Genesect


Genesect è un Pokémon misterioso di doppio tipo Coleottero/Acciaio introdotto in quinta generazione.
Non si evolve da o in nessun altro Pokémon.
Genesect possiede cinque forme differenti.
Biologia
Fisionomia
Genesect ha un corpo di metallo color porpora con una testa a forma di extraterrestre, due grandi occhi rossi e una piccola bocca. Il suo corpo è simile a quello di Scizor, ma è più articolato. Ha un potente cannone (chiamato Distruttore a fotoni in onore della mossa Tecnobotto) sulla sua schiena, che era apparentemente stato aggiunto come parte delle bizzarre modifiche ad esso apportate dal Team Plasma. Genesect potrebbe essere una sorta di cyborg, a causa degli accessori robotici e del suo tipo Acciaio.
Differenze tra i sessi
Genesect è un Pokémon di sesso sconosciuto.
Abilità speciali
Genesect, grazie al suo cannone che tiene sulla schiena, può sparare con una potenza enorme a tutto quello che gli è attorno.
Comportamento
Genesect è un Pokémon molto forte e aggressivo.
Habitat
Genesect è un Pokémon preistorico, quindi non ha habitat.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon perde l'immunità data dal tipo Acciaio l'efficacia delle mosse di tipo Veleno è pari a 1×.
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
Evoluzioni
Zone
Strumenti tenuti

Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 71
|
|||
Attacco | 120
|
|||
Difesa | 95
|
|||
Att. Sp. | 120
|
|||
Dif. Sp. | 95
|
|||
Velocità | 99
|
|||
Totale | ||||
|
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SpSc | DLPS | ||||||
Inizio | Attacco Rapido | 40 | 100% | 30 | |||
Inizio | Tagliofuria | 40 | 95% | 20 | |||
7 | Stridio | — | 85% | 40 | |||
14 | Ferrartigli | 50 | 95% | 35 | |||
21 | Pungiglione | 50 | 100% | 25 | |||
28 | Nitrocarica | 50 | 100% | 20 | |||
35 | Ferrostrido | — | 85% | 40 | |||
42 | Forbice X | 80 | 100% | 15 | |||
49 | Magnetascesa | — | —% | 10 | |||
56 | Ronzio | 90 | 100% | 10 | |||
63 | Ondisinvolta | — | 100% | 15 | |||
70 | Falcecannone | 120 | 50% | 5 | |||
77 | Localizza | — | —% | 5 | |||
84 | Tecnobotto | 120 | 100% | 5 | |||
91 | Autodistruzione | 200 | 100% | 5 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Genesect ottenuto a livello 1 in ottava generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Genesect.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Genesect.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Genesect.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Genesect.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Tramite accoppiamento
Genitore | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Questo Pokémon non impara nessuna mossa tramite accoppiamento. |
- Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Genesect in ottava generazione.
- Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Genesect solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Genesect.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Genesect.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dall'Insegnamosse
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Genesect può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Genesect non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Genesect.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Genesect.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.
Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Genesect/Immagini
Nell'animazione
Apparizioni principali
Esercito dei Genesect
L'Esercito dei Genesect, un gruppo di cinque Genesect comandato da un esemplare rosso, appare per la prima volta nella serie animata in Meowth, Acromio e la rivalità tra team!, dove N trova le rovine di un edificio e, usando le sue capacità di ascoltare le voci dei Pokémon, apprende che il responsabile della distruzione è l'Esercito dei Genesect.
L'Esercito dei Genesect ha un ruolo di primo piano nel film Genesect e il risveglio della leggenda. Si scatenano a New Tork City mentre tentano di cercare il loro antico habitat, portandoli così in conflitto con una Mewtwo.
Apparizioni minori
Nel manga
In Pocket Monsters B2 W2 ~ A New Legend ~
Genesect è un Pokémon creato dal Dr. Zeno, che decide più avanti di darlo ad Arata per poterne tirar fuori il massimo potenziale.
In Pokémon Adventures
- Articolo principale: Genesect di Raniero
Arco Nero & Bianco
Un Genesect cromatico viene visto come sagoma al Laboratorio P&P in VS Keldeo - Cuore puro, dove il Trio Oscuro ne testa la forza. Ricompare più avanti alla Lega Pokémon di Unima, dove aiuta l'Uomo Incappucciato a fuggire.
Arco Nero 2 & Bianco 2
Si scopre che il Genesect cromatico dell'arco precedente appartiene ad Acromio. In VS Genesect I - Mister Perfect, lo scienziato attacca Alisopoli con un altro Genesect, venendo in contatto con Raniero e Bellocchio, con quest'ultimo che lo cattura. Nonostante Raniero porti inizialmente Genesect alla Polizia Internazionale, ne viene visto in possesso in VS Kyurem I - Storage Battle, usandolo per spostarsi attraverso l'Antico Sentiero. In VS Larvesta - Pink Slip si scopre che Raniero aveva tenuto Genesect per sé senza permesso, portandolo in futuro al licenziamento dalla Polizia Internazionale.
Negli adattamenti ai film
- Articolo principale: Esercito dei Genesect
L'Esercito dei Genesect gioca un ruolo importante in Genesect e il risveglio della leggenda; allo stesso modo, il gruppo compare nell'adattamento manga di Momota Inoue.
Nel GCC
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Al momento non sono state ancora rilasciate carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon Pocket di questo Pokémon.
Altre apparizioni
Super Smash Bros. for Nintendo 3DS/Wii U
Se esce dalla Master Ball userà Tecnobotto.
Curiosità
- Genesect ha le statistiche più alte dei Pokémon Coleottero (escluso Arceus in forma tipo Coleottero).
- Genesect è uno dei due Pokémon di tipo Coleottero e non Volante a poter imparare Volo, l'altro è Volcarona.
- Pur essendo Tecnobotto la mossa esclusiva di Genesect, il Pokémon non ne riceve il bonus di tipo.
- Genesect è, dopo Mewtwo e la linea evolutiva di Porygon, il quinto Pokémon creato o alterato dall'intervento umano la cui origine artificiale è dichiarata chiaramente nei giochi.
- Sebbene solo questi Pokémon siano dichiarati ufficialmente come artificiali, ce ne sono altri che sembrano essere artificiali come Ditto e la catena evolutiva di Magnemite, ma sebbene il loro aspetto o le loro origini suggeriscano che siano di manifattura umana nei giochi o in altre fonti non c'è nulla che sembra dare prove certe di ciò.
- Quando Genesect non tiene alcun modulo, il suo sprite presenta comunque un modulo inserito nel cannone.
- Genesect, assieme a Pichu e Spinda, è l'unico Pokémon che ha variazioni di sprite ma che non vengono considerate ufficialmente forme alternative.
- Le descrizioni di Pokémon Bianco e di Pokémon Bianco 2 e Nero 2 sono in contrapposizione: la prima dice che Genesect aveva già il cannone sulla schiena, e che il Team Plasma l'ha potenziato; la seconda invece dice che è stato proprio il Team Plasma a montare il cannone su Genesect.
- Genesect è l'unico Pokémon misterioso di tipo Coleottero.
Origine
Genesect si basa in genere sugli insetti giganti dell'era paleozoica, infatti esiste da 300 milioni di anni, il che lo rende antico come lo scarafaggio. Il suo tipo acciaio e le sue caratteristiche che gli danno un aspetto un po' robotico potrebbero essere un riferimento ai robot alieni dell'immaginario collettivo fantascientifico, ma ciò potrebbe anche essere a causa delle modifiche apportate dal Team Plasma. Il suo design è probabilmente ispirato ai "Mecha" presenti in vari anime di fantascienza prodotti in Giappone; in particolar modo il fatto che possa "trasformarsi" da una forma antropomorfa ad una secondaria simile ad un velivolo, può essere tratto da Transformers più precisamente da un Insecticon.
Origine del nome
Il suo nome probabilmente deriva dall'unione delle parole inglesi gene o genetic (genetico) ed insect (insetto).
In altre lingue
Mandarino | 蓋諾賽克特 / 盖诺赛克特 Gàinuòsàikètè | Traslitterazione del nome giapponese |
Coreano | 게노세크트 Genosekeuteu | Traslitterazione del nome giapponese |
Francese | Genesect | Uguale al nome giapponese. |
Giapponese | ゲノセクト Genesect | Dall'unione delle parole "gene |
Inglese | Genesect | Uguale al nome giapponese. |
Italiano | Genesect | Uguale al nome giapponese. |
Spagnolo | Genesect | Uguale al nome giapponese. |
Tedesco | Genesect | Uguale al nome giapponese. |
Vedi anche
- Articoli incompleti
- Pokémon
- Pokémon di quinta generazione
- Pokémon di tipo Coleottero
- Pokémon di tipo Acciaio
- Pokémon di doppio tipo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Lento
- Pokémon di colore Viola
- Pokémon dalla sagoma n. 12
- Pokémon di sesso sconosciuto
- Pokémon di Gruppo Uova Sconosciuto
- Pokémon che non fanno parte di una linea di evoluzione
- Pokémon con statistiche base totali di 600
- Pokémon misteriosi
- Pokémon misteriosi di Unima