Thundurus


Thundurus è un Pokémon leggendario di doppio tipo Elettro/Volante introdotto in quinta generazione.
Thundurus possiede una forma alternativa.
Insieme a Tornadus, a Landorus e a Enamorus (quest'ultimo a partire da Leggende Pokémon: Arceus) è uno dei membri del quartetto delle Forze della Natura.
Biologia
Fisionomia
Forme
-
Forma Incarnazione
-
Forma Totem
Forma Incarnazione
La Forma Incarnazione di Thundurus, alla pari di quelle di Landorus e Tornadus, ha l'aspetto di un uomo muscoloso, specialmente le braccia, con la parte inferiore del corpo sostituita da una nuvola ed una lunga coda. La pelle di Thundurus è celeste, con macchie viola disseminate un po' ovunque dalla forma di gocce di pioggia e cristalli minerali. Sulla testa spunta un lungo corno viola, e ai suoi lati le piccole orecchie triangolari: più in basso i due occhi gialli dall'iride bianca sormontano un paio di larghi baffi bianchi, con punte sia verso l'alto che verso il basso; sulla nuca è ben visibile una sporgenza bianca molto somigliante ad una nuvola a zig-zag. Infine la lunga coda è costituita da una sorta di cavo viola su cui sono montate, ad intervalli regolari, delle sfere nere, ciascuna con un grosso aculeo rivolto verso l'esterno.
Forma Totem
La Forma Totem di Thundurus assomiglia vagamente ad un drago, o comunque ad un rettile: bipede, muso allungato e parte superiore del corpo più sviluppata di quella inferiore. La pelle celeste è vagamente cosparsa di macchie viola a forma di goccia di pioggia, che si allargano in due grossi esagoni sul petto; la parte inferiore invece è interamente viola. Le grosse zampe superiori sono interamente circondate da una nuvola, che si estende fin quasi al gomito, da cui però restano ben visibili i tre lunghi artigli viola; gli arti inferiori invece sono piccoli, con lunghe zampe dalle dita ricurve, ognuna con un grosso artiglio. La testa è priva di macchie, con un lungo corno viola sulla fronte, mentre le orecchie triangolari sono più arretrate: sotto ai grandi occhi, gialli dall'iride bianca, sul muso allungato, troneggiano due prominenti baffi bianchi, che si allungano fin dietro le orecchie, formando punte sia verso l'alto che verso il basso; sulla nuca invece si trova una sporgenza bianca molto simile ad una nuvola a zig-zag. La coda è lunga e, come quella dei rettili, è più larga alla base e si assottiglia lungo tutta la lunghezza: a intervalli regolari sono presenti sfere nere con un grande spunzone verso l'esterno.
Differenze tra i sessi
Thundurus può essere solo maschio.
Abilità speciali
Thundurus può volare molto velocemente, scagliando saette dagli aculei sulla coda nel frattempo.
Comportamento
Thundurus lancia fulmini verso il terreno ovunque voli, causando incendi nei campi e nei boschi: è per questo odiato dagli agricoltori.
Habitat
Thundurus vola per i cieli di Unima e non ha dimora fissa, difatti è un Pokémon Vagante. Ovunque sia, i fulmini che lancia permettono agli Allenatori di localizzarlo.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
Forma Incarnazione
- Se questo Pokémon perde l'immunità data dal tipo Volante l'efficacia delle mosse di tipo Terra è pari a 2×.
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
Forma Totem
- Se le abilità non compaiono nel gioco, se questo Pokémon perde Assorbivolt o se ne sono annullati gli effetti, l'efficacia delle mosse di tipo Elettro è pari a 1×.
- Se questo Pokémon perde l'immunità data dal tipo Volante l'efficacia delle mosse di tipo Terra è pari a 2×.
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
Evoluzioni
Forme
Zone
Trasferimento da altri titoli
Strumenti tenuti


Statistiche
Statistiche di base
Forma Incarnazione
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 79
|
|||
Attacco | 115
|
|||
Difesa | 70
|
|||
Att. Sp. | 125
|
|||
Dif. Sp. | 80
|
|||
Velocità | 111
|
|||
Totale | ||||
|
Forma Totem
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 79
|
|||
Attacco | 105
|
|||
Difesa | 70
|
|||
Att. Sp. | 145
|
|||
Dif. Sp. | 80
|
|||
Velocità | 101
|
|||
Totale | ||||
|
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Sgomento | 30 | 100% | 15 | ||
Inizio | Tuonoshock | 40 | 100% | 30 | ||
5 | Fulmisguardo | — | 100% | 30 | ||
10 | Bullo | — | 85% | 15 | ||
15 | Morso | 60 | 100% | 25 | ||
20 | Ondashock | 60 | —% | 20 | ||
25 | Agilità | — | —% | 30 | ||
30 | Sottocarica | — | —% | 20 | ||
35 | Invertivolt | 70 | 100% | 20 | ||
40 | Sgranocchio | 80 | 100% | 15 | ||
45 | Scarica | 80 | 100% | 15 | ||
50 | Baraonda | 90 | 100% | 10 | ||
55 | Martelpugno | 100 | 90% | 10 | ||
60 | Pioggiadanza | — | —% | 5 | ||
65 | Tuono | 110 | 70% | 10 | ||
70 | Colpo | 120 | 100% | 10 | ||
75 | Tempesta Tonante | 100 | 80% | 10 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Thundurus ottenuto a livello 1 in nona generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il livello "Ricorda" indica una mossa che può essere appresa solo tramite Ricordamosse.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Thundurus.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Thundurus.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
- Alcune MT sono disponibili solo a partire da una determinata versione del gioco. Thundurus può imparare le mosse di quelle MT solo da tale versione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Thundurus.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Thundurus.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Come mosse Uovo
- Maggiori informazioni su come il Pokémon può imparare queste mosse nella pagina delle mosse Uovo.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Thundurus solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Thundurus.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Thundurus.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Voci Pokédex
Thundurus
Forma Incarnazione
Forma Totem
Sprite e modelli
- Articolo principale: Thundurus/Immagini
Nell'animazione
Nella serie animata
Apparizioni principali
Thundurus (serie animata)
Thundurus compare per la prima volta nella sua Forma Incarnazione nella serie animata in Stop all'ira delle leggende! (Parte 1). Appare sull'Isola di Milos dopo che il Team Rocket ha distrutto il suo santuario, quindi inizia a lottare contro Tornadus. In Stop all'ira delle leggende! (Parte 2), quando Landorus cerca di fermarli, lo affrontano insieme, anche dopo che Jessie, James, Meowth ed il Dr. Zager hanno cercato di catturarli.
Thundurus ricompare insieme a Tornadus e Landorus in Tutti uniti per Unima!. Vengono convocati alle Rovine degli Abissi da Giovanni che, grazie al Verispecchio, li fa cambiare nella loro Forma Totem. Tramite esso, Giovanni controlla il potere dell'intero trio, ma viene fermato da Ash ed Iris, i quali lottando riescono a salvare Meloetta ed a placare l'ira del trio.
Altri
Apparizioni minori
Un Thundurus compare in un cameo nei titoli di coda del film Pokémon Nero—Victini e Reshiram, dove crea un temporale che colpisce Ash ed i suoi amici.
Voci Pokédex
Nel video musicale GOTCHA!
Un Thundurus apparare brevemente come sagoma nella sua Forma Totem in GOTCHA!.
Nel manga
In Pokémon Adventures
- Articolo principale: Forze della Natura (Adventures)
Thundurus compare per la prima volta a Sciroccopoli, dove folgora Nero dopo il sabotaggio delle montagne russe nella Palestra della città. Più avanti, Thundurus lotta contro Tornadus vicino al Metrò Lotta. Dopo l'intervento di Landorus, i tre vengono prima catturati da Giano per il Team Plasma e poi usati dal Trio Oscuro contro i Capipalestra. Infine, i tre Pokémon vengono dati all'Uomo Incappucciato per testarne le variazioni di forma. Debutta in VS Zebstrika - Rotazione.
Nel GCC
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Al momento non sono state ancora rilasciate carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon Pocket di questo Pokémon.
Altre apparizioni
Curiosità
Origine
La Forma Incarnata è certamente ispirata a Raijin, il Kami
del tuono e del fulmine, fratello del kami del vento Fūjin
. Richiama il tuono e scatena temporali percuotendo un cerchio di tamburi disposti attorno a lui, di cui la coda di Thundurus rievoca la forma.
La Forma Totem è basata sul Drago Azzurro, una delle cinque bestie guardiane
della mitologia cinese. Altra fonte d'ispirazione potrebbe essere Quetzalcoatl
, serpente piumato della mitologia azteca.
Origine del nome
Thundurus deriva dalla parola inglese thunder "tuono", o da thunderous "tonante"; il nome giapponese, ボルトロス Voltolos deriva dalla parola volt, unità di misura del potenziale elettrico.
In altre lingue
Coreano | 볼트로스 Bolteuroseu | Traslitterazione dal giapponese. |
Francese | Fulguris | Dal latino Fulguris, "saetta". |
Giapponese | ボルトロス Voltolos | Da Volt, unità di misura del potenziale elettrico, oppure da bolt. |
Inglese | Thundurus | Da Thunder, "tuono" in inglese. |
Italiano | Thundurus | Uguale al nome inglese. |
Spagnolo | Thundurus | Uguale al nome inglese. |
Tedesco | Voltolos | Da Volt, unità di misura del potenziale elettrico. |
Vedi anche
- Articoli incompleti
- Pokémon
- Pokémon di quinta generazione
- Pokémon di tipo Elettro
- Pokémon di tipo Volante
- Pokémon di doppio tipo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Lento
- Pokémon di colore Blu
- Pokémon dalla sagoma n. 04
- Pokémon dalla sagoma n. 06
- Pokémon esclusivamente maschi
- Pokémon di Gruppo Uova Sconosciuto
- Pokémon che non fanno parte di una linea di evoluzione
- Pokémon con statistiche base totali di 580
- Pokémon leggendari
- Pokémon Leggendari di Unima
- Pokémon itineranti