Yveltal


- Sul Pokédex di Smogon:
- Su Wolfram Alpha
- Su Bulbagarden Archives
Yveltal è un Pokémon leggendario di doppio tipo Buio/Volante introdotto in sesta generazione.
Insieme a Chespin, Fennekin, Froakie e Xerneas è stato uno dei primi Pokémon di sesta generazione ad essere stato rivelato al pubblico, venendo mostrato l'8 gennaio 2013 durante il Pokémon Direct.
Biologia
Fisionomia
Yveltal, ha una forma che ricorda molto una Y. I suoi occhi sono azzurri con una piccola pupilla bianca. La parte anteriore del suo corpo è rosso acceso con delle striature nere. La sua coda e le sue ali presentano cinque appendici nere, simili alle dita di una mano. Attorno al collo ha una specie di "collare" grigio estremamente folto. Ha due zampe rosse, che presentano degli artigli molto affilati. La parte posteriore del suo corpo e delle sue ali è nera con dei disegni romboidali grigi.
Differenze tra i sessi
Yveltal è un Pokémon di sesso sconosciuto.
Abilità speciali
Yveltal possiede l'abilità Auratetra che potenzia le mosse di tipo Buio di tutti i Pokémon in campo. Questa abilità è maggiormente utile nelle Lotte in Doppio e in Triplo, quando si affrontano più avversari.
Inoltre, Yveltal ha la capacità di portare via l’energia vitale, riuscendo così ad allungare la propria vita, annullando l’effetto dei poteri di Xerneas. Durante questo processo spiega le sue ali, che si colorano di rosso acceso.
Yveltal può trasformarsi in un bozzolo. Assume questa forma quando sa che la sua esistenza sta per giungere al termine si trasforma in un bozzolo, dal quale rinascerà a nuova vita.
Comportamento
Yveltal è un Pokémon aggressivo e sfrutta questa caratteristica a suo vantaggio per assorbire energia dagli altri esseri viventi, allungando la propria, ma solo per un certo periodo di tempo. Tuttavia, quando questa sta per esaurirsi, Yveltal assorbe un'ultima volta le energie degli altri esseri per poi trasformarsi in un bozzolo.
Habitat
Yveltal volteggia continuamente nei cieli limpidi della regione di Kalos, anche se, in Pokémon Y, è possibile catturarlo solo nel Covo del Team Flare.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Yveltal si nutre di energia vitale di altri Pokémon.
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon perde l'immunità data dal tipo Buio l'efficacia delle mosse di tipo Psico è pari a 1×.
- Se questo Pokémon perde l'immunità data dal tipo Volante l'efficacia delle mosse di tipo Terra è pari a 1×.
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
Evoluzione
Zone
Strumenti tenuti

Statistiche
Statistiche base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 126
|
|||
Attacco | 131
|
|||
Difesa | 95
|
|||
Att. Sp. | 131
|
|||
Dif. Sp. | 98
|
|||
Velocità | 99
|
|||
Totale | ||||
|
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SpSc | DLPS | ||||||
Inizio | Doppioteam | — | —% | 15 | |||
Inizio | Raffica | 40 | 100% | 35 | |||
5 | Provocazione | — | 100% | 20 | |||
10 | Urlorabbia | 55 | 95% | 15 | |||
15 | Inibitore | — | 100% | 20 | |||
20 | Sbigoattacco | 70 | 100% | 5 | |||
25 | Ventoincoda | — | —% | 15 | |||
30 | Trespolo | — | —% | 5 | |||
35 | Eterelama | 75 | 95% | 15 | |||
40 | Neropulsar | 80 | 100% | 15 | |||
45 | Psichico | 90 | 100% | 10 | |||
50 | Ali del Fato | 80 | 100% | 10 | |||
55 | Spettrotuffo | 90 | 100% | 10 | |||
60 | Ripicca | 95 | 100% | 15 | |||
65 | Dragofuria | 100 | 75% | 10 | |||
70 | Tifone | 110 | 70% | 10 | |||
75 | Focalcolpo | 120 | 70% | 5 | |||
80 | Aeroattacco | 140 | 90% | 5 | |||
85 | Iper Raggio | 150 | 90% | 5 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Yveltal ottenuto a livello 1 in ottava generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Yveltal.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Yveltal.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
MT | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Volo | 90 | 95% | 15 | ||
![]() |
Iper Raggio | 150 | 90% | 5 | ||
![]() |
Gigaimpatto | 150 | 90% | 5 | ||
![]() |
Riposo | — | —% | 5 | ||
![]() |
Frana | 75 | 90% | 10 | ||
![]() |
Furto | 60 | 100% | 25 | ||
![]() |
Russare | 50 | 100% | 15 | ||
![]() |
Protezione | — | —% | 10 | ||
![]() |
Alacciaio | 70 | 90% | 25 | ||
![]() |
Pioggiadanza | — | —% | 5 | ||
![]() |
Giornodisole | — | —% | 5 | ||
![]() |
Facciata | 70 | 100% | 20 | ||
![]() |
Comete | 60 | —% | 20 | ||
![]() |
Retromarcia | 70 | 100% | 20 | ||
![]() |
Rivincita | 50 | 100% | 10 | ||
![]() |
Ombrartigli | 70 | 100% | 15 | ||
![]() |
Coro | 60 | 100% | 15 | ||
![]() |
Acrobazia | 55 | 100% | 15 | ||
![]() |
Urlorabbia | 55 | 95% | 15 | ||
![]() |
Spettrotuffo | 90 | 100% | 10 | ||
![]() |
Eterelama | 75 | 95% | 15 | ||
![]() |
Corposcontro | 85 | 100% | 15 | ||
![]() |
Psichico | 90 | 100% | 10 | ||
![]() |
Sostituto | — | —% | 10 | ||
![]() |
Resistenza | — | —% | 10 | ||
![]() |
Sonnolalia | — | —% | 10 | ||
![]() |
Palla Ombra | 80 | 100% | 15 | ||
![]() |
Ondacalda | 95 | 90% | 10 | ||
![]() |
Provocazione | — | 100% | 20 | ||
![]() |
Granvoce | 90 | 100% | 10 | ||
![]() |
Dragartigli | 80 | 100% | 15 | ||
![]() |
Neropulsar | 80 | 100% | 15 | ||
![]() |
Focalcolpo | 120 | 70% | 5 | ||
![]() |
Cozzata Zen | 80 | 90% | 15 | ||
![]() |
Ripicca | 95 | 100% | 15 | ||
![]() |
Tifone | 110 | 70% | 10 |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Yveltal.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Yveltal.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Tramite accoppiamento
Genitore | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Questo Pokémon non impara nessuna mossa tramite accoppiamento. |
- Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Yveltal in ottava generazione.
- Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Yveltal solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Yveltal.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Yveltal.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dall'Insegnamosse
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Yveltal può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Yveltal non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Yveltal.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Yveltal.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.
Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Yveltal/Immagini
Nell'animazione
Nella serie animata
Apparizioni principali
Yveltal (F17)
Yveltal debutta nel film Pokémon Diancie e il bozzolo della distruzione. Viene visto per la prima volta in un flashback mentre distruggeva la Foresta Tuttaterra prima di trasformarsi in un bozzolo ed addormentarsi. Anni dopo, si risveglia e tenta di distruggere di nuovo la Foresta Tuttaterra, trasformando in pietra Arsenio Acciaio, Milli Acciaio, Fidia, Raffi ed il Pikachu di Ash. Viene poi calmato dall'Aurafolletto di Xerneas e vola via in pace.
Altri
Yveltal appare per la prima volta nella serie animata in La leggenda di X, Y e Z! durante un flashback, in cui causa problemi in un regno, trasformando persone e Pokémon in pietra come Agabe. Il suo attacco spinge Ianos ad intraprendere una missione per trovare Xerneas e fargli ripristinare la terra ed Agabe.
Apparizioni minori
In Pokémon Generazioni
Il Team Flare cattura Yveltal in L'eterna bellezza in modo da poter dare inizio alla fase successiva del loro piano, che intitolano "Progetto Y".
Nel video musicale GOTCHA!
Un Yveltal appare brevemente come sagoma in GOTCHA!.
Nel GCC
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Al momento non sono state ancora rilasciate carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon Pocket di questo Pokémon.
Curiosità
- Yveltal ha la stessa distribuzione delle statistiche di Xerneas.
- Yveltal, insieme a Xerneas, è stato disegnato da Ken Sugimori e Yusuke Ohmura. I primi abbozzi dei due Pokémon leggendari sono stati iniziati da Sugimori, che però andò incontro ad un "blocco dell'artista". Per la prima volta, Sugimori affidò quindi il lavoro a un altro disegnatore, Ohmura, che portò avanti i disegni; dopodiché Sugimori tornò per finirli[1].
- Yveltal, insieme a Xerneas, sono le uniche mascotte dei giochi che non sono ottenibili in Pokémon Scarlatto e Violetto.
Origine
È possibile che Yveltal sia basato sull'aquila nella mitologia nordica
situata in cima ad Yggdrasill
, l'Albero Cosmico; essa è cieca e ciò potrebbe essere confermato dal fatto che Yveltal ha gli occhi completamente azzurri.
Origine del nome
Yveltal deriva dalla lettera Y. Potrebbe anche derivare da una combinazione dell'inglese evil, male, con quetzal, o con Quetzacoatl
.
In altre lingue
Coreano | 이벨타르 Yveltal | Uguale al nome giapponese. |
Francese | Yveltal | Uguale al nome giapponese. |
Giapponese | イベルタル Yveltal | Da Y, Wyvern e quetzal |
Inglese | Yveltal | Uguale al nome giapponese. |
Spagnolo | Yveltal | Uguale al nome giapponese. |
Tedesco | Yveltal | Uguale al nome giapponese. |
Vedi anche
Riferimenti
- Articoli incompleti
- Pokémon
- Pokémon di sesta generazione
- Pokémon di tipo Buio
- Pokémon di tipo Volante
- Pokémon di doppio tipo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Lento
- Pokémon di colore Rosso
- Pokémon dalla sagoma n. 09
- Pokémon di sesso sconosciuto
- Pokémon di Gruppo Uova Sconosciuto
- Pokémon che non fanno parte di una linea di evoluzione
- Pokémon con statistiche base totali di 680
- Pokémon leggendari
- Mascotte dei giochi