Reuniclus

Reuniclus è un Pokémon di tipo Psico introdotto in quinta generazione.
Si evolve da Duosion a partire dal livello 41. È l'evoluzione finale di Solosis.
Biologia
Fisionomia
Diviso in più parti, il corpo policromo di Reuniclus è protetto da uno spesso strato di gelatina verdastra in grado di raccogliere energia psichica. Le protuberanze, cioè le orecchie e le dita, sono estremamente resistenti, a dispetto della consistenza.
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
Anche se sembra fatto di gelatina, Reuniclus riesce a sbriciolare le rocce con la forza delle mani. È inoltre dotato di grande intelligenza e, collaborando con altri esemplari, può amplificare i propri poteri psichici. Sembra che il suo liquido speciale doni intelligenza a chi lo beve, ma è velonoso per tutti tranne che per Reuniclus.
Comportamento
Anche se possiede dei forti poteri psichici non li usa spesso, preferendo sferrare colpi facendo roteare energicamente le sue braccia, di cui va molto fiero.
Habitat
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Come per le sue pre-evoluzioni si tratta di un Pokémon misterioso e non ancora studiato fino in fondo, quindi è possibile che si alimenti autonomamente grazie al suo liquido speciale.
Nell'anime
Apparizioni principali
Apparizioni minori
Nel 14° film Pokémon Bianco - Victini e Zekrom, Reuniclus appare come Pokémon dell'allenatore Damon, un discendente del popolo del Regno della Valle. Damon ordinerà a Reuniclus di impedire ad Ash di salvare Victini, il quale è stato imprigionato per spostare grazie ai suoi poteri il castello Spada della Valle.
Nel manga
In Pokémon Adventures
In Cuore puro, un Reuniclus viene usato da uno sfidante della Lega Pokémon di Unima in un flashback.
In Pokémon RéBURST
Dopo aver preso il potere di Arcades, Fraud può trasformarsi in uno dei diciassette tipi di Pokémon anche senza il Cuore di Burst. La sua forma Psico è quella di un Reuniclus.
Adattamenti dei film
Il Reuniclus di Damon appare nell'adattamento manga di White—Victini and Zekrom. Il Pokémon aiuta Damon ad accendere la Spada della Valle e lotta contro i suoi avversari.
Nel GCC
- Articolo principale: Reuniclus (GCC)
Altre apparizioni
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
Evoluzioni
Zone
Strumenti tenuti
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 110
|
|||
Attacco | 65
|
|||
Difesa | 75
|
|||
Att. Sp. | 125
|
|||
Dif. Sp. | 85
|
|||
Velocità | 30
|
|||
Totale | ||||
|
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SpSc | DLPS | ||||||
Inizio | Confusione | 50 | 100% | 25 | |||
Inizio | Martelpugno | 100 | 90% | 10 | |||
Inizio | Protezione | — | —% | 10 | |||
Inizio | Rimonta | — | 100% | 5 | |||
Inizio | Ripresa | — | —% | 10 | |||
Evoluzione | Martelpugno | 100 | 90% | 10 | |||
12 | Psicoraggio | 65 | 100% | 20 | |||
16 | Fascino | — | 100% | 20 | |||
20 | Psicoshock | 80 | 100% | 10 | |||
24 | Riflesso | — | —% | 20 | |||
24 | Schermoluce | — | —% | 30 | |||
28 | Cambiaposto | — | —% | 15 | |||
35 | Malcomune | — | 100% | 20 | |||
40 | Psichico | 90 | 100% | 10 | |||
48 | Baratto | — | 100% | 10 | |||
56 | Divinazione | 120 | 100% | 10 | |||
64 | Mirabilzona | — | —% | 10 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Reuniclus ottenuto a livello 1 in ottava generazione.
- Le mosse segnate al livello "Evo" possono essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Reuniclus.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Reuniclus.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT/DT
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Reuniclus.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Reuniclus.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Tramite accoppiamento
Genitore | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
✔ | Scudo AcidoSpSc | — | —% | 20 | ||
✔ | SgomentoSpSc | 30 | 100% | 15 | ||
✔ | StordiraggioSpSc | — | 100% | 10 |
- Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Reuniclus in ottava generazione.
- Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Reuniclus solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Reuniclus.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Reuniclus.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dall'Insegnamosse
Gioco | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
SpSc | DLPS | Ferrorullo | 130 | 100% | 5 | |||
SpSc | DLPS | Vastenergia | 80 | 100% | 10 |
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Reuniclus può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Reuniclus non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Reuniclus.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Reuniclus.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.
Tramite evoluzioni precedenti
Stadio | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Questo Pokémon non impara nessuna mossa tramite evoluzioni precedenti. |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Reuniclus.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Reuniclus.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite evoluzioni precedenti nelle altre generazioni.
Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Reuniclus/Immagini
Curiosità
- Reuniclus può essere visto come un parallelo di Gothitelle: sono entrambi Pokémon di tipo Psico di quinta generazione ed entrambi si evolvono dalle loro prime forme evolute al livello 41. Reuniclus è esclusivo di Bianco, mentre Gothitelle di Nero.
Origine
Reuniclus è basato su una cellula che compie il processo di scissione binaria. Si ispira inoltre al processo di evoluzione embrionale, nella quale è un corpo ormai perfettamente sviluppato, dopo una successione di fasi della nascita di un individuo: si è passato da una singola cellula, Solosis, al feto Duosion, che ha completato il suo sviluppo con la creatura ormai formata, Reuniclus appunto. Quindi la sostanza verde e la sacca in cui è immerso rappresenterebbero il liquido amniotico e la placenta. Ha poi molti tratti in comune con un omuncolo, a partire da orecchie, mani e bocca grandi, che rispecchiano il potere di amplificazione degli omuncoli, accentuato dalla scala di colore evidente lungo le braccia, la quale ricorda le tacche di controllo del volume, che si amplificano spostandosi dalle spalle verso il pugno. Infine potrebbe basarsi su un'ameba o uno pseudopodo.
Origine del nome
Il suo nome probabilmente deriva dall'unione del verbo inglese reunite (riunire) con le parole homunculus (omuncolo), nucleus (nucleo), o cluster (grappolo, raggruppamento).
Il suo nome giapponese, ランクルス Lanculus, potrebbe derivare dall'unione delle parole 乱 ran (disordine), o 卵 ran (uova, progenie) e l'inglese homunculus (omuncolo).
In altre lingue
Mandarino | 人造細胞卵 Rénzàoxìbāoluǎn | Da 人造 rénzào (riferimento all'omuncolo), 細胞 xìbāo o 細胞核 xìbāohé e 卵 luǎn |
Coreano | 란쿨루스 Rankulluseu | Traslitterazione del nome giapponese |
Francese | Symbios | Da symbiose |
Giapponese | ランクルス Lanculus | Da 乱 ran, o 卵 ran e l'inglese homunculus |
Spagnolo | Reuniclus | Uguale al nome inglese |
Tedesco | Zytomega | Da zytoplasma e Omega (ω, l'ultima lettera nell'alfabeto greco, essendo Reuniclus l' ultimo stadio della sua cetena evolutiva) |