Slowbro

Slowbro è un Pokémon di tipo Acqua/Psico introdotto in prima generazione.
Si evolve da Slowpoke a partire dal livello 37. È una delle evoluzioni finali di Slowpoke, l'alternativa è Slowking.
A Galar, ne esiste una forma regionale di doppio tipo Veleno/Psico. Si evolve da Slowpoke di Galar quando esposto ad una Fascia Galarnoce. È una delle evoluzioni finali di Slowpoke di Galar, l'altra è Slowking di Galar.[1]
Slowbro può megaevolvere in MegaSlowbro usando la Slowbroite.
Biologia
Fisionomia
Forme
-
Slowbro
-
Slowbro di Galar
-
MegaSlowbro
Slowbro
Gli Slowbro presentano alcune lievi differenze fisiche rispetto agli Slowpoke, avendo uno Shellder attaccato alla coda in una relazione di simbiosi. Il peso addizionale sulla coda rende Slowbro un bipede e ciò porta ad un grande sviluppo delle sue abilità speciali. Attraverso la relazione simbiotica, la conchiglia dello Shellder cresce a spirale invece che nella normale struttura bivalve. Se per qualche motivo lo Shellder si stacca dalla coda di uno Slowbro, esso ritorna ad essere un semplice Slowpoke.
MegaSlowbro
Quando Slowbro si megaevolve in MegaSlowbro, viene inghiottito dallo Shellder a tal punto che solo la testa, le braccia e la coda sono visibili. La spirale di Shellder perde la propria coda, permettendo alla coda di Slowbro di emergere e, facendo ciò, MegaSlowbro riesce a mantenersi in equilibrio. Le punte sulla spirale di Shellder sono state ridotte a quattro sulla parte inferiore del suo corpo e le macchie più scure sono visibili solo nella parte centrale.
Slowbro di Galar
Nella loro forma regionale di Galar, gli Slowbro subiscono il morso di uno Shellder sul braccio piuttosto che sulla coda. Questo morso ha provocato una reazione chimica con le spezie che si trovano nel corpo di Slowpoke, portando Slowbro ad acquisire il tipo Veleno.[2]. Il pugno destro, la punta della coda e la testa assumono un colore viola scuro.
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
Dato che non è più in grado di usare la coda per pescare ora è costretto a cacciare le proprie prede. È, quindi, leggermente più veloce di uno Slowpoke e notevolmente più potente. Il cambiamento più notevole nel parco mosse di Slowbro è l'aggiunta di mosse fisiche come Breccia, Gelopugno e Movimento Sismico.
Nonostante Slowbro di Galar sia un Pokémon che di solito ha la testa da un'altra parte, quando si trova ad affrontare dei nemici più forti, si attivano le particelle stimolanti all'interno del suo corpo che vengono trasmesse al suo sistema nervoso. Quando questo accade, Slowbro emette un liquido velenoso dalla punta dello Shellder che ha attaccato al braccio. Questo lo rende un Pokémon molto pericoloso.[2]
Comportamento
Abituato a rilassarsi sulle rive di mari e laghi aspettando che un pesce gli mordesse la coda, il bagaglio addizionale dello Shellder ha trasformato questo Pokémon da un pescatore ad un cacciatore contro la sua volontà.
Habitat
Gli Slowbro tendono a vivere vicino a stagni, laghi e alle coste del mare.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
Slowbro e MegaSlowbro
Forma di Galar
Evoluzioni
Slowbro
Forma di Galar
Megaevoluzione
Zone
Zone spin-off
Strumenti tenuti


Statistiche
Statistiche di base
Slowbro
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 95
|
|||
Attacco | 75
|
|||
Difesa | 110
|
|||
Att. Sp. | 100
|
|||
Dif. Sp. | 80
|
|||
Velocità | 30
|
|||
Totale | ||||
|
MegaSlowbro
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 95
|
|||
Attacco | 75
|
|||
Difesa | 180
|
|||
Att. Sp. | 130
|
|||
Dif. Sp. | 80
|
|||
Velocità | 30
|
|||
Totale | ||||
|
Forma di Galar
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 95
|
|||
Attacco | 100
|
|||
Difesa | 95
|
|||
Att. Sp. | 100
|
|||
Dif. Sp. | 70
|
|||
Velocità | 30
|
|||
Totale | ||||
|
Statistiche Pokéathlon
Mosse apprese
Aumentando di livello
Slowbro
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Ricorda | Divinazione | 120 | 100% | 10 | ||
Inizio | Azione | 40 | 100% | 35 | ||
Inizio | Maledizione | — | —% | 10 | ||
Inizio | Pistolacqua | 40 | 100% | 25 | ||
Inizio | Ritirata | — | —% | 40 | ||
Inizio | Ruggito | — | 100% | 40 | ||
9 | Sbadiglio | — | 100% | 10 | ||
12 | Confusione | 50 | 100% | 25 | ||
15 | Inibitore | — | 100% | 20 | ||
18 | Idropulsar | 60 | 100% | 20 | ||
21 | Bottintesta | 70 | 100% | 15 | ||
24 | Cozzata Zen | 80 | 90% | 15 | ||
27 | Amnesia | — | —% | 20 | ||
30 | Surf | 90 | 100% | 15 | ||
33 | Pigro | — | —% | 5 | ||
36 | Psichico | 90 | 100% | 10 | ||
41 | Psicamisù | — | —% | 10 | ||
46 | Pioggiadanza | — | —% | 5 | ||
51 | Curapulsar | — | —% | 10 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Slowbro ottenuto a livello 1 in nona generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il livello "Ricorda" indica una mossa che può essere appresa solo tramite Ricordamosse.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Slowbro.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Slowbro.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Forma di Galar
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Acido | 40 | 100% | 30 | ||
Inizio | Azione | 40 | 100% | 35 | ||
Inizio | Maledizione | — | —% | 10 | ||
Inizio | Ritirata | — | —% | 40 | ||
Inizio | Ruggito | — | 100% | 40 | ||
Evoluzione | Armaguscio | 90 | 100% | 10 | ||
9 | Sbadiglio | — | 100% | 10 | ||
12 | Confusione | 50 | 100% | 25 | ||
15 | Inibitore | — | 100% | 20 | ||
18 | Idropulsar | 60 | 100% | 20 | ||
21 | Bottintesta | 70 | 100% | 15 | ||
24 | Cozzata Zen | 80 | 90% | 15 | ||
27 | Amnesia | — | —% | 20 | ||
30 | Surf | 90 | 100% | 15 | ||
33 | Pigro | — | —% | 5 | ||
36 | Psichico | 90 | 100% | 10 | ||
39 | Psicamisù | — | —% | 10 | ||
42 | Pioggiadanza | — | —% | 5 | ||
45 | Curapulsar | — | —% | 10 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Slowbro ottenuto a livello 1 in nona generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il livello "Ricorda" indica una mossa che può essere appresa solo tramite Ricordamosse.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Slowbro.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Slowbro.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
Slowbro
- Alcune MT sono disponibili solo a partire da una determinata versione del gioco. Slowbro può imparare le mosse di quelle MT solo da tale versione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Slowbro.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Slowbro.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Forma di Galar
- Alcune MT sono disponibili solo a partire da una determinata versione del gioco. Slowbro può imparare le mosse di quelle MT solo da tale versione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Slowbro.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Slowbro.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Come mosse Uovo
Slowbro
- Maggiori informazioni su come il Pokémon può imparare queste mosse nella pagina delle mosse Uovo.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Slowbro solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Slowbro.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Slowbro.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Forma di Galar
- Maggiori informazioni su come il Pokémon può imparare queste mosse nella pagina delle mosse Uovo.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Slowbro solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Slowbro.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Slowbro.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Tramite evoluzioni precedenti
Stadio | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Questo Pokémon non impara nessuna mossa tramite evoluzioni precedenti. |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Slowbro.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Slowbro.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite evoluzioni precedenti nelle altre generazioni.
Dati spin-off
Attacco | ●●● |
Difesa | ●●●● |
Velocità | ●●● |
Attacco | ●●● |
Difesa | ●●●● |
Velocità | ●●● |
Voci Pokédex
Slowbro
Forma di Galar
MegaSlowbro
Sprite e modelli
- Articolo principale: Slowbro/Immagini
Nell'animazione
Nella serie animata
Apparizioni principali
Il Professor Westwood V ha uno Slowbro che si evolve da uno Slowpoke in Una grande scoperta.
Prima usa uno Slowbro per aiutare Ash a controllare il suo Charizard in Lezioni di vita.
Uno Slowpoke si evolve in uno Slowbro in L'illuminazione.
Diversi Slowpoke si evolvono in Slowbro contro la loro volontà in La leggenda.
Uno Slowbro appartenente a Solidad compare per la prima volta in Vera, facciamo il tifo per te. Riappare in seguito in Le fila si assottigliano, e Lo scontro con Drew.
Apparizioni minori
Uno Slowpoke a cui i Pokémon dispersi di Ash stavano chiedendo aiuto si evolve alla fine di L'isola dei Pokémon giganti.
Slowbro fa delle apparizioni minori in Il salone di bellezza, in Il fotografo e in Chi trova un amico trova un tesoro.
Uno Slowbro fa una breve apparizione in Le vacanze di Pikachu.
Diversi Slowbro fanno una breve apparizione in Pokémon 2 - La forza di uno.
Slowbro compare nelle sigle iniziali di Pokémon 4Ever, di Pokémon Heroes e du Lucario e il mistero di Mew.
Voci Pokédex
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: OA128
|
Soggetto: Slowbro
|
Fonte: Pokédex di Ash
|
Slowbro, il Pokémon Paguro. È capace di lanciare potenti attacchi psichici, ma di solito preferisce evitare i conflitti. |
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: EP097
|
Soggetto: Slowbro
|
Fonte: Smart Rotom di Goh
|
Slowbro, Forma di Galar. Pokémon Paguro. Tipo Veleno e Psico. Quando Slowbro stringe la lingua dello Shellder che gli si attacca addosso, può sparare un liquido molto velenoso dall'estremità della sua conchiglia. |
Nel manga
In Pokémon Adventures
Lorelei ha uno Slowbro nella sua squadra in Pokémon Adventures. Con lo Shellder attaccato alla sua coda, Lorelei spiega che Slowbro ha affinato i sensi ed è in grado di guardare in ogni direzione grazie al paio aggiuntivo di occhi, permettendole di scoprire il piano di Verde di usare Horsea.
In Pokémon Pocket Monsters
Uno Slowbro ha partecipato ad una partita di baseball in Fierce Competition at the Pokémon Baseball Tournament!.
In The Electric Tale of Pikachu
Ash cattura uno Slowbro gigante nel manga The Electric Tale of Pikachu in Ash vs. Gary. In seguito lo scambia con Gary Oak per una foto di sua sorella, May Oak. Dopodiché, si scopre che Slowpoke si era evoluto in uno Slowbro.
Nel GCC
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon Pocket di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Curiosità
- Nonostante sia spesso menzionato nel Pokédex che l'evoluzione di Slowpoke in Slowbro è causata dalla presenza di uno Shellder, nei giochi tale evoluzione non ha nulla a che fare con Shellder, contrariamente al caso di Mantyke.
- Il Pokédex di Slowbro afferma che ritorna ad essere uno Slowpoke se lo Shellder è rimosso. Ciò che succede allo Shellder non è mai detto. Questo nei giochi è impossibile e, nel caso fosse vero, questo sarebbe l'unico caso in cui un Pokémon evoluto può retrocedere la sua evoluzione.
- È noto che molti Pokémon si evolvono dalla combinazione di due o più esemplari, come ad esempio Metang che è formato da due Beldum. Tuttavia, l'anime non lo mostra accadere e fa semplicemente apparire il secondo esemplare dal nulla. L'evoluzione di Slowbro è l'unica volta in cui l'unione fisica di due Pokémon è effettivamente mostrata.
- Il verso di Slowbro è molto simile al verso di Machamp: cambia solamente il tono.
- Il Pokédex afferma che questo Pokémon è diventato insensibile al dolore a causa del veleno del suo Shellder. Tuttavia Shellder non è un Pokémon di tipo Veleno.
- La Megaevoluzione di Slowbro è stata accidentalmente rivelata dal sito Pokémon ufficiale coreano il 12 agosto 2014, per poi essere prontamente rimossa.
- MegaSlowbro è il Pokémon di tipo Psico con la Difesa più alta ed è a pari merito con Cloyster per la Difesa più alta tra i tipi Acqua.
- È l'unico Pokémon ad avere sia una megaevoluzione che una forma regionale.
- Slowbro di Galar e la sua controparte, insieme a Gholdengo, sono gli unici Pokémon ad ottenere un secondo tipo evolvendosi, ma che hanno il nuovo tipo come tipo primario anziché tipo secondario.
Origine
Slowbro potrebbe prendere ispirazione da un ippopotamo, da una lontra gigante
, da una salamandra gigante
o dallo Sazae-oni
, un essere della mitologia giapponese con un guscio a spirale sulla testa. Il guscio di slobro e i suoi comportamentio potrebbero derivare dai paguri
.
La sua relazione con Shellder ricorda quella tra una sanguisuga e il suo ospite.
Il tipo veleno della sua forma di Galar potrebbe derivare dall'alta tossicità delle lumache coniche(en). Il fatto che il guscio si trovi sul suo braccio e possa sparare ricorda i bracci-cannone tipicamente visti in opere di finzione.
Origine del nome
Slowbro potrebbe essere una combinazione di slow, "lento", e bro, abbreviazione di brother, "fratello".
Yadoran può essere interpretato come 宿らん, "non abitare". È anche possibile che derivi da 宿借り yadokari, "paguro", o 宿主 yadonushi, "ospite (di un parassita)". Inoltre, 鈍感 donkan significa "solido" o "dalla testa dura", e 鈍 don significa "lento" o "stupido". Come Slowking, il suo nome deriva in parte dalla cantante jugoslava Jadranka Stojaković
(en), che lavorava per Konami
durante il suo soggiorno in Giappone. Il suo nome si scrive in giapponese come ヤドランカ Yadoranka, da cui un suo collega ha avuto l'ispirazione per i nomi di Slowbro e Slowking.[3]
In altre lingue
Mandarino | 呆河馬 / 呆河马 Dāihémǎ | Letteralmente "ippopotamo lento". |
Cantonese | 大呆獸 Daaihdāaisau | Letteralmente "grande e lenta creatura". |
Coreano | 야도란 Yadoran | Traslitterazione del nome giapponese. |
Francese | Flagadoss | Da flagada, debole, e molosse, grande cane. |
Giapponese | ヤドラン Yadoran | Da 宿借り yadokari, paguro, o 宿主 yadonushi, ospite di un parassita, e da 宿らん yadoran, dimorare. |
Hindi | स्लोब्रो Slowbro | Trascrizione del nome inglese. |
Inglese | Slowbro | Da slow, lento, e bro, fratello. |
Italiano | Slowbro | Uguale al nome inglese. |
Russo | Слоубро Sloubro | Trascrizione del nome inglese. |
Spagnolo | Slowbro | Uguale al nome inglese. |
Tedesco | Lahmus | Da lahm, lento, e Muschel, conchiglia o mollusco. |
Thailandese | ยาโดรัน Yadoran | Trascrizione del nome giapponese. |
Riferimenti















































- Pokémon
- Pokémon di prima generazione
- Pokémon di tipo Acqua
- Pokémon di tipo Psico
- Pokémon di doppio tipo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Medio-Veloce
- Pokémon di colore Rosa
- Pokémon dalla sagoma n. 06
- Pokémon con una proporzione sessuale di un maschio per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Mostro
- Pokémon di Gruppo Uova Acqua 1
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a due stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 490
- Pokémon la cui statistica Speciali è diventata Difesa Speciale
- Pokémon con statistiche base totali di 590
- Pokémon con un totale massimo di 17 stelle prestazione
- Pokémon con mole 1
- Megaevoluzione
- Forma di Galar
- Forma regionale