Maractus

Maractus è un Pokémon di tipo Erba introdotto in quinta generazione.
Non si evolve da o in nessun altro Pokémon.
Biologia
Fisionomia
Come suggerito dal nome, Maractus è ispirato ad un cactus. Questo Pokémon ha un corpicino cilindrico ed è dotato di una zampa nera con tre dita. Il resto del corpo, salvo macchie sul collo, nella parte più interna delle orecchie e sulle mani è verde. Le mani, a forma sferica e con tre spine gialle a testa, vengono precedute da una stella nera, Ha due occhi gialli, una bocca a zig-zag e in fronte ha una spina gialla più grande delle altre. Ha due orecchie simili a Buneary con cui sferra pugni spinosi, alle estremità sono presenti due fiori rosa.
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
Maractus è uno dei pochi Pokémon di tipo Erba ad avere come abilità Assorbacqua e Acquascolo. Ha l'abilita di imparare molti attacchi del suo tipo e attacchi di tipo Volante (come Beccata e Rimbalzo).
Comportamento
Spesso vive in posti isolati, siccome i Pokémon di tipo Volante cercano di beccare e mangiare i semi dei suoi fiori. Per difendersi ha sviluppato un grande senso del ritmo con cui scaccia i Pokémon di quel tipo, producendo un suono simile a quello delle maracas.
Habitat
Maractus vive in regioni aride e secche simili ai deserti.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon ha Acquascolo l'efficacia delle mosse di tipo Acqua è pari a 0×.
- Se questo Pokémon ha Assorbacqua l'efficacia delle mosse di tipo Acqua è pari a 0×.
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
Evoluzioni
Zone
Trasferimento da altri titoli
Strumenti tenuti
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 75
|
|||
Attacco | 86
|
|||
Difesa | 67
|
|||
Att. Sp. | 106
|
|||
Dif. Sp. | 67
|
|||
Velocità | 60
|
|||
Totale | ||||
|
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SpSc | DLPS | ||||||
Inizio | Agodifesa | — | —% | 10 | |||
Inizio | Assorbimento | 20 | 100% | 25 | |||
Inizio | Beccata | 35 | 100% | 35 | |||
Inizio | Cortesia | — | —% | 15 | |||
Inizio | Radicamento | — | —% | 20 | |||
4 | Crescita | — | —% | 20 | |||
8 | Megassorbimento | 40 | 100% | 15 | |||
12 | Parassiseme | — | 90% | 10 | |||
16 | Sbigoattacco | 70 | 100% | 5 | |||
20 | Missilspillo | 25 | 95% | 20 | |||
24 | Gigassorbimento | 75 | 100% | 10 | |||
28 | Profumino | — | 100% | 20 | |||
32 | Sintesi | — | —% | 5 | |||
36 | Fiortempesta | 90 | 100% | 15 | |||
40 | Cottonspora | — | 100% | 40 | |||
44 | Giornodisole | — | —% | 5 | |||
48 | Solarraggio | 120 | 100% | 10 | |||
52 | Acupressione | — | —% | 30 | |||
56 | Petalodanza | 120 | 100% | 10 | |||
60 | Cotonscudo | — | —% | 10 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Maractus ottenuto a livello 1 in ottava generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Maractus.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Maractus.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT/DT
MT | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Missilspillo | 25 | 95% | 20 | ||
![]() |
Solarraggio | 120 | 100% | 10 | ||
![]() |
Stridio | — | 85% | 40 | ||
![]() |
Salvaguardia | — | —% | 25 | ||
![]() |
Riposo | — | —% | 5 | ||
![]() |
Russare | 50 | 100% | 15 | ||
![]() |
Protezione | — | —% | 10 | ||
![]() |
Gigassorbimento | 75 | 100% | 10 | ||
![]() |
Attrazione | — | 100% | 15 | ||
![]() |
Pioggiadanza | — | —% | 5 | ||
![]() |
Giornodisole | — | —% | 5 | ||
![]() |
Facciata | 70 | 100% | 20 | ||
![]() |
Altruismo | — | —% | 20 | ||
![]() |
Palla Clima | 50 | 100% | 10 | ||
![]() |
Semitraglia | 25 | 100% | 30 | ||
![]() |
Rimbalzo | 85 | 85% | 5 | ||
![]() |
Garanzia | 60 | 100% | 10 | ||
![]() |
Assorbipugno | 75 | 100% | 10 | ||
![]() |
Coro | 60 | 100% | 15 | ||
![]() |
Campo Erboso | — | —% | 10 | ||
![]() |
Sostituto | — | —% | 10 | ||
![]() |
Punte | — | —% | 20 | ||
![]() |
Resistenza | — | —% | 10 | ||
![]() |
Sonnolalia | — | —% | 10 | ||
![]() |
Baraonda | 90 | 100% | 10 | ||
![]() |
Granvoce | 90 | 100% | 10 | ||
![]() |
Velenpuntura | 80 | 100% | 20 | ||
![]() |
Semebomba | 80 | 100% | 15 | ||
![]() |
Energipalla | 90 | 100% | 10 | ||
![]() |
Verdebufera | 130 | 90% | 5 | ||
![]() |
Laccioerboso | — | 100% | 20 | ||
![]() |
Colpo Infernale | 80 | 100% | 15 |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Maractus.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Maractus.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Tramite accoppiamento
- Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Maractus in ottava generazione.
- Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Maractus solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Maractus.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Maractus.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dall'Insegnamosse
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Maractus può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Maractus non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Maractus.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Maractus.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.
Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Maractus/Immagini
Nell'animazione
Nella serie animata
Apparizioni principali
Tre Maractus compaiono in Lo straordinario trio Maractus! sotto il possesso di Toby. Si esibiscono in un Pokémon Musical e vengono usati in una Lotta in Triplo contro il Pikachu, il Tepig e la Snivy di Ash. Sono stati soprannominati Marra, Racca e Tussy.
Un Maractus compare in Il piano segreto del Team Plasma!.
Apparizioni minori
Un Maractus fa un cameo in In cima alla Torre del Successo!.
Un Maractus appare in una fantasia in Scontro tra Intenditori!.
Un Maractus compare in Kyurem e il solenne spadaccino, durante la leggenda dei solenni spadaccini.
Un Maractus compare in Che cosa nasconde il Team Plasma?.
Il Maractus di un Allenatore appare in Spighetto e il caso del Purrloin testimone!.
Voci Pokédex
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: NB053
|
Soggetto: Maractus
|
Fonte: Pokédex di Ash
|
Maractus, il Pokémon Cactus. Quando Maractus danza a ritmo, suonano come maracas. Fanno le loro case in zone desertiche. |
Nel manga
In Pokémon: La Grande Avventura
Un Maractus viene usato da un Seguace Plasma in VS Bisharp - Deserto. Insieme al suo Allenatore, viene sconfitto facilmente da Mirton e dal suo Bisharp.
In seguito, un ragazzo chiamato Petashi usa un Maractus per sconfiggere il Seismitoad di un Allenatore alla Lega Pokémon di Unima.
Nel GCC
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Al momento non sono state ancora rilasciate carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon Pocket di questo Pokémon.
Curiosità
- Maractus è l'unico Pokémon che ha come somma delle statistiche base 461.
- Maractus condivide la categoria con Cacnea. Sono entrambi noti come Pokémon Cactus
- Le due abilità di Maractus rispecchiano le caratteristiche dei cactus nei confronti dell'acqua nella realtà: Assorbacqua gli permette di ripristinare la salute se vengono colpiti da mosse di tipo Acqua e Acquascolo permette di farsi bersagliare dalle mosse di tipo acqua nelle lotte in doppio.
- Nonostante Maractus si possa trovare all'interno del Deserto della Quiete, in cui incombe la tempesta di sabbia, egli non ha alcun modo per difendersi da essa e ne è quindi suscettibile.
Origine
Maractus è basato sulla pianta Opuntia Microdasys, originaria del Messico; questa pianta è chiamata anche "cactus
orecchie di coniglio", perciò la sua apparenza simile a un coniglio potrebbe essere basata su un gioco di parole. Si ispira inoltre ad una maraca
. Trae spunto anche, seguendo l'ispirazione messicana, dalle danze tradizionali, come una versione messicana del Son cubano
, e dall'abbigliamento tipico del luogo.
Origine del nome
Il nome Maractus deriva dall'unione delle parole maracas e cactus.
In altre lingue
Mandarino | 街頭沙鈴 Jiētóushālíng | Da 墨西哥街頭樂隊 mòxīgē-jiētóuyuèduì |
Coreano | 마라카치 Marakachi | Traslitterazione del nome inglese. |
Francese | Maracachi | Dl suo nome giapponese. |
Giapponese | マラカッチ Maracacchi | Dall'inglese maraca, cactus e mariachi |
Spagnolo | Maractus | Uguale al nome inglese. |
Tedesco | Maracamba | Da maracas e ¡Ay, caramba! |
- Pokémon
- Pokémon di quinta generazione
- Pokémon di tipo Erba
- Pokémon di tipo singolo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Medio-Veloce
- Pokémon di colore Verde
- Pokémon dalla sagoma n. 05
- Pokémon con una proporzione sessuale di un maschio per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Erba
- Pokémon che non fanno parte di una linea di evoluzione
- Pokémon con statistiche base totali di 461
- Pokémon con statistiche base totali uniche
- Pagine con articoli di Johto World