Eternatus

- Sul Pokédex di Smogon:
- Su Wolfram Alpha
- Su Bulbagarden Archives
Eternatus è un Pokémon leggendario di doppio tipo Veleno/Drago introdotto in ottava generazione.
Non si evolve da o in nessun altro Pokémon.
Durante la storia di Pokémon Spada e Scudo, il giocatore lotta contro la forma di Eternatus conosciuta con il nome di Dynamax Infinito. Questa forma viene vista solo in questa lotta e non può essere utilizzata legittimamente dal giocatore.
Biologia
Fisionomia
Forme
-
Eternatus
-
Eternatus Dynamax Infinito
Eternatus
Eternatus è un gigantesco Pokémon alieno. Il suo corpo ha una forma vagamente draconica e scheletrica, con diverse sfumature rosse e viola scuro. La parte centrale della massa di Eternatus somiglia ad una colonna vertebrale, da dove partono una lunga coda e quattro piccole zampe su cui sono posti dei piccoli e gracili protuberanze simili a degli artigli. Sul dorso sono presenti un paio di filamenti formati da numerosi segmenti triangolari. Il busto è formato da una gabbia composta da diversi appendici, che sembrano delle costole, e dov'è collocato il suo nucleo. La testa del Pokémon è triangolare ed ha una coppia di segni bianchi che ricordano degli occhi, inoltre ha una mascella sottile con diversi denti acuminati e altri quattro filamenti, che ricordano delle corna, proprio in cima al capo.
Dynamax Infinito
Se Eternatus assorbe una grande quantità di energia contemporaneamente, entra nella sua forma Dynamax Infinito, diventando molto più grande della sua forma base. L’aspetto del Pokémon cambia drasticamente, il suo corpo diventa incredibilmente lungo e serpentino, creando una grande spirale. L’interno della sua massa s’illumina di rosso e presenta diversi anelli neri con protuberanze a forma di artiglio. I filamenti presenti nella forma base di Eternatus ora si arricciano attorno alla parte del corpo principale. Il nucleo che prima era presente nella gabbia toracica del Pokémon è ora posto al centro della spirale, protetto da delle punte color viola. La testa assume la forma di una mano gigante, con le dita coperte da una sorta di armatura con punte che si estendono dalla parte finale di ognuna di esse. Sulla punta di ogni dito c’è un occhio color rosa brillante.
Differenze tra i sessi
Eternatus è una specie asessuata.
Abilità speciali
Eternatus è la fonte del fenomeno Dynamax e Gigamax a causa del suo potere, sotto forma di particelle Galar, che ha rilasciato in seguito alla sconfitta, subita 3.000 anni fa, contro Zacian e Zamazenta. Pezzi del suo corpo piovono dal cielo sulla regione di Galar sotto forma di Desioblocchi e Desiostelle. Quando è sveglio, Eternatus provoca un fenomeno chiamato Notte Oscura.
Nella forma Dynamax Infinito, il potere di Eternatus diventa così immenso da provocare una grande tempesta di energia Dynamax attorno al Pokémon e distorcere lo spazio-tempo. Inoltre rilascia una quantità praticamente infinita di energia. Il suo enorme potere può persino impedire ai Pokémon avversari di attaccarlo.
Comportamento
Sconosciuto.
Habitat
Eternatus è un Pokémon extraterrestre che è giunto nel mondo dei Pokémon 20.000 anni fa, all'interno di un meteorite.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
Tutte le forme
Evoluzioni
Forme
Zone
Statistiche
Statistiche di base
Eternatus
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 140
|
|||
Attacco | 85
|
|||
Difesa | 95
|
|||
Att. Sp. | 145
|
|||
Dif. Sp. | 95
|
|||
Velocità | 130
|
|||
Totale | ||||
|
Dynamax Infinito
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 255
|
|||
Attacco | 115
|
|||
Difesa | 250
|
|||
Att. Sp. | 125
|
|||
Dif. Sp. | 250
|
|||
Velocità | 130
|
|||
Totale | ||||
|
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Agilità | — | —% | 30 | ||
Inizio | Codadrago | 60 | 90% | 10 | ||
Inizio | Stordiraggio | — | 100% | 10 | ||
Inizio | Velenocoda | 50 | 100% | 25 | ||
8 | Tossina | — | 90% | 10 | ||
16 | Velenoshock | 65 | 100% | 10 | ||
24 | Dragodanza | — | —% | 20 | ||
32 | Velenocroce | 70 | 100% | 20 | ||
40 | Dragopulsar | 85 | 100% | 10 | ||
48 | Lanciafiamme | 90 | 100% | 15 | ||
56 | Cannone Dynamax | 100 | 100% | 5 | ||
64 | Cosmoforza | — | —% | 20 | ||
72 | Ripresa | — | —% | 5 | ||
80 | Iper Raggio | 150 | 90% | 5 | ||
88 | Oltraggio | 120 | 100% | 10 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Eternatus ottenuto a livello 1 in nona generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il livello "Ricorda" indica una mossa che può essere appresa solo tramite Ricordamosse.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Eternatus.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Eternatus.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
- Alcune MT sono disponibili solo a partire da una determinata versione del gioco. Eternatus può imparare le mosse di quelle MT solo da tale versione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Eternatus.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Eternatus.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Come mosse Uovo
- Maggiori informazioni su come il Pokémon può imparare queste mosse nella pagina delle mosse Uovo.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Eternatus solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Eternatus.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Eternatus.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Voci Pokédex
Eternatus
Dynamax Infinito
Sprite e modelli
- Articolo principale: Eternatus/Immagini
Nell'animazione
Nella serie animata
Apparizioni principali
Eternatus di Dandel
Eternatus debutta in Scontro tra titani!, dove causa delle interferenze all'aereo, diretto verso Galar, su cui stanno viaggiando Ash e Goh. Compare nuovamente in un flashback in Spada e Scudo: la Notte Oscura. In Spada e Scudo: le leggende rivivono!, Eternatus entra nella sua forma Dynamax Infinito dopo il tentativo fallito da Dandel nel catturarlo. Ash e Goh lottano contro il Pokémon leggendario insieme a Zacian e a Zamazenta e riescono a sconfiggerlo, quindi Goh lo cattura. In Un piccolo ristoro aspettando la finale!, Goh decide di affidarlo alle cure di Dandel.
Altri
Apparizioni minori
Eternatus compare in Evoluzioni Pokémon, nell'episodio 1.
Nel manga
In Pokémon Adventures
Arco Sword & Shield
Eternatus debutta in Rumble!! The Horrific Darkest Day, quando Rose dà inizio alla Notte Oscura. In PASS29, si trasforma nella sua forma Dynamax Infinito. Dopo essere stato attaccato da Zacian e Zamazenta, sparisce improvvisamente, per poi riapparire più tardi per far continuare la Notte Oscura. Dopo che viene sconfitto da Zacian e Zamazenta, Casey chiede che venga lasciato libero di andare e Olive concorda.
In Pokémon Journeys
- Articolo principale: Eternatus di Dandel
Eternatus debutta in Flash of the Titans! e riappare in Sword and Shield... The Legends Awaken! (Part 2), dove viene catturato da Goh, come nella serie animata.
Nel GCC
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Al momento non sono state ancora rilasciate carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon Pocket di questo Pokémon.
Curiosità
- Eternatus è l'unico Pokémon con il totale delle statistiche base pari a 690.
- Eternatus ha la più alta somma di statistiche base tra i Pokémon di tipo Drago e di tipo Veleno (escludendo Arceus quando tiene una Lastrafiele).
- Eternatus è il primo Pokémon leggendario di tipo Veleno (escludendo Silvally quando tiene una ROM Veleno).
- Eternatus è il Pokémon più pesante di tipo Veleno e Drago.
- Nonostante possegga una forma alternativa simile ad una forma Gigamax, non è in grado di dynamaxizzarsi o gigamaxizzarsi.
- Eternatus in forma Dynamax Infinito:
- Ha i PS più alti in assoluto, a pari merito con Blissey.
- Ha la Difesa e la Difesa Speciale più alte in assoluto tra tutti i Pokémon.
- Ha le statistiche base totali più alte tra tutti i Pokémon, 1125.
- Questo lo rende l'unico Pokémon ad avere la somma di statistiche a quattro cifre.
- Ha un tema inutilizzato nel gioco.
- Eternatus è il primo Pokémon leggendario che può essere catturato con qualsiasi Poké Ball senza che questa fallisca la cattura.
- Rispetto agli altri Pokémon presenti nella serie animata, Eternatus è stato animato in 3D piuttosto che in 2D.
- Nell'anime, Rose è colui che ha dato un nome a Eternatus. Inizialmente condivideva il suo nome con il fenomeno della Notte Oscura.
- Eternatus è il primo Pokémon leggendario catturato da un personaggio principale dell'anime.
- Eternatus è l'unico Pokémon ad avere tre temi di lotta diversi.
Origine
Eternatus potrebbe essere basato su diversi giganti della mitologia e della letteratura. La sua natura extra-terrestre e il suo aspetto simile ad un drago
potrebbero essere un riferimento a Uther Pendragon
, il padre di Re Artù
, che acquisì il suo epiteto dopo aver visto una cometa a forma di drago.
Il suo aspetto ricorda anche dei resti scheletrici di un drago, con la cassa toracica a forma di cannone. La forma Dynamax Infinito potrebbe trarre ispirazione da un drago biblico a sette teste, comparso nel libro dell'Apocalisse, che lanciò un terzo di tutte le stelle sulla Terra con l'aiuto dei nefilim
, i giganti ebraici. L'evento avrebbe portato quindi la fine dei tempi
. Questa considerazione potrebbe essere anche l'origine delle Desiostelle e della Notte Oscura.
Eternatus forma Dynamax Infinito potrebbe essere basato anche su Shesha, il re dei nāga
nella mitologia indù, che di solito è rappresentato come un serpente gigante a forma di spirale, con mille teste (anche se viene rappresentato spesso con solo cinque teste) e in grado di sputare veleno e fuoco. Shesha porta la divinità Visnù
nelle sue spirali in modo simile al modo in cui Eternatus Dynamax Infinito porta il suo nucleo.
Origine del nome
Eternatus potrebbe essere la combinazione di eternal, eterno, aeternatus, reso immortale in latino, e Thanatus, translitterazione latina per Tanato.
Mugendina potrebbe essere la combinazione di 無限大 mugendai, infinito, ダイマックス Daimax, Dynamax, e probabilmente dynamic, dinamico.
In altre lingue
Mandarino | 無極汰那 / 无极汰那 Wújítàinà | Da 無極 mòuhgihk, illimitato, 極巨化 Gihkgeuihfa, Dynamax, ed una parziale trascrizione del nome giapponese. |
Cantonese | 無極汰那 Mòuhgihktaaináh | Da 無極 / 无极 wújí, illimitato, 極巨化 / 极巨化 Jíjùhuà, Dynamax, ed una parziale trascrizione del nome giapponese. |
Coreano | 무한다이노 Muhandaino | Da 무한 (無限) muhan, infinito, 다이맥스 Daimax, Dynamax, e dino. |
Francese | Éthernatos | Da éternel, eterno, éther, etere, e Thanatos, Tanatos. |
Giapponese | ムゲンダイナ Mugendina | Da 無限大 mugendai, infinito, ダイマックス Daimax, Dynamax, e probabilmente dynamic, dinamico. |
Inglese | Eternatus | Da eternal, eterno, aeternatus, reso immortale in latino. |
Italiano | Eternatus | Uguale al nome inglese. |
Spagnolo | Eternatus | Uguale al nome inglese. |
Tedesco | Endynalos | Da endlos, senza fine, o Ende, fine, e Dynamax. |
Thailandese | มุเก็นไดนา Mukendaina | Trascrizione del nome giapponese. |
Dynamax Infinito
Mandarino | 無極巨化 / 无极巨化 Wújí Jùhuà |
Cantonese | 無極巨化 Mòuhgihk Geuihfa |
Coreano | 무한다이맥스 Muhandaimax |
Francese | Infinimax |
Giapponese | ムゲンダイマックス Mugendaimax |
Inglese | Eternamax |
Spagnolo | Dinamax Infinito |
Tedesco | Unendynamax |
Vedi anche
- Pokémon
- Pokémon di ottava generazione
- Pokémon di tipo Veleno
- Pokémon di tipo Drago
- Pokémon di doppio tipo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Lento
- Pokémon di colore Viola
- Pokémon dalla sagoma n. 09
- Pokémon dalla sagoma n. 02
- Pokémon di sesso sconosciuto
- Pokémon di Gruppo Uova Sconosciuto
- Pokémon che non fanno parte di una linea di evoluzione
- Pokémon con statistiche base totali di 690
- Pokémon con statistiche base totali uniche
- Pokémon con statistiche base totali di 1125
- Pokémon leggendari
- Pokémon leggendari di Galar