Swinub

Farfinco.png
Questo articolo è incompleto. Se puoi, modificalo aggiungendo le sezioni mancanti o completandolo.
#220Swinub
Bandiera EN-US.png Swinub
Bandiera Giappone.png ウリムー
Artwork0220 HGSS.png
Per altre immagini di Swinub si veda Swinub/Immagini
Indifferenza
Prima abilità
III
Seconda abilità
Grassospesso
Abilità speciale
50% , 50%
0,4 m
6,5 kg
225 (39.9%)
20 cicli
(da 5140 a 5396 passi)
#195#203Pt#258
#076#075#007#212
R-172
R-200
R-280
Lento
SconosciutaII-IV/50V+
Punti base ceduti
Totale: 1
Sagoma
Body08.png
Impronta
F0220.png
Altre risorse (in inglese)

Swinub è un Pokémon di doppio tipo Ghiaccio/Terra introdotto in seconda generazione.

Si evolve in Piloswine a partire dal livello 33 e quindi in Mamoswine per livello dopo aver appreso la mossa Forzantica.

Biologia

Fisionomia

Assomigliano a dei piccoli suini quadrupedi con piccole zampe. Ha un lungo e folto pelo marroncino, con strisce più scure sulla schiena, che serve a tenere il Pokémon al caldo dai climi gelidi. Ha un piccolo naso rosa e gli occhi sembrano sempre chiusi.

Differenze tra i sessi

Nessuna.

Abilità speciali

Sono abili a trovare sorgenti sotterranee. Inoltre, grazie al loro pelo folto, possono sopravvivere a bassissime temperature.

Comportamento

Va alla continua ricerca di cibo usando il naso robusto per scavare nel terreno o nella neve.

Habitat

Vive in zone fredde e coperte da neve e ghiaccio.

Dieta

Articolo principale: Cibo Pokémon

Mangia funghi, tuberi e bacche.

Nell'animazione

 
Swinub nella serie animata

Nella serie animata

Apparizioni principali

Swinub di Lucinda

In Un Pokémon insaziabile, Lucinda cattura un Swinub. Si evolve in Piloswine in Incubi prima della lotta e quindi in Mamoswine in Un'evoluzione in corsa!.

Altri

Tre Swinub appaiono per la prima volta in A caccia di sorgenti. Soprannominati "Su", "Ein" ed "Ub", vengono usati da Peggy e da suo padre per fiutare i luoghi dove scavare per trovare sorgenti termali.

In Al posto giusto, al momento giusto!, uno Swinub viene accudito da un Pokésitter di nome Matt.

In Complotto termale!, tre Swinub aiutano Leona nella sorgente termale sua e dei suoi genitori.

Apparizioni minori

Voci Pokédex

Episodio:
EP188
Soggetto:
Swinub
Fonte:
Pokédex di Ash
Swinub, il Pokémon Maiale. Ha un senso dell'olfatto veramente molto sviluppato e solitamente lo impiega per procacciarsi il cibo.

Nel manga

In Darkrai Mission Story: Pokémon Ranger Vatonage - the Comic

Uno Swinub compare in A Fresh Start.

In Pocket Monsters Diamond & Pearl

Uno Swinub compare in PDP24.

In Pokémon

Un Swinub compare in GDZ64, dove viene catturato da un Allenatore che passava di lì.

In Pokémon: La Grande Avventura

Arco Oro, Argento & Cristallo

Alfredo possiede uno Swinub che tiene spesso sul grembo quando siede sulla sua sedia a rotelle e durante le lotte. Quando Alfredo si perde nel tempo, lo Swinub rimane intrappolato con lui. Lo stesso Swinub ritorna insieme ad Alfredo alle Rovine Sinjoh, nell'Arco HeartGold & SoulSilver, dove lotta insieme all'uomo contro Dialga. Debutta in VS Swinub.

Arco Diamante & Perla

In VS Snover, tre Swinub selvatici si trovano vicino Nevepoli; alcuni di loro sono accuditi da Bianca.

Uno Swinub compare in VS Froslass.

Voci Pokédex

Manga:
Pokémon Adventures
Capitolo:
LGA163
Voce:
Appena avverte un profumo invitante, cerca subito di capire la provenienza di quell'odore.

In Pokémon Gold & Silver: The Golden Boys

Il Campeggiatore Yuki usa uno Swinub in un torneo in Let's Fight! The Mini Pokémon Tournament, dove lotta contro l'Elekid di Gold.

In Pokémon Pocket Monsters

Alfredo possiede uno Swinub che lotta contro Clefairy in Ice World.

Nel GCC

Articolo principale: Swinub (GCC)

Altre apparizioni

Dati di gioco

Resistenze e vulnerabilità

Resistenze
½×
Immunità
  • Se questo Pokémon ha Grassospesso l'efficacia delle mosse di tipo Fuoco è pari a 1× e l'efficacia delle mosse di tipo Ghiaccio è pari a ½×.
  • Se questo Pokémon tiene un Facilsaglio l'efficacia delle mosse di tipo Elettro è pari a 1×.

Evoluzioni

Forma Base
Prima evoluzione
 
Seconda evoluzione


Zone

Strumenti tenuti

Statistiche

Statistiche di base

Statistiche base
PS
50
Attacco
50
Difesa
40
Att. Sp.
30
Dif. Sp.
30
Velocità
50
Totale

Statistiche Pokéathlon

Velocità
3/3 ★★★
Forza
2/4 ★★☆☆
Abilità
2/2 ★★
Resistenza
3/4 ★★★☆
Agilità
2/3 ★★☆
Totale
12/16 ★★☆

Mosse apprese

Aumentando di livello

Ottava generazione
Altre generazioni:
II • III • IV • V • VI • VII • IX
 Lv.   Mossa   Tipo   Cat.   Pot.   Prec.   PP 
SpSc DLPS
Inizio Azione 40 100% 35
Inizio Fangosberla 20 100% 10
5 Polneve 40 100% 25
10 Flagello 100% 15
15 Geloscheggia 40 100% 30
20 Nebbia —% 30
25 Resistenza —% 10
30 Ventogelato 55 95% 15
35 Amnesia —% 20
40 Riduttore 90 85% 20
45 Terremoto 100 100% 10
50 Bora 110 70% 5
  • Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Swinub ottenuto a livello 1 in ottava generazione.
  • Le mosse segnate al livello "Evo" possono essere apprese al momento dell'evoluzione.
  • Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Swinub.
  • Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Swinub.
  • Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.


Ottava generazione: LPA
Lv. Mossa Tipo Cat. Pot. Prec. PP
Imp Master
Inizio 10 Azione 40 100% 30
6 15 Geloscheggia 40 100% 20
11 20 Battiterra 60 100% 20
18 28 Scagliagelo 80 90% 10
25 35 Forza Equina 85 95% 10
34 45 Forzantica 60 100% 15
43 54 Bora 100 75% 5
52 64 Sdoppiatore 100 100% 5
  • Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Swinub ottenuto a livello 1 in ottava generazione.
  • Le mosse segnate al livello "Evo" possono essere apprese al momento dell'evoluzione.
  • Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Swinub.
  • Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione o una forma alternativa di Swinub

Tramite MT/DT

Ottava generazione
Altre generazioni:
II • III • IV • V • VI • VII • IX
 MT   Mossa   Tipo   Cat.   Pot.   Prec.   PP 
MT15SpSc / MT28DLPS Fossa 80 100% 10
MT17SpSc / MT16DLPS Schermoluce —% 30
MT18SpSc / MT33DLPS Riflesso —% 20
MT21SpSc / MT44DLPS Riposo —% 10
MT22SpSc / MT80DLPS Frana 75 90% 10
MT24SpSc RussareSpSc 50 100% 15
MT25SpSc / MT17DLPS Protezione —% 10
MT26SpSc VisotruceSpSc 100% 10
MT27SpSc VentogelatoSpSc 55 95% 15
MT31SpSc / MT45DLPS Attrazione 100% 15
MT32SpSc / MT37DLPS Terrempesta —% 10
MT33SpSc / MT18DLPS Pioggiadanza —% 5
MT35SpSc / MT07DLPS Grandine —% 10
MT39SpSc / MT42DLPS Facciata 70 100% 20
MT48SpSc / MT39DLPS Rocciotomba 60 95% 15
MT49SpSc SabbiotombaSpSc 35 85% 15
MT51SpSc GelolanciaSpSc 25 100% 30
MT53SpSc ColpodifangoSpSc 55 95% 15
MT64SpSc / MT72DLPS Slavina 60 100% 10
MT76SpSc CoroSpSc 60 100% 15
MT81SpSc / MT83DLPS Battiterra 60 100% 20
DT01SpSc CorposcontroSpSc 85 100% 15
DT05SpSc / MT13DLPS Geloraggio 90 100% 10
DT06SpSc / MT14DLPS Bora 110 70% 5
DT10SpSc / MT26DLPS Terremoto 100 100% 10
DT17SpSc AmnesiaSpSc —% 20
DT20SpSc / MT90DLPS Sostituto —% 10
DT26SpSc / MT58DLPS Resistenza —% 10
DT27SpSc / MT82DLPS Sonnolalia —% 10
DT39SpSc TroppoforteSpSc 120 100% 5
DT67SpSc GeoforzaSpSc 90 100% 10
DT76SpSc / MT76DLPS Levitoroccia —% 20
MT05DLPS BoatoDLPS —% 20
MT32DLPS DoppioteamDLPS —% 15
MT87DLPS BulloDLPS 85% 15
MT96DLPS ForzaDLPS 80 100% 15
MT98DLPS SpaccarocciaDLPS 40 100% 15
  • Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Swinub.
  • Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Swinub.
  • Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.

Tramite accoppiamento

Ottava generazione
Altre generazioni:
II • III • IV • V • VI • VII • IX
 Genitore   Mossa   Tipo   Cat.   Pot.   Prec.   PP 
Abisso —% 5
Colpodifango 55 95% 15
CorposcontroDLPS 85 100% 15
Forzantica 60 100% 5
GelolanciaDLPS 25 100% 30
Liofilizzazione 70 100% 20
Maledizione —% 10
Morso 60 100% 25
Scagliagelo* 85 90% 10
Sdoppiatore 120 100% 15
  • Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Swinub in ottava generazione.
  • Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
  • Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Swinub solo in quel gioco.
  • Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Swinub.
  • Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Swinub.
  • Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.

Dall'Insegnamosse

Ottava generazione
Altre generazioni:
II • III • IV • V • VI • VII • IX
 Gioco   Mossa   Tipo   Cat.   Pot.   Prec.   PP 
Questo Pokémon non impara nessuna mossa dall'Insegnamosse.
  • Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Swinub può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
  • Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Swinub non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
  • Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Swinub.
  • Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Swinub.
  • Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.


Ottava generazione: LPA
  • Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Swinub può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
  • Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Swinub non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
  • Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Swinub.
  • Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione o una forma alternativa di Swinub


Dati spin-off

 

Rarità: Comune
Gruppo:
Mossa:
 
(Azione ×1)
Cerchi: 5
Min. exp.: 25
Max. exp.: 29
Voce del Navigatore R-172
Swinub ha un aspetto molto gradevole, ma attacca a una velocità inaspettata.
Gruppo:
Mossa:
 
(Azione ×1)
Voce del Navigatore R-200
Attacca soffiando polvere di neve e lanciandosi alla carica.
Gruppo:
Voce del Navigatore R-280/N-132
Squarcia il suolo in direzione dell'avversario.
Attacco
Difesa
Velocità ●●●
Forza:★★★★
#413 Swinub
Potenza Base: 30 - 85   5
Abilità: Frantumarocce
Resistenza base: 137
Attacco base: 90
Difesa base: 69
Distanza compagno: 3 km
Evoluzione:   25 → Piloswine
Attacchi veloci: Azione, Polneve
Attacchi caricati: Frana, Ventogelato, Corposcontro
Voce Pokédex: Swinub cerca il proprio nutrimento strofinando il muso sul terreno. È ghiotto dei funghi che crescono sotto la coltre di erba e fogliame rinsecchito. Talvolta scova qualche sorgente termale.
Data rilascio: 16/02/2017
Data rilascio cromatico: 16/02/2019 (Community Day di Swinub)
Note: È stato protagonista del Community Day di febbraio 2019.
Offensiva: 2.5 / 5
Resistenza: 4 / 5
Mobilità: 2 / 5
Capacità goal: 1.5 / 5
Supporto: 2.5 / 5
Portata: Corto raggio
Ruolo: Difensore
Danno: Attacco
Difficoltà: Media
Abilità: Grassospesso
Evoluzione:
(Livello 1) Swinub → (Livello 6) Piloswine → (Livello 10) Mamoswine
(Livello 1 o 3) Prima Mossa:
(Livello 6) Scelta fra:
Potenziamento: livello 12
Potenziamento: livello 12
(Livello 1 o 3) Seconda Mossa:
(Livello 8) Scelta fra:
Potenziamento: livello 14
Potenziamento: livello 14
(Livello 10) Mossa Unite:
Pressa Rovinosa

Voci Pokédex

Questo Pokémon non esisteva prima della seconda generazione.
Sfrega il muso sul terreno per scovare del cibo. Talvolta scopre sorgenti d'acqua calda.
Appena avverte un profumo invitante, cerca subito di capire la provenienza di quell'odore.
Scava con la punta del muso alla ricerca di cibo. Il muso è così duro che rompe anche il ghiaccio.
SWINUB cerca il proprio nutrimento strofinando il muso sul terreno. È ghiotto dei funghi che crescono sotto la coltre di erba e fogliame rinsecchito. Talvolta scova qualche sorgente termale.
SWINUB strofina il muso sul terreno, scovando i funghi di cui è ghiotto sotto il fogliame rinsecchito. Talvolta scova qualche sorgente termale.
Appena avverte un profumo invitante, cerca subito di capire la provenienza di quell'odore.
Sfrega il muso sul terreno per scovare del cibo. Talvolta scopre sorgenti d'acqua calda.
Ama mangiare i funghi che crescono sotto l’erba secca. Mentre cerca, talvolta trova sorgenti termali.
Sfrega il muso sul terreno per scovare del cibo. Talvolta scopre sorgenti d’acqua calda.
Appena avverte un profumo invitante, cerca subito di capire la provenienza di quell'odore.
Grazie al suo olfatto sviluppato trova funghi, bacche e persino sorgenti termali sotto al ghiaccio.
Annusa il terreno e scava alla ricerca di cibo. A volte scopre persino delle sorgenti termali.
Sfrega il muso sul terreno per scovare del cibo. Talvolta scopre sorgenti d’acqua calda.
Appena avverte un profumino invitante, cerca subito di capire la provenienza di quell'odore.
Swinub cerca il proprio nutrimento strofinando il muso sul terreno. È ghiotto dei funghi che crescono sotto la coltre di erba e fogliame rinsecchito. Talvolta scova qualche sorgente termale.
Questo Pokémon non ha voci Pokédex in settima generazione.
Scava con il muso nel terreno per scovare del cibo. Talvolta scopre sorgenti d'acqua calda.
Appena avverte un profumo invitante, si fionda nella direzione da cui proviene senza la minima esitazione.
Ama mangiare i funghi che crescono sotto l'erba secca. Nel cercarli, annusando qua e là, talvolta rinviene delle sorgenti termali.
Con il suo eccellente olfatto trova funghi sepolti nell'erba alta e nella neve, talento che da lungo tempo torna sovente utile alle genti di Hisui.
Questo Pokémon non ha voci Pokédex in nona generazione.

Sprite e modelli

Articolo principale: Swinub/Immagini

Curiosità

Origine

L'aspetto di Swinub, per alcune caratteristiche, ricorda quello di un suide.

Origine del nome

Il suo nome deriva dall'unione delle parole Swine (maiale) e nub (protuberanza).

In altre lingue

73CEBFD87844

Vedi anche