Gibeon
- Se stai cercando lo scienziato del Team Rocket, vedi Gideon.


Presidente
Gibeon è un personaggio ricorrente e il primo principale antagonista di Orizzonti Pokémon. Era il leader degli Esploratori, nonché uno dei suoi fondatori, e il presidente di Exceed. Inoltre, è il nonno di Amethio.
Storia
Pre-serie
Cento anni prima degli eventi della serie, Gibeon era un Allenatore itinerante che cercava il misterioso paradiso dei Pokémon chiamato Laqua assieme al suo Zygarde cromatico. Un giorno, mentre era in un saloon, sentì altri due avventori deridere una coppia di viaggiatori venuti a chiedere informazioni su Laqua. Presentò quindi ai due un documento di tutte le ricerche che aveva condotto, dimostrando l'esistenza del paradiso, così i due, Lucius e Rystal, lo invitarono ad accompagnarli nel loro viaggio per trovarlo. Il gruppo adottò il nome di Esploratori e viaggiarono in tutto il mondo, trovando infine Laqua dopo diversi giorni dispersi in mare.
Qui, Gibeon studiò i Pokémon locali, cercando di capire cosa potesse aver creato un luogo così meraviglioso. Esplorando, i tre scoprirono che la vita floreale era appassita a causa di una forza sconosciuta, riscontrandone infine la natura in degli strani cristalli che emanavano una nube rosa. Gibeon ne raccolse un campione, osservandone l'intenso livello di energia che possedeva. Lucius, preoccupato che i cristalli potessero influenzarli, disse a Gibeon e Rystal di lasciare Laqua con lui, ma l'amico non lo ascoltò. Impazzito a causa delle nube, Gibeon ordinò a Zygarde di forzare la crescita di altri cristalli, liberando ancora più nebbia. Questa fece andare su tutte le furie i Pokémon nei paraggi, costringendo Lucius e Rystal ad affrontarli. Zygarde, realizzando cosa stava provocando la nube nel suo Allenatore, perse alcune delle sue cellule nel tentativo di sigillare l'energia dei cristalli, ma senza successo. La crescita esplosiva dei cristalli ruppe il terreno sotto i piedi a Gibeon, che cadde nella fessura. In seguito alla sua caduta, il Terapagos di Rystal, Pagogo, e i Sei Eroi di Lucius collaborarono per sigillare il Laquium all'interno di una gigantesca barriera di energia, ma l'Antico Avventuriero rimase intrappolato al suo interno mentre i Zygarde e Rystal lasciarono il paradiso.
Il ruolo di Gibeon nelle avventure di Lucius venne abbondantemente dimenticato con il passare del tempo. Tuttavia, sopravvisse alla caduta grazie al frammento di Laquium che aveva con sé e, dopo tre giorni in cui il sole venne oscurato a causa dell'esplosione a Laqua, Gibeon lasciò il paradiso, scendendo dalla Kumuri Mountain ed entrando a Kumuri Town, dove le sue ferite furono curate dalla madre di una bambina di tre anni. Grazie al potere del frammento di Laquium che aveva, riuscì ad allungare la sua durata di vita attraverso la nebbia che produceva. Durante questo periodo, organizzò la moderna incarnazione degli Esploratori e fondò la compagnia di Paldea conosciuta come Exceed, che conduceva le ricerche scientifiche, specialmente sul Laquium. Continuò a desiderare di tornare a Laqua per raccogliere il Laquium, in modo da migliorare la vita degli umani e dei Pokémon.
Incontrò poi Hamber, che si era perso e non aveva una meta nel suo percorso di avventuriero, ma Gibeon lo guidò e lo reclutò per la sua causa, facendolo diventare in seguito un membro degli Esploratori. Cercò di ingaggiare anche la vecchia amica d'infanzia di quest'ultimo, Diana, la nipote di Lucius e Rystal, ma la donna rifiutò l'offerta. Ad un certo punto, Gibeon si sposò ed ebbe una figlia, che prese come marito un uomo di nome Cervantis, che divenne suo genero. A Cervantis affidò il futuro dell'organizzazione ma, per qualche motivo ancora sconosciuto, questi non seguì le sue orme e deluse le aspettative del suocero, che lo espulse dagli Esploratori. Sua figlia e Cervantis ebbero a loro volta un figlio, Amethio, che Gibeon fece entrare poi nel gruppo con lo stesso obiettivo, ritrovare Laqua. Ad un certo punto, la figlia di Gibeon morì in un incidente d'auto.
Serie Orizzonti Pokémon
Gibeon viene menzionato per la prima volta in Il tesoro dopo la tempesta!, quando Hamber chiede ad Amethio i risultati della sua missione.
In La Poké Ball antica, Gibeon compare per comunicare con i suoi tenenti in merito alla missione di Amethio nella città natale di Roy. Credendo che il suo sottoposto non l'abbia portata a termine correttamente, lo dismette e manda Ruben ad investigare sui Locomonauti. Quando tutti i membri lasciano il meeting, Hamber e Gibeon realizzano che hanno finalmente trovato il loro vero scopo.
In Rivali nel buio della notte, Gibeon contatta Hamber durante gli eventi di Galar. Al termine dello scontro, si vedono i due parlare nuovamente tramite il monolite, dove Hamber lo informa gli eventi hanno cominciato infine a muoversi. Gibeon, in risposta, sostiene che i loro desideri presto si realizzeranno.
In Inseguendo la propria avventura, Amethio cerca udienza presso Gibeon dopo la sua missione con il Rayquaza nero dell'episodio precedente. Gibeon, svegliandosi, gli chiede della lotta e come si è sentito mentre affrontava Rayquaza. Dopo che Amethio gli ha risposto che è convinto che il Pokémon leggendario non stava lottando seriamente, Gibeon ipotizza che lo stesse testando o giocando con lui, quindi lo informa che Rayquaza e Terapagos sono le chiavi per il suo paradiso, Laqua.
In Da così lontano, Gibeon fa il suo debutto fisico. Presiede un nuovo incontro tra gli Esploratori dopo il loro fallimento nell'affrontare assieme il Rayquaza nero. Alla luce del loro fallimento, decide un cambio di tattica, ordinando ai suoi subordinati di spiare i Locomonauti e permettere loro di radunare i Sei Eroi, ordinando anche a Coral e agli altri di monitorare Liko e Terapagos. Dopo la conclusione dell'incontro, si vede Gibeon nella sua camera personale, riflettendo tra sé e sé sul suo desiderio di tornare a Laqua e su come l'avventura di Lucius non sia ancora finita.
In OP054, Gibeon convoca Amethio per incontrarlo di persona. Durante l'incontro, viene rivelato che Amethio è suo nipote, nonché l'erede nella ricerca di Laqua. Amethio giura che si dimostrerà degno di avere il sangue di Gibeon trovando il paradiso e il Laquium al suo interno, riuscendo così dove suo padre, il genero di Gibeon, aveva fallito.
In OP065, dopo un'operazione contro i Locomonauti conclusa sulla Sierra Napada, Ruben presenta le prove che Amethio ha tradito l'organizzazione permettendo a Liko di scappare con Terapagos. Gli altri Tenenti credono alle sue affermazioni, mentre Hamber vorrebbe ascoltare la sua difesa. Prima che Amethio possa spiegarsi, Gibeon interviene e gli chiede se si stia allontanando dal suo obiettivo proprio come aveva fatto suo padre. Prende quindi la decisione di espellere Amethio, apparentemente inconsapevole di essere manipolato da Ruben e gli dice freddamente di non mostrare più la sua faccia dopo la sua espulsione.
In OP075, Liko e i Locomonauti scoprono il passato degli Esploratori da Rystal dopo che questa è stata evocata dai poteri del Lago Cristallìo. Si vede Gibeon mentre riposa nella sua stanza mentre Ruben ed Donia pianificano di usurpare il posto al suo fianco dopo che sarà ritornato a Laqua.
In OP083, Gibeon viene informato da Sidian che i Locomonauti hanno riunito tutti i Sei Eroi, ripristinando il potere di Terapagos, e che sono partiti alla ricerca di Laqua. Dice quindi agli Esploratori che li sorprenderanno nel paradiso una volta che avranno tolto il sigillo. Più tardi, incontrando Ruben e Donia, Gibeon esprime la sua felicità in vista dell'obiettivo di ottenere altro Laquium.
In OP087, Gibeon raggiunge il Laquium e vede Zygarde recuperare le sue Cellule mancanti, permettendogli di tornare nella sua Forma 50%. Ordina quindi al suo Pokémon di dissotterrare un grande ammasso di cristalli, ma viene interrotto da Amethio, che lo avverte delle azioni di Ruben. Gibeon ignora le parole del nipote e continua a estrarre il Laquium ma, con suo grande stupore, un Lucius ancora vivo emerge dai cristalli. Lucius rivela che, attraverso le sue Cellule, Zygarde lo ha tenuto informato degli eventi che accadevano nel mondo moderno al di fuori di Laqua. Furioso per questo apparente tradimento, Gibeon ordina agli Esploratori di usare un macchinario di Ruben per stimolare il Laquium, facendolo espandere in modo incontrollabile come aveva fatto cento anni prima. Sebbene le loro opinioni riguardo al Laquium siano diverse, Zygarde accetta di lottare al fianco del suo Allenatore contro Amethio e i Locomonauti.
In OP088, Gibeon controlla Zygarde in un duro scontro contro Liko, Roy, Dot ed Amethio. Resta in vantaggio facilmente grazie all'immenso potere di Zygarde, ma inizia a perdere il controllo delle sue emozioni quando riescono a colpirlo. Alla fine, proprio quando la sua vittoria sembra a portata di mano, la Meowscarada di Liko, appena evolutasi, riesce ad abbattere Zygarde con l'aiuto del Ceruledge di Amethio, convincendo il Pokémon leggendario delle loro abilità. Per questo motivo, Zygarde si arrende e si divide nelle sue Cellule prima di abbandonare Gibeon. Realizzando la sua sconfitta, Gibeon crolla completamente, scagliandosi contro Lucius pensando che la sua linea di sangue abbia ancora una volta distrutto i suoi sogni. Quando Lucius gli dice che il legame di Liko e dei suoi alleati con i loro Pokémon è il vero motivo per cui sono riusciti a sconfiggerlo e che Zygarde li ha affrontati proprio per dimostrarglielo, Gibeon diventa riflessivo e comincia a riflettere guardando la Poké Ball di Zygarde. Nell'episodio successivo, dopo che il Laquium viene purificato, lui e Lucius scompaiono, dato che ne erano dipendenti, ricongiungendosi con Rystal.
In OP089, dopo la sua sconfitta, Gibeon viene informato da Lucius che Zygarde era legato a lui come suo partner perché un tempo avevano l'obiettivo comune di migliorare la vita delle persone e dei Pokémon, il che fa sì che Gibeon si senta ancora più pentito per le sue azioni. Dopo che Pagogo ha usato la maggior parte del suo potere per distruggere i cristalli di Laquium, Gibeon e Lucius iniziano a svanire poiché i cristalli che li tenevano in vita sono stati distrutti. Alla fine, Gibeon si riconcilia con Lucius e persino con suo nipote Amethio, lodandolo prima di svanire.
Personaggio
In passato, Gibeon era un avventuriero determinato e con una mentalità scientifica. Raccoglieva abitualmente volumi di informazioni sui suoi obiettivi, registrando tutte le sue ricerche su Laqua su un rotolo che raggiungeva una lunghezza significativa. Non tollerava ciò che considerava folle riguardo ad argomenti come l'esistenza o meno del paradiso. Sebbene generalmente non fosse una persona emotiva, mostrò alcuni segni di apprezzamento e felicità durante il suo periodo nella squadra di Lucius e Rystal. Quando i tre Esploratori raggiunsero Laqua, lui cercò subito di soddisfare la sua curiosità scientifica, cercando di capire come il paradiso avesse acquisito il suo ricco ambiente.
Tuttavia, in seguito alla sua esposizione alla nebbia emessa dal Laquium, il carattere di Gibeon cambiò significativamente in peggio. Divenne maniacale e spericolato nei suoi sforzi per coltivare più Laquium, comportandosi in un modo che non mostrava alcuna preoccupazione per i Pokémon infuriati intorno a lui o per il rischio per il mondo posto dalla crescita dei cristalli. Quando il suo Zygarde si rivoltò contro di lui e cercò di sigillare il Laquium, si arrabbiò e rimproverò il Pokémon per il suo tradimento. Arrivò anche a considerare i tentativi di Lucius di sigillare il Laquium come un tradimento personale. Nella sua ossessione per il Laquium, è giunto a credere che la distruzione del mondo attraverso la sua crescita sarebbe stato un prezzo accettabile da pagare per creare un nuovo ordine composto solo da coloro abbastanza forti da resistere ai suoi effetti.
Molti anni dopo, inizialmente sembra essere calmo e distaccato, delegando il lavoro quotidiano della conduzione degli Esploratori ad Hamber. Tende a voler essere coinvolto solo quando gli eventi direttamente collegati al suo sogno si realizzano ed è pragmatico nell'utilizzare le sue risorse, come visto quando sostituisce Amethio con Ruben nella missione di ottenere il pendente di Liko. Quando scopre le azioni di Hamber, Amethio, Coral e Sidian a Galar nel tentativo di attaccare i Locomonauti, contatta immediatamente il primo, ma poi lascia proseguire la loro insubordinazione per valutare le informazioni che hanno raccolto. Generalmente ha un cuore freddo e mostra la volontà di fare qualsiasi cosa indipendentemente dalla moralità per raggiungere i suoi obiettivi. Gibeon è anche riservato nella sua attività; pochi sanno che è il presidente di Exceed, ma nessun dipendente lo ha mai incontrato di persona.
Il suo odio per il tradimento, tuttavia, rimane e vale anche con i suoi familiari. Gibeon rinnegò ed esiliò il suo genero dagli Esploratori quando si allontanò dalla loro strada e fa la stessa cosa dopo aver scoperto l'apparente tradimento di suo nipote Amethio. Non gli dà nemmeno la possibilità di difendersi, presumendo invece che stia seguendo la stessa strada del padre e lo congeda, considerandolo una vergogna per le sue azioni. I suoi subordinati lo tengono in grande considerazione, anche con un riguardo reverenziale, chiamandolo solitamente "Maestro Gibeon", comportandosi in maniera molto deferenziale in sua presenza e identificando gli Esploratori come "esistenti solo per soddisfare" i suoi desideri.
In OP083, nonostante venga rivelato che Gibeon ha più di cento anni, è invecchiato lentamente e ha ancora lo stesso aspetto di quando viaggiava con Lucius e Rystal e, per questo motivo, la sua salute è pessima, il che lo costringe a essere confinato su una sedia speciale in una stanza con qualcosa di molto simile al Laquium. Quando incontra qualcuno direttamente invece che usare il suo monolite olografico, deve parlare con lui dall'altra parte di una barriera e questi non può entrare nella sua camera. In OP086 e in OP087, Gibeon mostra di avere poca mobilità e di affidarsi all'uso della sua sedia a rotelle motorizzata per muoversi a Laqua. Non riesce a stare in piedi da solo senza l'uso di uno speciale meccanismo incorporato nei suoi vestiti, che trasforma il Laquium grezzo in una nebbia che rivitalizza il suo corpo fragile e gli dà forza.
Gibeon ha una rapporto complicato con Rystal e Lucius. Dopo gli eventi di Laqua, dato che i suoi compagni erano contrari ai suoi ideali di usare Laquium per migliorare la vita delle persone e dei Pokémon, Gibeon prese la loro interferenza come un tradimento, non comprendendo i suoi ideali. Dopo essersi riunito con Lucius nel presente, continua a portargli rancore per quello che è successo, ma il suo vecchio amico gli dice che non hanno mai voluto tradirlo e che gli dispiace non aver parlato di più al tempo.
Nonostante il senso di tradimento, tuttavia, Gibeon non è disposto a lasciare andare il suo Zygarde per cento anni ed è sinceramente felice quando riesce a riacquistare la sua Forma 50%. Anche dopo aver scoperto che sta tramando alle spalle del suo Allenatore e che ha liberato Lucius, Gibeon vuole ancora Zygarde dalla sua parte e lo prega di lottare per lui, ricordandogli la loro collaborazione.
In OP088, quando deve fare i conti con la sua sconfitta definitiva dopo che Zygarde lo ha abbandonato, Gibeon crolla emotivamente, scagliandosi contro la stirpe di Lucius che sta ancora una volta distruggendo i suoi sogni prima di contemplare la Poké Ball del suo vecchio Pokémon mentre riflette sulle parole di Lucius. In OP089, subisce ancora una volta un crollo emotivo a causa della distruzione dei cristalli, ma dopo il discorso di Amethio e Lucius e l'effetto del Laquium, sembra che Gibeon abbia lentamente iniziato a tornare al suo sé più luminoso. Quando arriva il momento per lui e il suo vecchio amico di svanire, accetta ciò che è accaduto ed è pronto ad andare avanti, riuscendo a riconciliarsi sia con Lucius che con Amethio, incoraggiando quest'ultimo a seguire la sua strada con il suo Ceruledge.
Pokémon
Questo è l'elenco dei Pokémon conosciuti di Gibeon nella serie animata:
Scappato
Artwork
Doppiatori
Arabo | محمد سامي Mohammad Sami |
Mandarino | 宋昱璁 Sòng Yùcōng (Taiwan) 苏鑫 Sū Xīn (Cina contientale) |
Cantonese | 劉達斌 Tapan Lau |
Finlandese | Antti Pääkkönen |
Francese | Jean-Marc Delhausse |
Giapponese | 速水奨 Show Hayami |
Inglese | David Kaye |
Italiano | Gabriele Donolato |
Norvegese | Johannes Joner |
Olandese | Huub Dikstaal |
Polacco | Robert Jarociński |
Portoghese | Anderson Araújo |
Spagnolo | Nacho Aramburu |
Spagnolo | Gerardo Vásquez |
Tedesco | Thomas Rauscher |
Thailandese | ทัตพล วงศ์กระจ่าง |
Nomi
Mandarino | 吉丙 Jíbǐng 吉贝翁 Jíbèiwēng |
Da 吉丙隕石 Jíbǐng yǔnshí, il meteorite Gibeon. |
Cantonese | 吉丙 Gātbíng | Da 吉丙隕石 Gātbíng wáhnsehk, il meteorite Gibeon. |
Coreano | 기베온 Gibeon | Trascrizione del nome giapponese. |
Danese | Gibeon | Uguale al nome giapponese. |
Finlandese | Gibeon | Uguale al nome giapponese. |
Francese | Gibeon | Uguale al nome giapponese. |
Giapponese | ギベオン Gibeon | Dal meteorite Gibeon |
Inglese | Gibeon | Uguale al nome giapponese. |
Italiano | Gibeon | Uguale al nome giapponese. |
Norvegese | Gibeon | Uguale al nome giapponese. |
Olandese | Gibeon | Uguale al nome giapponese. |
Polacco | Gibeon | Uguale al nome giapponese. |
Portoghese | Gibeon | Uguale al nome giapponese. |
Spagnolo | Gibeon | Uguale al nome giapponese. |
Spagnolo | Gibeon | Uguale al nome giapponese. |
Svedese | Gibeon | Uguale al nome giapponese. |
Thailandese | กิเบียน Gibeon | Uguale al nome giapponese. |
Turco | Gibeon | Uguale al nome giapponese. |