Magneton

Magneton è un Pokémon di doppio tipo Elettro/Acciaio introdotto in prima generazione. Prima della seconda generazione era un Pokémon di tipo Elettro.
Si evolve da Magnemite a partire dal livello 30 e successivamente in Magnezone quando sale di livello in un campo magnetico specialeIV-VII, DLPSLPA o quando esposto ad una PietratuonoVIII-IX.
Biologia
Fisionomia
Magneton è composto da tre Magnemite uniti grazie a un forte campo magnetico.
Differenze tra i sessi
Magneton è un Pokémon di sesso sconosciuto.
Abilità speciali
Magneton produce onde magnetiche in grado di aumentare la temperatura atmosferica di qualche grado. Crea interferenza con apparecchiature elettriche. Se ci si avvicina troppo, fischiano le orecchie.
Comportamento
Hanno un comportamento simile alla loro pre-evoluzione. In combattimento sono molto facili da gestire e raramente perdono la concentrazione.
Habitat
Di solito vivono intorno a centrali elettriche e terreni impervi, dove possono essere trovati grandi depositi di metallo, ma sono più difficili da trovare rispetto ai Magnemite. Si trovano in tutte le regioni del mondo dei Pokémon. Nonostante il loro aspetto moderno, sculture raffiguranti Magnemite e Magneton sono state scoperte presso le Rovine d'Alfa, indicando che esistono da almeno 1.500 anni.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Si nutrono di carica elettrica.
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon perde l'immunità data dal tipo Acciaio l'efficacia delle mosse di tipo Veleno è pari a 1×.
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
Evoluzioni
Zone
Trasferimento da altri titoli
Strumenti tenuti

Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 50
|
|||
Attacco | 60
|
|||
Difesa | 95
|
|||
Att. Sp. | 120
|
|||
Dif. Sp. | 70
|
|||
Velocità | 70
|
|||
Totale | ||||
|
Statistiche Pokéathlon
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Azione | 40 | 100% | 35 | ||
Inizio | Campo Elettrico | — | —% | 10 | ||
Inizio | Supersuono | — | 55% | 20 | ||
Inizio | Tuononda | — | 90% | 20 | ||
Inizio | Tuonoshock | 40 | 100% | 30 | ||
Evoluzione | Tripletta | 80 | 100% | 10 | ||
12 | Energisfera | — | 100% | 10 | ||
16 | Vortexpalla | — | 100% | 5 | ||
20 | Scintilla | 65 | 100% | 20 | ||
24 | Stridio | — | 85% | 40 | ||
28 | Magnetascesa | — | —% | 10 | ||
34 | Cannonflash | 80 | 100% | 10 | ||
40 | Scarica | 80 | 100% | 15 | ||
46 | Ferrostrido | — | 85% | 40 | ||
52 | Schermoluce | — | —% | 30 | ||
58 | Localizza | — | —% | 5 | ||
64 | Elettrocannone | 120 | 50% | 5 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Magneton ottenuto a livello 1 in nona generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il livello "Ricorda" indica una mossa che può essere appresa solo tramite Ricordamosse.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Magneton.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Magneton.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
MT | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Riduttore | 90 | 85% | 20 | ||
![]() |
Protezione | — | —% | 10 | ||
![]() |
Stordiraggio | — | 100% | 10 | ||
![]() |
Raggioscossa | 50 | 90% | 10 | ||
![]() |
Facciata | 70 | 100% | 20 | ||
![]() |
Comete | 60 | —% | 20 | ||
![]() |
Resistenza | — | —% | 10 | ||
![]() |
Invertivolt | 70 | 100% | 20 | ||
![]() |
Giornodisole | — | —% | 5 | ||
![]() |
Pioggiadanza | — | —% | 5 | ||
![]() |
Terrempesta | — | —% | 10 | ||
![]() |
Sonnolalia | — | —% | 10 | ||
![]() |
Energisfera | — | 100% | 10 | ||
![]() |
Riflesso | — | —% | 20 | ||
![]() |
Schermoluce | — | —% | 30 | ||
![]() |
Tuononda | — | 90% | 20 | ||
![]() |
Riposo | — | —% | 5 | ||
![]() |
Cannonflash | 80 | 100% | 10 | ||
![]() |
Elettromistero | — | 100% | 15 | ||
![]() |
Metaltestata | 80 | 100% | 15 | ||
![]() |
Sostituto | — | —% | 10 | ||
![]() |
Ferroscudo | — | —% | 15 | ||
![]() |
Pesobomba | — | 100% | 10 | ||
![]() |
Fulmine | 90 | 100% | 15 | ||
![]() |
Altruismo | — | —% | 20 | ||
![]() |
Campo Elettrico | — | —% | 10 | ||
![]() |
Sprizzalampo | 90 | 100% | 15 | ||
![]() |
Iper Raggio | 150 | 90% | 5 | ||
![]() |
Tuono | 110 | 70% | 10 | ||
![]() |
Raggio d'Acciaio | 140 | 95% | 5 | ||
![]() |
Terascoppio | 80 | 100% | 10 | ||
![]() |
Sottocarica | — | —% | 20 | ||
![]() |
Gravità | — | —% | 5 | ||
![]() |
Vortexpalla | — | 100% | 5 | ||
![]() |
Elettrotela | 55 | 95% | 15 | ||
![]() |
Ferrostrido | — | 85% | 40 |
- Alcune MT sono disponibili solo a partire da una determinata versione del gioco. Magneton può imparare le mosse di quelle MT solo da tale versione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Magneton.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Magneton.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Come mosse Uovo
Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|
Elettrotela | 55 | 95% | 15 | ||
Esplosione | 250 | 100% | 5 |
- Maggiori informazioni su come il Pokémon può imparare queste mosse nella pagina delle mosse Uovo.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Magneton solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Magneton.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Magneton.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Tramite evoluzioni precedenti
Stadio | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Questo Pokémon non impara nessuna mossa tramite evoluzioni precedenti. |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Magneton.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Magneton.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite evoluzioni precedenti nelle altre generazioni.
Dati spin-off
Attacco | ●●●● |
Difesa | ●●● |
Velocità | ●●● |
Attacco | ●●●● |
Difesa | ●●● |
Velocità | ●●● |
Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Magneton/Immagini
Nell'animazione
Nella serie animata
Apparizioni principali
Magneton è apparso per la prima volta in Un'amica magnetica. Insieme ai Magnemite hanno salvato Ash e i suoi amici da un attacco di Grimer.
Un Magnemite appartenente a Ethan in Il cow-boy si evoluto in un Magneton per salvare Ash e il suo Pikachu dal Team Rocket.
Diversi Magneton hanno attaccato un Centro Pokémon L'uomo che sussurrava ai Pokémon, ma Simon è stato in grado di calmarli e fermare l'attacco.
Jackson ha usato un Magneton cromatico contro Ash durante la Conferenza Argento in Una sfida d'orgoglio. Si è rivelato molto forte, sconfiggendo due Pokémon di Ash.
Un esercito di Magnemite e Magneton guidata da un Magnezone appartenente all'antagonista principale Zero è apparsa in Giratina e il guerriero dei cieli.
Apparizioni minori
Un Magneton è apparso in Pokémon il Film.
Magneton è apparso anche in Pokémon 2 - La forza di uno.
Un Magneton appartenente ad un allenatore sconosciuto, è apparso nella fotografia dell'olimpo in L'isola del drago.
Un gruppo di Magnemite e Magneton hanno figurato come guardie di sicurezza in Avventure elettrizzanti. Ash era stato attaccato dai Magnemite, ma quando reagisce con la sua Chikorita, è apparso un Magneton e li attacca.
Diversi Magneton si trovavano tra i Pokémon di Elettro che sono stati attirati con il "Cristallo Miracoloso" che stavano usando Attila e Hun in Il leggendario Pokémon tuono.
Walter ha usato un Magneton nella sua breve lotta in Palestra con Ash in Incontro scioccante.
In Non entrate in quella valle!, Magneton era uno dei Pokémon di Acciaio nella Valle del Ferro che stavano attaccando un Torkoal selvatico.
Un Magnemite è apparso nella sigla iniziale di Lucario e il mistero di Mew.
Un gruppo di Magneton è apparso in Salviamo il mondo dalla rovina! insieme ai numerosi altri Pokémon di tipo Acciaio sull'Isola Ferrosa.
Voci Pokédex
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: GA101
|
Soggetto: Magneton
|
Fonte: Pokédex di Ash
|
Magneton. È un Pokémon Calamita. Forma evoluta del Magnemite. I suoi poteri antigravità gli consentono di fluttuare nell'aria. È in grado di creare campi magnetici ed elettrici. |
In Pokémon Generazioni
È presente nel flashback di La redenzione, utilizzato da alcuni soldati
Nel manga
In Pokémon: La Grande Avventura
Magneton fa un cameo sulla Motonave Anna in VS Voltorb come uno dei Pokémon di Lt. Surge pronti ad attaccare Rosso. Però debutta nel capitolo successivo, VS Electabuzz, quando alcuni di essi torturano Rosso con Fulmine. Lt. Surge ha una squadra di Magneton capaci di usare l'elettromagnetismo per creare un aura tetraedrica, che è in grado di trasportare le persone, attaccare ed intrappolare qualsiasi cosa al suo interno, come è visibile nei volumi tre, sette, dieci, e dodici.
Un altro Magneton viene mostrato come facente parte della squadra di Walter, mentre due appartengono a Jasmine.
Cyrus è stato brevemente mostrato con un Magneton prima che si evolvesse in un Magnezone nel Monte Corona.
In Pokémon Pocket Monsters
Un Magneton ha partecipato a una partita di baseball in Fierce Competition at the Pokémon Baseball Tournament!.
Nel GCC
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon Pocket di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Curiosità
- Il nome inglese di Magneton era inizialmente "Recoil".
- In Pokémon Mystery Dungeon: Squadra Rossa e Squadra Blu vi è una forma "incompleta" di Magneton: infatti all'inizio del gioco è richiesto l'intervento del protagonista al fine di salvare due Magnemite unitisi a causa di un forte campo elettromagnetico in una grotta; tuttavia, la forma completa di Magneton si forma solo se i membri sono tre.
- Nella versione beta di Pokémon Rosso e Blu, Magneton era chiamato Recoil, mentre la sua pre-evoluzione era chiamata Coil.
- Magneton e la sua pre-evoluzione Magnemite sono due dei pochi Pokémon a cui è stato cambiato il verso in terza generazione a causa delle migliorie nei sistemi di gioco.
- Prima della settima generazione Magnemite, Magneton e Magnezone avevano una combinazione di tipi unica.
- Questa combinazione li rende i Pokémon con il maggior numero di resistenze: ben 12 su 18 (13 su 17 prima della sesta generazione), considerando anche l'immunità al Veleno.
- Nonostante venga esplicitamente detto che Magneton sia composto da tre Magnemite ci sono varie incongruenze:
- Nell'unico episodio della serie animata in cui si vede un Magnemite evolversi (Il cow-boy), esso durante l'evoluzione non si lega ad altri due Magnemite, ma li "crea".
- Nei giochi della serie principale, quando Magnemite raggiunge il livello 30, si evolve senza il bisogno di altri due Magnemite.
- Dopo l'evoluzione Magneton non pesa come tre Magnemite (come logicamente dovrebbe essere), ma pesa come dieci di essi (Magnemite pesa 6,0 kg mentre Magneton 60,0 kg).
- Magneton è il Pokémon usato dal maggior numero di rivali: Blu, Argento e Lino.
- Nonostante il fatto che anche il Pokédex affermi che sappia fluttuare, Magneton non possiede l'abilità Levitazione. Però dalla quarta generazione può imparare Magnetascesa che gli permette di fluttuare nell'aria, imitando Levitazione, per 5 turni.
Origine
Magneton è un insieme di tre Magnemite, che a loro volta sembrano l'oggettivazione dell'Interazione elettromagnetica, una delle quattro Interazioni fondamentali
. Probabilmente sono uniti tra loro tramite una forte forza elettromagnetica.
Origine del nome
Magneton potrebbe derivare da magneton, magnetone, l'unità del momento magnetico, o da magnetron
, il tubo che forma il nucleo di un forno a microonde
.
Rarecoil potrebbe derivare da Rare-earth magnet(en) e electromagnetic coil, il nome ignelse di una bobina
.
In altre lingue
Mandarino | 三合一磁怪 Sānhéyīcíguài | Letteralmente "mostro magnetico tre in uno". |
Cantonese | 三合一磁怪 Sāamhahpyātchìhgwaai | Letteralmente "mostro magnetico tre in uno". |
Coreano | 레어코일 Rarekoil | Traslitterazione del nome giapponese. |
Francese | Magnéton | Uguale al nome inglese. |
Giapponese | レアコイル Rarecoil | Da rare, raro, e coil, bobina. |
Hindi | मॅगनेटन Magneton | Trascrizione del nome inglese. |
Inglese | Magneton | Una citazione al magnetone di Bohr |
Italiano | Magneton | Uguale al nome inglese. |
Russo | Магнетон Magneton | Trascrizione del nome inglese. |
Spagnolo | Magneton | Uguale al nome inglese. |
Tedesco | Magneton | Uguale al nome inglese. |
Thailandese | แรคอยล์ Rarecoil | Trascrizione del nome registrato giapponese. |
Vedi anche
- Pokémon
- Pokémon di prima generazione
- Pokémon di tipo Elettro
- Pokémon di tipo Acciaio
- Pokémon di doppio tipo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Medio-Veloce
- Pokémon di colore Grigio
- Pokémon dalla sagoma n. 11
- Pokémon di sesso sconosciuto
- Pokémon di Gruppo Uova Minerale
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a tre stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 465
- Pokémon la cui statistica Speciali è diventata Attacco Speciale
- Pokémon con un totale massimo di 18 stelle prestazione
- Pokémon con mole 1
- Pokémon con evoluzioni trans-generazionali
- Pokémon che si evolvono tramite allenamento in particolari luoghi
- Pokémon che si evolvono tramite allenamento in un campo magnetico speciale
- Pokémon che sono inclusi in Pokémon Stadium solo in Giappone
- Pokémon Ombra di Pokémon XD