Luxray


Luxray è un Pokémon di tipo Elettro introdotto in quarta generazione.
Si evolve da Luxio a partire dal livello 30. È l'evoluzione finale di Shinx.
Biologia
Fisionomia
Il suo aspetto è basato su quello di un leone adulto. Ha tre anelli sul dorso delle sue gambe, simile a Luxio (che ne ha due) e a Shinx (che ne ha uno) e ha gli occhi di colore rosso. Luxray ha una criniera di colore nero appuntita che copre la testa. Le gambe sono di colore nero-blu e la coda è nera a forma di stella sulla punta.
Differenze tra i sessi
La femmina ha la criniera più corta del maschio.
Abilità speciali
Luxray ha una vista straordinaria. Essa è così potente che può vedere attraverso la maggior parte degli oggetti, come la vista a raggi X.
Comportamento
I Luxray sono dei predatori estremamente feroci, anche se addestrati correttamente possono diventare molto leali e fedeli da proteggere il loro allenatore in caso di pericolo. Però se si abusa troppo di Luxray, egli può diventare antagonista e vendicativo nei confronti dell'Allenatore. I Luxray hanno bisogno di un sacco di compassione e di lode per sentirsi soddisfatti, in quanto sono creature altamente orgogliose.
Habitat
Come le sue due pre-evoluzioni, Luxray vive nelle praterie e, più raramente, nelle foreste.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
Evoluzioni
Zone
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 80
|
|||
Attacco | 120
|
|||
Difesa | 79
|
|||
Att. Sp. | 95
|
|||
Dif. Sp. | 79
|
|||
Velocità | 70
|
|||
Totale | ||||
|
Statistiche Pokéathlon
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Azione | 40 | 100% | 35 | ||
Inizio | Campo Elettrico | — | —% | 10 | ||
Inizio | Fulmisguardo | — | 100% | 30 | ||
Inizio | Sottocarica | — | —% | 20 | ||
Inizio | Tuonoshock | 40 | 100% | 30 | ||
12 | Morso | 60 | 100% | 25 | ||
18 | Scintilla | 65 | 100% | 20 | ||
24 | Boato | — | —% | 20 | ||
33 | Invertivolt | 70 | 100% | 20 | ||
40 | Visotruce | — | 100% | 10 | ||
48 | Tuononda | — | 90% | 20 | ||
56 | Sgranocchio | 80 | 100% | 15 | ||
64 | Scarica | 80 | 100% | 15 | ||
72 | Bullo | — | 85% | 15 | ||
80 | Sprizzalampo | 90 | 100% | 15 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Luxray ottenuto a livello 1 in nona generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il livello "Ricorda" indica una mossa che può essere appresa solo tramite Ricordamosse.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Luxray.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Luxray.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
- Alcune MT sono disponibili solo a partire da una determinata versione del gioco. Luxray può imparare le mosse di quelle MT solo da tale versione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Luxray.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Luxray.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Come mosse Uovo
Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|
Attacco Rapido | 40 | 100% | 30 | ||
Doppiocalcio | 30 | 100% | 30 | ||
Gridodilotta | — | —% | 40 | ||
Nottesferza | 70 | 100% | 15 | ||
Occhioni Teneri | — | 100% | 30 | ||
Ondashock | 60 | —% | 20 | ||
Riduttore | 90 | 85% | 20 |
- Maggiori informazioni su come il Pokémon può imparare queste mosse nella pagina delle mosse Uovo.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Luxray solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Luxray.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Luxray.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Tramite evoluzioni precedenti
Stadio | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Questo Pokémon non impara nessuna mossa tramite evoluzioni precedenti. |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Luxray.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Luxray.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite evoluzioni precedenti nelle altre generazioni.
Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Luxray/Immagini
Nell'animazione
Nella serie animata
Apparizioni principali
Luxray di Lem
Lem possiede un esemplare del Pokémon.
Altri
Apparizioni minori
Voci Pokédex
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: DP059
|
Soggetto: Luxray
|
Fonte: Pokédex di Lucinda
|
Luxray, il Pokémon dagli occhi scintillanti. Vede attraverso qualsiasi cosa, può individuare la preda anche nascosta nell'ombra. |
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: XY062
|
Soggetto: Luxray
|
Fonte: Pokédex di Serena
|
Luxray, Pokémon Occhiluce. Si evolve da Luxio. Grazie alla sua abilità di vedere attraverso i muri, può individuare avversari nascosti e persino ritrovare bambini scomparsi. |
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: EP077
|
Soggetto: Luxray
|
Fonte: Smart Rotom di Goh
|
Luxray, Pokémon Occhiluce. Tipo Elettro. Ha il potere di vedere attraverso gli oggetti e può individuare gli avversari anche oltre una spessa parete. |
Nel manga
In Pokémon Adventures
- Articolo principale: Rayler
Arco Diamante & Perla
Nel capitolo VS Probopass & Magnezone, mentre Diamante, Perla e Platino viaggiano attraverso il Monte Corona, il Luxray evoluto dal Luxio che li aveva aiutati in precedenza salva Perla e Platino, rimasti intrappolati da una frana. Lo stesso Luxray compare in seguito dinanzi a Perla nel capitolo VS Houndoom, mentre l'Allenatore si sta recando al Lago Valore; dopo aver sconfitto l'Houndoom che stava cercando di bruciare vivo il ragazzo, Luxray si unisce alla sua squadra e viene chiamato "Rayler".
Arco Nero 2 & Bianco 2
Un Luxray compare in un flashback come un Pokémon allenato dalla Polizia Internazionale in VS Genesect III - Innocent Scientist.
Nel GCC
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon Pocket di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Altre apparizioni
Curiosità
- Nonostante nell'anime attacchi spesso con i suoi artigli, non impara nessuna mossa basate sulle unghie fino a Pokémon Platino, dove può imparare Tagliofuria tramite Insegnamosse.
- Luxray è l'unico Pokémon con il totale delle statistiche base pari a 523.
- Nonostante Luxray sia noto per la sua vista a raggi X, non possiede nessuna mossa né abilità correlata.
Origine
Luxray ha le fattezze di un leone e delle somiglianze con la lince
. Infatti in alcune leggende della mitologia europea, la lince ha il potere, similmente a Luxray, di vedere attraverso gli oggetti.
Origine del nome
Il suo nome deriva dal latino Lux, luce, e dall'inglese ray, raggio, ma anche da x-rays, raggi X, riferito alla sua capacità di verde attraverso gli oggetti.
In giapponese è Rentoraa, e unisce la pronuncia giapponese del nome Röntgen, il fisico tedesco premio nobel che studiò i raggi X, in giapponese detti レントゲン rentogen, con 虎 tora, tigre.
In altre lingue
Mandarino | 倫琴貓 Lúnqínmāo | Da 倫琴 Lúnqín (Röntgen |
Cantonese | 倫琴貓 Lèuhnkàhmmāau | Uguale al nome mandarino. |
Coreano | 렌트라 Renteura | Simile al nome giapponese. |
Francese | Luxray | Uguale al nome inglese. |
Giapponese | レントラー Rentorar | Da Röntgen |
Italiano | Luxray | Uguale al nome inglese. |
Spagnolo | Luxray | Uguale al nome inglese. |
Tedesco | Luxtra | Dal latino lux e strahl o röntgenstrahl. |
Vedi anche
- Articoli incompleti
- Pokémon
- Pokémon di quarta generazione
- Pokémon di tipo Elettro
- Pokémon di tipo singolo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Medio-Lento
- Pokémon di colore Blu
- Pokémon dalla sagoma n. 08
- Pokémon con una proporzione sessuale di un maschio per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Campo
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a tre stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 523
- Pokémon con statistiche base totali uniche
- Pokémon con un totale massimo di 19 stelle prestazione