Darumaka


Darumaka è un Pokémon di tipo Fuoco introdotto in quinta generazione.
Si evolve in Darmanitan a partire dal livello 35.
A Galar, ne esiste una forma regionale di tipo Ghiaccio. Si evolve in Darmanitan di Galar quando esposto ad una Pietragelo.
Biologia
Fisionomia
Forme
-
Darumaka
-
Darumaka di Galar
Darumaka
Darumaka è un Pokémon piccolo, rosso e rotondo. Sopra i suoi occhi delle sopracciglia gialle e arricciate, mentre il suo viso è di colore arancione. Sul suo addome ha tre ovali gialli in posizione verticale e una linea gialla sul dorso. Le sue zampe sono di colore giallo e hanno tre dita ciascuna.
Darumaka di Galar
Il Darumaka di Galar, è fatto di uno spesso strato di pelliccia bianca che ricopre il Pokémon e nel petto, presenta due bottoni chiacciati. Le sopracciglia, di color azzurro, sono simili alle originali ma più squadrate. L'espressione è più triste che felice
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
Daraumaka fa degli escrementi molto caldi che gli antichi utilizzavano come scalda cuore se inseriti dentro ad un sacchetto.
Comportamento
Darumaka ha una fiammella all'interno del suo corpo che brucia. Quando questa è molto intensa, Darumaka diventa molto attivo fino a diventare incontrollabile, mentre quando la fiammella è molto debole Darumaka dorme.
Habitat
Abita nei deserti.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
Darumaka
Forma di Galar
Evoluzioni
Forma Normale
Forma di Galar
Zone
Strumenti tenuti
Statistiche
Statistiche di base
Tutte le forme
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 70
|
|||
Attacco | 90
|
|||
Difesa | 45
|
|||
Att. Sp. | 15
|
|||
Dif. Sp. | 45
|
|||
Velocità | 50
|
|||
Totale | ||||
|
Mosse apprese
Aumentando di livello
Darumaka
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SpSc | DLPS | ||||||
Inizio | Azione | 40 | 100% | 35 | |||
Inizio | Braciere | 40 | 100% | 25 | |||
4 | Provocazione | — | 100% | 20 | |||
8 | Morso | 60 | 100% | 25 | |||
12 | Bruciatutto | 60 | 100% | 15 | |||
16 | Cuordileone | — | —% | 30 | |||
20 | Rogodenti | 65 | 95% | 15 | |||
24 | Bottintesta | 70 | 100% | 15 | |||
28 | Fuocopugno | 75 | 100% | 15 | |||
32 | Baraonda | 90 | 100% | 10 | |||
36 | Panciamburo | — | —% | 10 | |||
40 | Fuococarica | 120 | 100% | 15 | |||
44 | Colpo | 120 | 100% | 10 | |||
48 | Troppoforte | 120 | 100% | 5 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Darumaka ottenuto a livello 1 in ottava generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Darumaka.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Darumaka.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Forma di Galar
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SpSc | DLPS | ||||||
Inizio | Azione | 40 | 100% | 35 | |||
Inizio | Polneve | 40 | 100% | 25 | |||
4 | Provocazione | — | 100% | 20 | |||
8 | Morso | 60 | 100% | 25 | |||
12 | Slavina | 60 | 100% | 10 | |||
16 | Cuordileone | — | —% | 30 | |||
20 | Gelodenti | 65 | 95% | 15 | |||
24 | Bottintesta | 70 | 100% | 15 | |||
28 | Gelopugno | 75 | 100% | 15 | |||
32 | Baraonda | 90 | 100% | 10 | |||
36 | Panciamburo | — | —% | 10 | |||
40 | Bora | 110 | 70% | 5 | |||
44 | Colpo | 120 | 100% | 10 | |||
48 | Troppoforte | 120 | 100% | 5 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Darumaka ottenuto a livello 1 in ottava generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Darumaka.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Darumaka.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT/DT
Darumaka
MT | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Megapugno | 80 | 85% | 20 | ||
![]() |
Megacalcio | 120 | 75% | 5 | ||
![]() |
Fuocopugno | 75 | 100% | 15 | ||
![]() |
Solarraggio | 120 | 100% | 10 | ||
![]() |
Turbofuoco | 35 | 85% | 15 | ||
![]() |
Fossa | 80 | 100% | 10 | ||
![]() |
Riposo | — | —% | 5 | ||
![]() |
Frana | 75 | 90% | 10 | ||
![]() |
Furto | 60 | 100% | 25 | ||
![]() |
Russare | 50 | 100% | 15 | ||
![]() |
Protezione | — | —% | 10 | ||
![]() |
Attrazione | — | 100% | 15 | ||
![]() |
Giornodisole | — | —% | 5 | ||
![]() |
Fuocofatuo | — | 85% | 15 | ||
![]() |
Facciata | 70 | 100% | 20 | ||
![]() |
Breccia | 75 | 100% | 15 | ||
![]() |
Rocciotomba | 60 | 95% | 15 | ||
![]() |
Retromarcia | 70 | 100% | 20 | ||
![]() |
Lancio | — | 100% | 10 | ||
![]() |
Rogodenti | 65 | 95% | 15 | ||
![]() |
Coro | 60 | 100% | 15 | ||
![]() |
Lanciafiamme | 90 | 100% | 15 | ||
![]() |
Focalenergia | — | —% | 30 | ||
![]() |
Fuocobomba | 110 | 85% | 5 | ||
![]() |
Sostituto | — | —% | 10 | ||
![]() |
Resistenza | — | —% | 10 | ||
![]() |
Sonnolalia | — | —% | 10 | ||
![]() |
Ripeti | — | 100% | 5 | ||
![]() |
Baraonda | 90 | 100% | 10 | ||
![]() |
Ondacalda | 95 | 90% | 10 | ||
![]() |
Provocazione | — | 100% | 20 | ||
![]() |
Troppoforte | 120 | 100% | 5 | ||
![]() |
Vampata | 130 | 90% | 5 | ||
![]() |
Vortexpalla | — | 100% | 5 | ||
![]() |
Fuococarica | 120 | 100% | 15 | ||
![]() |
Cozzata Zen | 80 | 90% | 15 | ||
![]() |
Laccioerboso | — | 100% | 20 | ||
![]() |
Cuordileone | — | —% | 30 |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Darumaka.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Darumaka.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Forma di Galar
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Darumaka.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Darumaka.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Tramite accoppiamento
Darumaka
Genitore | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
✔ | CentripugnoSpSc | 150 | 100% | 20 | ||
✔ | ExtrasensoSpSc | 80 | 100% | 20 | ||
✔ | MartelpugnoSpSc | 100 | 90% | 10 | ||
✔ | RiduttoreSpSc | 90 | 85% | 20 | ||
✔ | RuotafuocoSpSc | 60 | 100% | 25 | ||
✔ | SbadiglioSpSc | — | 100% | 10 |
- Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Darumaka in ottava generazione.
- Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Darumaka solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Darumaka.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Darumaka.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Forma di Galar
Genitore | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
✔ | BruciatuttoSpSc | 60 | 100% | 15 | ||
✔ | CentripugnoSpSc | 150 | 100% | 20 | ||
✔ | CrescipugnoSpSc | 40 | 100% | 20 | ||
✔ | LiofilizzazioneSpSc | 70 | 100% | 20 | ||
✔ | MartelpugnoSpSc | 100 | 90% | 10 | ||
✔ | RiduttoreSpSc | 90 | 85% | 20 | ||
✔ | RuotafuocoSpSc | 60 | 100% | 25 | ||
✔ | SbadiglioSpSc | — | 100% | 10 |
- Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Darumaka in ottava generazione.
- Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Darumaka solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Darumaka.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Darumaka.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dall'Insegnamosse
Darumaka
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Darumaka può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Darumaka non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Darumaka.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Darumaka.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.
Forma di Galar
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Darumaka può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Darumaka non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Darumaka.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Darumaka.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.
Voci Pokédex
Darumaka
Forma di Galar
Sprite e modelli
- Articolo principale: Darumaka/Immagini
Nell'animazione
Nella serie animata
Apparizioni principali
Una banda composta da due Darumaka compare in Il salvataggio di Darmanitan. Darmanitan, capo della piccola famiglia di Pokémon, è bloccato all'interno della Torre Campana in modalità Zen: nonostante il cibo fornitogli dai due esemplari di Darumaka che stanno saccheggiando la città egli non riesce a recuperare le sue forze a causa del suo costante utilizzo dell'attacco Psichico con cui fa levitare un'enorme campana sospesa sopra sé. Il crollo della campana, il cui ceppo si è sganciata dall'asta, causerebbe infatti il crollo dell'edificio. Aiutato da Ash e i suoi amici, Darmanitan riesce a uscire dalla modalità Zen e risistemare la campana: i due Darumaka possono così festeggiare il salvataggio della loro casa.
Apparizioni minori
Voci Pokédex
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: NB008
|
Soggetto: Darumaka
|
Fonte: Pokédex di Ash
|
Darumaka, il Pokémon Daruma. Quando dorme non può essere buttato per terra nemmeno tirandolo o spingendolo. |
Nel manga
Nel GCC
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Al momento non sono state ancora rilasciate carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon Pocket di questo Pokémon.
Altre apparizioni
Darumaka ha fatto delle brevi apparizioni in: Iris ed Excadrill contro l'Annientadraghi!, Devo acchiappare un Roggenrola!, Scraggy e un'ostinata Gothita!, Il Deino solitario!, Accelguardiano, alla riscossa!, Stop all'ira delle leggende! (Parte 1), Stop all'ira delle leggende! (Parte 2) e Un avvincente scambio evolutivo!.
Curiosità
- L'Attacco Speciale di Darumaka è il più basso tra tutti i Pokémon di tipo Fuoco.
- Darumaka è uno dei tre Pokémon senza differenze di forma nella stessa famiglia evolutiva di Pokémon con differenze di forma, gli altri due sono Cherubi e Mothim.
Origine
Darumaka è basato su una bambola dharma, e presenta somiglianze con i misirizzi
. Il suo tipo Fuoco ricorda le cerimonie in cui le bambole dharma vengono bruciate.
Origine del nome
Il nome Darumaka potrebbe derivare dall'insieme delle parole daruma e 真赤 makka, cremisi
, o macaque, macaco
.
In altre lingue
Mandarino | 火紅不倒翁 Huǒhóngbùdǎowēng | Letteralmente "misirizzi |
Coreano | 달막화 Dalmakhwa | Traslitterazione del nome giapponese. |
Francese | Darumarond | Da daruma |
Giapponese | ダルマッカ Darumakka | Simile al nome inglese. |
Italiano | Darumaka | Uguale al nome inglese. |
Spagnolo | Darumaka | Uguale al nome inglese. |
Tedesco | Flampion | Da flamme e lampion. |















































- Articoli incompleti
- Pokémon
- Pokémon di quinta generazione
- Pokémon di tipo Fuoco
- Pokémon di tipo singolo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Medio-Lento
- Pokémon di colore Rosso
- Pokémon dalla sagoma n. 12
- Pokémon con una proporzione sessuale di un maschio per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Campo
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a due stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 315
- Forma di Galar
- Forma regionale
- Pokémon che si evolvono tramite una pietra evolutiva
- Pokémon che si evolvono tramite Pietragelo
- Pokémon di tipo Ghiaccio