Cleffa


Cleffa è un Pokémon Baby di tipo Folletto introdotto in seconda generazione. Prima della sesta generazione era un Pokémon di tipo Normale.
Si evolve in Clefairy quando ha un alto affetto e aumenta di livello e quindi in Clefable quando esposto ad una Pietralunare.
Biologia
Fisionomia
I Cleffa sono creature rosa molto piccole dal vago aspetto di una stella. Assomigliano a un Clefairy chibi con i loro corpi rosa ed orecchie marroni. Hanno un ricciolo sulla fronte ed una piccola coda, tuttavia non hanno le piccole ali che invece possiedono le loro evoluzioni.
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
È noto che Cleffa, alla pari delle sue evoluzioni, in qualche modo beneficia della danza al chiaro di luna. Cleffa può anche attingere nutrimento bevendo rugiada. Cleffa e le sue evoluzioni sono gli unici Pokémon a possedere l'abilita Magicscudo, che concede loro l'immunità dai danni indiretti.
Comportamento
I Cleffa sono attratti dagli sciami di meteoriti. Gli avvistamenti di questo Pokémon aumentano sempre durante le piogge di meteoriti e quando avvengono, ballano tutta la notte.
Habitat
Come le sue forme evolute, Cleffa vive nelle regioni montuose, specialmente sul Monte Luna.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon perde l'immunità data dal tipo Folletto l'efficacia delle mosse di tipo Drago è pari a 1×.
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
Evoluzioni
Zone
Trasferimento da altri titoli
Strumenti tenuti



Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 50
|
|||
Attacco | 25
|
|||
Difesa | 28
|
|||
Att. Sp. | 45
|
|||
Dif. Sp. | 55
|
|||
Velocità | 15
|
|||
Totale | ||||
|
Statistiche Pokéathlon
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Botta | 40 | 100% | 35 | ||
Inizio | Copione | — | —% | 20 | ||
Inizio | Splash | — | —% | 40 | ||
4 | Canto | — | 55% | 15 | ||
8 | Dolcebacio | — | 75% | 10 | ||
12 | Incantavoce | 40 | —% | 15 | ||
16 | Ripeti | — | 100% | 5 | ||
20 | Fascino | — | 100% | 20 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Cleffa ottenuto a livello 1 in nona generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il livello "Ricorda" indica una mossa che può essere appresa solo tramite Ricordamosse.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Cleffa.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Cleffa.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
- Alcune MT sono disponibili solo a partire da una determinata versione del gioco. Cleffa può imparare le mosse di quelle MT solo da tale versione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Cleffa.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Cleffa.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Come mosse Uovo
Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|
Curapulsar | — | —% | 10 | ||
Desiderio | — | —% | 10 | ||
Regalino | — | 90% | 15 | ||
Solletico | — | 100% | 20 |
- Maggiori informazioni su come il Pokémon può imparare queste mosse nella pagina delle mosse Uovo.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Cleffa solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Cleffa.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Cleffa.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dati spin-off
Attacco | ● |
Difesa | ● |
Velocità | ●● |

Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Cleffa/Immagini
Nell'animazione
Nella serie animata
Apparizioni principali
Cleffa compare in Misteri del cosmo, con uno che precipita da un'astronave che apparteneva ai Clefairy di Arrivano gli alieni. Ash e i suoi amici devono riportare il Pokémon Stella nel suo gruppo prima che il Team Rocket e il Pokémon Mystery Club possano metterci le mani sopra. Si evolve alla fine dell'episodio.
In Fascino e mistero sul Monte Luna viene rivelato che diversi Cleffa vivono sul Monte Luna.
Apparizioni minori
Cleffa fa il suo debutto in Pikachu & Pichu come parte del gruppo dei Fratelli Pichu.
Voci Pokédex
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: OA130
|
Soggetto: Cleffa
|
Fonte: Pokédex di Ash
|
Cleffa. È un Pokémon Stella. Rappresenta l'evoluzione di Clefairy. La forma a stella ha portato alcuni a pensare che questi Pokémon raggiungano la terra viaggiando sulle stelle cadenti. Spesso vengono trovati durante le piogge di meteoriti. |
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: RZ134
|
Soggetto: Cleffa
|
Fonte: Pokédex di Ash
|
Cleffa, il Pokémon Stella. Si dice che i Cleffa formino dei cerchi e danzino come se stessero volando nelle notti in cui ci sono molte stelle cadenti. |
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: DP084
|
Soggetto: Cleffa
|
Fonte: Pokédex di Lucinda
|
Cleffa, detto il Pokémon Stella. Effettivamente la sua forma ricorda una stella, e si racconta che cavalchi le stelle cadenti. |
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: EP083
|
Soggetto: Cleffa
|
Fonte: Smart Rotom di Goh
|
Cleffa, Pokémon Stella. Tipo Folletto. A causa del suo aspetto a forma di stella, c'è chi crede abbia origini celesti. |
Nel manga
In Pokémon: La Grande Avventura
Chiara ha un Cleffa nella sua squadra chiamato Cleffy che usa spesso in coppia con un Igglybuff.
Nel GCC
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Al momento non sono state ancora rilasciate carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon Pocket di questo Pokémon.
Curiosità
- Cleffa condivide il nome della categoria con Staryu. Sono entrambi noti come Pokémon Stella.
- Cleffa è l'unico Pokémon con un totale di statistiche base pari a 218.
- Cleffa condivide con Pawmi e Greavard il record per il nome giapponese più corto tra tutti i Pokémon, essendo scritto solo con due kanji
.
- Condivide con Cramorant il nome giapponese a lettere più corto, con due lettere.
- Cleffa, insieme a Igglybuff e Morelull, è il Pokémon più lento di tipo Folletto.
Origine
Cleffa sembra essere basato su una fata o un pixie
, dato il suo essere una piccola creatura magica e giocosa. Potrebbe prendere ispirazione dal concetto di vita extraterrestre
(en) date le sue dette origini dallo spazio e la sua forma a stella
. Inoltre, potrebbe prendere ispirazione dal coniglio lunare
date le sue grandi orecchie e il fatto che la sua evoluzione finale si ottenga tramite Pietralunare.
Origine del nome
Cleffa potrebbe derivare da clef (chiave musicale) e fairy (fata). È inoltre una contrazione del nome Clefairy.
Il suo nome giapponese, ピィ Py, potrebbe essere un'abbreviazione di pixie.
In altre lingue
Mandarino | 皮宝宝 Píbăobăo | Da 皮 pí, traslitterazione del nome giapponese, e 寶寶 băobăo, bebè. |
Coreano | 삐 Ppi | Traslitterazione del nome giapponese. |
Francese | Mélo | Una contrazione della parola melody, melodia, oltre che di Mélofée, il nome francese di Clefairy. |
Giapponese | ピィ Py | Potrebbe essere un'abbreviazione di pixie, folletto, fatina, e contrazione di Pippi, il nome giapponese di Clefairy. |
Spagnolo | Cleffa | Uguale al nome inglese. |
Tedesco | Pii | Adattamento del nome giapponese e contrazione di Piepi, il nome tedesco di Clefairy. |
Vedi anche
- Articoli incompleti
- Pokémon
- Pokémon di seconda generazione
- Pokémon di tipo Folletto
- Pokémon di tipo singolo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Veloce
- Pokémon di colore Rosa
- Pokémon dalla sagoma n. 06
- Pokémon con una proporzione sessuale di un maschio ogni tre femmine
- Pokémon di Gruppo Uova Sconosciuto
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a tre stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 218
- Pokémon con statistiche base totali uniche
- Pokémon con un totale massimo di 17 stelle prestazione
- Pokémon con mole 1
- Pokémon Baby
- Pokémon con evoluzioni trans-generazionali
- Pokémon che si evolvono per affetto