Nidorino

Nidorino è un Pokémon di tipo Veleno introdotto in prima generazione.
Si evolve da Nidoran♂ a partire dal livello 16 e successivamente in Nidoking quando esposto ad una Pietralunare.
Biologia
Fisionomia
Con colori simili alla pre-evoluzione, Nidorino possiede un corno frontale molto più sviluppato dal quale secerne la sua neurotossina. La schiena è provvista di una cresta di aculei velenosi con i quali si protegge dai nemici. A differenza di Nidorina che ha le zampe posteriori più grosse per alzarsi anche in posizione bipede, Nidorino è unicamente quadrupede.
Differenze tra i sessi
Nessuna, Nidorino può essere solo maschio. Tuttavia Nidorina è la sua controparte femminile: infatti nei giochi di prima generazione, in cui esso è stato creato, era assente la differenziazione del sesso maschile da quello femminile.
Abilità speciali
Conscio delle sue potenzialità, Nidorino carica i nemici a testa bassa cercando di colpirli col suo corno avvelenato. Capace di utilizzare mosse di varia natura, colpisce i suoi amici anche con mosse di tipo Lotta scalciando con le due zampe posteriori se gli avversari gli si avvicinano alle spalle.
Comportamento
Piuttosto aggressivo, preferisce vivere isolato con la sua compagna. Una volta domato risulta essere un Pokémon dal grande coraggio.
Habitat
Vive nelle ampie praterie, tendenzialmente dove la vegetazione non è troppo alta.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
Evoluzioni
Zone
Strumenti tenuti
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 61
|
|||
Attacco | 72
|
|||
Difesa | 57
|
|||
Att. Sp. | 55
|
|||
Dif. Sp. | 55
|
|||
Velocità | 65
|
|||
Totale | ||||
|
Statistiche Pokéathlon
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SpSc | DLPS | ||||||
Inizio | Beccata | 35 | 100% | 35 | |||
Inizio | Focalenergia | — | —% | 30 | |||
Inizio | Fulmisguardo | — | 100% | 30 | |||
Inizio | Velenospina | 15 | 100% | 35 | |||
15 | Furia | 15 | 85% | 20 | |||
22 | Fielepunte | — | —% | 20 | |||
29 | Doppiocalcio | 30 | 100% | 30 | |||
36 | Incornata | 65 | 100% | 25 | |||
43 | Altruismo | — | —% | 20 | |||
50 | Tossina | — | 90% | 10 | |||
57 | Adulazione | — | 100% | 15 | |||
64 | Velenpuntura | 80 | 100% | 20 | |||
71 | Geoforza | 90 | 100% | 10 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Nidorino ottenuto a livello 1 in ottava generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Nidorino.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Nidorino.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Nidorino.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Nidorino.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Tramite accoppiamento
Genitore | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
✔ | AmnesiaDLPS | — | —% | 20 | ||
✔ | Colpo | 120 | 100% | 10 | ||
✔ | Confusione | 50 | 100% | 25 | ||
✔ | Contrattacco | — | 100% | 20 | ||
✔ | Inibitore | — | 100% | 20 | ||
✔ | Perforcorno | — | —% | 5 | ||
✔ | PicchiaduroDLPS | — | 100% | 10 | ||
✔ | Riduttore | 90 | 85% | 20 | ||
✔ | Sbigoattacco | 70 | 100% | 5 | ||
✔ | Supersuono | — | 55% | 20 | ||
✔ | Velenocoda | 50 | 100% | 25 | ||
✔ | VelenotrappolaDLPS | — | 100% | 20 | ||
✔ | Zuccata | 150 | 80% | 5 |
- Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Nidorino in ottava generazione.
- Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Nidorino solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Nidorino.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Nidorino.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dall'Insegnamosse
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Nidorino può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Nidorino non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Nidorino.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Nidorino.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.
Tramite evoluzioni precedenti
Stadio | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Questo Pokémon non impara nessuna mossa tramite evoluzioni precedenti. |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Nidorino.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Nidorino.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite evoluzioni precedenti nelle altre generazioni.
Dati spin-off
Attacco | ●● |
Difesa | ●● |
Velocità | ●●● |
Attacco | ●● |
Difesa | ●● |
Velocità | ●●● |

Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Nidorino/Immagini
Nell'animazione
Nella serie animata
Apparizioni principali
Un Nidorino compare in L'inizio di una grande avventura, dove affronta un Gengar in una lotta che Ash sta guardando in TV.
Il Nidorino di Ralph appare in Oh Pokémon, perché sei tu Pokémon?, evolvendosi da Nidoran♂ dopo aver battuto il Team Rocket ed aver ricevuto un bacio da una Nidoran♀.
Apparizioni minori
Un branco di Nidorino compare in La gara
Ash affronta un Nidorino in Ghiaccio e fuoco durante il Torneo della Lega dell'Altopiano Blu.
Un Nidorino compare anche in Pokémon Ranger e il rapimento di Riolu (prima parte).
Un Nidorino appare nella scena iniziale del film Il re delle illusioni Zoroark.
Voci Pokédex
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: GA100
|
Soggetto: Nidorino
|
Fonte: Pokédex di Ash
|
Nidorino. Pokémon tipo Velenago, forma evoluta di un maschio di Nidoran. Il suo corno molto sviluppato è estremamente potente. |
In Pokémon Generazioni
Nidorino compare nell'intro del videogioco in L'avventura.
Nel manga
In Pokémon Adventures
Nidorino debutta nel primo capitolo dell'Arco Rosso, Blu & Verde, VS Mew, dove viene catturato da Rosso per dimostrare a dei bambini di Biancavilla come si cattura un Pokémon.
Molto più tardi, all'inizio dell'Arco Rosso Fuoco & Verde Foglia, nel Capitolo 269, un Nidorino viene catturato da un ragazzino su assistenza di Rosso utilizzando Gengar, in riferimento alla sequenza d'apertura dei giochi Rosso Fuoco e Verde Foglia.
Nel GCC
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon Pocket di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Curiosità
- Nidorino è uno dei primi due Pokémon ad apparire in una lotta Pokémon sia nell'anime che nei giochi Pokémon. L'altro è Gengar. Ciò si vede nell'animazione di apertura di Pocket Monsters aka e midori, così come nei remake e anche all'inizio del primo episodio dell'anime.
- È anche il primo Pokémon visto e catturato nel manga Pokémon Adventures.
- Nidorino, insieme a Gengar (e ad altri Pokémon), provengono dal vecchio manga, Monsters Capsule, che è considerato l'antenato del franchise Pokémon.
- Il Nidorino che appare nell'introduzione del Professor Oak in Pokémon Rosso e Blu ha il verso di una Nidorina.
- Il colore alternativo di Nidorino è simile al colore normale di Nidorina.
- Nidorino condivide la stessa specie con Nidoran♀, Nidoran♂, Nidorina, Poipole e Naganadel: sono tutti conosciuti come Pokémon Velenago.
- Nidorino è il Pokémon con cui Bill si fonde accidentalmente in Let's Go, Pikachu! e Let's Go, Eevee!.
Origine
Nidorino sembra essere basata su un porcospino, od eventualmente un coniglio
o un topo
, o anche un criceto
.
Origine del nome
Il nome di Nidorino potrebbe essere basato sulle parole inglesi needle e rhinoceros.. In alternativa, può essere basata su 二 ni, due, o 二度 nido, due volte/due gradi, riferendosi alle due linee evolutive distinte con nomi e tratti simili. Inoltre, la parola giapponese ran è stata tradotta come orchidea. Le orchidee sono fiori che possono essere viola o blu. Questi colori sono rispettivamente gli stessi delle forme maschili e femminili della famiglia evolutiva dei Nidoran. È possibile che il nome può anche derivare da cnidocyte, nematocisti
, un tipo di cellula velenosa responsabile delle punture urticanti di alcuni animali, in particolare, delle meduse. Il rino nel suo nome allude al genere maschile.
In altre lingue
Mandarino | 尼多力諾 / 尼多力诺 Níduōlìnuò | Traslitterazione del nome giapponese. 力 lì significa potenza, forza. |
Cantonese | 尼多利 Nèihdōleih | Parziale traslitterazione del nome giapponese. |
Coreano | 니드리노 Nidorino | Traslitterazione del nome giapponese. |
Francese | Nidorino | Uguale al nome giapponese. |
Giapponese | ニドリーノ Nidorino | Da needle, ago, e -o, finale di diversi nomi maschili. |
Italiano | Nidorino | Uguale al nome giapponese. |
Lituano | Nidorinas | Dal nome inglese. |
Russo | Нидорино Nidorino | Trascrizione del nome inglese. |
Spagnolo | Nidorino | Uguale al nome giapponese. |
Tedesco | Nidorino | Uguale al nome giapponese. |
Thailandese | นิโดริโน Nidorino | Trascrizione del nome giapponese. |
- Pokémon
- Pokémon di prima generazione
- Pokémon di tipo Veleno
- Pokémon di tipo singolo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Medio-Lento
- Pokémon di colore Viola
- Pokémon dalla sagoma n. 08
- Pokémon esclusivamente maschi
- Pokémon di Gruppo Uova Mostro
- Pokémon di Gruppo Uova Campo
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a tre stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 365
- Pokémon la cui statistica Speciali è diventata sia Attacco Speciale che Difesa Speciale
- Pokémon con un totale massimo di 17 stelle prestazione
- Pokémon con mole 1
- Pokémon che si evolvono tramite una pietra evolutiva
- Pokémon che si evolvono tramite Pietralunare