Glaceon

Glaceon è un Pokémon di tipo Ghiaccio introdotto in quarta generazione.
Si evolve da Eevee aumentando di livello presso un Masso GhiacciatoIV-VIIDLPSLPA oppure quando esposto ad una PietrageloSpScLPAIX. È una delle evoluzioni finali di Eevee, le altre sono Vaporeon, Jolteon, Flareon, Espeon, Umbreon, Leafeon e Sylveon.
Biologia
Fisionomia
Glaceon è una creatura a forma di volpe coperta da una pelliccia azzurro chiaro. La pelliccia è in realtà congelata in affilati spilli, ma è impossibile accorgersene a vista. Glaceon sembra indossare un copricapo da sherpa. Le orecchie di Glaceon, due punti sulla sua schiena, la punta della coda e le estremità del copricapo sono tutti a forma di rombo. Glaceon ha, inoltre, le zampe di colore blu scuro, come se indossasse degli stivaletti.
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
Glaceon può utilizzare tutti gli attacchi che Eevee conosce, con l'aggiunta di attacchi di tipo ghiaccio. Essendo un Pokémon completamente evoluto, Glaceon può imparare Iper Raggio e Gigaimpatto. Inoltre, può anche congelare la sua pelliccia per farla rizzare a mo' di aghi - in maniera simile alla sua evoluzione parente, Jolteon. Controllando la temperatura del suo corpo, può anche congelare l'atmosfera intorno a sé per generare un turbinio di cristalli di ghiaccio, simile a polvere di diamante. Stando al Pokédex, questi cristalli di ghiaccio formano poi una neve molto sottile, perfetta per le piste da sci.
Comportamento
Glaceon sfrutta i gli aghi acuminati creati congelando la sua pelliccia per difendersi. Inoltre, è in grado di ammaliare le sue prede creando dei meravigliosi cristalli di ghiaccio, riuscendo a congelarle senza che queste se ne rendeano conto.
Habitat
Da Eevee, sceglie di vivere ovunque voglia. Da lì, può evolvere a seconda dell'habitat in cui si trova. In questo caso, un Eevee che vive sulle montagne innevate può evolversi in un Glaceon, quindi il suo habitat sono le montagne innevate.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
Evoluzioni
Zone
Trasferimento da altri titoli
Zone spin-off
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 65
|
|||
Attacco | 60
|
|||
Difesa | 110
|
|||
Att. Sp. | 130
|
|||
Dif. Sp. | 95
|
|||
Velocità | 65
|
|||
Totale | ||||
|
Statistiche Pokéathlon
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Altruismo | — | —% | 20 | ||
Inizio | Azione | 40 | 100% | 35 | ||
Inizio | Colpocoda | — | 100% | 30 | ||
Inizio | Comete | 60 | —% | 20 | ||
Inizio | Copione | — | —% | 20 | ||
Inizio | Fascino | — | 100% | 20 | ||
Inizio | Riduttore | 90 | 85% | 20 | ||
Inizio | Ruggito | — | 100% | 40 | ||
Inizio | Sdoppiatore | 120 | 100% | 15 | ||
Inizio | Staffetta | — | —% | 40 | ||
Inizio | Supplica | 60 | 100% | 25 | ||
Evoluzione | Ventogelato | 55 | 95% | 15 | ||
5 | Turbosabbia | — | 100% | 15 | ||
10 | Attacco Rapido | 40 | 100% | 30 | ||
15 | Occhioni Teneri | — | 100% | 30 | ||
20 | Geloscheggia | 40 | 100% | 30 | ||
25 | Morso | 60 | 100% | 25 | ||
30 | Gelodenti | 65 | 95% | 15 | ||
35 | Vista Innevata | — | —% | 10 | ||
40 | Liofilizzazione | 70 | 100% | 20 | ||
45 | Specchiovelo | — | 100% | 20 | ||
50 | Bora | 110 | 70% | 5 | ||
55 | Ultimascelta | 140 | 100% | 5 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Glaceon ottenuto a livello 1 in nona generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il livello "Ricorda" indica una mossa che può essere appresa solo tramite Ricordamosse.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Glaceon.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Glaceon.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
MT | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Riduttore | 90 | 85% | 20 | ||
![]() |
Fascino | — | 100% | 20 | ||
![]() |
Falselacrime | — | 100% | 20 | ||
![]() |
Fangosberla | 20 | 100% | 10 | ||
![]() |
Protezione | — | —% | 10 | ||
![]() |
Gelodenti | 65 | 95% | 15 | ||
![]() |
Idropulsar | 60 | 100% | 20 | ||
![]() |
Doccia Fredda | 50 | 100% | 20 | ||
![]() |
Facciata | 70 | 100% | 20 | ||
![]() |
Comete | 60 | —% | 20 | ||
![]() |
Ventogelato | 55 | 95% | 15 | ||
![]() |
Colpodifango | 55 | 95% | 15 | ||
![]() |
Veicolaforza | 20 | 100% | 10 | ||
![]() |
Slavina | 60 | 100% | 10 | ||
![]() |
Resistenza | — | —% | 10 | ||
![]() |
Giornodisole | — | —% | 5 | ||
![]() |
Pioggiadanza | — | —% | 5 | ||
![]() |
Vista Innevata | — | —% | 10 | ||
![]() |
Fossa | 80 | 100% | 10 | ||
![]() |
Corposcontro | 85 | 100% | 15 | ||
![]() |
Sonnolalia | — | —% | 10 | ||
![]() |
Riposo | — | —% | 5 | ||
![]() |
Sostituto | — | —% | 10 | ||
![]() |
Palla Ombra | 80 | 100% | 15 | ||
![]() |
Granvoce | 90 | 100% | 10 | ||
![]() |
Calmamente | — | —% | 20 | ||
![]() |
Altruismo | — | —% | 20 | ||
![]() |
Staffetta | — | —% | 40 | ||
![]() |
Geloraggio | 90 | 100% | 10 | ||
![]() |
Bora | 110 | 70% | 5 | ||
![]() |
Gigaimpatto | 150 | 90% | 5 | ||
![]() |
Iper Raggio | 150 | 90% | 5 | ||
![]() |
Terascoppio | 80 | 100% | 10 |
- Alcune MT sono disponibili solo a partire da una determinata versione del gioco. Glaceon può imparare le mosse di quelle MT solo da tale versione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Glaceon.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Glaceon.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
- Alcune MT sono disponibili solo a partire da una determinata versione del gioco. Glaceon può imparare le mosse di quelle MT solo da tale versione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Glaceon.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Glaceon.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
- Alcune MT sono disponibili solo a partire da una determinata versione del gioco. Glaceon può imparare le mosse di quelle MT solo da tale versione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Glaceon.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Glaceon.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Come mosse Uovo
Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|
Desiderio | — | —% | 10 | ||
Doppiocalcio | 30 | 100% | 30 | ||
Fangosberla | 20 | 100% | 10 | ||
Flagello | — | 100% | 15 | ||
Individua | — | —% | 5 | ||
Maledizione | — | —% | 10 | ||
Sbadiglio | — | 100% | 10 | ||
Solletico | — | 100% | 20 |
- Maggiori informazioni su come il Pokémon può imparare queste mosse nella pagina delle mosse Uovo.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Glaceon solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Glaceon.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Glaceon.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Tramite evoluzioni precedenti
Stadio | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Questo Pokémon non impara nessuna mossa tramite evoluzioni precedenti. |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Glaceon.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Glaceon.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite evoluzioni precedenti nelle altre generazioni.
Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Glaceon/Immagini
Nell'animazione
Nella serie animata
Apparizioni principali
Glaceon di Vera
Glaceon appare per la prima volta in Uno strano ristorante!, in cui si scopre che l'Eevee di Vera si è evoluto prima degli eventi di questo episodio. Vera lo usa per affrontare il Piplup di Lucinda in occasione delle finali della Coppa Adriano nell'episodio La strategia del sorriso!.
Altri
Un altro esemplare appartenente a Virgil appare in Il Team Eevee e la Squadra di Soccorso Pokémon! insieme ad altre Eeveeluzioni. Successivamente, in Un caso di smarrimento!, affronta e sconfigge un Reuniclus durante la terza fase della Lega di Unima.
Una Glaceon appare nel cortometraggio PK25 insieme a un Eevee e le altre Eeveeluzioni, incluso il debuttante Sylveon. Questa Glaceon ha una personalità artistica e decora la sua stanza con sculture di ghiaccio.
Un Glaceon selvatico appare in Allenamento da leggenda!, dove partecipa al Potenziamento Eevolutivo dell'Eevee di Liam. Appare anche nel segmento del Poké Problem dell'episodio successivo.
Apparizioni minori
La statua di un Glaceon può essere vista in L'ascesa di Darkrai.
Un altro esemplare del Pokémon è presente, insieme alle altre sei evoluzioni di Eevee esistenti all'epoca, nel lungometraggio Pokémon Giratina e il guerriero dei cieli.
Un Glaceon appare nell'episodio Un Team Rocket da combattimento magro e cattivo! come Pokémon di un'Allenatrice molto simile a Petra.
Un Glaceon appare anche nell'episodio La settima medaglia!.
Un Glaceon appare in Rivalità da maratona!, nel quale prende parte al Pokéathlon di Cameliopoli.
Un Glaceon fa una breve apparizione in Una vecchia miscela di famiglia!, dove appartiene a un Allenatore che partecipa alla Lega del Giglio della Valle.
Un Glaceon appartenente a Camilla fa un'apparizione cameo in Tutto per amore di Meloetta!.
Un Glaceon fa un'apparizione in Una lotta in coppia piena di ispirazione!, nel quale Shana immagina le possibili evoluzioni dell'Eevee di Serena.
Un Glaceon appartenente a Sara Lee appare in Debutto danzante!, dove partecipa al Varietà Pokémon di Ponte Mosaico. Lo stesso Glaceon appare anche in Scelte da professionisti! e in Categoria professionisti in scena!, dove compete nel Varietà di Categoria Professionisti di Gloriopoli.
Un Glaceon appartenente a un Allenatore appare in Una lega a parte!.
Un Glaceon appare in un incubo di Meowth causato da un Mimikyu in Pokédex avviato!. In questo incubo Glaceon appare insieme a Gardevoir e Lopunny, ma i tre Pokémon si rivelano essere un Gastly, un Haunter e un Gengar.
Voci Pokédex
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: DP076
|
Soggetto: Glaceon
|
Fonte: Pokédex di Lucinda
|
Glaceon, il Pokémon Nevefresca. È la forma evoluta di Eevee. È in grado di far congelare il suo pelo in modo da trasformarlo in aghi pungenti. |
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: NB102
|
Soggetto: Glaceon
|
Fonte: Pokédex di Ash
|
Glaceon, il Pokémon Nevefresca. Controllando la temperatura del suo corpo, ghiaccia l'aria circostante. |
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: EP087
|
Soggetto: Glaceon
|
Fonte: Smart Rotom di Cloe
|
Glaceon, Pokémon Nevefresca. Tipo Ghiaccio. Una delle evoluzioni di Eevee. Può controllare la propria temperatura e, congelando le particelle d'acqua nell'aria, può creare polvere di diamante. |
Nel GCC
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon Pocket di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Altre apparizioni
Super Smash Bros. Brawl
Glaceon appare in un trofeo accanto alla sua controparte, Leafeon.
Curiosità
- Il nome giapponese di Glaceon è lo stesso di quello inglese di Frida (Glacia), membro dei Superquattro di Hoenn.
- Glaceon è, insieme a Jolteon, la più piccola Eeveeluzione.
- Glaceon ed Espeon sono le uniche Eeveeluzioni a condividere la stessa statistica più alta, l'Attacco Speciale. Tuttavia, Espeon ha una maggiore Velocità mentre Glaceon una maggiore Difesa.
- Glaceon aveva anche l'Attacco Speciale più alto tra tutti i Pokémon di tipo Ghiaccio fino alla quarta generazione. In quinta generazione è stato eguagliato da Kyurem e poi superato da Kyurem Bianco.
- Tuttavia, Glaceon ha ancora l'Attacco Speciale più alto tra tutti i Pokémon di tipo Ghiaccio puro e tra tutti i Pokémon di tipo Ghiaccio non leggendari.
- Nonostante Glaceon possa congelare la sua pelliccia per far rizzare i peli come aghi, non è in grado di utilizzare Missilspillo, al contrario di Jolteon.
- Stando al Pokédex di Diamante e Perla, Glaceon, Leafeon ed Umbreon hanno la stessa impronta.
- In Pokémon Battle Revolution, Glaceon non apre la bocca per usare attacchi come Gelodenti.
- Oro HeartGold e Argento SoulSilver sono gli unici giochi dove non è possibile far evolvere Eevee in Glaceon. Lo stesso vale per Magnezone, Probopass e Leafeon; l'unico modo per ottenerli è scambiarli da Diamante e Perla o da Platino.
- In Pokémon Nero 2 e Bianco 2 Glaceon appartiene al Pokédex regionale, ma non è ottenibile prima di aver ricevuto il Pokédex Nazionale (a meno che non venga ricevuto tramite scambio), poiché il Masso Ghiacciato si trova nel Monte Vite che non è accessibile nella prima parte di gioco. Condivide questa peculiarità con Leafeon, dato che il Bosco Girandola (e di conseguenza il Masso Muschioso) non sono accessibili prima di essere entrati nella Sala d'Onore.
Origine
Basato su una volpe artica, anche se ha caratteristiche di cani e gatti, inoltre le orecchie sembrano quelle delle volpi Fennec.
Origine del nome
Deriva dalle parole glacier (ghiacciaio) o dalla parola francese glace (ghiaccio) ed eon (eone), che è un suffisso presente in tutte le Eevolution, potrebbe anche essere un'anagramma di Congeal, ovvero congelare in inglese.
In altre lingue
Mandarino | 冰精灵/冰精灵 Bīngjīnglíng | Letteralmente "Spirito del ghiaccio", che termina con il suffisso -精靈 come in ogni Eeveeluzione mandarina. |
Cantonese | 冰伊贝 Bīngyībui | Letteralmente "Eevee di ghiaccio", che termina con il suddisso -伊貝 come ogni Eeveeluzione cantonese. |
Coreano | 글레이 시아 Glacia | Traslitterazione del nome giapponese. |
Francese | Givrali | Da givre e il suffisso -li, che caratterizza le Eeveeluzioni francesi. |
Giapponese | グレイシア Glacia | Da Glace, Glacier e forse Grace. |
Italiano | Glaceon | Uguale al nome inglese. |
Russo | Гласеон Glaseon | Trascrizione del nome inglese. |
Spagnolo | Glaceon | Uguale al nome inglese. |
Tedesco | Glaziola | Da Glacial e il suffisso -a, che caratterizza le Eeveeluzioni tedesche. |
Thailandese | กราเซีย Krasia | Trascrizione del nome giapponese. |
Vedi anche
- Pokémon
- Pokémon di quarta generazione
- Pokémon di tipo Ghiaccio
- Pokémon di tipo singolo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Medio-Veloce
- Pokémon di colore Blu
- Pokémon dalla sagoma n. 08
- Pokémon con una proporzione sessuale di sette maschi per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Campo
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a due stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 525
- Pokémon con un totale massimo di 20 stelle prestazione
- Pokémon con evoluzioni trans-generazionali