Sala d'Onore

Nello specifico: Pokémon Masters EX.
La Sala d'Onore è una registrazione tenuta dalla Lega Pokémon della squadra di Pokémon con cui il giocatore ha ottenuto il titolo di Campione. I Pokémon registrati sono quasi sempre visibili in un'opzione presente nei PC. Fino alla sesta generazione, la Sala d'Onore era un vero e proprio luogo fisico accessibile dalla stanza del Campione.

Nella serie principale
Informazioni registrate
In ogni gioco, le informazioni della Sala d'Onore sono diverse. Fino a Pokémon Sole e Luna le informazioni raccolte potevano essere visualizzate dal PC. Nei titoli di settima generazione dopo che il protagonista è diventato Campione comparirà un PNG di fronte all'edificio della Lega Pokémon, che gli mostrerà le squadre con cui è entrato nella Sala d'Onore.
Prima generazione
I dati della Sala d'Onore vengono salvati e conservati per singolo Pokémon. I dati registrati contengono: gli sprite dei Pokémon, il loro numero, il soprannome. In aggiunta, durante la scena finale, vengono visualizzati (ma non registrati) il tempo giocato fino a quel momento, il nome del giocatore, i soldi che ha in quel momento e il numero di Pokémon registrati nel Pokédex.
Il numero massimo di squadre memorizzate dal gioco è 50, per un totale di 300 singoli Pokémon, dopodiché inizieranno ad essere sovrascritti i dati già presenti partendo da quelli cronologicamente più vecchi.
Seconda generazione
I dati della Sala d'Onore vengono salvati e conservati per singolo Pokémon. I dati registrati contengono: gli sprite dei Pokémon, il loro numero, il soprannome, gli IV (che non vengono mostrati ma servono a mostrare eventuale cromaticità del Pokémon o la forma di Unown, il loro livello, le informazioni dell'Allenatore Originale e il suo numero ID. Vengono anche visualizzate le volte in cui si è entrati nella Sala d'Onore, il tempo giocato fino a quel momento, il nome del giocatore, i soldi che ha in quel momento e il numero di Pokémon registrati nel Pokédex.
Il numero massimo di squadre memorizzate dal gioco è 30, dopodiché inizieranno ad essere sovrascritti i dati già presenti partendo da quelli cronologicamente più vecchi.
Terza generazione
I dati memorizzati ora non sono più per singolo Pokémon, ma per squadra. Vengono visualizzate le volte in cui si è entrati nella Sala d'Onore e la squadra; vengono visualizzati gli sprite dei Pokémon, la loro specie, il loro soprannome, il loro livello, il loro genere, il loro valore di personalità (non visualizzato, ma usato per mostrare lo sprite corretto, dove applicabile), il loro numero nel Pokédex, le informazioni dell'Allenatore Originale e il suo numero ID.
Il numero massimo di squadre memorizzate dal gioco è 50, dopodiché inizieranno ad essere sovrascritti i dati già presenti partendo da quelli cronologicamente più vecchi.
Quarta generazione
I dati memorizzati sono nuovamente memorizzati per squadra. Vengono visualizzate le volte in cui si è entrati nella Sala d'Onore e la squadra; vengono visualizzati gli sprite dei Pokémon, la loro specie, il loro soprannome, il loro livello, il loro genere, il loro valore di personalità (non visualizzato, ma usato per mostrare lo sprite corretto, dove applicabile), il loro numero nel Pokédex, le mosse, le informazioni dell'Allenatore Originale e il suo numero ID. Inoltre, nella scena finale, verrà mostrato anche il luogo di cattura di ogni singolo Pokémon, ma non è noto se questo dato viene memorizzato nella Sala d'Onore.
Il numero massimo di squadre memorizzate dal gioco è 30, dopodiché inizieranno ad essere sovrascritti i dati già presenti partendo da quelli cronologicamente più vecchi.
Quinta generazione
Le informazioni memorizzate sono le stesse della quarta generazione. In aggiunta a quando si sconfigge il Campione, in Pokémon Nero e Bianco verrà memorizzata anche la squadra con cui si sconfigge Ghecis.
Il numero massimo di squadre memorizzate dal gioco è 15, dopodiché inizieranno ad essere sovrascritti i dati già presenti partendo da quelli cronologicamente più vecchi.
Sesta generazione
Vengono visualizzate le volte e le date in cui si è entrati nella Sala d'Onore e le squadre usate; vengono visualizzati i modelli dei Pokémon, le loro specie, il loro soprannome, il loro livello, le loro mosse, gli strumenti tenuti, il loro genere, le informazioni dell'Allenatore Originale e il suo numero ID.
Il numero massimo di squadre memorizzate dal gioco è 15, dopodiché inizieranno ad essere sovrascritti i dati già presenti partendo da quelli cronologicamente più vecchi.
Settima generazione
In settima generazione, la Sala d'Onore non è più un luogo fisico. Quando Hau o il Professor Kukui vengono sconfitti, lo schermo fa una transizione ai Pokémon nella squadra del giocatore, mostrandone i livelli, con delle stelle cadenti colorate sullo sfondo. Subito dopo, c'è un'altra transizione, stavolta sul personaggio giocabile, seguita da un messaggio di congratulazioni per la difesa del titolo.
Un Golfista vicino all'entrata della Lega Pokémon sostituisce la funzione del PC di rivedere le informazioni delle squadre vittoriose, ma gli unici dati memorizzati in questa generazione sono il nome delle specie, e soltanto per un massimo due squadre: quella della prima vittoria e quella della vittoria più recente.
Ottava generazione
Pokémon Spada e Scudo sono i primi giochi in cui non è presente una Sala d'Onore, nonostante questi termini compaiano nei dati di gioco e nelle descrizioni dei Fiocchi conferiti ai Pokémon membri della squadra che ha sconfitto il Campione Dandel. Detta squadra comparirà nella schermata del titolo del gioco.
Nona generazione
In Pokémon Scarlatto e Violetto, la Sala d'Onore è menzionata nella descrizione del Fiocco Campione Paldea ricevuto dalla squadra del giocatore dopo aver sconfitto Alisma o vinto il grande torneo scolastico. Inoltre, all'ultimo piano dell'Accademia AranciaS/Accademia UvaV si trova un opuscolo intitolato "Registro Medaglie Sala d'Onore". Inizialmente, solo la Professoressa OlimS/il Professor TurumV ha il suo nome nell'elenco; tuttavia, dopo il completamento della storia principale, i nomi di Nemi, Pepe, Penny e del giocatore vengono aggiunti al registro. Non esiste sequenza di alcun tipo che mostri i Pokémon che hanno battuto Alisma.
Ricompense
Prima generazione
- Il giocatore può accedere alla Grotta Celeste; nei remake Rosso Fuoco e Verde Foglia, l'accesso alla Sala d'Onore è uno dei requisiti per accedere alla Grotta Celeste.
Seconda generazione
- In seconda generazione e in Oro HeartGold e Argento SoulSilver, il giocatore riceve un Biglietto nave per la Motonave Anna, potendo accedere così alla regione di Kanto.
Terza generazione
- In Rubino, Zaffiro, Smeraldo, il giocatore riceve un'Onorificenza sulla Scheda Allenatore, la Scheda cambia colore e un Fiocco Campione viene conferito a tutti i Pokémon che sono entrati nella Sala d'Onore.
- A seconda della versione (Pokémon Rubino e Zaffiro) o della scelta del giocatore (Pokémon Smeraldo), Latios o Latias inizieranno a vagare per la regione di Hoenn.
- In Pokémon Rubino e Zaffiro, la Torre dei Cieli può essere visitata e il giocatore può salire a bordo della Motonave Marea per poter visitare la Torre Lotta.
- In Pokémon Smeraldo, il giocatore può salire a bordo della Motonave Marea per poter visitare il Parco Lotta e avverse condizioni meteorologiche si manifestano in alcune aree, offrendo la possibilità di incontrare Kyogre o Groudon. Potrà inoltre sfidare Rocco alle Cascate Meteora.
Quarta generazione
- In Diamante, Perla e Platino, il giocatore riceve un'Onorificenza sulla Scheda Allenatore, la Scheda cambia colore e un Fiocco Campione Sinnoh viene conferito a tutti i Pokémon che sono entrati nella Sala d'Onore.
- In Diamante e Perla, la squadra del rivale nella Area Sfida cresce di 10 livelli dopo che il giocatore accede alla Sala d'Onore 20 volte. In Platino, nelle stesse condizioni, la squadra del rivale nell'Area Provviste cresce di 20 livelli.
Quinta generazione
- In Nero e Bianco, il giocatore riceve nuovi sfondi commemorativi per il PC. In Nero 2 e Bianco 2, un altro set di sfondi viene ricevuto dopo aver catturato Kyurem.
- In Nero, Bianco, Nero 2 e Bianco 2, il giocatore può tornare nella Fossa Gigante per catturare Kyurem ed ottenere il Cuneo DNA (solo in Nero 2 e Bianco 2).
Sesta generazione
- In X e Y, un Fiocco Campione Kalos viene conferito ai Pokémon dell'Allenatore che hanno avuto accesso alla Sala d'Onore, il giocatore può accedere alla Grotta Ignota, Zygarde e uno degli uccelli leggendari fanno la loro comparsa, Shana offre al giocatore uno scambio con uno dei suoi Pokémon iniziali, viene sbloccato l'accesso a Batikopoli e si può prendere parte ad una side-quest con Bellocchio a Luminopoli.
- In Rubino Omega e Zaffiro Alpha, un Fiocco Campione Hoenn viene conferito ai Pokémon dell'Allenatore che hanno avuto accesso alla Sala d'Onore, ha inizio l'Episodio Delta ed il Professor Birch dà al giocatore un Pokémon iniziale di Johto; dopo la seconda volta, il Professore dà al giocatore un Pokémon iniziale di Sinnoh.
Settima generazione
- In Sole e Luna, un Fiocco Campione Alola viene conferito ai Pokémon dell'Allenatore che hanno avuto accesso alla Sala d'Onore; si possono affrontare i Pokémon protettori delle isole; vengono sbloccate le side-quest delle Ultracreature e degli Esperti di Eevee; si può accedere alla porzione orientale dell'isola di Poni; si riceve un Tipo Zero da Iridio all'Æther Paradise e si può ottenere Cosmog. Le successive lotte alla Lega Pokémon il giocatore deve difendere il titolo di Campione da altri Allenatori di Alola.
Ottava generazione
- In Spada e Scudo, un Fiocco Campione Galar viene conferito ai Pokémon dell'Allenatore che hanno avuto accesso alla Sala d'Onore; si può visitare la casa di Dandel per ricevere un Charmander; si può prendere parte alla missione post-game riguardante Zacian e Zamazenta; tutti i Pokémon selvatici delle Terre Selvagge e dell'Isola dell'Armatura vedono i loro livelli aumentare fino al 60 o più; la nebbia inizia a comparire in diversi giorni; Calyrex può essere catturato nella Landa Corona; Mustard permette al giocatore di prendere parte alla missione per sbloccare la forma Gigamax di Urshifu.
Prospettiva
Rosso | Blu | Giallo | Oro | Argento | Cristallo | Rubino | Zaffiro | Smeraldo | Rosso Fuoco | Verde Foglia | Diamante | Perla | Platino | Oro HeartGold | Argento SoulSilver |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Glitch
- Nei giochi di prima generazione, se il giocatore incontra MissingNo. o altri Pokémon glitch, i dati della Sala d'Onore potrebbero venire corrotti da un glitch nel gioco. Quando MissingNo. viene rilevato sul file di salvataggio, la Sala d'Onore viene gravemente danneggiata e corrotta con Pokémon completamente diversi, che spesso consistono in caratteri e nomi glitchati. I giocatori possono vedere particolari Pokémon nella Sala d'Onore, che li abbiano registrati nel Pokédex o meno. Questo effetto funziona anche in Pokémon Giallo quando si incontra un Pokémon glitch tramite il glitch di Mew. Tuttavia, un modo per poter evitare gli effetti di questo glitch consiste proprio nell'incontrare MissingNo. o qualsiasi altro Pokémon glitch prima di entrare nella Sala d'Onore, in quanto questi incontri influiscono soltanto sulle squadre già registrate in Sala d'Onore. I giocatori possono inoltre sconfiggere i Superquattro diverse volte dopo aver incontrato MissingNo., perché il gioco sovrascriverà automaticamente i vecchi inserimenti nella Sala d'Onore dopo aver sconfitto i Superquattro per 20 volte.
- In Pocket Monsters aka e midori, eseguire il glitch della porta Dokokashira permette al giocatore di completare velocemente il gioco forzando le porte delle aree di gioco a portarlo in un altro luogo, inclusa la stanza della Sala d'Onore. Questo glitch, estremamente pericoloso per il file di salvataggio, venne rimosso da Pokémon Blu giapponese, quindi non è presente nei giochi tradotti Pokémon Rosso e Blu.
- Nelle prime versioni di Pokémon Rubino Omega e Zaffiro Alpha, il gioco a volte si bloccava dopo aver registrato i dati della squadra del giocatore nella Sala d'Onore; questo glitch venne risolto nell'aggiornamento alla versione 1.2 il 3 dicembre 2014, 12 giorni dopo la pubblicazione iniziale dei giochi.
In altri giochi
In Pokémon Masters EX
Nella serie animata
La Sala d'Onore compare per la prima volta in Una grande vittoria. Dopo aver battuto Drake, Campione delle Isole Orange, Ash ottiene un posto nel Palazzo della Vittoria, anche conosciuto come Sala d'Onore della Lega Orange, dove viene esposta una foto dei vincitori con i loro Pokémon.
In Pokémon Le origini
La Sala d'Onore compare nell'episodio File 4: Charizard dopo che Rosso sconfigge Blu e diventa il Campione della Lega. Similmente a quanto accade nei giochi, Rosso viene introdotto nella Sala dal Professor Oak e i dati dei suoi Pokémon vengono registrati e riprodotti su schermo. La Sala d'Onore presenta numerosi ritratti di tutti i precedenti Campioni e delle loro squadre.
Curiosità
- Alola è l'unica regione in cui le informazioni registrate nella Sala d'Onore non possono essere visualizzate dal PC del giocatore. Egli può invece visualizzarle parlando con un personaggio non giocabile fuori dall'edificio della Lega Pokémon.
- Sebbene in Spada e Scudo non esista una vera e propria Sala d'Onore, la squadra con la quale il giocatore ha sconfitto la Lega Pokémon compare insieme al personaggio giocabile nella schermata di avvio del gioco.
- Il tema musicale principale di Pokémon Spada e Scudo è una versione remixata del tema della Sala d'Onore.
In altre lingue
Mandarino | 登入名人堂 Dēngrù Míngréntáng |
Cantonese | 登入名人堂 Dāngyahp Mìhngyàhntòhng |
Coreano | 전당등록 Jeondang Deungnok |
Finlandese | Kunnialista |
Francese | Panthéon |
Giapponese | 殿堂入り |
Inglese | Hall of Fame |
Olandese | Erehal* Eregalerij* |
Polacco | Pałac Sławy |
Portoghese | Hall da Fama |
Spagnolo | Hall de la Fama |
Svedese | Kändismuseum* Mästarmuseet* |
Tedesco | Ruhmeshalle |
Vietnamita | Hội trường Danh vọng |