Terapagos
- Sul Pokédex di Smogon:
- Su Wolfram Alpha
- Su Bulbagarden Archives
Terapagos è un Pokémon leggendario introdotto in nona generazione.
Non si evolve da o in nessun altro Pokémon. Possiede tre forme.
È la mascotte de Il disco indaco.
Insieme a Ogerpon, è stato annunciato il 27 febbraio 2023 durante un Pokémon Presents[1].
Biologia
Fisionomia
Forma Normale
In questa forma Terapagos non mostra il suo vero potere e prende l'aspetto di una tartaruga dalla testa e gli arti blu con dei cristalli azzurri sopra e ai lati della testa. Il suo guscio è formato da un singolo esagono ed alla fine della coda, sul collo e sulle zampe sono presenti delle piccole spine azzurre, dello stesso colore degli anelli che circondano le sue zampe e la base del collo.
Forma Teracristal
In questa forma Terapagos è un Pokémon dall'aspetto di una tartaruga di colore azzurro. Il guscio è cristallizzato e presenta le immagini raffiguranti tutti i tipi esistenti. La testa è blu e triangolare, con grandi occhi dalla pupilla azzurra e vari cristalli romboidali presenti sulle orecchie e sulla fronte. Possiede una folta peluria azzurrina che ricopre la coda, il collo e le zampe anteriori, di cui si vedono solo tre dita blu.
Forma Astrale
In questa forma Terapagos è praticamente identico alla sua Forma Teracristal, ma è, appunto, teracristallizzato. Il Pokémon fluttua al di sopra di una semisfera che ricorda il globo terrestre ed è circondato da una sorta di catena di cristalli colorati che raffigurano tutti i tipi esistenti. Sopra il suo guscio risiede una corona di cristalli sormontata da una piccola figura che ricorda Terapagos nella sua Forma Normale, sopra la quale, a sua volta è presente il simbolo del fenomeno Teracristal.
Forme
-
Forma Normale
-
Forma Teracristal
-
Forma Astrale
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
È in grado di incanalare l'energia Teracristal in cristalli resistentissimi, con cui potenzia il suo carapace. Quest'ultimo può anche assorbire l'energia degli attacchi che subisce ed utilizzarla a sua volta. È l'unico Pokémon in grado di utilizzare la potente mossa Teracluster, oltre a varie mosse come Pesobomba o Geoforza.
Comportamento
Non si sa molto sul comportamento di questo Pokémon, solo che quando si sente in pericolo utilizzi l'energia Teracristal per cambiare forma e creare un robusto carapace di cristalli.
Habitat
Pare fosse comune a Paldea in tempi antichi, ma che i movimenti della crosta terrestre abbiano decimato la sua specie, lasciando solo un esemplare.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se Terapagos Forma Teracristal ha tutti i PS e gli effetti di Teraguscio non sono stati annullati, l'efficacia di qualsiasi mossa non di tipo Spettro è x0,5
- Se questo Pokémon perde l'immunità data dal tipo Normale l'efficacia delle mosse di tipo Spettro è pari a 1×.
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
Evoluzioni
Forme
Zone
Statistiche
Statistiche di base
Forma Normale
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 90
|
|||
Attacco | 65
|
|||
Difesa | 85
|
|||
Att. Sp. | 65
|
|||
Dif. Sp. | 85
|
|||
Velocità | 60
|
|||
Totale | ||||
|
Forma Teracristal
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 95
|
|||
Attacco | 95
|
|||
Difesa | 110
|
|||
Att. Sp. | 105
|
|||
Dif. Sp. | 110
|
|||
Velocità | 85
|
|||
Totale | ||||
|
Forma Astrale
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 160
|
|||
Attacco | 105
|
|||
Difesa | 110
|
|||
Att. Sp. | 130
|
|||
Dif. Sp. | 110
|
|||
Velocità | 85
|
|||
Totale | ||||
|
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Rapigiro | 50 | 100% | 40 | ||
Inizio | Ritirata | — | —% | 40 | ||
Inizio | Tripletta | 80 | 100% | 10 | ||
10 | Forzantica | 60 | 100% | 5 | ||
20 | Bottintesta | 70 | 100% | 15 | ||
30 | Protezione | — | —% | 10 | ||
40 | Geoforza | 90 | 100% | 10 | ||
50 | Pesobomba | — | 100% | 10 | ||
60 | Teracluster | 120 | 100% | 10 | ||
70 | Sdoppiatore | 120 | 100% | 15 | ||
80 | Lucidatura | — | —% | 20 | ||
90 | Vortexpalla | — | 100% | 5 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Terapagos ottenuto a livello 1 in nona generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il livello "Ricorda" indica una mossa che può essere appresa solo tramite Ricordamosse.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Terapagos.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Terapagos.
Tramite MT
- Alcune MT sono disponibili solo a partire da una determinata versione del gioco. Terapagos può imparare le mosse di quelle MT solo da tale versione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Terapagos.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Terapagos.
Come mosse Uovo
- Maggiori informazioni su come il Pokémon può imparare queste mosse nella pagina delle mosse Uovo.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Terapagos solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Terapagos.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Terapagos.
Voci Pokédex
Forma Normale
Forma Teracristal
Forma Astrale
Sprite e modelli
- Articolo principale: Terapagos/Immagini
Nell'animazione
Nella serie animata
Apparizioni principali
Pagogo
Terapagos Forma Normale debutta in Tutto inizia da un pendente: seconda parte, dove, per proteggere Liko dallo Psicotaglio del Ceruledge di Amethio, rivela di essere il pendente che la nonna della ragazza le ha dato. Riappare brevemente in Il futuro che scelgo! ed in un flashback in Possiamo farcela, Quaxly!. In Il fervente Moltres di Galar, riemerge dal pendente ma non torna più in quella forma. In OP075, viene ufficialmente catturato dalla ragazza.
Altri
Apparizioni minori
Voci Pokédex
Nel manga
Nel GCC
Al momento non sono state ancora stampate carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon di questo Pokémon.
Al momento non sono state ancora rilasciate carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon Pocket di questo Pokémon.
Curiosità
- Terapagos è stato rivelato per la prima volta nei giochi nel Libro scarlattoS/Libro violettoV, come Pokémon visto da Callugaris in un sogno nel fondo dell'Area Zero. In quel momento, però, non si conosceva il nome del Pokémon in quanto annerito.
- Terapagos è l'unico Pokémon ad avere tre abilità esclusive.
- Terapagos, Heatran, Kubfu e Urshifu sono gli unici Pokémon leggendari che possono essere di entrambi i sessi.
- Nonostante ciò, l'unico Terapagos catturabile attualmente è sempre di sesso maschile.
- Se un Pokémon teracristallizzato tenta di trasformarsi in Terapagos attraverso Trasformazione o Sosia, la mossa non ha effetto. Se un Pokémon tenta di trasformarsi in un Terapagos teracristallizzato, la mossa non ha effetto. Un Pokémon trasformato in Terapagos non può teracristallizzare.
- Tutte le mosse imparate da Terapagos sono a livelli multipli di 10 (tranne al livello 1).
Origine
Terapagos potrebbe essere basato su una tartaruga marina, in particolare sulla tartaruga verde delle Galápagos, una popolazione di tartarughe verdi che si trova intorno alle isole Galápagos. Inoltre, specialmente nella sua Forma Normale, potrebbe essere ispirato alla tartaruga delle Galápagos; in particolare, potrebbe trarre ispirazione da Lonesome George, l'ultimo esemplare maschio di Chelonoidis abingdonii
, poiché si dice che Terapagos sia estinto ad eccezione di un unico sopravvissuto maschio.
Terapagos potrebbe essere ispirato alla tartaruga dal guscio arcobaleno della fiaba giapponese su un pescatore di nome Urashima Tarō. Nella storia, questa tartaruga porta Tarō al Palazzo del Drago sotto il mare, un dettaglio che potrebbe riflettersi nel concetto dell'Istituto Mirtillo, che si trova per lo più sott'acqua e che è l'ambientazione principale de Il disco indaco, in cui è stato introdotto Terapagos). Inoltre, la storia termina con il pescatore che invecchia rapidamente trasformandosi in un uomo anziano con lunghi capelli bianchi, un dettaglio simile al cambiamento di forma di Terapagos quando entra in battaglia.
L'aspetto "peloso" della Forma Terastal potrebbe essere un riferimento alla Minogame(en), una tartaruga che vive per 10.000 anni e sviluppa una coda fatta di alghe. Terapagos, in particolare nella sua Forma Astrale, potrebbe anche fare riferimento alla tartaruga del mondo
(en), un enorme essere che secondo varie mitologie sorregge il mondo sul proprio carapace. Questo collegamento è ulteriormente rafforzato dalle voci del Pokédex sulla Forma Astrale, che affermano che assomiglia "al mondo visto dagli antichi" e "a un pianeta che fluttua nello spazio". Inoltre, la Forma Astrale di Terapagos potrebbe fare riferimento all'espressione "Ogni tartaruga poggia su un'altra tartaruga
", dato che ha un cristallo che richiama la sua Forma Normale sopra il guscio, e fluttua su una cupola più grande a forma di guscio di tartaruga. L'espressione si riferisce all'idea che la tartaruga del mondo riposi sul dorso di una tartaruga più grande, e questa su un'altra ancora più grande, e così via.
Il motivo a tassellatura sul guscio di Terapagos contiene icone dei tipi e potrebbe essere basato sul motivo unico del dorso della tartaruga dal dorso di diamante. La composizione cristallina di Terapagos potrebbe anche trarre ispirazione dai Chitoni
, molluschi marini con corpi piatti a forma di disco e strutture periferiche simili a occhi, composte di roccia.
Origine del nome
Terapagos potrebbe essere una combinazione di Terastal, Teracristal in inglese, terrapin, tartaruga d'acqua dolce, e galápagos, tartarughe in spagnolo, o Galápagos
.
In altre lingue
Mandarino | 太樂巴戈斯 / 太乐巴戈斯 Tàilèbāgēsī | Trascrizione del nome giapponese e 太晶化 Tàijīnghuà, Teracristal. |
Cantonese | 太樂巴戈斯 Taailohkbāgwōsī | Trascrizione del nome giapponese e 太晶化 Taaijīngfa, Teracristal. |
Coreano | 테라파고스 Terapagoseu | Trascrizione del nome giapponese. |
Francese | Terapagos | Uguale al nome giapponese. |
Giapponese | テラパゴス Terapagos | Da Terastal, Teracristal in inglese, terrapin, tartaruga d'acqua dolce |
Inglese | Terapagos | Uguale al nome giapponese. |
Italiano | Terapagos | Uguale al nome giapponese. |
Spagnolo | Terapagos | Uguale al nome giapponese. |
Tedesco | Terapagos | Uguale al nome giapponese. |
Vedi anche
Riferimenti
- Pokémon
- Pokémon di nona generazione
- Pokémon di tipo Normale
- Pokémon di tipo singolo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Lento
- Pokémon di colore Blu
- Pokémon dalla sagoma n. 08
- Pokémon con una proporzione sessuale di un maschio per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Sconosciuto
- Pokémon che non fanno parte di una linea di evoluzione
- Pokémon con statistiche base totali di 450
- Pokémon con statistiche base totali di 600
- Pokémon con statistiche base totali di 700
- Pokémon leggendari
- Mascotte dei giochi