Spheal


Spheal è un Pokémon di doppio tipo Ghiaccio/Acqua introdotto in terza generazione.
Si evolve in Sealeo a partire dal livello 32 e quindi in Walrein a partire dal livello 44.
Biologia
Fisionomia
Spheal è un Pokémon paffuto e sferico simile a una foca, con una coda corta e piatta. La sua soffice pelliccia, che lo protegge dal freddo, è di colore azzurro con diverse macchie bianche di varie dimensioni sul dorso. Ha occhi neri e circolari, piccole zanne che sporgono dalla mascella superiore e orecchie piccole e arrotondate. Le sue pinne tozze e la parte inferiore sono entrambe beige.
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
Spheal può ricoprirsi di ghiaccio mentre rotola per usare la sua ex-mossa esclusiva Palla Gelo.
Comportamento
Quando è allegro e gioioso, ad esempio quando mangia in gruppo, Spheal batte le pinne; di conseguenza, i suoi pasti vengono descritti come molto rumorosi. Poiché il suo corpo ha una forma poco incline al nuoto e poiché può camminare solo lentamente, si muove principalmente rotolando sui banchi di ghiaccio.
Gli Spheal sono spesso comandati dalla loro forma evoluta Sealeo. Quando uno Spheal trova una preda mentre è alla deriva in mare, informa il capo del gruppo, Walrein, sulla sua posizione.
Habitat
Spheal preferisce i luoghi freddi e ghiacciati e vive dentro e intorno al mare.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon ha Grassospesso l'efficacia delle mosse di tipo Fuoco è pari a ½× e l'efficacia delle mosse di tipo Ghiaccio è pari a 0,125×.
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
Evoluzioni
Zone
Percorso 13 (Meandro Nascosto)*
Trasferimento da altri titoli
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 70
|
|||
Attacco | 40
|
|||
Difesa | 50
|
|||
Att. Sp. | 55
|
|||
Dif. Sp. | 50
|
|||
Velocità | 25
|
|||
Totale | ||||
|
Statistiche Pokéathlon
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SpSc | DLPS | ||||||
Inizio | Ricciolscudo | — | —% | 40 | |||
Inizio | Rotolamento | 30 | 90% | 20 | |||
4 | Ruggito | — | 100% | 40 | |||
8 | Pistolacqua | 40 | 100% | 25 | |||
12 | Polneve | 40 | 100% | 25 | |||
16 | Riposo | — | —% | 5 | |||
20 | Russare | 50 | 100% | 15 | |||
24 | Acquadisale | 65 | 100% | 10 | |||
28 | Raggiaurora | 65 | 100% | 20 | |||
33 | Ripeti | — | 100% | 5 | |||
36 | Corposcontro | 85 | 100% | 15 | |||
40 | Surf | 90 | 100% | 15 | |||
44 | Bora | 110 | 70% | 5 | |||
48 | Grandine | — | —% | 10 | |||
52 | Purogelo | — | —% | 5 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Spheal ottenuto a livello 1 in ottava generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Spheal.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Spheal.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Imp | Master | ||||||
Inizio | 10 | Rotolamento | 40 | 90% | 20 | ||
6 | 15 | Polneve | 40 | 100% | 25 | ||
11 | 20 | Idropulsar | 60 | —% | 20 | ||
18 | 28 | Riposo | — | —% | 10 | ||
25 | 35 | Idrobreccia | 80 | 100% | 10 | ||
34 | 45 | Geloraggio | 80 | 100% | 10 | ||
43 | 54 | Bora | 100 | 75% | 5 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Spheal ottenuto a livello 1 in ottava generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Spheal.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione o una forma alternativa di Spheal
Tramite MT
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Spheal.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Spheal.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Tramite accoppiamento
Genitore | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
✔ | Abisso | — | —% | 5 | ||
✔ | Accumulo | — | —% | 20 | ||
✔ | Acquanello | — | —% | 20 | ||
✔ | IdropulsarSpSc | 60 | 100% | 20 | ||
✔ | Introenergia | — | —% | 10 | ||
✔ | Maledizione | — | —% | 10 | ||
✔ | Panciamburo | — | —% | 10 | ||
✔ | Sbadiglio | — | 100% | 10 | ||
✔ | Sfoghenergia | — | 100% | 10 |
- Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Spheal in ottava generazione.
- Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Spheal solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Spheal.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Spheal.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dall'Insegnamosse
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Spheal può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Spheal non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Spheal.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Spheal.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.
Gioco | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Palla Gelo | 40 | 90% | 20 | |||
Spaccaroccia | 40 | 100% | 20 | |||
Battiterra | 60 | 100% | 20 | |||
Riposo | — | —% | 10 | |||
Occhioni Teneri | — | 100% | 20 | |||
Frana | 75 | 90% | 10 | |||
Codacciaio | 100 | 75% | 5 | |||
Idropulsar | 60 | —% | 20 | |||
Ventogelato | 60 | 95% | 20 | |||
Idrondata | 85 | 90% | 10 | |||
Geloraggio | 80 | 100% | 10 |
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Spheal può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Spheal non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Spheal.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione o una forma alternativa di Spheal
Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Spheal/Immagini
Nell'animazione
Appare per la prima volta in Guai al museo.
Voci Pokédex
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: RZ036
|
Soggetto: Spheal
|
Fonte: Pokédex di Ash
|
Spheal, il Pokémon Rotolante. Si muove più rapidamente rotolando che camminando. Alcuni esemplari a volte attraversano gli oceani stando in cima agli iceberg. |
In Pokémon Generazioni
Un esemplare appare in L'Antro Abissale.
Nel manga
In Pocket Monsters DP
Uno Spheal compare in PMDP11.
In Pokémon: La Grande Avventura
Arco Rubino & Zaffiro
Frida dei Superquattro di Hoenn ha uno Spheal che usa insieme ad uno Snorunt per cercare di aprire il sigillo di Regice, ma senza successo. Compare per la prima volta in VS Regirock, Regice & Registeel I.
Arco Smeraldo
Uno Spheal compare come un Pokémon dell' Azienda Lotta in VS Pinsir.
Uno Spheal è uno dei Pokémon a nolo dell'Azienda Lotta che vengono rubati da Guile Hideout in VS Surskit I.
Uno Spheal è uno dei Pokémon della Torre Lotta che vengono rubati da Guile Hideout in Scontro finale VII.
In Pokémon Ruby-Sapphire
Uno Spheal compare in Another Spheal Boom?!.
Nel GCC
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Al momento non sono state ancora rilasciate carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon Pocket di questo Pokémon.
Altre apparizioni
Curiosità
- Spheal era il Pokémon di tipo Ghiaccio più lento prima dell'introduzione di Snom.
Origine
Spheal è basato su un leone marino di forma sferica.
Origine del nome
Il suo nome deriva dall'unione delle parole inglesi sphere, sfera, e seal, foca.
In altre lingue
Mandarino | 海豹球 Hǎibàoqiú | Dal nome giapponese. Letteralmente "foca sfera". |
Coreano | 대굴레오 Daegulleo | Da 대굴대굴 daeguldaegul, onomatopea che indica il rotolare, e leo. |
Francese | Obalie | Da otarie, otaria, e ballon, pallone, o balle, palla. |
Giapponese | タマザラシ Tamazarashi | Da 球 tama, sfera, e 海豹 azarashi, foca. |
Hindi | स्फील Spheal | Traslitterazione del nome inglese. |
Spagnolo | Spheal | Uguale al nome inglese. |
Tedesco | Seemops | Da Seehund, foca, e Mops, carlino |
Thailandese | ทามาซาราชิ Thamasarachi | Trascrizione del nome giapponese. |
- Articoli incompleti
- Pokémon
- Pokémon di terza generazione
- Pokémon di tipo Ghiaccio
- Pokémon di tipo Acqua
- Pokémon di doppio tipo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Medio-Lento
- Pokémon di colore Blu
- Pokémon dalla sagoma n. 03
- Pokémon con una proporzione sessuale di un maschio per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Acqua 1
- Pokémon di Gruppo Uova Campo
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a tre stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 290
- Pokémon con un totale massimo di 16 stelle prestazione