Petalodanza


- Mossa da contatto
- Bloccata da Protezione e Individua
- Non è riflessa da Magivelo e Magispecchio
- Non può essere rubata da Scippo
- Può essere copiata da Speculmossa
- Attiva Roccia di re
- Non è utilizzabile al di fuori della lotta
Petalodanza è una mossa che infligge danno di tipo Erba introdotta in prima generazione.
Effetto
Prima generazione
Petalodanza infligge danno per 3 o 4 turni, durante i quali il Pokémon potrà solo usare Petalodanza, e non potrà essere sostituito; alla fine il Pokémon sarà confuso. Ha una potenza pari a 70 e 20 PP.
Se il Pokémon è colpito da una paralisi totale o si colpisce da solo causa confusione durante l'esecuzione di Petalodanza, la mossa termina; se invece il Pokémon è addormentato, congelato, parzialmente intrappolato o tentenna, l'esecuzione di Petalodanza continuerà non appena il Pokémon sarà liberato da tali condizioni.
In Pokémon Stadium, dopo la durata di Petalodanza appare un messaggio di notifica dell'avvenuta confusione del Pokémon.
Seconda e terza generazione
Petalodanza ora dura dai 2 ai 3 turni. Nelle Lotte in Doppio, il nemico colpito viene scelto casualmente ad ogni turno.
Quarta generazione
La potenza della mossa passa da 70 a 90.
Dalla quinta alla settima generazione
La potenza di Petalodanza passa da 90 a 120, mentre i PP si riducono a 10. Petalodanza viene interrotta se non viene eseguita con successo perché fallisce, o il Pokémon è addormentato, paralizzato, congelato, tentenna, o l'avversario ha usato Protezione o una mossa analoga. Se viene interrotta in quello che sarebbe stato l'ultimo turno della sequenza di utilizzo, il Pokémon verrà comunque confuso.
Petalodanza attiva Sincrodanza.
Ottava generazione
Leggende Pokémon: Arceus
Descrizione
Apprendimento
Aumentando di livello
Pokémon | Tipo | Gruppo Uova | Livello | ||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
I | II | III | IV | V | VI | VII | VIII | IX | |||||||||||||||||||||||
0003 | ![]() |
Venusaur | ×
|
×
|
×
|
32
|
32
|
32
|
1, Evo
|
1, Evo
|
1
|
N/D
| |||||||||||||||||||
0043 | ![]() |
Oddish | 33
|
39
|
39
|
41
|
41
|
41
|
51
|
51
|
×
|
40
|
N/D
| ||||||||||||||||||
0044 | ![]() |
Gloom | 38
|
44
|
44
|
53
|
53
|
53
|
59
|
59
|
×
|
50
|
N/D
| ||||||||||||||||||
0045 | ![]() |
Vileplume | 1
|
1
|
44
|
53
|
53
|
53
|
59
|
59
|
54
|
1
|
N/D
| ||||||||||||||||||
0154 | ![]() |
Meganium | ×
|
×
|
×
|
32
|
32
|
32
|
1, Evo
|
×
|
N/D
| ||||||||||||||||||||
0182 | ![]() |
Bellossom | ×
|
1
|
44
|
×
|
×
|
×
|
59
|
1
|
N/D
| ||||||||||||||||||||
0192 | ![]() |
Sunflora | ×
|
31
|
37
|
33
|
33
|
28
|
28
|
28
|
×
|
N/D
| |||||||||||||||||||
0315 | ![]() |
Roselia | ×
|
×
|
49
|
40
|
40
|
37
|
37
|
50
|
50
|
60
|
N/D
| ||||||||||||||||||
0407 | ![]() |
Roserade | ×
|
×
|
×
|
×
|
×
|
×
|
×
|
1
|
N/D
| ||||||||||||||||||||
0421 | ![]() |
Cherrim Tutte le forme
|
×
|
×
|
×
|
25
|
25
|
25
|
1, Evo
|
62
|
N/D
| ||||||||||||||||||||
0549 | ![]() |
Lilligant | ×
|
×
|
×
|
×
|
46
|
46
|
46
|
1, Evo
|
N/D
| ||||||||||||||||||||
0556 | ![]() |
Maractus | ×
|
×
|
×
|
×
|
38
|
38
|
38
|
56
|
N/D
| ||||||||||||||||||||
0669 | ![]() |
Flabébé | ×
|
×
|
×
|
×
|
×
|
45
|
45
|
×
|
N/D
| ||||||||||||||||||||
0670 | ![]() |
Floette | ×
|
×
|
×
|
×
|
×
|
51
|
51
|
×
|
N/D
| ||||||||||||||||||||
0671 | ![]() |
Florges | ×
|
×
|
×
|
×
|
×
|
1
|
1
|
×
|
N/D
| ||||||||||||||||||||
0764 | ![]() |
Comfey | ×
|
×
|
×
|
×
|
×
|
×
|
40
|
45
|
N/D
| ||||||||||||||||||||
|
Tramite accoppiamento
Pokémon | Tipo | Gruppo Uova | Padre | ||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
II | III | IV | V | VI | VII | VIII | IX | ||||||||||||||||||||||||
0001 | ![]() |
Bulbasaur | N/D
| ||||||||||||||||||||||||||||
|
Tramite evento
Pokémon | Tipo | Gruppo Uova | Ottenuto in | ||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Seconda generazione | |||||||||||||||||||||||||||||||
0054 | ![]() |
Psyduck | |||||||||||||||||||||||||||||
0152 | ![]() |
Chikorita | |||||||||||||||||||||||||||||
0172 | ![]() |
Pichu | |||||||||||||||||||||||||||||
0173 | ![]() |
Cleffa | |||||||||||||||||||||||||||||
0174 | ![]() |
Igglybuff | |||||||||||||||||||||||||||||
0238 | ![]() |
Smoochum |
| ||||||||||||||||||||||||||||
Terza generazione | |||||||||||||||||||||||||||||||
0052 | ![]() |
Meowth | |||||||||||||||||||||||||||||
|
Animazioni di altre generazioni
Curiosità
- Bulbasaur è l'unico Pokémon che può imparare questa mossa tramite accoppiamento.
- Per due generazioni consecutive, questa mossa è aumentata di potenza.
- Lilligant con Mente Locale è l'unico Pokémon che può utilizzare questa mossa senza confondersi.
- Prima della sesta generazione, ogni Pokémon che imparava Petalodanza aveva come tipo primario quello Erba, e come tipo secondario quello Veleno, ammesso che avesse un secondo tipo.
In altre lingue
Mandarino | 花瓣舞 Huābàn Wǔ * 花之舞 Huā-zhī Wǔ *
|
Cantonese | 花瓣舞 Fāfáan Móuh * 花之舞 Fā-jī Móuh * |
Coreano | 꽃잎댄스 Kkoch'ip Dance |
Danese | Kronbladsdans |
Finlandese | Terälehtitanssi |
Francese | Danse-Fleur |
Giapponese | はなびらのまい |
Greco | Χορός Πετάλων |
Hindi | फूलों का नाच Phoolon Ka Naach पंखुड़ियों का नाच Pankhoodiyon kaa naach
|
Indonesiano | Tarian Kelopak Bunga |
Inglese | Petal Dance |
Olandese | Bloemendans |
Polacco | Taniec Płatków |
Portoghese | Dança das Pétalas (Serie animata, GCC, manga) Dança de Pétalas (Il grande libro ufficiale dei Pokémon) Dança de Pétala (Il grande libro ufficiale dei Pokémon) |
Rumeno | Dansul Petalei |
Serbo | Ples Latica |
Spagnolo | Danza Pétalo |
Spagnolo | Danza de Pétalos (stagione 6, stagione 15-oggi) Baile de Petalos (stagioni 7-10) |
Tedesco | Blättertanz |
Thailandese | ระบำกลีบดอกไม้ Petal Randi |
Turco | Taç Yaprak |
Vietnamita | Vũ Điệu Cánh Hoa |