Lillipup
Artwork di Ken Sugimori da Nero e Bianco
| ||
Fugafacile Abilità speciale | ||
255 (43.9%)
| ||
15 cicli
(da 3855 a 4111 passi)
| ||
0,4m |
4,1kg | |
Medio-Lento
|
55
| |
Punti base ceduti
Totale: 1
PS 0
Att. 1
Dif. 0
Att. Sp. 0
Dif. Sp. 0
Vel. 0
| ||
Sagoma
|
Impronta
| |
70
| ||
Altre risorse
|
Lillipup è un Pokémon di tipo Normale introdotto in Quinta generazione.
Si evolve in Herdier a partire dal livello 16, e poi in Stoutland a partire dal livello 32.
Indice
Biologia
Fisionomia
Lillipup è un Pokémon dal pelo scuro simile ad un cane. Ha grandi occhi e il naso rosso, e il suo muso è ricoperto da un fitto pelo color crema. Le sue orecchie e la sua coda sono ornate da piccole punte. Ha dei ciuffi di pelo sulle estremità delle zampe, e una chiazza di pelo scuro sulla schiena.
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
Il pelo sul suo muso è in grado di funzionare da sensore e di percepire con grande precisione i dintorni.
Comportamento
Lillipup sa affrontare gli avversari forti con coraggio, ma fuggirà da lotte sfavorevoli.
Habitat
È molto facile da trovare. Vive principalmente in zone rurali o praterie, anche se, data la sua fedeltà, lo si trova spesso con un Allenatore.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Nell'anime
Apparizioni principali
Il Lillipup di Aloé debutta in La lotta secondo Aloé!, dove è usato per la prima lotta contro Ash, nella quale ha sconfitto il suo Tepig.
Altre apparizioni
Un Lillipup appare in Caccia al Timbro!.
Nel manga
Lillipup è uno dei Pokémon di Bianca nella sua agenzia.
Nel GCC
- Articolo principale: Lillipup (GCC)
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon tiene un Facilsaglio l'efficacia delle mosse di tipo Spettro è pari a 1×.
Evoluzioni
Zone
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv.100 | |||
PS | 45
|
|||
Attacco | 60
|
|||
Difesa | 45
|
|||
Att. Sp. | 25
|
|||
Dif. Sp. | 45
|
|||
Velocità | 55
|
|||
Totale | ||||
|
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SL | USUL | ||||||
Inizio | Azione | 40 | 100% | 35 | |||
Inizio | Fulmisguardo | — | 100% | 30 | |||
5 | Segugio | — | 100% | 40 | |||
8 | Morso | 60 | 100% | 25 | |||
10 | Occhioni Teneri | — | 100% | 30 | |||
12 | Altruismo | — | —% | 20 | |||
15 | Riduttore | 90 | 85% | 20 | |||
19 | Cuordileone | — | —% | 30 | |||
22 | Sgranocchio | 80 | 100% | 15 | |||
26 | Boato | — | —% | 20 | |||
29 | Nemesi | 70 | 100% | 5 | |||
33 | Contropiede | — | 100% | 15 | |||
36 | Ultimascelta | 140 | 100% | 5 | |||
40 | Gigaimpatto | 150 | 90% | 5 | |||
45 | Carineria | 90 | 90% | 10 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Lillipup ottenuto a livello 1 in settima generazione.
- Le mosse segnate al livello "Evo" possono essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Lillipup.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Lillipup.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
MT | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
MT01 | Cuordileone | — | —% | 30 | ||
MT05 | Boato | — | —% | 20 | ||
MT06 | Tossina | — | 90% | 10 | ||
MT10 | Introforza | 60 | 100% | 15 | ||
MT11 | Giornodisole | — | —% | 5 | ||
MT17 | Protezione | — | —% | 10 | ||
MT18 | Pioggiadanza | — | —% | 5 | ||
MT21 | Frustrazione | — | 100% | 20 | ||
MT24 | Fulmine | 90 | 100% | 15 | ||
MT27 | Ritorno | — | 100% | 20 | ||
MT30 | Palla Ombra | 80 | 100% | 15 | ||
MT32 | Doppioteam | — | —% | 15 | ||
MT39 | Rocciotomba | 60 | 95% | 15 | ||
MT40 | Aeroassalto | 60 | —% | 20 | ||
MT42 | Facciata | 70 | 100% | 20 | ||
MT44 | Riposo | — | —% | 10 | ||
MT45 | Attrazione | — | 100% | 15 | ||
MT48 | Coro | 60 | 100% | 15 | ||
MT68 | Gigaimpatto | 150 | 90% | 5 | ||
MT73 | Tuononda | — | 90% | 20 | ||
MT87 | Bullo | — | 85% | 15 | ||
MT88 | Sonnolalia | — | —% | 10 | ||
MT90 | Sostituto | — | —% | 10 | ||
MT93 | Sprizzalampo | 90 | 100% | 15 | ||
MT95 | Urlorabbia | 55 | 95% | 15 | ||
MT100 | Confidenza | — | —% | 20 |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Lillipup.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Lillipup.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Tramite accoppiamento
Genitore | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
✔ | Cortesia | — | —% | 15 | ||
✔ | Fascino | — | 100% | 20 | ||
✔ | Resistenza | — | —% | 10 | ||
✔ | Rogodenti | 65 | 95% | 15 | ||
✔ | Gridodilotta | — | —% | 40 | ||
✔ | Gelodenti | 65 | 95% | 15 | ||
✔ | Leccata | 30 | 100% | 30 | ||
✔ | Fangosberla | 20 | 100% | 10 | ||
✔ | Psicozanna | 85 | 100% | 10 | ||
✔ | Inseguimento | 40 | 100% | 20 | ||
✔ | Turbosabbia | — | 100% | 15 | ||
✔ | Fulmindenti | 65 | 95% | 15 | ||
✔ | Sbadiglio | — | 100% | 10 |
- Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Lillipup in settima generazione.
- Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Lillipup solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Lillipup.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Lillipup.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dall'Insegnamosse
Gioco | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SL | Supplica | 60 | 100% | 25 | |||
SL | Baraonda | 90 | 100% | 10 | |||
SL | Ultimascelta | 140 | 100% | 5 | |||
SL | Granvoce | 90 | 100% | 10 | |||
SL | Russare | 50 | 100% | 15 | |||
SL | Ondashock | 60 | —% | 20 | |||
SL | Cortesia | — | —% | 15 | |||
SL | Altruismo | — | —% | 20 |
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Lillipup può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Lillipup non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Lillipup.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Lillipup.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.
Voci Pokédex
Sprite e modelli
Curiosità
- Lillipup condivide la sua specie con Growlithe e Rockruff: tutti e tre sono conosciuti come "Pokémon Cagnolino".
- Lillipup è l'unico Pokémon di quinta generazione, escludendo i Pokémon iniziali di Unima, a evolversi prima del livello 20.
- In uno spot televisivo di Pokémon Nero e Bianco, l'attrice e conduttrice televisiva italiana Valentina Correani sostiene che il suo Pokémon preferito è Lillipup.
Origine
Il suo aspetto si basa sul Yorkshire Terrier.
Origine del nome
Il suo nome deriva da lilliputian (lillipuziano, minuscolo) o Lilliput e pup (cucciolo).
In altre lingue
Lingua | Nome | Origine | |
---|---|---|---|
Cinese Mandarino | 小約克 Xiǎoyuēkè | Da 小 xiǎo e 約克夏犬 yuēkèxià quǎn | |
Coreano | 요테리 Yoteri | Traslitterazione del nome giapponese | |
Francese | Ponchiot | Da poncho e chiot | |
Giapponese | ヨーテリー Yorterrie | Da yorkshire terrier | |
Spagnolo | Lillipup | Uguale al nome inglese | |
Tedesco | Yorkleff | Da yorkshire terrier e kläffen |