Chinchou


Chinchou è un Pokémon di doppio tipo Acqua/Elettro introdotto in seconda generazione.
Biologia
Fisionomia
Piccolo Pokémon acquatico, è rotondo con pinne bianche e due piedini blu che lo aiutano a stare anche sulla terra. Ha una coda-antenna che parte dal retro andando verso la parte anteriore del corpo, alle cui estremità vi sono due lanterne illuminate dalle quali secerne elettricità. Gli occhi sono grandi e gialli con la retina a forma di +. La bocca è piccola.
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
I suoi attacchi elettrici sono dovuti all'energia che viene assorbita dalle sue due antenne.
Comportamento
Raramente si avventura in superficie. Comunica con i suoi simili tramite segnali luminosi scaturiti dalle due antenne.
Habitat
Vivono in profondità dei mari e corsi d'acqua. Si trovano in tutte le regioni.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
È carnivoro ed usa l'elettricità per indebolire la sua preda.
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon ha Assorbacqua l'efficacia delle mosse di tipo Acqua è pari a 0×.
- Se questo Pokémon ha Assorbivolt l'efficacia delle mosse di tipo Elettro è pari a 0×.
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
Evoluzioni
Zone
Trasferimento da altri titoli
Strumenti tenuti
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 75
|
|||
Attacco | 38
|
|||
Difesa | 38
|
|||
Att. Sp. | 56
|
|||
Dif. Sp. | 56
|
|||
Velocità | 67
|
|||
Totale | ||||
|
Statistiche Pokéathlon
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Pistolacqua | 40 | 100% | 25 | ||
Inizio | Supersuono | — | 55% | 20 | ||
4 | Energisfera | — | 100% | 10 | ||
8 | Tuononda | — | 90% | 20 | ||
12 | Bollaraggio | 65 | 100% | 20 | ||
16 | Stordiraggio | — | 100% | 10 | ||
20 | Scintilla | 65 | 100% | 20 | ||
24 | Sottocarica | — | —% | 20 | ||
28 | Scarica | 80 | 100% | 15 | ||
32 | Acquanello | — | —% | 20 | ||
36 | Flagello | — | 100% | 15 | ||
40 | Riduttore | 90 | 85% | 20 | ||
44 | Idropompa | 110 | 80% | 5 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Chinchou ottenuto a livello 1 in nona generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il livello "Ricorda" indica una mossa che può essere appresa solo tramite Ricordamosse.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Chinchou.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Chinchou.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
- Alcune MT sono disponibili solo a partire da una determinata versione del gioco. Chinchou può imparare le mosse di quelle MT solo da tale versione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Chinchou.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Chinchou.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Come mosse Uovo
Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|
Idropulsar | 60 | 100% | 20 | ||
Inondazione | — | 100% | 20 | ||
Nebbia | — | —% | 30 | ||
Psicoraggio | 65 | 100% | 20 | ||
Sbigoattacco | 70 | 100% | 5 |
- Maggiori informazioni su come il Pokémon può imparare queste mosse nella pagina delle mosse Uovo.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Chinchou solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Chinchou.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Chinchou.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dati spin-off
Attacco | ●● |
Difesa | ●● |
Velocità | ●●● |

Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Chinchou/Immagini
Nell'animazione
Nella serie animata
Apparizioni principali
Dei Chinchou compaiono in massa in La parata, tutti sotto la proprietà di Dayton, con uno di loro che è soprannominato Bright. Sono i protagonisti della Parata dei Chinchou, che celebra la migrazione naturale dei Chinchou appena nati dalle montagne all'oceano.
Apparizioni minori
Chinchou debutta in Pikachu & Pichu come uno dei Pokémon che vive a Big Town.
Voci Pokédex
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: OA096
|
Soggetto: Chinchou
|
Fonte: Pokédex di Ash
|
Chinchou, il Pokémon Pescatore. Con i suoi due tentacoli ha la capacità di condurre corrente elettrica, che esce positiva dall'uno e negativa dall'altro. È in grado di comunicare anche sott'acqua, facendo lampeggiare i tentacoli. |
In Pokémon Generazioni
Alcuni esemplari compaiono in L'Antro Abissale.
Nel manga
In Pokémon Adventures
Arco Oro, Argento & Cristallo
Chinchou debutta in VS Donphan, dove Oro ne incontra un po' mentre cerca il suo Poliwag. Il ragazzo ne cattura diversi per evitare di essere folgorato, per poi liberali più tardi.
In VS Teddiursa, un Chinchou compare nella sua Poké Ball dopo che un Granbull selvatico aveva sputato tutte le Poké Ball che aveva rubato per attirare l'attenzione di qualcuno sulla sua mascella dislocata. Viene in seguito restituito al suo Allenatore, lo zio di Giallo.
Misty viene vista con Chinchou chiamato Chin in VS Chinchou, quando lo usa per illuminare l'area dietro le Cascate Tohjo.
Arco Rubino & Zaffiro
Un Chinchou è uno dei Pokémon nell'acquario di Ivan in VS Crawdaunt I.
Arco Smeraldo
Un Chinchou è uno dei Pokémon a nolo usati da Smeraldo nella sua sfida all'Azienda Lotta in VS Pinsir. Un altro Chinchou a nolo dell'Azienda Lotta viene rubato da Guile Hideout in VS Surskit I.
Arco Diamante & Perla
Due Chinchou compaiono in VS Weepinbell come Pokémon di Sebastian. Vengono usati come illuminazione di fortuna per la sua carrozza.
Nel GCC
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Al momento non sono state ancora rilasciate carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon Pocket di questo Pokémon.
Altre apparizioni
Curiosità
- Prima della quinta generazione Chinchou e Lanturn avevano una combinazione di tipi unica.
- Anche se nella serie animata lo si è visto camminare sulla terraferma, nei giochi Chinchou può essere catturato solo in zone acquatiche ed è privo di impronte.
- Il suono delle vocali nel nome inglese di Chinchou è invertito rispetto al suono vocale del nome giapponese.
Origine
Chinchou sembra essere basato sui pesci lofiformi, nello specifico sui pesci della famiglia Himantolophidae
(en).
Origine del nome
Chinchou potrebbe derivare da 提灯 chōchin, lanterna, o 提灯鮟鱇 chōchin-ankō, Himantolophidae.
In altre lingue
Mandarino | 灯笼鱼 Dēnglóngyú | Letteralmente "pesce lanterna". |
Coreano | 초라기 Choragi | Da 초롱 (燭籠) chorong, lanterna, e 아귀 agwi, rana pescatrice. |
Francese | Loupio | Da loupiote. |
Giapponese | チョンチー Chonchie | Da 提灯 chōchin, lanterna. Potrebbe inoltre derivare da チョウチンアンコウ chouchin-anko, un pesce della famiglia dei Lophiiformes |
Inglese | Chinchou | Deriva dalla parola giapponese 提灯 chōchin, lanterna. |
Italiano | Chinchou | Uguale al nome inglese. |
Spagnolo | Chinchou | Uguale al nome inglese. |
Tedesco | Lampi | Da lampion. |
- Articoli incompleti
- Pokémon
- Pokémon di seconda generazione
- Pokémon di tipo Acqua
- Pokémon di tipo Elettro
- Pokémon di doppio tipo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Lento
- Pokémon di colore Blu
- Pokémon dalla sagoma n. 03
- Pokémon con una proporzione sessuale di un maschio per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Acqua 2
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a due stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 330
- Pokémon con un totale massimo di 19 stelle prestazione
- Pokémon con mole 1