Luxio


Luxio è un Pokémon di tipo Elettro introdotto in quarta generazione.
Si evolve da Shinx a partire dal livello 15 e successivamente in Luxray a partire dal livello 30.
Biologia
Fisionomia
Luxio è un Pokémon quadrupede, che assomiglia vagamente a un giovane leone. La parte anteriore del corpo è azzurra, mentre quella posteriere è nera. Le zampe anteriori hanno due striature gialle mentre quelle posteriori sono completamente nere: tutte e quattro, però, hanno tre dita azzurre. La testa è azzurra con una criniera nera che con due ciuffi copre anche le spalle ed ha orecchie tonde e azzurre e occhi gialli. La coda nera e lunga presenta una stella gialla all'estremità.
Differenze tra i sessi
Le femmine hanno la criniera meno folta e la parte azzurra delle zampe posteriori più grande.
Abilità speciali
Luxio sfrutta principalmente le zanne per attaccare: i suoi attacchi principali sono infatti Fulmindenti, Sgranocchio, Morso, Gelodenti e Rogodenti. Può anche usare la corsa (Scintilla, Riduttore) o altri tipi di poteri legati all'elettricità (Scarica, Tuono) e rilasciare elettricità dagli artigli.
Comportamento
I Luxio solitamente vivono in branco e comunicano tramite scariche elettriche. Spesso lottano insieme per gioco, essendo Pokémon cacciatori e di conseguenza sono piuttosto aggressivi.
Habitat
I Luxio vivono principalmente nelle praterie, ma non disdegnano le foreste.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
I Luxio, vivendo in branco, allo stato selvatico cacciano per procurarsi il cibo.
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
Evoluzioni
Zone
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 60
|
|||
Attacco | 85
|
|||
Difesa | 49
|
|||
Att. Sp. | 60
|
|||
Dif. Sp. | 49
|
|||
Velocità | 60
|
|||
Totale | ||||
|
Statistiche Pokéathlon
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Azione | 40 | 100% | 35 | ||
Inizio | Fulmisguardo | — | 100% | 30 | ||
Inizio | Sottocarica | — | —% | 20 | ||
Inizio | Tuonoshock | 40 | 100% | 30 | ||
12 | Morso | 60 | 100% | 25 | ||
18 | Scintilla | 65 | 100% | 20 | ||
24 | Boato | — | —% | 20 | ||
31 | Invertivolt | 70 | 100% | 20 | ||
36 | Visotruce | — | 100% | 10 | ||
42 | Tuononda | — | 90% | 20 | ||
48 | Sgranocchio | 80 | 100% | 15 | ||
54 | Scarica | 80 | 100% | 15 | ||
60 | Bullo | — | 85% | 15 | ||
68 | Sprizzalampo | 90 | 100% | 15 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Luxio ottenuto a livello 1 in nona generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il livello "Ricorda" indica una mossa che può essere appresa solo tramite Ricordamosse.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Luxio.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Luxio.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
- Alcune MT sono disponibili solo a partire da una determinata versione del gioco. Luxio può imparare le mosse di quelle MT solo da tale versione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Luxio.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Luxio.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Come mosse Uovo
Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|
Attacco Rapido | 40 | 100% | 30 | ||
Doppiocalcio | 30 | 100% | 30 | ||
Gridodilotta | — | —% | 40 | ||
Nottesferza | 70 | 100% | 15 | ||
Occhioni Teneri | — | 100% | 30 | ||
Ondashock | 60 | —% | 20 | ||
Riduttore | 90 | 85% | 20 |
- Maggiori informazioni su come il Pokémon può imparare queste mosse nella pagina delle mosse Uovo.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Luxio solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Luxio.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Luxio.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Tramite evoluzioni precedenti
Stadio | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Questo Pokémon non impara nessuna mossa tramite evoluzioni precedenti. |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Luxio.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Luxio.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite evoluzioni precedenti nelle altre generazioni.
Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Luxio/Immagini
Nell'animazione
Nella serie animata
Apparizioni principali
Luxio di Lem
Il Luxio di Lem fa il suo debutto in Una rimpatriata con sorpresa! dove viene catturato da Lem. Si evolve in Luxray nell'episodio Oggi trionfa la determinazione! Il futuro è qui!.
Altri
Luxio appare per la prima volta nel lungometraggio Pokémon L'ascesa di Darkrai.
Apparizioni minori
Un altro Luxio appare in Il Wailord smarrito!, dove aiuta Ash e i suoi compagni a salvare un Wailord che si è smarrito nelle fogne.
Voci Pokédex
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: DP109
|
Soggetto: Luxio
|
Fonte: Pokédex di Ash
|
Luxio, il Pokémon Scintilla. Quando tocca una creatura amica con le zampe anteriori, Luxio comunica con essa emettendo scintille. |
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: XY048
|
Soggetto: Luxio
|
Fonte: Pokédex di Ash
|
Luxio, il Pokémon Favilla. Si evolve da Shinx. I suoi artigli affilati rilasciano elettricità. Anche con un piccolo graffio può mettere fuori combattimento un avversario. |
Nel manga
In Pokémon: La Grande Avventura
- Articolo principale: Rayler
Nel capitolo VS Luxio, Platino viene attaccata da un branco di Shinx e Luxio. Uno dei Luxio, a causa dei suoi artigli rotti, non riesce a comunicare col resto del gruppo, che quindi lo evita. Nel tentativo di riguadagnare la fiducia del suo gruppo, Luxio lotta contro i Pokémon di Diamante. Perla, in seguito, riesce a calmare il branco e fa amicizia con il Luxio. Il Pokémon si evolve poi in Luxray e si unisce alla squadra di Perla dopo essere stato soprannominato Rayler.
Diversi Luxio compaiono in VS Probopass & Magnezone e in VS Clefairy.
In Scontro dimensionale V, un Luxio compare sull'Isola Lunapiena in un flashback di Palmer.
Nel GCC
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon Pocket di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Altre apparizioni
Curiosità
- La posizione di Luxio nello sprite di Platino ricorda molto la Sfinge di Giza
, in Egitto
.
- Luxio ha lo stesso nome in tutte le lingue. Questo è dovuto al fatto che il nome deriva dal latino
e non dalle lingue in cui è tradotto.
- Luxio è l'unico Pokémon con le statistiche base totali pari a 363.
Origine
Luxio è basato su un giovane leone.
Origine del nome
Luxio è il risultato dell'unione della parole latine lux (luce) e leo (leone), oppure dell'inglese lion (leone). "Lux-" potrebbe derivare anche da Luxor dove è situato il complesso templare di Karnak
, che presenta molte sfingi.
In altre lingue
Mandarino | 勒克貓 Lèkèmāo | Da 勒克斯 lèkèsī (traslitterazione del latino lux) e 貓 māo |
Cantonese | 勒克貓 Laahkhāamāau | Uguale al nome mandarino |
Coreano | 럭시오 Leoksio | Traslitterazione del nome giapponese |
Francese | Luxio | Uguale al nome inglese |
Giapponese | ルクシオ Luxio | Origine del nome uguale a quella inglese |
Italiano | Luxio | Uguale al nome inglese |
Spagnolo | Luxio | Uguale al nome inglese |
Tedesco | Luxio | Uguale al nome inglese |
Vedi anche
- Articoli incompleti
- Pokémon
- Pokémon di quarta generazione
- Pokémon di tipo Elettro
- Pokémon di tipo singolo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Medio-Lento
- Pokémon di colore Blu
- Pokémon dalla sagoma n. 08
- Pokémon con una proporzione sessuale di un maschio per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Campo
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a tre stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 363
- Pokémon con statistiche base totali uniche
- Pokémon con un totale massimo di 18 stelle prestazione