Tapu Fini

- Sul Pokédex di Smogon:
- Su Wolfram Alpha
- Su Bulbagarden Archives
Tapu Fini è un Pokémon leggendario[1] di doppio tipo Acqua/Folletto introdotto in settima generazione.
Essendo un Pokémon Nume Locale, il suo ruolo è quello di proteggere e controllare l'Isola di Poni di Alola[2].
Biologia
Fisionomia
Tapu Fini presenta un corpo principalmente nero. La parte inferiore del corpo è allungata ed ha una membrana azzurra a creste su di essa. La parte superiore mostra un segno bianco che sembra indicare il petto, ha due strutture circolari viola intorno alle spalle e le zampe terminano in tre artigli viola. Il muso è accentuato da un marchio bianco che ricalca il setto nasale e le sopracciglia. Gli occhi sono blu striati di viola, le palpebre bianche e come ciglia ha una struttura viola. Dal capo cadono dei capelli azzurri. Tutto il Pokémon è rinchiuso dentro un guscio viola con disegni tribali che nella parte anteriore presenta uno spuntone, mentre in cima ha una pinna costituita da una membrana azzurra attaccata ad una struttura portante uguale al guscio.
Differenze tra i sessi
Tapu Fini è asessuato.
Abilità speciali
È in grado di generare un'acqua speciale che purifica mente e corpo, ma solo chi ha la forza di resistere alla nebbia creata dal Pokémon potrà ottenerla.
Attacca manipolando l'acqua e, per non subire danni, crea una fitta nebbia, che ha l'effetto di mandare in trance gli avversari, inducendoli a colpirsi da soli. Con la mossa Ira della Natura scatena la potenza della natura sul bersaglio, dimezzandone i PS.
Ha l'abilità Nebbiogenesi, mai vista finora in nessun altro Pokémon, che trasforma il campo di lotta in un Campo Nebbioso, dimezzando i danni causati dalle mosse di tipo Drago ai Pokémon a contatto con il terreno e proteggendoli dai problemi di stato e dalla confusione[2].
In Ricordi nella nebbia!, mostra di possedere la capacità di far incontrare persone decedute a chi ha il forte desiderio di rivederle: Ibis incontra sua madre, mentre Torracat rivede Stoutland.
Comportamento
Tapu Fini non mostra nessun interesse per gli esseri umani ed evita di comparire al loro cospetto.
Usa le sue mosse senza scomporsi, con un'espressione apatica, ma secondo alcuni è semplicemente esausto a causa del notevole dispendio di energie richiesto dai suoi attacchi[2].
Habitat
Si trova nell'Isola di Poni[2].
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon perde l'immunità data dal tipo Folletto l'efficacia delle mosse di tipo Drago è pari a 1×.
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
Evoluzioni
Zone
Zone spin-off
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 70
|
|||
Attacco | 75
|
|||
Difesa | 115
|
|||
Att. Sp. | 95
|
|||
Dif. Sp. | 130
|
|||
Velocità | 85
|
|||
Totale | ||||
|
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SL | USUL | ||||||
Inizio | Campo Nebbioso | — | —% | 10 | |||
Inizio | Forza Lunare | 95 | 100% | 15 | |||
Inizio | Malosguardo | — | 100% | 5 | |||
Inizio | Nebbia | — | —% | 30 | |||
Inizio | Nube | — | —% | 30 | |||
Inizio | Ondasana | — | —% | 10 | |||
Inizio | Pistolacqua | 40 | 100% | 25 | |||
Inizio | Ritirata | — | —% | 40 | |||
8 | Idropulsar | 60 | 100% | 20 | |||
14 | Mulinello | 35 | 85% | 15 | |||
20 | Inondazione | — | 100% | 20 | |||
26 | Rinfrescata | — | 100% | 20 | |||
32 | Acquadisale | 65 | 100% | 10 | |||
38 | Scacciabruma | — | —% | 15 | |||
43 | Ira della Natura | — | 90% | 10 | |||
48 | Fanghiglia | 90 | 85% | 10 | |||
53 | Acquanello | — | —% | 20 | |||
58 | Idropompa | 110 | 80% | 5 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Tapu Fini ottenuto a livello 1 in settima generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Tapu Fini.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Tapu Fini.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
MT | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Calmamente | — | —% | 20 | ||
![]() |
Tossina | — | 90% | 10 | ||
![]() |
Introforza | 50 | 100% | 15 | ||
![]() |
Provocazione | — | 100% | 20 | ||
![]() |
Geloraggio | 90 | 100% | 10 | ||
![]() |
Bora | 110 | 70% | 5 | ||
![]() |
Iper Raggio | 150 | 90% | 5 | ||
![]() |
Schermoluce | — | —% | 30 | ||
![]() |
Protezione | — | —% | 10 | ||
![]() |
Pioggiadanza | — | —% | 5 | ||
![]() |
Salvaguardia | — | —% | 25 | ||
![]() |
Frustrazione | — | 100% | 20 | ||
![]() |
Ritorno | — | 100% | 20 | ||
![]() |
Palla Ombra | 80 | 100% | 15 | ||
![]() |
Doppioteam | — | —% | 15 | ||
![]() |
Riflesso | — | —% | 20 | ||
![]() |
Attaccalite | — | 100% | 15 | ||
![]() |
Facciata | 70 | 100% | 20 | ||
![]() |
Coro | 60 | 100% | 15 | ||
![]() |
Echeggiavoce | 40 | 100% | 15 | ||
![]() |
Idrovampata | 80 | 100% | 15 | ||
![]() |
Lancio | — | 100% | 10 | ||
![]() |
Sottilcorno | 70 | —% | 10 | ||
![]() |
Gigaimpatto | 150 | 90% | 5 | ||
![]() |
Psicamisù | — | —% | 10 | ||
![]() |
Laccioerboso | — | 100% | 20 | ||
![]() |
Bullo | — | 85% | 15 | ||
![]() |
Sonnolalia | — | —% | 10 | ||
![]() |
Sostituto | — | —% | 10 | ||
![]() |
Surf | 90 | 100% | 15 | ||
![]() |
Naturforza | — | —% | 20 | ||
![]() |
Cascata | 80 | 100% | 15 | ||
![]() |
Magibrillio | 80 | 100% | 10 | ||
![]() |
Confidenza | — | —% | 20 |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Tapu Fini.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Tapu Fini.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Tramite accoppiamento
Genitore | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Questo Pokémon non impara nessuna mossa tramite accoppiamento. |
- Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Tapu Fini in settima generazione.
- Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Tapu Fini solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Tapu Fini.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Tapu Fini.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dall'Insegnamosse
Gioco | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SL | Gelopugno | 75 | 100% | 15 | |||
SL | Magivelo | — | —% | 15 | |||
SL | Gravità | — | —% | 5 | |||
SL | Ferroscudo | — | —% | 15 | |||
SL | Ventogelato | 55 | 95% | 15 | |||
SL | Russare | 50 | 100% | 15 | |||
SL | Privazione | 65 | 100% | 20 | |||
SL | Idropulsar | 60 | 100% | 20 | |||
SL | Raggiro | — | 100% | 10 | |||
SL | Magicozona | — | —% | 10 | |||
SL | Mirabilzona | — | —% | 10 | |||
SL | Telecinesi | — | —% | 15 | |||
SL | Scacciabruma | — | —% | 15 |
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Tapu Fini può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Tapu Fini non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Tapu Fini.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Tapu Fini.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.
Dati spin-off
Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Tapu Fini/Immagini
Nell'animazione
Nella serie animata
Apparizioni principali
Tapu Fini (serie animata)
Tapu Fini fa il suo debutto nella serie animata in Un incontro tra sogno e realtà!, dove lui e gli altri Pokémon protettori avvertono la nascita di un Cosmog soprannominato Nebulino. Compare completamente in La determinazione è di famiglia! e fa ulteriori apparizioni durante Pokémon Sole e Luna.
Apparizioni minori
Voci Pokédex
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: SL104
|
Soggetto: Tapu Fini
|
Fonte: Pokédex Rotom
|
Tapu Fini, Pokémon Nume Locale. Tipo Acqua e Folletto. Pokémon protettore dell'isola di Poni, Tapu Fini ha il potere di purificare da ogni impurità tramite un'acqya misteriosa. Raramente appare agli umani. |
Nel video musicale GOTCHA!
Un Tapu Fini appare brevemente come sagoma in GOTCHA!.
Nel manga
In Pokémon Adventures
Tapu Fini viene menzionato in The Delivery of Rotom and the Girl, da Hala nel corso della riunione dei Kahuna sui recenti avvistamenti dei Pokémon protettori.
Il Pokémon compare poi in PASM22 dove assiste alla lotta di Sun e Hapi contro un Crabominable al Villaggio del Mare. Dopo la sconfitta di Crabominable, Tapu Fini dona a Hapi una Pietra lucente e la nomina nuova Kahuna dell'isola di Poni.
Tapu Fini compare anche in un fantasia in Pokémon Move Specialist Professor Kukui, Going Ashore and Neighboring Akala Island e PASM11.
Nel GCC
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Al momento non sono state ancora rilasciate carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon Pocket di questo Pokémon.
Curiosità
- Tapu Fini è uno dei Pokémon con caratteri non alfabetici nel nome.
- Lui e gli altri Pokémon protettori sono gli unici Pokémon ad avere un punto mediano
all'interno del proprio nome giapponese.
- Lui e gli altri Pokémon protettori sono gli unici Pokémon ad avere un punto mediano
- Tapu Fini condivide la sua categoria con Tapu Koko, Tapu Lele e Tapu Bulu. Sono tutti conosciuti come Pokémon Nume Locale.
Origine
Tapu Fini, quando chiude la sua conchiglia, sembra essere ispirato ad un marlin. Potrebbe essere ispirato a Kanaloa
, una delle quattro principali divinità della mitologia hawaiana, generalmente associata con l'oceano.
Origine del nome
Tapu Fini potrebbe essere una combinazione di kapu, sacro o santo in hawaiano, e fin, pinna.
Kapu-Rehire potrebbe essere una combinazione di kapu, sacro o santo in hawaiano, e 鰭 hire, pinna.
In altre lingue
Mandarino | 卡璞・鰭鰭 / 卡璞・鳍鳍 Kǎpú Qíqí | Da kapu, sacro o santo in hawaiano, e 鰭 / 鳍 qí, pinna. |
Cantonese | 卡璞・鰭鰭 Kāpok Kèihkèih | Da kapu, sacro o santo in hawaiano, e 鰭 kèih, pinna. |
Coreano | 카푸느지느 Kapuneujineu | Da kapu, sacro o santo in hawaiano, e 지느러미 jineureomi, pinna. |
Francese | Tokopisco | Da piscis, pesce in latino. |
Giapponese | カプ・レヒレ Kapu-Rehire | Da kapu, sacro o santo in hawaiano, e 鰭 hire, pinna. |
Inglese | Tapu Fini | Da kapu, sacro o santo in hawaiano, e fin, pinna. |
Italiano | Tapu Fini | Uguale al nome inglese. |
Russo | Тапу Фини Tapu Fini | Traslitterazione del nome inglese. |
Spagnolo | Tapu Fini | Uguale al nome inglese. |
Tedesco | Kapu-Kime | Da kapu, sacro o santo in hawaiano, e Kieme, branchia. |
Vedi anche
Riferimenti
- Pokémon
- Pokémon di settima generazione
- Pokémon di tipo Acqua
- Pokémon di tipo Folletto
- Pokémon di doppio tipo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Lento
- Pokémon di colore Viola
- Pokémon dalla sagoma n. 04
- Pokémon di sesso sconosciuto
- Pokémon di Gruppo Uova Sconosciuto
- Pokémon che non fanno parte di una linea di evoluzione
- Pokémon con statistiche base totali di 570
- Pagine con articoli di Johto World
- Pokémon leggendari
- Pokémon leggendari di Alola
- Pokémon con caratteri non alfabetici nel nome