Zygarde

- Sul Pokédex di Smogon:
- Su Wolfram Alpha
- Su Bulbagarden Archives
Zygarde è un Pokémon leggendario di tipo Drago/Terra introdotto in sesta generazione.
Zygarde Forma 50% è stato introdotto in Pokémon X e Y. Le sue quattro forme alternative (Forma 10%, Forma Perfetta, Nucleo e Cellula) sono state annunciate nel numero di ottobre 2015 del magazine CoroCoro e sono apparse in Pokémon Sole e Luna. Le forme Nucleo e Cellula non sono in grado di lottare da sole, ma si uniscono per creare le altre forme di Zygarde, che mantengono tutte il tipo della Forma 50%[1].
Biologia
Fisionomia
Forme
-
Cellula
-
Nucleo Rosso
-
Forma 10%
-
Forma 50%
-
Forma Perfetta
Forma 50%
Nella sua Forma 50%, Zygarde è un grosso Pokémon simile ad una limacea con varie protuberanze sulla schiena. La parte superiore è, principalmente, di colore nero, quella inferiore di colore verde. I suoi occhi sono composti da quattro esagoni verdi come gli occhi composti di un insetto. La sua coda è piatta ed è nero sulla parte superiore e verde sul fondo.
Cellula
La Cellula di Zygarde è sostanzialmente un piccolo involucro spoglio di colore verde e da una forma che ricorda vagamente un piccolo serpente. Ha un grosso buco a forma esagonale sul suo corpo e due spazi per gli occhi.
Nuclei
Il Nucleo di Zygarde è identico alla Cellula, ma dotato di occhi e di un esagono dove prima vi erano spazi vuoti; gli esagoni possono essere di colori differenti.
Forma 10%
Zygrade nella sua forma 10% mantiene gli stessi colori e fronzoli simili a quelli della Forma 50% e il suo aspetto ricorda quello di un dobermann.
Forma Perfetta
La Forma Perfetta di Zygarde è un bipede dall'aspetto mostruoso dalle grandi dimensioni. Condivide i colori principali con le altre forme del Pokémon, e sul suo corpo sono distribuite sia scaglie dalla forma esagonale che altre composte da più esagoni, principalmente di colore nero, bianco e verde. La sua faccia stessa è composta da due occhi esagonali bianchi e inespressivi, una bocca composta da una serie di piccoli esagoni verdi e altri due esagoni in fronte, uno bianco e uno verde. La forma della testa ricorda una corona, ed è circondata da delle protuberanze nere all'esterno e verde all'interno che ricordano il colletto di un abito elegante. Sul petto vi è una riga dalla forma a zig-zag composta da 5 colori: blu, azzurro, bianco, arancione e rosso. Le sue braccia hanno una forma ellittica, e le mani sono dotate di artigli. Da ciascuna delle due spalle partono due lunghi scudi neri, i quali ospitano altre scaglie di colore rosso nella parte di sinistra e blu nella parte di destra. Ha una grossa coda nera dalla forma simile a quella della Forma 50%, con una chiazza verde centrale dai contorni a zig-zag.
Differenze tra i sessi
Zygarde è un Pokémon di sesso sconosciuto.
Abilità speciali
Zygarde è l'unico Pokémon che può apprendere le mosse Forza Tellurica, Mille Onde, Mille Frecce e Nucleocastigo. È anche in grado di ritorcere contro le abilità di Xerneas e Yveltal grazie alla sua abilità, Frangiaura che inverte gli effetti di Aurafolletto ed Auratetra.
Si dice che la Forma Perfetta di Zygarde sia molto più forte di Xerneas e Yveltal, poiché in possesso di tutte le sue cellule. Zygarde assume questa forma quando, avendo ottenuto tutte le sue cellule e quindi possedendo l'abilità Sciamefusione, perde metà della vita.
Zygarde Forma 10% possiede il 10% delle sue cellule totali, ha dei denti affilati e può raggiungere la velocità di 100 km/h.
I Nuclei di Zygarde sono parti della sua mente. Sono autonomi e possono comunicare attraverso la telepatia, monitorando l'ecosistema attorno a loro. Ne esistono un numero limitato e costituiscono il cervello di Zygarde stesso. Hanno una volontà propria e possono agire in modo indipendente, anche se non possono essere usate nelle lotte, ma devono riunire un numero sufficiente di Cellule per potersi trasformare in una delle altre forme[1].
Le Cellule di Zygarde formano il Pokémon stesso. Non hanno la capacità di pensiero e non possono lottare, ma si possono unire ai Nuclei per costituire le forme in grado di farlo[1].
Comportamento
Zygarde protegge Kalos mantenendone l'equilibrio e intervenendo, liberando il suo potere misterioso, in caso di necessità.
Habitat
Giace immobile nella Grotta Climax pronto ad intervenire in caso l'ecosistema della regione sia minacciato o si trovi in serio pericolo.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
Tutte le forme
- Se questo Pokémon perde l'immunità data dal tipo Terra l'efficacia delle mosse di tipo Elettro è pari a ½×.
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
Evoluzioni
Forme
Zone
Strumenti tenuti

Statistiche
Statistiche base
Forma 10%
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 54
|
|||
Attacco | 100
|
|||
Difesa | 71
|
|||
Att. Sp. | 61
|
|||
Dif. Sp. | 85
|
|||
Velocità | 115
|
|||
Totale | ||||
|
Forma 50%
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 108
|
|||
Attacco | 100
|
|||
Difesa | 121
|
|||
Att. Sp. | 81
|
|||
Dif. Sp. | 95
|
|||
Velocità | 95
|
|||
Totale | ||||
|
Forma Perfetta
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 216
|
|||
Attacco | 100
|
|||
Difesa | 121
|
|||
Att. Sp. | 91
|
|||
Dif. Sp. | 95
|
|||
Velocità | 85
|
|||
Totale | ||||
|
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SpSc | DLPS | ||||||
Inizio | Battiterra | 60 | 100% | 20 | |||
Inizio | Dragospiro | 60 | 100% | 20 | |||
Inizio | Legatutto | 15 | 85% | 20 | |||
Inizio | Mille Frecce | 90 | 100% | 10 | |||
Inizio | Mille Onde | 90 | 100% | 10 | |||
Inizio | Morso | 60 | 100% | 25 | |||
Inizio | Nucleocastigo | 100 | 100% | 10 | |||
8 | Nube | — | —% | 30 | |||
16 | Fossa | 80 | 100% | 10 | |||
24 | Salvaguardia | — | —% | 25 | |||
32 | Sgranocchio | 80 | 100% | 15 | |||
40 | Dragopulsar | 85 | 100% | 10 | |||
48 | Forza Tellurica | 90 | 100% | 10 | |||
56 | Sguardo Feroce | — | 100% | 30 | |||
64 | Terrempesta | — | —% | 10 | |||
72 | Arrotola | — | —% | 20 | |||
80 | Terremoto | 100 | 100% | 10 | |||
88 | Oltraggio | 120 | 100% | 10 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Zygarde ottenuto a livello 1 in ottava generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Zygarde.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Zygarde.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Zygarde.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Zygarde.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Tramite accoppiamento
Genitore | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Questo Pokémon non impara nessuna mossa tramite accoppiamento. |
- Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Zygarde in ottava generazione.
- Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Zygarde solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Zygarde.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Zygarde.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dall'Insegnamosse
Gioco | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Dragobolide | 130 | 90% | 5 | |||||
SpSc | DLPS | Sabbiardente | 70 | 100% | 10 | |||
SpSc | DLPS | Squamacolpo | 25 | 90% | 20 | |||
SpSc | DLPS | Strisciacolpo | 70 | 90% | 10 |
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Zygarde può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Zygarde non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Zygarde.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Zygarde.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.
Teca Zygarde
Una di queste mosse può essere appresa tramite la Teca Zygarde collezionando i corrispondenti Nuclei di Zygarde.
Evento | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Nucleo di Zygarde | Dragodanza | — | —% | 20 | ||
Nucleo di Zygarde | Extrarapido | 80 | 100% | 5 | ||
Nucleo di Zygarde | Mille Onde | 90 | 100% | 10 | ||
Nucleo di Zygarde | Mille Frecce | 90 | 100% | 10 | ||
Nucleo di Zygarde | Nucleocastigo | 100 | 100% | 10 |
- Un livello in apice indica che Zygarde può imparare questa mossa normalmente in settima generazione a quel livello.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Zygarde.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Zygarde.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite eventi nelle altre generazioni.
Voci Pokédex
Forma 50%
Forma 10%
Forma Perfetta
Sprite e modelli
- Articolo principale: Zygarde/Immagini
Nell'animazione
Nella serie animata
Apparizioni principali
Mollicino
Zygarde è l'obiettivo principale del Team Flare nella serie animata. Le Cellule ed un Nucleo fanno il loro debutto nella serie animata in Megaevoluzione - Episodio speciale IV. Con l'aiuto del Chespin di Marin, il Nucleo riesce a fuggire dai Laboratori Elisio e successivamente si imbatte in Ash e nei suoi amici in Dalla A alla Z!. Da allora Clem si prende cura di lui e gli dà anche il soprannome di Mollicino. Mollicino successivamente si trasforma nelle sue Forme 10% e 50% per difendersi da Bromelia e dai suoi subalterni, segnando così il debutto di entrambe le forme.
Nel film Volcanion e la meraviglia meccanica, quando Alva usa la sua arma laser sull'Altopiano Nebula, si trasforma nella sua Forma Perfetta per proteggere l'Altopiano, segnando così il debutto della sua forma.
Molliccino è conosciuto con il nome in codice Z1 dal Team Flare.
Z2
Uno Zygarde noto con il nome in codice di Z2 dal Team Flare appare come Zygarde Forma 50% in Dalla A alla Z!, dove riesce a fuggire dal Team Flare usando Forza Tellurica. Riappare come Nucleo in Incontro alla Grotta Climax!, dove viene contattato da Mollicino. In Un'operazione esplosiva!, viene catturato dal Team Flare e portato nei Laboratori Elisio. A differenza di Mollicino, che ha il Nucleo Rosso, Z2 ha il Nucleo Blu.
Zygarde bianco
Lo Zygarde bianco è un Pokémon che compare in Orizzonti Pokémon al fianco di Gibeon.
-
Cellule di Zygarde nella serie animata
-
Zygarde Nucleo Rosso Forma 10% nella serie animata
-
Zygarde Nucleo Blu Forma 10% nella serie animata
-
Zygarde Nucleo Rosso Forma 10% cromatico nella serie animata
-
Zygarde Forma 50% nella serie animata
Altri
Uno Zygarde ed alcune Cellule appaiono in La leggenda di X, Y e Z! durante un flashback, dove viene visto nella sua Forma 50%. Nel flashback, distrugge il regno governato da Veofum con Forza Tellurica.
Gibeon possiede uno Zygarde cromatico che compare per la prima volta in Da così lontano nella sua forma 10%.
Apparizioni minori
Le cellule fanno il loro debutto nella serie animata in Megaevoluzione - Episodio speciale IV, mentre nella serie principale in Dalla A alla Z!, comparendo quando devono aiutare Mollicino e Z2 nella loro trasformazione.
Zygarde Forma Perfetta fa il suo debutto nella serie animata in Ti porterei in un sogno!, in un sogno.
Voci Pokédex
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: XY094
|
Soggetto: Nucleo di Zygarde
|
Fonte: Pokédex di Ash
|
Nessuna informazione. |
Episodio: XY094
|
Soggetto: Nucleo di Zygarde
|
Fonte: Pokédex di Serena
|
Nessuna informazione. |
In Pokémon Generazioni
Uno Zygarde nella sua Forma Perfetta appare in L'avventura, dove Rosso ed il suo Pikachu lo incontrano alla fine della Grotta Climax.
Nel video musicale GOTCHA!
Zygarde appare brevemente come sagoma nelle sue Forme 10% e 50% in GOTCHA!.
Nel manga
Zygarde debutta nell'Arco X & Y. Viene menzionato per la prima volta da Blu che vuole cercarlo per fermare la battaglia tra Xerneas e Yveltal. Appare fisicamente a Fluxopoli dove viene avvistato da Matière che vuole catturarlo per il Team Flare. Quando X e Y combattono con Matière per recuperare Xerxer, lo Xerneas di Y, Zygarde appare e attacca Matière che lo cattura. Viene in seguito utilizzato dalla ragazza per combattere X, Blu e Blaine. Quando Matière viene liberata dal controllo di Elisio la ragazza gli ordina di attaccarlo, ma il Pokémon cade sotto il controllo del capo del Team Flare. Viene poi utilizzato per combattere contro la squadra megaevoluta di X. Durante la battaglia Xerneas e Yveltal tornano al loro stato dormiente, quando Zygarde comincia a scomporsi nelle sue cellule. X ne approfitta per attaccarlo e disintegrarlo in migliaia di bolle verdi, causando la sconfitta di Elisio. Dopo la battaglia Blu e Blaine visitano il Professor Platan e gli raccontano di aver visto un Nucleo Zygarde in alcuni luoghi della regione; il professore manda quindi Dexio e Sina ad investigare ad Alola.
Nel GCC
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Al momento non sono state ancora rilasciate carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon Pocket di questo Pokémon.
Curiosità
- Zygarde è attualmente l'ultimo Pokémon in ordine alfabetico.
- La Forma Perfetta di Zygarde ha diverse particolarità:
- È l'unico Pokémon con un totale di statistiche base di 708.
- Ha la statistica base di PS più alta di tutti i Pokémon di tipo Terra.
- Zygarde Nucleo e Zygarde Forma Perfetta sono stati mostrati per la prima volta in un'anteprima di Volcanion e la meraviglia meccanica alla fine di Hoopa e lo scontro epocale.
- Zygarde è l'unico Pokémon che ha due abilità standard ma non ha un'abilità speciale.
Origine
La sua Forma 10% è basata su Fenrir, un lupo della mitologia norrena figlio del dio norreno Loki
, mentre la sua Forma Perfetta è basata su Hel
, dea del regno dei morti della mitologia nordica Niflheimr
anche lei figlia di Loki.
L'aspetto di Zygarde Forma 50% invece sembrerebbe inizialmente prendere ispirazione dal Níðhöggr, un serpente che vive al di sotto di Yggdrasill
e ne divora le radici. Ciò spiegherebbe il suo tipo Terra, il fatto che anche Zygarde viva sottoterra e che anche gli altri due membri del suo trio siano ispirati a creature che abitano Yggdrasill. Tuttavia, il fatto che Zygarde sia un protettore dell'equilibrio dell'ecosistema lo rende più simile a Jörmungandr
, un serpente marino della mitologia norrena anche lui figlio di Loki che avvolgeva l'intero cosmo tra le sue spire: siccome le altre due forme sono ispirate a progenie della stessa divinità si può intuire dunque che Zygarde sia ispirato a Jörmungandr e non al Niddhog, sebbene non sia un serpente marino e come già detto presenta anche molte caratteristiche di quest'ultimo.
Il meccanismo delle sue Cellule e Nuclei potrebbe essere un riferimento all'Hydra ed alla gemmazione
.
Origine del nome
Il suo nome probabilmente deriva dall'unione della lettera Z con la parola francese garde (guardia). Potrebbe inoltre derivare da Zygote (zigote), in riferimento alla sua Forma Cellula.
In altre lingue
Mandarino | 基格爾德 / 基格尔德 Jīgé'ěrdé | Traslitterazione del nome giapponese |
Cantonese | 基格爾德 Gēigaakyíhdāk | Traslitterazione mandarina del nome giapponese |
Coreano | 지가르데 Jigareude | Traslitterazione del nome giapponese |
Francese | Zygarde | Uguale al nome inglese |
Giapponese | ジガルデ Zygarde | Da Z-axis, ζυγωτός zygōtos (unirsi in greco) e garde (guardia in francese) |
Hindi | ज़्यगार्ड Zygarde | Uguale al nome inglese |
Inglese | Zygarde | Combinazione tra la lettera Z e la parola francese garde |
Italiano | Zygarde | Uguale al nome inglese |
Russo | Зайгард Zaygard | Trascrizione del nome inglese |
Spagnolo | Zygarde | Uguale al nome inglese |
Tedesco | Zygarde | Uguale al nome inglese |
Ceco | Zygarde Buňka |
Mandarino | 基格爾德・細胞 / 基格尔德・细胞 Jīgé'ěrdé Xìbāo (Zygarde・Cell) |
Cantonese | 基格爾德・細胞 Gēigaakyíhdāk Saibāau (Zygarde・Cell) |
Coreano | 지가르데 셀 Jigareude Sel |
Finlandese | Zygarde-kenno |
Francese | Cellule de Zygarde |
Giapponese | ジガルデ・セル Zygarde Cell |
Inglese | Zygarde Cell |
Italiano | Cellula di Zygarde |
Polacco | Komórka Zygarde |
Russo | Ядра Зайгарда Yadra Zaygarda |
Spagnolo | Células de Zygarde |
Tedesco | Zelle von Zygarde |
Ungherese | Zygarde Sejt |
Ceco | Zygarde Jádro |
Mandarino | 基格爾德・核心 / 基格尔德・核心 Jīgé'ěrdé Héxīn (Zygarde・Core) |
Cantonese | 基格爾德・核心 Gēigaakyíhdāk Hahtsām (Zygarde・Core) |
Coreano | 지가르데 코어 Jigareude Ko-eo |
Finlandese | Zygarde-ydin |
Francese | Cœur de Zygarde |
Giapponese | ジガルデ・コア Zygarde Core |
Inglese | Zygarde Core |
Italiano | Nucleo di Zygarde |
Polacco | Jądro Zygarde |
Russo | Клетки Зайгарда Kletki Zaygarda |
Spagnolo | Núcleo de Zygarde |
Tedesco | Kern von Zygarde |
Ungherese | Zygarde Mag |
Ceco | |
Mandarino | 基格爾德・10%形態 / 基格爾德・10%形態 Jīgé'ěrdé Bǎifēn-zhī Shí Xíngtài (Zygarde・10% Form) |
Cantonese | 基格爾德・10%形態 Gēigaakyíhdāk Baakfahn-jī Sahp Yìhngtaai (Zygarde・10% Form) |
Coreano | 지가르데 10%폼 Jigareude 10% Pom |
Finlandese | |
Francese | Zygarde Forme 10 % |
Giapponese | ジガルデ・10%フォルム Zygarde 10% Forme |
Inglese | Zygarde 10% Forme |
Italiano | Zygarde Forma 10% |
Polacco | Zygarde Forma 10% |
Russo | 10-процентный Зайгард 10-protsentnyy Zaygard |
Spagnolo | Zygarde al 10% |
Tedesco | 10%-Zygarde |
Ungherese |
Ceco | |
Mandarino | 基格爾德・50%形態 / 基格尔德・50%形态 Jīgé'ěrdé Bǎifēn-zhī Wǔshí Xíngtài (Zygarde・50% Form) |
Cantonese | 基格爾德・50%形態 Gēigaakyíhdāk Baakfahn-jī Nghsahp Yìhngtaai (Zygarde・50% Form) |
Coreano | 지가르데 50%폼 Jigareude 50% Pom |
Finlandese | |
Francese | Zygarde Forme 50 % |
Giapponese | ジガルデ・50%フォルム Zygarde 50% Forme |
Inglese | Zygarde 59% Forme |
Italiano | Zygarde Forma 50% |
Polacco | Zygarde Forma 50% |
Russo | 50-процентный Зайгард 50-protsentnyy Zaygard |
Spagnolo | Zygarde al 50% |
Tedesco | 50%-Zygarde |
Ungherese |
Ceco | |
Mandarino | 基格爾德・完全體形態 / 基格尔德・完全体形态 Jīgé'ěrdé Wánquántǐ Xíngtài (Zygarde・Complete Form) |
Cantonese | 基格爾德・完全體形態 Gēigaakyíhdāk Yùhnchyùhntái Yìhngtaai (Zygarde・Complete Form) |
Coreano | 지가르데 퍼펙트폼 Jigareude Peopekteupom |
Finlandese | |
Francese | Zygarde Forme Parfaite |
Giapponese | ジガルデ・パーフェクトフォルム Zygarde Perfect Forme ジガルデ・100%フォルム Zygarde 100% Forme |
Inglese | Zygarde Complete Forme |
Italiano | Zygarde Forma Perfetta |
Polacco | Zygarde Forma Kompletna |
Russo | Полная форма Зайгарда Polnaya forma Zaygarda |
Spagnolo | Zygarde Forma Completa |
Tedesco | Optimum-Zygarde |
Ungherese |
Vedi anche
Riferimenti
- Pokémon
- Pokémon di sesta generazione
- Pokémon di tipo Drago
- Pokémon di tipo Terra
- Pokémon di doppio tipo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Lento
- Pokémon di colore Verde
- Pokémon dalla sagoma n. 02
- Pokémon dalla sagoma n. 08
- Pokémon di sesso sconosciuto
- Pokémon di Gruppo Uova Sconosciuto
- Pokémon che non fanno parte di una linea di evoluzione
- Pokémon con statistiche base totali di 486
- Pokémon con statistiche base totali di 600
- Pokémon con statistiche base totali di 708
- Pokémon con statistiche base totali uniche
- Pokémon leggendari
- Capi Trio