Spinda


Spinda è un Pokémon di tipo Normale introdotto in terza generazione.
Non si evolve da o in nessun altro Pokémon.
Biologia
Fisionomia
Spinda è una creatura bipede dalle sembianze mammifere a causa del pelo color crema, della piccola coda tonda e delle lunghe orecchie da coniglio. Sia braccia che gambe sono prive di dita e adipose; le braccia sono tese ai lati. La testa è particolarmente sproporzionata rispetto al corpo (la proporzione è all'incirca 1:1). Il suo manto crema è ricoperto da macchie color terra bruciata, di cui esistono 4 294 967 296 di varianti diverse (contando le versioni cromatiche). All'interno delle orecchie sono visibili delle marcate e spesse linee nere a forma di 9 e 9 rovesciato sull'asse verticale. Gli occhi consistono di due linee anch'esse nere a forma di spirale, analoghe a quelle che si formano negli occhi dei Pokémon sconfitti nell'anime. Il naso è ellittico, scuro e molto piccolo. La bocca è semi-aperta (mostrando l'interno) in un sorriso inebetito.
Differenze tra i sessi
Le differenze tra Spinda sono basate sul valore della personalità e sono indipendenti dal sesso.
Abilità speciali
Sono in grado di confondere l'avversario con mosse come Strampadanza o Stordipugno, abilità che cerca sempre di utilizzare per sconfiggere più facilmente l'avversario.
Comportamento
Gli Spinda scherzano sempre, burlandosi degli altri Pokémon e delle persone, facendo finta di aiutarli ma poi invece facendo loro degli scherzi.
Habitat
Vivono nelle foreste, solitamente in piccoli gruppi familiari, evitando così di subire gli scherzi degli altri esemplari.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon perde l'immunità data dal tipo Normale l'efficacia delle mosse di tipo Spettro è pari a 1×.
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
Evoluzioni
Zone
Trasferimento da altri titoli
Strumenti tenuti
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 60
|
|||
Attacco | 60
|
|||
Difesa | 60
|
|||
Att. Sp. | 60
|
|||
Dif. Sp. | 60
|
|||
Velocità | 60
|
|||
Totale | ||||
|
Statistiche Pokéathlon
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SpSc | DLPS | ||||||
Inizio | Azione | 40 | 100% | 35 | |||
5 | Copione | — | —% | 20 | |||
10 | Strampadanza | — | 100% | 20 | |||
14 | Psicoraggio | 65 | 100% | 20 | |||
19 | Ipnosi | — | 60% | 20 | |||
23 | Corposcontro | 85 | 100% | 15 | |||
28 | Sbigoattacco | 70 | 100% | 5 | |||
32 | Strampadanza | — | 100% | 20 | |||
37 | Baraonda | 90 | 100% | 10 | |||
41 | Psicamisù | — | —% | 10 | |||
46 | Sdoppiatore | 120 | 100% | 15 | |||
50 | Flagello | — | 100% | 15 | |||
55 | Colpo | 120 | 100% | 10 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Spinda ottenuto a livello 1 in ottava generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Spinda.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Spinda.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
MT | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Centripugno | 150 | 100% | 20 | ||
![]() |
Idropulsar | 60 | 100% | 20 | ||
![]() |
Calmamente | — | —% | 20 | ||
![]() |
Cuordileone | — | —% | 30 | ||
![]() |
Giornodisole | — | —% | 5 | ||
![]() |
Protezione | — | —% | 10 | ||
![]() |
Pioggiadanza | — | —% | 5 | ||
![]() |
Salvaguardia | — | —% | 25 | ||
![]() |
Fossa | 80 | 100% | 10 | ||
![]() |
Psichico | 90 | 100% | 10 | ||
![]() |
Palla Ombra | 80 | 100% | 15 | ||
![]() |
Breccia | 75 | 100% | 15 | ||
![]() |
Doppioteam | — | —% | 15 | ||
![]() |
Ondashock | 60 | —% | 20 | ||
![]() |
Rocciotomba | 60 | 95% | 15 | ||
![]() |
Facciata | 70 | 100% | 20 | ||
![]() |
Riposo | — | —% | 5 | ||
![]() |
Attrazione | — | 100% | 15 | ||
![]() |
Furto | 60 | 100% | 25 | ||
![]() |
Baratto | — | 100% | 10 | ||
![]() |
Lancio | — | 100% | 10 | ||
![]() |
Resistenza | — | —% | 10 | ||
![]() |
Assorbipugno | 75 | 100% | 10 | ||
![]() |
Riciclo | — | 100% | 10 | ||
![]() |
Flash | — | 100% | 20 | ||
![]() |
Psicamisù | — | —% | 10 | ||
![]() |
Frana | 75 | 90% | 10 | ||
![]() |
Sonnolalia | — | —% | 10 | ||
![]() |
Mangiasogni | 100 | 100% | 15 | ||
![]() |
Bullo | — | 85% | 15 | ||
![]() |
Sostituto | — | —% | 10 | ||
![]() |
Distortozona | — | —% | 5 | ||
![]() |
Forza | 80 | 100% | 15 | ||
![]() |
Spaccaroccia | 40 | 100% | 15 |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Spinda.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Spinda.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Tramite accoppiamento
Genitore | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
✔ | BruciapeloDLPS | 40 | 100% | 10 | ||
✔ | DesiderioDLPS | — | —% | 10 | ||
✔ | FalselacrimeDLPS | — | 100% | 20 | ||
✔ | GiocodiruoloDLPS | — | —% | 10 | ||
✔ | InibitoreDLPS | — | 100% | 20 | ||
✔ | Paridifesa*DLPS | — | —% | 10 | ||
✔ | PsicotaglioDLPS | 70 | 100% | 20 | ||
✔ | Psicotrasfer*DLPS | — | 100% | 10 | ||
✔ | RaggiroDLPS | — | 100% | 10 | ||
✔ | RapigiroDLPS | 50 | 100% | 40 | ||
✔ | RipetiDLPS | — | 100% | 5 | ||
✔ | StaffettaDLPS | — | —% | 40 | ||
✔ | VentogelatoDLPS | 55 | 95% | 15 |
- Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Spinda in ottava generazione.
- Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Spinda solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Spinda.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Spinda.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dall'Insegnamosse
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Spinda può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Spinda non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Spinda.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Spinda.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.
Dati spin-off
Attacco | ●● |
Difesa | ●● |
Velocità | ●●● |
Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Spinda/Immagini
Nell'animazione
Nella serie animata
Apparizioni principali
Un piccolo gruppo di Spinda compare in Pokémon portafortuna, dove fanno degli scherzi ai protagonisti.
Apparizioni minori
Voci Pokédex
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: RZ057
|
Soggetto: Spinda
|
Fonte: Pokédex di Ash
|
Spinda, il Pokémon Macchipanda. I suoi movimenti, all'apparenza goffi, confondono gli avversari. Ogni Spinda ha un mantello maculato diverso dagli altri. |
Nel manga
Nel GCC
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Al momento non sono state ancora rilasciate carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon Pocket di questo Pokémon.
Altre apparizioni
Curiosità
- Le macchie di Spinda hanno oltre 4 miliardi di combinazioni possibili e sono determinate dal valore della personalità di Spinda.
- Spinda è uno dei Pokémon con lo stesso valore in tutte le statistiche base.
- Il totale delle statistiche di Spinda è pari a 360, uguale ai gradi presenti in un angolo giro
, che ricorda la peculiarità del Pokémon di girare su se stesso. Condivide questa caratteristica con Whirlipede.
- Nonostante Spinda non abbia differenze tra i sessi, il Pokédex Rotom mostra Spinda maschio e femmina in modo separato.
Origine
Basato su un panda minore.
Origine del nome
Il nome deriva dall'unione della parola inglese spin (giro/avvitamento, riferito alla forma dei suoi occhi) con la parola panda.
In altre lingue
Mandarino | 晃晃斑 Huànghuàngbān | Da 晃 huàng (riferito al modo in cui si muove) and 斑 bān |
Coreano | 얼루기 Eollugi | Da 얼룩 Eol-lug |
Francese | Spinda | Uguale al nome inglese |
Giapponese | パッチール Patcheel | Dall'inglese patch e da 拈くる hinekuru |
Spagnolo | Spinda | Uguale al nome inglese |
Tedesco | Pandir | Da panda |
- Articoli incompleti
- Pokémon
- Pokémon di terza generazione
- Pokémon di tipo Normale
- Pokémon di tipo singolo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Veloce
- Pokémon di colore Marrone
- Pokémon dalla sagoma n. 06
- Pokémon con una proporzione sessuale di un maschio per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Campo
- Pokémon di Gruppo Uova Umanoide
- Pokémon che non fanno parte di una linea di evoluzione
- Pokémon con statistiche base totali di 360
- Pokémon con lo stesso valore in tutte le statistiche base
- Pokémon con un totale massimo di 16 stelle prestazione
- Pokémon con mole 1
- Pokémon con forme differenti