Venusaur

Venusaur è un Pokémon di doppio tipo Erba/Veleno introdotto in prima generazione.
Si evolve da Ivysaur a partire dal livello 32. È l'evoluzione finale di Bulbasaur.
Venusaur ha due forme alternative differenti:
- Può megaevolvere in MegaVenusaur usando la Venusaurite.
- Possiede una forma Gigamax introdotta in L'isola solitaria dell'armatura.
È la mascotte di Pocket Monsters midori e Pokémon Verde Foglia, pertanto appare sulla scatola di entrambi.
Biologia
Fisionomia
Forme
-
Venusaur
-
MegaVenusaur
-
Venusaur Gigamax
Venusaur
Venusaur è una creatura quadrupede dalla pelle color verde acqua, il suo corpo è molto più robusto delle sue pre-evoluzioni e ha tre grossi artigli su ogni zampa, inoltre ha quattro zanne abbastanza evidenti nella mascella inferiore, oltre alle due su quella superiore. Sulla schiena vi è un grosso fiore con sei petali rossi a macchie rosa, con un tronco marrone e sulla base quattro grosse foglie, inoltre i pistilli del fiore formano una grande corona. Ha poi l'interno delle orecchie e l'iride di colore rosso.
MegaVenusaur
Grazie alla sua Megaevoluzione, Venusaur diventa più grosso e robusto (in modo da proteggersi dal calore e dal freddo) e sulla fronte gli appaiono tre macchie verdi simili a quelle delle sue pre-evoluzioni: una centrale a forma di rombo e due triangoli a lato. Sopra di queste macchie ha ora un fiore rosa a sei petali che sostituisce la foglia che copriva prima la fronte, e le foglie sulla schiena sono più scure. Oltre alla pianta principale, che sembra essere più cresciuta, ne ha altre due più piccole e meno evidenti che sembrano due palme con tre foglie ciascuna rivolta verso la parte opposta della pianta principale: il tronco di queste sorta di palme è più scuro di quello della pianta principale, inoltre queste palme sono collegate alla pianta principale tramite delle liane. I petali della pianta principale hanno solamente una macchia rosa chiara ciascuna, ma è molto più grossa ed è a forma di triangolo arrotondato.
Venusaur Gigamax
Nella sua forma Gigamax, il suo fiore diventa così grande da ricoprire tutto il suo corpo.[1]
Differenze tra i sessi
La femmina ha un seme che sporge dalla corona del suo fiore, presumibilmente indicando la fertilità dei Venusaur di questo sesso.
Abilità speciali
I Venusaur sono in grado di manipolare la natura, come si è visto nell'episodio Il giardino dei misteri, dove facendo sbocciare i fiori sugli alberi e controllandone le radici e i rami con la mossa Radicalbero sono riusciti ad attaccare il Team Rocket e a formare un muro difensivo intorno al giardino. Inoltre sono in grado di fare evolvere i Bulbasaur, controllandone i bulbi. Come le sue pre-evoluzioni, la maggior parte degli attacchi di Venusaur coinvolge la pianta sulla sua schiena, ma gli attacchi sono ovviamente molto più forti di quelli di Bulbasaur e di Ivysaur. Il fiore sulla sua schiena ha un aroma gradevole, con il quale può attirare altri Pokémon grazie alla mossa Profumino. L'aroma può anche lenire le emozioni delle persone e calmare i Pokémon impegnati nella lotta. Il profumo è più forte dopo una giornata di pioggia. Il fiore è anche in grado di assorbire la luce solare per convertirla in energia grazie al suo attacco caratteristico Solarraggio, rendendolo così molto più forte nel periodo estivo. In quanto Pokémon di tipo Veleno, Venusaur è ovviamente anche in grado di produrre attacchi tossici e devastanti come Velenpolvere e Fangobomba. È anche in grado di caricare contro i nemici per guadagnare velocità, quindi eseguire mosse come Capocciata e Corposcontro con più potenza di un camion blindato. Inoltre, nonostante la sua pesantezza, è in grado di fare salti incredibili ed è in grado di schivare gli attacchi e saltare tutte le formazioni rocciose vicine. Di contro, il suo peso provoca un piccolo terremoto, in quanto il suo atterraggio (che sembra essere il modo in cui utilizza Terremoto) è in grado di rompere la piattaforma su cui sta cercando di atterrare, o di farlo affondare nel fango e nella sabbia. Poiché Venusaur è un Pokémon completamente evoluto può usare le mosse Iper Raggio, Gigaimpatto e Radicalbero (essendo l'evoluzione finale di un Pokémon iniziale). I petali di Venusaur Gigamax sono molto spessi ed elastici, tali da respingere gli attacchi più deboli. Il fiore che si trova sulla schiena del Pokémon sparge così tanto polline da sembrare un vulcano in eruzione. Inalare questo polline può provocare degli starnuti incontrollabili e respirarne una quantità eccessiva può persino far svenire. Tuttavia, è anche in grado di stimolare la crescita delle piante. Si dice che delle piante molto grandi crescano in abbondanza ovunque si posi.[1]
Comportamento
Raramente selvatici, i Venusaur di solito conducono i rituali di evoluzione di Bulbasaur e Ivysaur ogni anno, lontano da occhi umani. Un Allenatore deve essere ben attento quando Venusaur è nelle vicinanze, considerata la sua potenza. I Venusaur hanno uno spirito leale, anche se è difficile da vedere, quindi i Venusaur vengono usati dall'Allenatore come guardia del corpo e vengono abbandonati raramente. Per qualche motivo sconosciuto, forse dovuto all'età o alla natura tipica dei Pokémon Erba, i Venusaur sono molto calmi, anche dopo la cattura, come i Torterra.
Habitat
L'habitat naturale di Venusaur sembra essere la pianura, con accesso a grandi quantità di sole e di acqua dolce; possono anche essere trovati nelle foreste e nelle giungle.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Venusaur riceve la maggior parte della sua energia, se non tutta, dal fiore sulla sua schiena. Esso viene impiegato nella fotosintesi, che fornisce energia per Venusaur. Durante questo periodo resta completamente immobile, pertanto predilige zone soleggiate ed è maggiore nel periodo estivo. Molto probabilmente è anche onnivoro come le sue pre-evoluzioni.
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
Venusaur e Venusaur Gigamax
MegaVenusaur
- Se le abilità non compaiono nel gioco, se questo Pokémon perde Grassospesso o se ne sono annullati gli effetti, l'efficacia delle mosse di tipo Fuoco e Ghiaccio è pari a 2×.
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
Evoluzioni
Forme
Megaevoluzione
Gigamax
Zone
Zone spin-off
Eolia, Caffé Giramondo (Eolia) (♂)
Strumenti tenuti

Statistiche
Statistiche di base
Venusaur e Venusaur Gigamax
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 80
|
|||
Attacco | 82
|
|||
Difesa | 83
|
|||
Att. Sp. | 100
|
|||
Dif. Sp. | 100
|
|||
Velocità | 80
|
|||
Totale | ||||
|
MegaVenusaur
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 80
|
|||
Attacco | 100
|
|||
Difesa | 123
|
|||
Att. Sp. | 122
|
|||
Dif. Sp. | 120
|
|||
Velocità | 80
|
|||
Totale | ||||
|
Statistiche Pokéathlon
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Azione | 40 | 100% | 35 | ||
Inizio | Crescita | — | —% | 20 | ||
Inizio | Frustata | 45 | 100% | 25 | ||
Inizio | Petalodanza | 120 | 100% | 10 | ||
Inizio | Ruggito | — | 100% | 40 | ||
Evoluzione | Fiortempesta | 90 | 100% | 15 | ||
9 | Parassiseme | — | 90% | 10 | ||
12 | Foglielama | 55 | 95% | 25 | ||
15 | Sonnifero | — | 75% | 15 | ||
15 | Velenpolvere | — | 75% | 35 | ||
20 | Semebomba | 80 | 100% | 15 | ||
25 | Riduttore | 90 | 85% | 20 | ||
30 | Profumino | — | 100% | 20 | ||
37 | Sintesi | — | —% | 5 | ||
44 | Affannoseme | — | 100% | 10 | ||
51 | Vigorcolpo | 120 | 85% | 10 | ||
58 | Solarraggio | 120 | 100% | 10 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Venusaur ottenuto a livello 1 in nona generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il livello "Ricorda" indica una mossa che può essere appresa solo tramite Ricordamosse.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Venusaur.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Venusaur.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
- Alcune MT sono disponibili solo a partire da una determinata versione del gioco. Venusaur può imparare le mosse di quelle MT solo da tale versione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Venusaur.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Venusaur.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Come mosse Uovo
Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|
Maledizione | — | —% | 10 | ||
Radicamento | — | —% | 20 | ||
Tossina | — | 90% | 10 |
- Maggiori informazioni su come il Pokémon può imparare queste mosse nella pagina delle mosse Uovo.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Venusaur solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Venusaur.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Venusaur.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Tramite evoluzioni precedenti
Stadio | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Questo Pokémon non impara nessuna mossa tramite evoluzioni precedenti. |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Venusaur.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Venusaur.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite evoluzioni precedenti nelle altre generazioni.
Dati spin-off
Attacco | ●●● |
Difesa | ●●●● |
Velocità | ●●● |
Attacco | ●●● |
Difesa | ●●●● |
Velocità | ●●● |

MegaVenusaur
Voci Pokédex
Venusaur
MegaVenusaur
Venusaur Gigamax
Sprite e modelli
- Articolo principale: Venusaur/Immagini
Nell'animazione
Nella serie animata
Apparizioni principali
Venusaur di Spartaco
Il Venusaur di Spartaco debutta in La crisi di Sceptile, dove l'Allenatore fa utilizzare Profumino al suo Pokémon per scacciare un Beedrill furioso. Venusaur è anche il secondo Pokémon utilizzato contro Ash nella lotta al Palazzo Lotta in Incontro nella giungla. Il Pokémon Seme vince contro Heracross, ma perde contro Swellow. Riappare in un flashback in Re per un giorno.
Venusaur di Vera
In La seconda prova!, viene rivelato che il Bulbasaur di Vera si è voluto fino a diventare un Venusaur durante l'assenza dell'Allenatrice nell'anime. Viene visto brevemente mentre affronta un Marill di un Coordinatore durante la Gara di lotta della Coppa Adriano.
Altri
Un Venusaur appare in Il giardino dei misteri, dove presiede alle evoluzioni di diversi Bulbasaur. Riappare in un flashback in Alola, Kanto!.
Un Venusaur rinominato Bruteroot appare in Mewtwo contro Mew, come Pokémon di Corey. Il Pokémon Seme è stato clonato da Mewtwo. Il clone riappare in Mewtwo Returns. Successivamente, riappare in Scelgo te! e in Mewtwo colpisce ancora - L'evoluzione, il remake di Mewtwo contro Mew.
Un Venusaur appare in Una grande vittoria, come uno dei Pokémon di Drake, il Capopalestra supremo della Squadra Orange. Viene utilizzato in lotta contro il Tauros di Ash, dove perde contro il Riduttore del Pokémon Torobrado.
Un Venusaur appare in Un misterioso arcobaleno, come un amico di lunga data di Gan Gogh. Lo utilizza per lottare contro il Team Rocket.
Un Venusaur appare in Uno strano parco. James lo utilizza contro il Cyndaquil di Ash come parte di un piano elaborato per catturare Pikachu.
Un Venusaur appare in Terra proibita, come leader di un gruppo di Pokémon di tipo Erba che vivono nella Foresta Proibita.
Un Venusaur che conosce Radicalbero appare in La Gara della Città d'Argento, come uno dei Pokémon di Emilio. L'Allenatore lo utilizza nella seconda parte di una Gara Pokémon alla Città d'Argento. Il Venusaur di Jeremy stava per battere il Combusken di Vera, ma il Pokémon Rampollo riesce ad uscirne vincitore.
Un Venusaur maschio appare in una fantasia in Lezioni sull'arte dei ninja!, come Pokémon di Nihei. Fa la sua prima apparizione fisica in La leggenda dell'eroe ninja!. Nihei utilizza Venusaur contro Sanpei, dove perde contro Greninja. In Un festival di decisioni!, il Pokémon Seme viene utilizzato contro l'esercito Pokémon dei ninja.
Il Venusaur di un Allenatore che è in grado di megaevolversi appare in Megaevoluzione - Episodio speciale V, dove affronta Alan e il suo Charizard. Dopo un'avvincente scontro, il Charizard di Alan riesce a sconfiggere l'avversario.
Un Venusaur maschio appare in Una lotta che vale per sei!, come uno dei Pokémon del Professor Kukui. È il terzo Pokémon utilizzato da Kukui nella Lotta Totale contro Ash. Viene mandato in campo contro Rowlet e lo sconfigge prima di essere battuto a sua volta da Torracat.
Diversi Venusaur appaiono in La misteriosa torre degli Ivysaur!, dove si evolvono da Ivysaur dopo essersi diretti in una Palestra in costruzione ad Aranciopoli per assorbire la luce necessaria alla loro evoluzione.
Apparizioni minori
Un robot gigante di Venusaur appare in un parco divertimenti nell'episodio L'isola dei Pokémon giganti.
Un Venusaur illusorio appare in Il fantasma della scogliera, dove un Gastly crea un'illusione di un Venusaur al fine di spaventare il Bulbasaur di Ash. Gastly successivamente unisce questo Venusaur con un Blastoise illusorio dando vita ad un Venustoise che terrorizza sia Squirtle che Bulbasaur, mettendoli fuori combattimento.
Il primo vero Venusaur fa il suo debutto in un cameo nell'episodio Il mago Melvin.
Un Venusaur appare in Pokémon 2 - La forza di uno, dov'è uno dei numerosi Pokémon che avvertivano i disturbi causati da Lawrence III.
Un Venusaur appare in Doppio incontro, dove viene visto nella Palestra dell'Isola Kumquat. Tuttavia questa scena è stata rimossa a causa della comparsa di Jynx.
Un Venusaur appare in Una consegna speciale, come uno dei Pokémon visti in un campo fiorito. Il Pokémon cerca di usare la mossa Sonnifero sul Togepi di Misty, ma Houndoom para l'attacco, addormentandosi.
Un Venusaur appare in Nozze d'oro, dove viene visto in un Centro Pokémon.
Due Venusaur appaiono nell'apertura di Destiny Deoxys - Fratello dallo spazio.
Un Venusaur appare in Articuno, il Pokémon Leggendario, come uno dei Pokémon di Savino a farsi avanti per la sfida contro Ash all'Azienda Lotta. Tuttavia, Ash decide di lottare contro Articuno.
Il Venusaur di un Coordinatore appare in Vera, facciamo il tifo per te.
Un Venusaur appare nell'apertura di Il re delle illusioni Zoroark.
Un Venusaur appare nella rivista di Alexia in La giornalista di un'altra regione!.
Un Venusaur che può megaevolversi appare in Megaevoluzione - Episodio speciale I.
Un MegaVenusaur appare in nell'apertura di Diancie e il bozzolo della distruzione.
Voci Pokédex
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: GA051
|
Soggetto: Venusaur
|
Fonte: Pokédex di Ash
|
Versione 1: Venusaur. È la forma più avanzata riscontrata nell'evoluzione del Bulbasaur. Questo Pokémon Seme assorbe i raggi solari per usarli come fonte di energia. Versione 2: Venusaur. È la forma finale nell'evoluzione del Bulbasaur. Questo Pokémon Seme trae energia dall'assorbimento dei raggi solari.
|
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: OA132
|
Soggetto: Venusaur
|
Fonte: Pokédex di Ash
|
Venusaur, il Pokémon Seme. Usa i suoi ampi petali per catturare la luce del sole e la trasforma in energia. |
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: XY099
|
Soggetto: Venusaur
|
Fonte: Pokédex di Serena
|
Venusaur, Pokémon Seme. Si riempie di energia grazie ai grandi petali del fiore che spalanca catturando i raggi solari. |
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: SL142
|
Soggetto: Venusaur
|
Fonte: Pokédex Rotom
|
Venusaur, Pokémon Seme. Tipo Erba e Veleno. Il fiore enorme sulla sua schiena assorbe una grande quantità di luce solare che trasforma in energia. |
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: EP003
|
Soggetto: Venusaur
|
Fonte: Pokédex di Ash
|
Venusaur, Pokémon Seme. Tipo Erba e Veleno. Una dieta nutriente e tanta luce solare rendono più vivaci i colori del suo fiore. Il suo profumo calma e rasserena il cuore delle persone. |
In Pokémon Le origini
Un Venusaur appare in File 1: Rosso come uno dei Pokémon visti nell'introduzione del Professor Oak.
Nel video musicale GOTCHA!
Nel manga
In The Electric Tale of Pikachu
In I'm Your Venusaur, una leggenda locale racconta che un albero di 300 anni, il Venusaur Tree, è stato coltivato molti anni addietro usando il Venusaur che proteggeva la città. Venusaur e l'albero sono considerati i guardiani della città.
Gary ha un Venusaur che ha usato con gli altri suoi Pokémon per lottare contro lo Slowpoke gigante in Ash vs. Gary.
Negli adattamenti dei film
Il Venusaur di Corey, rinominato Bruteroot, appare in Mewtwo Strikes Back!. Appare anche il clone di Venusaur creato da Mewtwo, Venasaurtwo.
In Pokémon Journeys
Un Venusaur appare in una fantasia in JNM01.
In Pokémon Adventures
- Articolo principale: Saur
Rosso ha un Venusaur soprannominato Saur che ha ricevuto quando era un Bulbasaur dal Professor Oak in VS Machoke. Bulbasaur si evolve in Ivysaur in VS Wartortle dopo aver sconfitto un Primeape selvatico ed in Venusaur in VS Gli Uccelli Leggendari durante la lotta contro la creatura ibrida insieme al Charizard di Blu e Blasty. Combinando le forze con Poliwrath e Pika, riesce a sconfiggere il Charizard di Blu alla Lega Pokémon dell'Altopiano Blu, facendo vincere il torneo a Rosso. A Secondisola, Saur impara Radicalbero da Eccelia e aiuta a eliminare l'armatura M2 di Mewtwo. Si megaevolve per la prima volta nell'Arco Omega Ruby & Alpha Sapphire.
Un Venusaur compare come fantasia in VS Chinchou, quando il Presidente dell'Associazione Pokémon di Kanto e Johto spiega a Bill e Nina il privilegio di partecipare alla Lega incondizionatamente se si riescono a vincere tutte le Medaglie.
Un Venusaur compare insieme a un Poliwrath in PSs1, dove i due rapiscono il Pichu di Oro.
In Pokémon Gotta Catch 'Em All
Shū incontra e lotta contro un Venusaur nel capitolo Fierce Foe - Venusaur!. Ci lotta e cerca di catturarlo, ma alla fine fallisce.
Un Venusaur appare in The Challenge at Celadon University!.
In Pokémon Pocket Monsters
Erika ha un Venusaur che debutta in Big Struggle with the Powerful Opponent Venusaur!!.
Giovanni ha un Venusaur in Bring Down the Strongest Pokémon!!.
Red viene visto in possesso di un Venusaur in Red VS Green?!.
Il Professor Oak viene mostrato con un Venusaur in The Final Battle!!.
Un Venusaur appare in Clefairy, a Doctor!?.
Un Venusaur appare in The Ancient Pokémon Discovery!.
Un Venusaur appare in Where is Chikorita?!.
In Pokémon Zensho
Il Professor Oak possiede un Venusaur in Pokémon Zensho. Si evolve da Bulbasaur che sia Satoshi che Shigeru scelgono come Pokémon iniziale.
Nel GCC
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon Pocket di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Nel Gioco di Miniature
È stata rilasciata una miniatura di Venusaur.
Altre apparizioni
Super Smash Bros.
Un Venusaur appare sulla soglia della porta dell'ultimo piano della Silph S.p.A., nello scenario di Zafferanopoli. Venusaur utilizza occasionalmente Foglielama contro i personaggi che si trovano di fronte a lui.
Super Smash Bros. Melee
Quando Venusaur lascia la sua Poké Ball utilizza la mossa Terremoto che si comporta in modo simile all'attacco Giù + B di Donkey Kong.
Informazioni del trofeo
Evoluzione di Ivysaur, questo Pokémon possiede un grande fiore sulla schiena che emette un aroma stucchevole: l'odore provoca nei nemici uno stato di profonda calma. Il fiore di Venusaur trasforma i raggi solari in pura energia con l'attacco Solarraggio. Immagina un Pokémon di tipo erba, ed ecco Venusaur.
Super Smash Bros. for Nintendo 3DS/Wii U
MegaVenusaur appare come trofeo in entrambe le versioni di gioco.
Informazioni del trofeo
Con un tipo speciale di Megapietra chiamata Venusaurite, Venusaur può megaevolversi in MegaVenusaur nel bel mezzo di uno scontro. Quando lo fa, riceve un bonus difensivo e le piante che ha sulla schiena crescono così tanto che sembra di essere attaccati da una foresta. Davvero spaventoso!
Super Smash Bros. Ultimate
Venusaur ritorna come elemento dello scenario di Zafferanopoli. È anche uno Spirito.
Detective Pikachu
Due Venusaur appaiono in Detective Pikachu.
Curiosità
- Bulbasaur, Ivysaur e Venusaur condividono la loro categoria con Sunkern. Tutti e quattro sono noti come Pokémon Seme.
- Venusaur è il terzo Pokémon del Pokédex di Kanto, del Pokédex Nazionale e del Navigatore di Fiore.
- Venusaur è grande come un altro Pokémon di tipo Erba, Tropius. Entrambi sono alti 2,0 m e pesano 100,0 kg.
- A causa della censura che impedisce che Pokémon con soprannomi offensivi siano scambiati via GTS, un Venusaur inglese non può essere scambiato via GTS senza un soprannome in Pokémon Nero e Bianco.
- Se il giocatore sceglie Charmander come Pokémon iniziale in Pokémon Rosso, Blu, Rosso Fuoco e Verde Foglia è impossibile registrare Venusaur nel Pokédex senza uno scambio poiché nessun PNG ha in squadra un Venusaur.
- Tuttavia, in Pokémon Rosso Fuoco e Verde Foglia, dopo che il giocatore ha sbloccato il Pokédex Nazionale, un Fantallenatore utilizza un Venusaur nella Modalità K.O. della Torre Allenatori.
- La quantità di petali che Venusaur ha sul suo fiore è cambiata nel corso delle generazioni:
- L'artwork e lo sprite di Pokémon Rosso e Verde giapponesi mostrano cinque petali, mentre l'artwork e lo sprite di Pokémon Rosso e Blu ne mostra sei.
- Gli sprite di seconda generazione mostrano cinque petali.
- L'artwork di terza generazione mostra sei petali, mentre gli sprite ne mostrano cinque.
- Dalla quarta generazione in poi, gli artwork, gli sprite e i modelli di Venusaur hanno sempre sei petali.
Origine
Venusaur e la sua famiglia evolutiva sono basati su una rana.[2][3] Secondo Ken Sugimori e Atsuko Nishida, Venusaur sarebbe stato progettato per primo e, solo in seguito, sarebbero stati progettati Bulbasaur ed Ivysaur, direttamente basati sulla sua forma finale.[4]
Il grande muso arrotondato, la bocca, gli occhi spalancati, la pelle verrucosa e i movimenti di Venusaur sono vagamente simili a quelli di alcuni anfibi, come il rospo comune
e l'Incilius alvarius
, entrambi dei rospi che trasudano tossine dalle loro ghiandole paratoidi. A differenza di Bulbasuar, le "orecchie" di Venusaur hanno delle cavità, indicando che in realtà sono delle vere e proprie orecchie e non delle ghiandole come si vede in molte specie di rane e rospi.
La corporatura del Pokémon ricorda anche la rana del diavolo, una rana vissuta nel tardo Cretaceo
.
Il fiore ricorda un Rafflesia arnoldii.
Origine del nome
Venusaur potrebbe essere una combinazione di Venus, venere acchiappamosche, o venom, veleno, e σαῦρος sauros, lucertola
in greco antico.
Fushigibana potrebbe essere una combinazione di 不思議 fushigi, strano o misterioso, e 花 hana, fiore.
In altre lingue
Bulgaro | Винъзор Vinŭzor | Trascrizione del nome inglese. |
Mandarino | 妙蛙花 Miàowāhuā | Letteralmente "meravigliosa rana erba". |
Cantonese | 奇異花 Kèihyihfā | Letteralmente "fiore inusuale". |
Coreano | 이이상해꽃 Isanghaekkot | Da 이상하다 isanghada, essere strano o anomalo, e 꽃 kkot, fiore. |
Ebraico | ווינאזור Vinasaur | Trascrizione del nome inglese. |
Francese | Florizarre | Da flore, flora, e bizzarre, bizzarro. |
Giapponese | フシギバナ Fushigibana | Da 不思議 fushigi, strano o misterioso, e 花 hana, fiore. |
Hindi | वेणुसौर Venusaur | Trascrizione del nome inglese. |
Inglese | Venusaur | Da Venus, venere acchiappamosche |
Lituano | Venuzauras | Dal nome inglese. |
Portoghese | Venossauro | Da Venus e dinossauro, dinosauro. |
Russo | Венузавр Venuzavr | Trascrizione del nome inglese. |
Spagnolo | Venusaur | Uguale al nome inglese. |
Tedesco | Bisaflor | Da Bi, due; come un vegetale e un animale, Saurier, da dinosauro, e Flora o flor, fiore in latino. |
Vedi anche
Riferimenti
- Pokémon
- Pokémon di prima generazione
- Pokémon di tipo Erba
- Pokémon di tipo Veleno
- Pokémon di doppio tipo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Medio-Lento
- Pokémon di colore Verde
- Pokémon dalla sagoma n. 08
- Pokémon con una proporzione sessuale di sette maschi per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Mostro
- Pokémon di Gruppo Uova Erba
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a tre stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 525
- Pokémon la cui statistica Speciali è diventata sia Attacco Speciale che Difesa Speciale
- Pokémon con statistiche base totali di 625
- Pokémon con un totale massimo di 18 stelle prestazione
- Pokémon con mole 1
- Megaevoluzione
- Pokémon Gigamax
- Mascotte dei giochi
- Pokémon che sono inclusi in Pokémon Stadium solo in Giappone