, perciò sta sempre sulla difensiva: raccoglie fino ad 8 kg di sabbia nella sua sacca, per poi espellerla se in pericolo.
Comportamento
È sfuggente e prudente; se si trova in pericolo acceca i nemici con la sabbia proveniente dalla sua sacca.
Habitat
Abita perlopiù le zone desertiche e rocciose.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Nell'animazione
Nella serie animata
Apparizioni principali
Apparizioni minori
Silicobra debutta in PM028, dove Goh tenta di catturarne un esemplare utilizzando Sobble.
Voci Pokédex
Episodio | Soggetto | Pokédex | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: PM028
|
Soggetto: Silicobra
|
Pokédex: Smart Rotom di Goh
|
Voce: Silicobra, Pokémon Sabbiaserpe. Tipo Terra. Quando Silicobra scava una buca, conserva la sabbia in una sacca del collo per poi spruzzarla.
|
Nel GCC
- Articolo principale: Silicobra (GCC)
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon tiene un Facilsaglio l'efficacia delle mosse di tipo Elettro è pari a 1×.
Evoluzioni
Zone
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 52
|
|||
Attacco | 57
|
|||
Difesa | 75
|
|||
Att. Sp. | 35
|
|||
Dif. Sp. | 50
|
|||
Velocità | 46
|
|||
Totale | ||||
|
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SpSc | DLPS | ||||||
Inizio | Avvolgibotta | 15 | 90% | 20 | |||
Inizio | Turbosabbia | — | 100% | 15 | |||
5 | Minimizzato | — | —% | 10 | |||
10 | Vorticolpo | 60 | 100% | 20 | |||
15 | Battiterra | 60 | 100% | 20 | |||
20 | Bottintesta | 70 | 100% | 15 | |||
25 | Sguardo Feroce | — | 100% | 30 | |||
30 | Fossa | 80 | 100% | 10 | |||
35 | Terrempesta | — | —% | 10 | |||
40 | Schianto | 80 | 75% | 20 | |||
45 | Arrotola | — | —% | 20 | |||
50 | Sabbiotomba | 35 | 85% | 15 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Silicobra ottenuto a livello 1 in ottava generazione.
- Le mosse segnate al livello "Evo" possono essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Silicobra.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Silicobra.
Tramite MT/DT
MT | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
MT15 | Fossa | 80 | 100% | 10 | ||
MT16 | Stridio | — | 85% | 40 | ||
MT21 | Riposo | — | —% | 10 | ||
MT24 | Russare | 50 | 100% | 15 | ||
MT25 | Protezione | — | —% | 10 | ||
MT31 | Attrazione | — | 100% | 15 | ||
MT32 | Terrempesta | — | —% | 10 | ||
MT39 | Facciata | 70 | 100% | 20 | ||
MT49 | Sabbiotomba | 35 | 85% | 15 | ||
MT53 | Colpodifango | 55 | 95% | 15 | ||
MT76 | Coro | 60 | 100% | 15 | ||
MT81 | Battiterra | 60 | 100% | 20 | ||
MT97 | Vorticolpo | 60 | 100% | 20 | ||
DT10 | Terremoto | 100 | 100% | 10 | ||
DT20 | Sostituto | — | —% | 10 | ||
DT26 | Resistenza | — | —% | 10 | ||
DT27 | Sonnolalia | — | —% | 10 | ||
DT67 | Geoforza | 90 | 100% | 10 | ||
DT87 | Giravvita | 80 | 95% | 10 |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Silicobra.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Silicobra.
Tramite accoppiamento
Genitore | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
✔ | DragofuriaSpSc | 100 | 75% | 10 | ||
✔ | FangosberlaSpSc | 20 | 100% | 10 | ||
✔ | RuttoSpSc | 120 | 90% | 10 | ||
✔ | UltimasceltaSpSc | 140 | 100% | 5 | ||
✔ | VelenocodaSpSc | 50 | 100% | 25 |
- Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Silicobra in ottava generazione.
- Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Silicobra solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Silicobra.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Silicobra.
Dall'Insegnamosse
Gioco | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
SpSc | DLPS | Sabbiardente | 70 | 100% | 10 | |||
SpSc | DLPS | Squamacolpo | 25 | 90% | 20 | |||
SpSc | DLPS | Strisciacolpo | 70 | 90% | 10 |
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Silicobra può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Silicobra non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Silicobra.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Silicobra.
Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Silicobra/Immagini
Curiosità
Origine
Silicobra potrebbe essere basato su diverse razze di serpente e il sacco di sabbia attorno al collo è simile al cappuccio di un cobra.
Origine del nome
Silicobra potrebbe essere una combinazione di silicon, silicio (costituente di base della sabbia), e cobra. Potrebbe derivare anche da silt, limo.
Sunahebi potrebbe essere una combinazione di 砂 suna, sabbia, e 蛇 hebi, serpente.
In altre lingue
Mandarino | 沙包蛇 Shābāoshé | Da 沙 shā, sabbia, 包 bāo, avvolgere, 沙包 shābāo, sacco di sabbia, e 蛇 shé, serpente. |
Cantonese | 沙包蛇 Sābāausèh | Da 沙 sā, sabbia, 包 bāau, avvolgere, 沙包 sābāau, sacco di sabbia, e 蛇 sèh, serpente. |
Coreano | 모래뱀 Moraebaem | Da 모래 morae, sabbia, e 뱀 baem, serpente. |
Francese | Dunaja | Da dune e Naja, il genere dei serpenti. |
Giapponese | スナヘビ Sunahebi | Da 砂 suna, sabbia, e 蛇 hebi, serpente. |
Inglese | Silicobra | Da silicon, silicio, e cobra. |
Italiano | Silicobra | Uguale al nome inglese. |
Spagnolo | Silicobra | Uguale al nome inglese. |
Tedesco | Salanga | Da Sand, sabbia, e Schlange, serpente. |
Thailandese | ซึนะเฮบิ Suenahebi | Trascrizione del nome giapponese. |