Piloswine

Piloswine è un Pokémon di doppio tipo Ghiaccio/Terra introdotto in seconda generazione.
Si evolve da Swinub a partire dal livello 33 e successivamente in Mamoswine per livello dopo aver appreso la mossa Forzantica.
Biologia
Fisionomia
Piloswine è un grosso cinghiale con il corpo completamente ricoperto da del folto pelo marrone, che arriva a coprirgli gli occhi e le zampe. Inoltre, a causa delle forma, sembra che possieda una grossa gobba. Ha lunghe orecchie penzolanti, un naso suino rosa e due enormi zanne bianche, mentre gli occhi, seppur coperti, sono piccolissimi e neri.
Differenze tra i sessi
La femmina di Piloswine ha le zanne più corte rispetto al maschio.
Abilità speciali
I Piloswine hanno zampe corte e zoccoli molto robusti che consentono loro di camminare nel ghiaccio senza alcun problema, inoltre possono apprendere svariate mosse di tipo Terra e Ghiaccio. Durante le nevicate le loro zanne diventano più robuste.
Comportamento
In natura sono creature molto coraggiose e testarde che attaccano chiunque invada il loro territorio, ritenendolo un nemico. Da allenati sono Pokémon estremamente fedeli che combattono anche ardue battaglie pur di rendere orgogliosi i loro allenatori. Siccome le folte sopracciglia rendono la loro vista molto limitata, si basano soprattutto sull'udito sensibile e sull'olfatto sviluppato per individuare il nemico. Tuttavia, quando caricano, non si fermano finché non colpiscono il bersaglio o un ostacolo.
Habitat
Vivono nelle zone fredde delle regioni di Johto, Sinnoh, Unima e Kalos.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Sono erbivori e cercano il cibo scavando tra la neve e il ghiaccio con le robuste zanne.
Nell'animazione
Nella serie animata
Apparizioni principali
Piloswine di Lucinda
Lucinda ha posseduto un esemplare di Piloswine, che si è evoluto da Swinub in Incubi prima della lotta. Si evolve quindi in Mamoswine in Un'evoluzione in corsa!.
Apparizioni minori
Nel manga
Altre apparizioni
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon ha Grassospesso l'efficacia delle mosse di tipo Fuoco è pari a 1× e l'efficacia delle mosse di tipo Ghiaccio è pari a ½×.
- Se questo Pokémon tiene un Facilsaglio l'efficacia delle mosse di tipo Elettro è pari a 1×.
Evoluzioni
Zone
Strumenti tenuti
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 100
|
|||
Attacco | 100
|
|||
Difesa | 80
|
|||
Att. Sp. | 60
|
|||
Dif. Sp. | 60
|
|||
Velocità | 50
|
|||
Totale | ||||
|
Statistiche Pokéathlon
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SpSc | DLPS | ||||||
Inizio | Azione | 40 | 100% | 35 | |||
Inizio | Fangosberla | 20 | 100% | 10 | |||
Inizio | Flagello | — | 100% | 15 | |||
Inizio | Forzantica | 60 | 100% | 5 | |||
Inizio | Gelodenti | 65 | 95% | 15 | |||
Inizio | Polneve | 40 | 100% | 25 | |||
Evoluzione | Gelodenti | 65 | 95% | 15 | |||
15 | Geloscheggia | 40 | 100% | 30 | |||
20 | Nebbia | — | —% | 30 | |||
25 | Resistenza | — | —% | 10 | |||
30 | Ventogelato | 55 | 95% | 15 | |||
37 | Amnesia | — | —% | 20 | |||
44 | Riduttore | 90 | 85% | 20 | |||
51 | Terremoto | 100 | 100% | 10 | |||
58 | Bora | 110 | 70% | 5 | |||
65 | Colpo | 120 | 100% | 10 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Piloswine ottenuto a livello 1 in ottava generazione.
- Le mosse segnate al livello "Evo" possono essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Piloswine.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Piloswine.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Imp | Master | ||||||
Inizio | 10 | Azione | 40 | 100% | 30 | ||
6 | 15 | Geloscheggia | 40 | 100% | 20 | ||
11 | 20 | Battiterra | 60 | 100% | 20 | ||
18 | 28 | Scagliagelo | 80 | 90% | 10 | ||
25 | 35 | Forza Equina | 85 | 95% | 10 | ||
34 | 45 | Forzantica | 60 | 100% | 15 | ||
43 | 54 | Bora | 100 | 75% | 5 | ||
52 | 64 | Sdoppiatore | 100 | 100% | 5 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Piloswine ottenuto a livello 1 in ottava generazione.
- Le mosse segnate al livello "Evo" possono essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Piloswine.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione o una forma alternativa di Piloswine
Tramite MT/DT
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Piloswine.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Piloswine.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Tramite accoppiamento
Genitore | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
✔ | Abisso | — | —% | 5 | ||
✔ | Colpodifango | 55 | 95% | 15 | ||
✔ | CorposcontroDLPS | 85 | 100% | 15 | ||
✔ | GelolanciaDLPS | 25 | 100% | 30 | ||
✔ | Liofilizzazione | 70 | 100% | 20 | ||
✔ | Maledizione | — | —% | 10 | ||
✔ | Morso | 60 | 100% | 25 | ||
✔ | Scagliagelo* | 85 | 90% | 10 | ||
✔ | Sdoppiatore | 120 | 100% | 15 |
- Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Piloswine in ottava generazione.
- Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Piloswine solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Piloswine.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Piloswine.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dall'Insegnamosse
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Piloswine può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Piloswine non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Piloswine.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Piloswine.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.
Gioco | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Gelodenti | 65 | 95% | 15 | |||
Spaccaroccia | 40 | 100% | 20 | |||
Battiterra | 60 | 100% | 20 | |||
Levitoroccia | 40 | 100% | 20 | |||
Riposo | — | —% | 10 | |||
Occhioni Teneri | — | 100% | 20 | |||
Frana | 75 | 90% | 10 | |||
Ventogelato | 60 | 95% | 20 | |||
Geoforza | 80 | 100% | 10 | |||
Gigaimpatto | 120 | 90% | 5 | |||
Forza Equina | 85 | 95% | 10 | |||
Pietrataglio | 100 | 80% | 5 | |||
Iper Raggio | 120 | 90% | 5 | |||
Geloraggio | 80 | 100% | 10 |
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Piloswine può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Piloswine non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Piloswine.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione o una forma alternativa di Piloswine
Tramite evoluzioni precedenti
Stadio | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Questo Pokémon non impara nessuna mossa tramite evoluzioni precedenti. |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Piloswine.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Piloswine.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite evoluzioni precedenti nelle altre generazioni.
Mosse apprese solamente nel GCC
Dati spin-off
Attacco | ●●● |
Difesa | ●●● |
Velocità | ●●● |
Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Piloswine/Immagini
Curiosità
- Prima della Quarta Generazione, Piloswine poteva imparare Forzantica per allevamento o allenando uno Swinub ombra catturato in Pokémon XD; tuttavia non si può evolvere in Mamoswine perché esso è un Pokémon di Quarta Generazione.
- Per via della loro combinazione unica di tipi, Piloswine e la sua famiglia sono gli unici Pokémon immuni a tutte le condizioni meteorologiche. In ogni caso, Piloswine non poteva essere un Pokémon Ombra in Pokémon XD, quindi in quel gioco riceve i danni di Cieloscuro.
- Di tutti i Pokémon che si evolvono solo imparando una determinata mossa, Piloswine è l'unico già evoluto.
- È anche l'unico che conosce la mossa necessaria dall'inizio e non deve raggiungere un livello particolare per impararla.
- Piloswine e la sua famiglia sono gli unici Pokémon di tipo Ghiaccio di colore marrone.
- Piloswine e la sua famiglia sono anche gli unici Pokémon deboli a tutti e tre i tipi dei Pokémon iniziali.
Origine
Fisicamente i Piloswine sembrano basati su un misto tra cinghiale selvatico e yak, ma il loro habitat che di solito si basa sulle zone più fredde (specialmente della regione di Johto) può ricondurli ad un mammut od ad un mastodonte, come suggerisce anche la loro evoluzione.
Origine del nome
Deriva dalle parole "pilose" (peloso) e "swine" (maiale). Potrebbe anche derivare da "pil" (elefante in ebraico).
In altre lingue
Mandarino | 長毛豬 Chángmáozhū | Da 長毛 hángmáo, 長毛象 chángmáoxiàng e 豬 zhū |
Coreano | 메꾸리 Mekkuri | Probabilmente da 멧돼지 met-dwaeji e 꿀꿀 kkulkkul |
Francese | Cochignon | Da cochon e chignon (acconciatura nella quale i capelli sono raccolti sulla nuca, riferimento al folto pelo di Piloswine e forse alla gobba dorsale) |
Giapponese | イノムー Inomoo | Da 猪 inoshishi e ブーブー būbū (onomatopea giapponese di un grugnito) |
Inglese | Piloswine | Da pilose e swine. Potrebbe inoltre derivare da Pliocene, periodo in cui si formò la calotta di ghiaccio (il tipo primario di Piloswine), detta ice cap o pillow in inglese; perciò un'altra possibile origine è la stessa parola pillow, che potrebbe anche essere riferimento al suo aspetto paffuto, o al pelo morbido. |
Spagnolo | Piloswine | Stesso nome Inglese |
Tedesco | Keifel | Da Keiler, Fell e keifen |