Magnemite

Magnemite è un Pokémon di doppio tipo Elettro/Acciaio introdotto in prima generazione. Prima della seconda generazione era un Pokémon di tipo Elettro.
Si evolve in Magneton a partire dal livello 30 e quindi in Magnezone quando sale di livello in un campo magnetico specialeIV-VII, DLPSLPA o quando esposto ad una PietratuonoVIII-IX.
Biologia
Fisionomia
Magnemite è composto da una sfera metallica con un grosso occhio. Ai lati vi sono due calamite a ferro di cavallo. Sopra la testa vi è una grossa vite e ve ne sono due più piccole sotto l'occhio.
Differenze tra i sessi
È una specie asessuata.
Abilità speciali
Crea onde elettromagnetiche che gli permettono di galleggiare nell'aria. Tuttavia, non è capace di volare se ha esaurito l'elettricità accumulata nel suo corpo.
Comportamento
Solitamente sono tranquilli e non danno peso alla gente ed a ciò che avviene attorno a loro. Fluttuano andando alla ricerca di cariche elettriche. Se posseduti da un allenatore, fanno di tutto per compiacerlo e renderlo orgoglioso. Se disturbati attaccano con colpi d'avvertimento, che diventano più seri se il nemico non fugge.
Habitat
Solitamente vive presso le centrali elettriche o su terreni accidentati (se vi è presenza di metallo). Di conseguenza, possono essere trovati in tutte le regioni del mondo dei Pokémon. Nonostante il loro aspetto moderno (artificiale), sculture raffiguranti Magnemite e Magneton sono state scoperte presso le Rovine d'Alfa, indicando che essi esistono da almeno 1.500 anni.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Si nutrono di corrente elettrica e sono, quindi, una piaga per le centrali elettriche.
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon perde l'immunità data dal tipo Acciaio l'efficacia delle mosse di tipo Veleno è pari a 1×.
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
Evoluzioni
Zone
Trasferimento da altri titoli
Strumenti tenuti
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 25
|
|||
Attacco | 35
|
|||
Difesa | 70
|
|||
Att. Sp. | 95
|
|||
Dif. Sp. | 55
|
|||
Velocità | 45
|
|||
Totale | ||||
|
Statistiche Pokéathlon
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Azione | 40 | 100% | 35 | ||
Inizio | Tuonoshock | 40 | 100% | 30 | ||
4 | Supersuono | — | 55% | 20 | ||
8 | Tuononda | — | 90% | 20 | ||
12 | Energisfera | — | 100% | 10 | ||
16 | Vortexpalla | — | 100% | 5 | ||
20 | Scintilla | 65 | 100% | 20 | ||
24 | Stridio | — | 85% | 40 | ||
28 | Magnetascesa | — | —% | 10 | ||
32 | Cannonflash | 80 | 100% | 10 | ||
36 | Scarica | 80 | 100% | 15 | ||
40 | Ferrostrido | — | 85% | 40 | ||
44 | Schermoluce | — | —% | 30 | ||
48 | Localizza | — | —% | 5 | ||
52 | Elettrocannone | 120 | 50% | 5 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Magnemite ottenuto a livello 1 in nona generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il livello "Ricorda" indica una mossa che può essere appresa solo tramite Ricordamosse.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Magnemite.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Magnemite.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
MT | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Riduttore | 90 | 85% | 20 | ||
![]() |
Protezione | — | —% | 10 | ||
![]() |
Stordiraggio | — | 100% | 10 | ||
![]() |
Raggioscossa | 50 | 90% | 10 | ||
![]() |
Facciata | 70 | 100% | 20 | ||
![]() |
Comete | 60 | —% | 20 | ||
![]() |
Resistenza | — | —% | 10 | ||
![]() |
Invertivolt | 70 | 100% | 20 | ||
![]() |
Giornodisole | — | —% | 5 | ||
![]() |
Pioggiadanza | — | —% | 5 | ||
![]() |
Terrempesta | — | —% | 10 | ||
![]() |
Sonnolalia | — | —% | 10 | ||
![]() |
Energisfera | — | 100% | 10 | ||
![]() |
Riflesso | — | —% | 20 | ||
![]() |
Schermoluce | — | —% | 30 | ||
![]() |
Tuononda | — | 90% | 20 | ||
![]() |
Riposo | — | —% | 5 | ||
![]() |
Cannonflash | 80 | 100% | 10 | ||
![]() |
Elettromistero | — | 100% | 15 | ||
![]() |
Metaltestata | 80 | 100% | 15 | ||
![]() |
Sostituto | — | —% | 10 | ||
![]() |
Ferroscudo | — | —% | 15 | ||
![]() |
Pesobomba | — | 100% | 10 | ||
![]() |
Fulmine | 90 | 100% | 15 | ||
![]() |
Altruismo | — | —% | 20 | ||
![]() |
Campo Elettrico | — | —% | 10 | ||
![]() |
Sprizzalampo | 90 | 100% | 15 | ||
![]() |
Tuono | 110 | 70% | 10 | ||
![]() |
Raggio d'Acciaio | 140 | 95% | 5 | ||
![]() |
Terascoppio | 80 | 100% | 10 | ||
![]() |
Sottocarica | — | —% | 20 | ||
![]() |
Gravità | — | —% | 5 | ||
![]() |
Vortexpalla | — | 100% | 5 | ||
![]() |
Elettrotela | 55 | 95% | 15 | ||
![]() |
Ferrostrido | — | 85% | 40 |
- Alcune MT sono disponibili solo a partire da una determinata versione del gioco. Magnemite può imparare le mosse di quelle MT solo da tale versione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Magnemite.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Magnemite.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Come mosse Uovo
Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|
Elettrotela | 55 | 95% | 15 | ||
Esplosione | 250 | 100% | 5 |
- Maggiori informazioni su come il Pokémon può imparare queste mosse nella pagina delle mosse Uovo.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Magnemite solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Magnemite.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Magnemite.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dati spin-off
Attacco | ●●● |
Difesa | ●● |
Velocità | ●●● |
Attacco | ●●● |
Difesa | ●● |
Velocità | ●●● |

Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Magnemite/Immagini
Nell'animazione
Nella serie animata
Apparizioni principali
Magnemite di Lem
Lem possiede un Magnemite che compare per la prima volta in Il segreto di Lem!. Il Pokémon si trova alla Palestra di Luminopoli.
François
Ren possiede un Magnemite che ha soprannominato François.
Altri
Magnemite compare per la prima volta in Un'amica magnetica. Ash ed i suoi amici erano a Gringey City quando è saltata la corrente. Mentre cercano la causa della mancanza di corrente, un Magnemite appare ed è attratto dal Pikachu di Ash, che era raffreddato. Quando un gruppo di Grimer e il loro capo Muk inseguono Ash e i suoi amici, un gruppo di Magnemite e di Magneton li aiutano a lottare.
In Il cow-boy, Ash, Misty e Tracey incontrano un uomo chiamato Ethan che usa Magnemite per assorbire energia elettrica dai fulmini per poi darla alle città che ne hanno bisogno. Magnemite #6 si evolve in un Magneton per salvare Ash e Pikachu dal Team Rocket
Un gruppo di Magnemite e un Magneton facevano le guardie di sicurezza in Avventure elettrizzanti in cui hanno attaccato il Team Rocket entrato di soppiatto in una centrale elettrica sorvegliata interamente da Pokémon. Ash vede la porta aperta e decide di investigare, ma viene anch'egli attaccato dai Magnemite.
Un esercito di Magnemite e Magneton guidato da Magnezone appartenente all'antagonista principale Zero è apparso in Giratina e il guerriero dei cieli.
Apparizioni minori
Due Magnemite sono apparsi in Ciak, si gira!, in cui facevano i tecnici della luce per il film "Pokémon innamorati".
Quattro Magnemite si trovavano tra i Pokémon controllati da Cassidy e Butch in La rivolta dei Pokémon.
Diversi Magnemite sono apparsi anche in Pokémon 2 - La forza di uno.
Tre Magnemite appartenenti a un gruppo di falsi interpreti Pokémon sono apparsi in L'uomo che sussurrava ai Pokémon in cui sono stati convinti da Simon a cessare i loro attacchi.
Ash ha lottato contro due Capipalestra con un Magnemite: Jasmine in Nervi d'acciaio e Walter in Incontro scioccante.
Diversi Magnemite si trovavano tra i Pokémon di Elettro attirati dal "Cristallo miracoloso" che Attila e Hun hanno usato in Il leggendario Pokémon tuono.
Magnemite è uno dei Pokémon di tipo Elettro presente nel lago con il cristallo in Il cristallo magico.
Un Magnemite era in coppia con due reclute Rocket in L'accademia del Team Rocket.
Alcuni Magnemite, la loro forma evoluta Magneton, uno Steelix e uno Skarmory sono apparsi in Non entrate in quella valle!.
Un Magnemite è apparso nella sigla iniziale di Lucario e il mistero di Mew.
Brock ha allenato temporaneamente un Magnemite appartenente all'Accademia Pokémon estiva in L'accademia Pokémon estiva!. Al contrario del resto del gruppo, Brock non ha avuto nessun problema a legare e ad educare il suo Pokémon.
Un gruppo di Magnemite sono apparsi anche in Pace dello spirito, addio! e Salviamo il mondo dalla rovina! insieme a molti altri Pokémon di Acciaio (compresi alcuni Magneton) sull'Isola Ferrosa.
Un gruppo di Magnemite facevano la guardia all'Impianto Turbine in Tutti in trappola!.
Un Magnemite appartenente al Professor Kodama è apparso in Resta con chi conosci!.
Un altro Magnemite è apparso in L'alba di un giorno regale!.
Un Magnemite è apparso in Spedizione all'isola degli Onix!. Un altro è apparso in Iris e il Dragonite impetuoso.
Un Magnemite appartenente ad una Recluta del Team Plasma è apparso in Il piano segreto del Team Plasma!, Meowth, Acromio e la rivalità tra team! e Ash e N: due ideali a confronto!.
Un altro esemplare del Pokémon appare in Kalos, dove iniziano i sogni e le avventure!.
Voci Pokédex
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: GA030
|
Soggetto: Magnemite
|
Fonte: Pokédex di Ash
|
Versione 1: Magnemite. È un Pokémon Magnetico. Le sue capacità di fluttuare nell'aria sono ancora misteriose. Si sa soltanto che si tratta di un Pokémon di tipo Elettrico. Versione 2: Magnemite. È un Pokémon Magnetico. La sua capacità di volteggiare nell'aria è ancora inspiegabile. È di tipo Elettrico ed è molto misterioso.
|
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: GA101
|
Soggetto: Magnemite
|
Fonte: Pokédex di Ash
|
Magnemite. È un Pokémon Calamita. Può fluttuare nell'aria ed emette attacchi Tuononda mediante i due dispositivi calamita che ha sui lati. |
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: EP093
|
Soggetto: Magnemite
|
Fonte: Smart Rotom di Goh
|
Magnemite, Pokémon Calamita. Tipo Elettro e Acciaio. Magnemite vive cibandosi di elettricità. Fluttua in aria rilasciando onde elettromagnetiche dagli elementi laterali. |
In Pokémon Generazioni
Un Magnemite compare in L'inseguimento dove aiuta alcuni membri della polizia internazionale a irrompere nella Palestra di Smeraldopoli.
Un secondo esemplare viene utilizzato dal Team Rocket contro il Dragonite di Lance in Il Lago d'Ira nella loro base a Mogania.
È presente nel flashback di La redenzione, utilizzato da alcuni soldati
Nel manga
In Pokémon: La Grande Avventura
Magnemite fa diversi cameo sulla Motonave Anna in VS Voltorb come uno dei tanti Pokémon pronti ad attaccare Rosso; comunque, non si sa se essi appartenessero a Lt. Surge o al suo Marinaio. Debutta nel capitolo successivo, VS Electabuzz in cui cerca Rosso per la nave.
In seguito, nel tredicesimo volume, Lt. Surge usa un Magnemite per lottare contro il Misdreavus di Angelo, usando l'elettromagnetismo per parare gli attacchi e lanciare Falcecannone. La lotta, comunque, finisce in parità a causa di Misdreavus che usa Destinobbligato.
I due Magnemite di Walter sono stati visti per la prima volta con i suoi Electrike mentre lottavano contro dei Pokémon di alcuni bambini.
In Pokémon Pocket Monsters
Green ha catturato un Magnemite prima di partecipare all'incontro di sport in Pokémon Sports Meet!!.
Giovanni manda Magnemite mentre sta per distruggere Biancavilla con un missile.
In Pokémon Gold & Silver: The Golden Boys
Black (Golden Boys) ha un Magnemite nel manga The Golden Boys.
Nel GCC
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon Pocket di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Curiosità
- Il nome inglese di Magnemite era inizialmente "Coil".
- Nonostante il fatto che anche il Pokédex affermi che sappia fluttuare, Magnemite non possiede l'abilità Levitazione. Però dalla quarta generazione può imparare Magnetascesa che gli permette di fluttuare nell'aria, imitando Levitazione, per 5 turni.
- Nonostante Magnemite sia un Pokémon di sesso sconosciuto, nella prima serie dell'anime, in Un'amica magnetica, un Magnemite sembra innamorarsi del Pikachu di Ash per via della sua eccessiva carica elettrica.
- In Kalos, dove iniziano i sogni e le avventure!, vi è una breve presentazione di alcune città della regione tra cui Rio Acquerello. Dall'immagine è possibile notare due Magnemite che fluttuano in aria. Uno di questi indossa un fiocco rosa, facendolo sembrare una femmina.
- La versione cromatica di Magnemite negli sprite di seconda generazione presenta le estremità dei magneti colorate di rosso e blu. Tale particolarità non si è più vista nelle colorazioni cromatiche dalla terza generazione in poi.
- Magnemite e la sua evoluzione Magneton sono due dei pochi Pokémon a cui è stato cambiato il verso in terza generazione a causa delle migliorie nei sistemi di gioco.
- Prima della settima generazione Magnemite, Magneton e Magnezone avevano una combinazione di tipi unica.
- Questa combinazione li rende i Pokémon con il maggior numero di resistenze (insieme alla linea evolutiva di Tinkaton dalla nona generazione): ben 12 su 18 (13 su 17 prima della sesta generazione), considerando anche l'immunità al Veleno.
Origine
Magnemite sembra essere basato su un Magnete[1] e sulle viti. Potrebbe anche essere l'oggettivazione dell'Interazione elettromagnetica
, una delle quattro Interazioni fondamentali
della Natura. La sua misteriosa natura meccanica, presenza sul Percorso 39 dove si trova la Fattoria Mumu e capacità di flluttuare lo possono ricondurre agni UFO
.
Origine del nome
Magnemite potrebbe derivare da magnetite o essere una combinazione di magnet, magnete, e mite, minuto, di piccola taglia.
Coil potrebbe derivare da electromagnetic coil, il nome ignelse di una bobina.
In altre lingue
Mandarino | 小磁怪 Xiǎocíguài | Letteralmente "piccolo mostro magnetico". |
Cantonese | 小磁怪 Síuchìhgwaai | Letteralmente "piccolo mostro magnetico". |
Coreano | 코일 Koil | Traslitterazione del nome giapponese. |
Ebraico | מגנמייט Magnemayt | Trascrizione del nome inglese. |
Francese | Magnéti | Da magnétique, magnetico, e petit, piccolo. |
Giapponese | コイル Coil | Da coil, bobina. |
Hindi | मॅगनेमाइट Magnemite | Trascrizione del nome inglese. |
Inglese | Magnemite | Un gioco di parole con magnetite. |
Italiano | Magnemite | Uguale al nome inglese. |
Russo | Магнемайт Magnemayt | Trascrizione del nome inglese. |
Spagnolo | Magnemite | Uguale al nome inglese. |
Tedesco | Magnetilo | Da Magnet, magnete, e ilo, attrezzo. |
Thailandese | คอยล์ Coil | Trascrizione del nome registrato giapponese. |
Vedi anche
Riferimenti
- ↑ "What It Takes to Create a Pokémon." Intervista con Ken Sugimori in Pokémon Ultra Sun & Pokémon Ultra Moon Edition: The Official National Pokédex
- Pokémon
- Pokémon di prima generazione
- Pokémon di tipo Elettro
- Pokémon di tipo Acciaio
- Pokémon di doppio tipo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Medio-Veloce
- Pokémon di colore Grigio
- Pokémon dalla sagoma n. 04
- Pokémon di sesso sconosciuto
- Pokémon di Gruppo Uova Minerale
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a tre stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 325
- Pokémon la cui statistica Speciali è diventata Attacco Speciale
- Pokémon con un totale massimo di 16 stelle prestazione
- Pokémon con mole 1