Magnezone


Magnezone è un Pokémon di doppio tipo Elettro/Acciaio introdotto in quarta generazione.
Si evolve da Magneton quando sale di livello in un campo magnetico specialeIV-VII, DLPSLPA o quando esposto ad una PietratuonoVIII-IX. È l'evoluzione finale di Magnemite.
Biologia
Fisionomia
Il corpo di questo Pokémon ha l'aspetto sia di una navicella spaziale, sia di una parabola, sia di un'antenna satellitare. Il suo corpo, che è di colore grigio-azzurro, ha agli estremi due piccole sfere dove sono posti due dei suoi tre occhi e due viti inclinate verso dietro. In testa ha come una specie di antenna gialla che trasmette e riceve segnali. L'ultimo occhio è posto in mezzo alla fronte e la sua pupilla è di un rosso molto acceso. Il corpo poi è diviso da una sporgenza circolare che lo fa assomigliare sempre più ad un disco volante. Come mani ha tre calamite colorate di nero.
Differenze tra i sessi
Magnezone è un Pokémon di sesso sconosciuto.
Abilità speciali
Magnezone si muove levitando come le sue pre-evoluzioni, ma stranamente non ha l'abilita levitazione. A discapito di questo è in grado di apprendere tramite livello Magnetascesa. Oltre ad apprendere una grande varietà di attacchi di tipo Elettro e Acciaio come Falcecannone e Vortexpalla può apprendere anche mosse che richiedono l'uso di onde come Supersuono, Sonicboom, Specchiovelo e Barriera.
Comportamento
Magnezone appena sente la presenza di onde elettromagnetiche si sente felice e le usa come una specie di ricarica.
Habitat
Tende a stare vicino a posti con campi elettromagnetici come centrali elettriche ed il Monte Corona.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon perde l'immunità data dal tipo Acciaio l'efficacia delle mosse di tipo Veleno è pari a 1×.
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
Evoluzioni
Zone
Strumenti tenuti
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 70
|
|||
Attacco | 70
|
|||
Difesa | 115
|
|||
Att. Sp. | 130
|
|||
Dif. Sp. | 90
|
|||
Velocità | 60
|
|||
Totale | ||||
|
Statistiche Pokéathlon
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Azione | 40 | 100% | 35 | ||
Inizio | Campo Elettrico | — | —% | 10 | ||
Inizio | Controllo Polare | — | —% | 20 | ||
Inizio | Specchiovelo | — | 100% | 20 | ||
Inizio | Supersuono | — | 55% | 20 | ||
Inizio | Tripletta | 80 | 100% | 10 | ||
Inizio | Tuononda | — | 90% | 20 | ||
Inizio | Tuonoshock | 40 | 100% | 30 | ||
12 | Energisfera | — | 100% | 10 | ||
16 | Vortexpalla | — | 100% | 5 | ||
20 | Scintilla | 65 | 100% | 20 | ||
24 | Stridio | — | 85% | 40 | ||
28 | Magnetascesa | — | —% | 10 | ||
34 | Cannonflash | 80 | 100% | 10 | ||
40 | Scarica | 80 | 100% | 15 | ||
46 | Ferrostrido | — | 85% | 40 | ||
52 | Schermoluce | — | —% | 30 | ||
58 | Localizza | — | —% | 5 | ||
64 | Elettrocannone | 120 | 50% | 5 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Magnezone ottenuto a livello 1 in nona generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il livello "Ricorda" indica una mossa che può essere appresa solo tramite Ricordamosse.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Magnezone.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Magnezone.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
- Alcune MT sono disponibili solo a partire da una determinata versione del gioco. Magnezone può imparare le mosse di quelle MT solo da tale versione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Magnezone.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Magnezone.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Come mosse Uovo
Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|
Elettrotela | 55 | 95% | 15 | ||
Esplosione | 250 | 100% | 5 |
- Maggiori informazioni su come il Pokémon può imparare queste mosse nella pagina delle mosse Uovo.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Magnezone solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Magnezone.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Magnezone.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Tramite evoluzioni precedenti
Stadio | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Questo Pokémon non impara nessuna mossa tramite evoluzioni precedenti. |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Magnezone.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Magnezone.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite evoluzioni precedenti nelle altre generazioni.
Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Magnezone/Immagini
Nell'animazione
Nella serie animata
Apparizioni principali
Magnezone debutta nel film Giratina e il guerriero dei cieli, posseduto dall'antagonista principale, Zero. Nonostante il comportamento maniacale di Zero, Magnezone gli è molto fedele. Si comporta spesso come il capo dell'esercito di Magnemite e Magneton.
Un Magnezone selvatico appare in Si lotta in casa!, dove combatte senza sosta con un Metagross. Questi due Pokémon di solito si combattevano regolarmente finché la loro "arena di lotta" (un enorme cratere) non si riempie d'acqua. Dato che il loro cratere non è più utilizzabile, lottano nelle strade di una città vicina, e continuano causando molti danni collaterali.
Un Magnezone appare in Segreti nella nebbia!, Meowth, Acromio e la rivalità tra team!, Ash e N: due ideali a confronto!, di proprietà di Barret, una Recluta del Team Plasma.
Un altro Magnezone appare in Faccia a faccia con il lato oscuro!, di proprietà di Belmondo, che lotta contro il Luxray di Lem, ma viene subito sconfitto.
Apparizioni minori
Un Magnezone compare nei titoli di coda del film Il re delle illusioni - Zoroark insieme ad un Magneton, entrambi posseduti da un concorrente dei Mondiali di Calcio-Canestro Pokémon.
Sei Magnezone appaiono in Oggi trionfa la determinazione! Il futuro è qui!, dove sono sotto il controllo del Team Rocket.
Un Magnezone appare in Corsa al grande evento! appartenente alla presentatrice della Corsa Pokémon di frittelle, usato per darle una visione dall'alto della gara. Più avanti il suo Magnezone riappare in Charjabug alla carica!.
Voci Pokédex
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: DP158
|
Soggetto: Magnezone
|
Fonte: Pokédex di Ash
|
Magnezone, il Pokémon Magnetico. In certe aree magnetiche, si evolve da Magneton ed emette energia da ciascuno dei suoi tre magneti. |
Nel manga
Nel GCC
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon Pocket di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Altre apparizioni
Super Smash Bros. for Nintendo 3DS/Wii U
Appare nella Forma Elettro dello scenario Stadio Pokémon 2 in Super Smash Bros. for Nintendo 3DS/Wii U.
Curiosità
- Prima della settima generazione Magnemite, Magneton e Magnezone avevano una combinazione di tipi unica.
- Questa combinazione li rende i Pokémon con il maggior numero di resistenze: ben 12 su 18 (13 su 17 prima della sesta generazione), considerando anche l'immunità al Veleno.
- In Pokémon Diamante e Perla, i poli delle calamite di Magnezone sono grigi, mentre in Pokémon Platino e in Pokémon Oro HeartGold e Argento SoulSilver sono di colore blu e rosso, che corrispondono rispettivamente al polo negativo e a quello positivo.
- In Pokémon Nero e Bianco, visto che è stato recuperato lo sprite di Diamante e Perla, i poli sono tornati grigi.
- Poiché non c'è nessun posto soggetto a forte elettromagnetismo nelle versioni Pokémon Oro HeartGold e Argento SoulSilver, in questi giochi è impossibile far evolvere Magneton in Magnezone. Lo stesso vale per Probopass, Leafeon e Glaceon. Per ottenerli è necessario farli scambiare tutti da Pokémon Diamante, Perla e Platino.
- Nonostante molte caratteristiche che dimostrano che può fluttuare in aria, Magnezone non ha l'Abilità Levitazione, quindi può subire le mosse di tipo Terra. Tuttavia, Magnezone può imparare Magnetascesa, che simula Levitazione per cinque turni.
Origine
Basato su un magnete o su un disco volante. Potrebbe essere l'oggettificazione di un campo magnetico.
Origine del nome
Deriva dalle parole magnet (magnete) e zone (zona), oppure da magnetic zone (campo magnetico).
In altre lingue
Mandarino | 自爆磁怪 Zìbàocíguài | Letteralmente "mostro magnetico auto-detonante" |
Coreano | 자포코일 Japocoil | Da 자포 japo e dall'inglese coil |
Francese | Magnezone | Uguale al nome inglese |
Giapponese | ジバコイル Jibacoil | Da 磁場 jiba |
Italiano | Magnezone | Uguale al nome inglese |
Spagnolo | Magnezone | Uguale al nome inglese |
Tedesco | Magnezone | Uguale al nome inglese |
Vedi anche
- Articoli incompleti
- Pokémon
- Pokémon di quarta generazione
- Pokémon di tipo Elettro
- Pokémon di tipo Acciaio
- Pokémon di doppio tipo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Medio-Veloce
- Pokémon di colore Grigio
- Pokémon dalla sagoma n. 04
- Pokémon di sesso sconosciuto
- Pokémon di Gruppo Uova Minerale
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a tre stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 535
- Pokémon con un totale massimo di 19 stelle prestazione
- Pokémon con evoluzioni trans-generazionali
- Pokémon che hanno cambiato il loro metodo evolutivo