Chingling
Per altre immagini di Chingling si veda Chingling/Immagini
| ||
120 (24.9%)
| ||
25 cicli
(da 6425 a 6681 passi)
| ||
0,2m |
0,6kg | |
Veloce
|
Sconosciuta
Gen. 4
57 5+
| |
Punti base ceduti
Totale: 1
PS 0
Att. 0
Dif. 0
Att. Sp. 1
Dif. Sp. 0
Vel. 0
| ||
Sagoma
|
Impronta
| |
70
| ||
Altre risorse
|
Chingling è un Pokémon Baby di tipo Psico introdotto in quarta generazione.
Si evolve in Chimecho quando ha un alto affetto e aumenta di livello durante la notte.
Biologia
Fisionomia
Chingling è un Pokémon sferico di colore dorato il cui corpo è formato solo dalla testa dai quattro arti e da due protuberanze dietro la nuca/schiena. Possiede una grossa bocca con dei fori circolari alle estremità e piccoli occhi neri e tondi, gli arti non hanno alcun particolare, quelli superiori hanno la forma di piccole salsicce mentre quelli inferiori sono circolari, le due protuberanze sono a strisce rosse e bianche con tre piccoli filamenti alla fine, rosso quelli ai lati e bianco quelli al centro, entrambe le protuberanze partono da un piccolo rigonfiamento. È possibile notare dentro la bocca la lingua sferica e rossa.
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
I Chingling sono famosi per poter emettere urla ad alta frequenza che possono danneggiare i nemici.
Comportamento
I Chingling tendono a spostasi saltellando, in questo modo la lingua rimbalza lungo le superfici della bocca scaturendo un suono simile ad un tintinnio, quando piangono emettono un urlo ad alta frequenza che nessuna persona riesce a sopportare.
Habitat
Il loro habitat è molto vario, possono vivere in campi erbosi, nelle montagne e perfino in vecchi edifici abbandonati.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
I Chingling si nutrono principalmente di bacche.
Nell'anime
Chingling compie diverse apparizioni anche nell'anime. Quattro di essi appaiono nell'episodio Un'avventura canora! in cui sono i Pokémon di Francesca. Successivamente ne appare un altro nell'episodio Il valore della grazia! come Pokémon di Marilyn. Appare anche nel film L'ascesa di Darkrai.
Nel manga
Nel GCC
- Articolo principale: Chingling (GCC)
Altre apparizioni
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se le abilità non compaiono nel gioco, se questo Pokémon perde Levitazione o se ne sono annullati gli effetti, l'efficacia delle mosse di tipo Terra è pari a 1×.
Evoluzioni
Zone
Strumenti tenuti
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 45
|
|||
Attacco | 30
|
|||
Difesa | 50
|
|||
Att. Sp. | 65
|
|||
Dif. Sp. | 50
|
|||
Velocità | 45
|
|||
Totale | ||||
|
Statistiche Pokéathlon
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SL | USUL | ||||||
Inizio | Avvolgibotta | 15 | 90% | 20 | |||
4 | Ruggito | — | 100% | 40 | |||
7 | Sgomento | 30 | 100% | 15 | |||
10 | Confusione | 50 | 100% | 25 | |||
13 | Sbadiglio | — | 100% | 10 | |||
16 | Ultimascelta | 140 | 100% | 5 | |||
19 | Saltamicizia | — | 100% | 15 | |||
32 | Baraonda | 90 | 100% | 10 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Chingling ottenuto a livello 1 in settima generazione.
- Le mosse segnate al livello "Evo" possono essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Chingling.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Chingling.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
MT | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
MT03 | Psicoshock | 80 | 100% | 10 | ||
MT04 | Calmamente | — | —% | 20 | ||
MT06 | Tossina | — | 90% | 10 | ||
MT10 | Introforza | 60 | 100% | 15 | ||
MT11 | Giornodisole | — | —% | 5 | ||
MT12 | Provocazione | — | 100% | 20 | ||
MT16 | Schermoluce | — | —% | 30 | ||
MT17 | Protezione | — | —% | 10 | ||
MT18 | Pioggiadanza | — | —% | 5 | ||
MT20 | Salvaguardia | — | —% | 25 | ||
MT21 | Frustrazione | — | 100% | 20 | ||
MT27 | Ritorno | — | 100% | 20 | ||
MT29 | Psichico | 90 | 100% | 10 | ||
MT30 | Palla Ombra | 80 | 100% | 15 | ||
MT32 | Doppioteam | — | —% | 15 | ||
MT33 | Riflesso | — | —% | 20 | ||
MT41 | Attaccalite | — | 100% | 15 | ||
MT42 | Facciata | 70 | 100% | 20 | ||
MT44 | Riposo | — | —% | 10 | ||
MT45 | Attrazione | — | 100% | 15 | ||
MT48 | Coro | 60 | 100% | 15 | ||
MT49 | Echeggiavoce | 40 | 100% | 15 | ||
MT57 | Raggioscossa | 50 | 90% | 10 | ||
MT73 | Tuononda | — | 90% | 20 | ||
MT77 | Psicamisù | — | —% | 10 | ||
MT85 | Mangiasogni | 100 | 100% | 15 | ||
MT86 | Laccioerboso | — | 100% | 20 | ||
MT87 | Bullo | — | 85% | 15 | ||
MT88 | Sonnolalia | — | —% | 10 | ||
MT90 | Sostituto | — | —% | 10 | ||
MT92 | Distortozona | — | —% | 5 | ||
MT99 | Magibrillio | 80 | 100% | 10 | ||
MT100 | Confidenza | — | —% | 20 |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Chingling.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Chingling.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Tramite accoppiamento
Genitore | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
✔ | Cosmoforza* | — | —% | 20 | ||
✔ | Maledizione | — | —% | 10 | ||
✔ | Inibitore | — | 100% | 20 | ||
✔ | Divinazione | 120 | 100% | 10 | ||
✔ | Ipnosi | — | 60% | 20 | ||
✔ | Ripresa | — | —% | 10 | ||
✔ | Baratto | — | 100% | 10 | ||
✔ | Veicolaforza | 20 | 100% | 10 | ||
✔ | Desiderio | — | —% | 10 | ||
✔ | Truccodifesa* | — | —% | 10 |
- Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Chingling in settima generazione.
- Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Chingling solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Chingling.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Chingling.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dall'Insegnamosse
Gioco | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SL | Segnoraggio | 75 | 100% | 15 | |||
SL | Baraonda | 90 | 100% | 10 | |||
SL | Magivelo | — | —% | 15 | |||
SL | Gravità | — | —% | 5 | |||
SL | Ultimascelta | 140 | 100% | 5 | |||
SL | Ventogelato | 55 | 95% | 15 | |||
SL | Cozzata Zen | 80 | 90% | 15 | |||
SL | Granvoce | 90 | 100% | 10 | |||
SL | Legatutto | 15 | 85% | 20 | |||
SL | Russare | 50 | 100% | 15 | |||
SL | Privazione | 65 | 100% | 20 | |||
SL | Rintoccasana | — | —% | 5 | |||
SL | Ondashock | 60 | —% | 20 | |||
SL | Altruismo | — | —% | 20 | |||
SL | Raggiro | — | 100% | 10 | |||
SL | Riciclo | — | 100% | 10 | |||
SL | Scippo | — | 100% | 10 | |||
SL | Baratto | — | 100% | 10 | |||
SL | Telecinesi | — | —% | 15 | |||
SL | Cambiaposto | — | —% | 15 |
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Chingling può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Chingling non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Chingling.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Chingling.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.
Solo nell'Anime
Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Chingling/Immagini
Curiosità
- Chingling è il baby Pokémon più leggero di tutti.
Origine
Basato su un campanello Suzu presente nei santuari shintoisti.
Origine del nome
Deriva dalle parole chime (rintocco, suono di campane, campanello) e jingling (tintinnante) o youngling (cucciolo) perché è appunto solo un cucciolo.
In altre lingue
Lingua | Nome | Origine | |
---|---|---|---|
Cinese Mandarino | 鈴噹響 Língdāngxiǎng | Da 鈴 líng, 噹 dāng (onomatopea del suono di una cmpana) e 響 xiǎng | |
Coreano | 랑딸랑 Rangttallang | Da 딸랑딸랑 ttalrangttalrang (onomatopea del suono di una cmpana) | |
Francese | Korillon | Da carillon | |
Giapponese | リーシャン Lisyan | Dall'inglese listen e da 鈴 rin, りんりん rinrin (onomatopea del rintocco di un campanello) e しゃんしゃん shanshan (onomatopea del suono di una campana) | |
Spagnolo | Chingling | Uguale al nome inglese | |
Tedesco | Klingplim | Da klingel e palim-palim (onomatopea del rintocco di un antico campanello della porta di un negozio, popolarizzata nella commedia tedesca) |