Trevenant

- Sul Pokédex di Smogon:
- Su Wolfram Alpha
- Su Bulbagarden Archives
Trevenant è un Pokémon di doppio tipo Spettro/Erba introdotto in sesta generazione.
Biologia
Fisionomia
Trevenant è un albero marrone dall'aspetto slanciato; il tronco è spezzato in due parti in cui è visibile la parte interna del suo corpo, formato da una sostanza spettrale nera; queste tre zone scoperte hanno i bordi zig-zagati. La prima sezione funge da testa con tre rami disposti a mo' di corna e un unico occhio rosso e spettrale simile a quello dei Duskull, la seconda sezione (come la nostra parte superiore del busto) ospita dei rami simili a braccia artigliate e dotate di foglie, infine l'ultima sezione ospita gli arti inferiori che consistono in sei radici piegate come zampe di ragno.
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
Trevenant usa le sue radici per connettersi con gli alberi intorno a sé e controllarli a proprio piacimento, creando, di fatto, un enorme sistema nervoso. Inoltre, può lanciare terribili maledizioni su chi abbatte gli alberi del bosco dove vive. Per questo è molto temuto e ritenuto da tutti “il mostro del bosco”.
Comportamento
Trevenant è noto per la sua gentilezza verso i Pokémon selvatici che dimorano all'interno dei suoi rami, nonostante i suoi straordinari e temibili poteri.
Usando le sue radici per controllare gli alberi circostanti, i Trevenant rinchiudono gli umani che danneggiano la foresta dentro di essa, facendoceli restare intrappolati lì per l'eternità. Corre voce che mangi chi abbatte gli alberi.
Habitat
Trevenant vive in boschi tanto fitti da risultare quasi impenetrabili, oscuri e molto lontani dai centri abitati.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon perde l'immunità data dal tipo Spettro l'efficacia delle mosse di tipo Lotta e Normale è pari a 1×.
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
Evoluzione
Zone
Statistiche
Statistiche base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 85
|
|||
Attacco | 110
|
|||
Difesa | 76
|
|||
Att. Sp. | 65
|
|||
Dif. Sp. | 82
|
|||
Velocità | 56
|
|||
Totale | ||||
|
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Azione | 40 | 100% | 35 | ||
Inizio | Parassiseme | — | 90% | 10 | ||
Inizio | Ramostoccata | 40 | 100% | 40 | ||
Inizio | Sgomento | 30 | 100% | 15 | ||
Evoluzione | Ombrartigli | 70 | 100% | 15 | ||
12 | Stordiraggio | — | 100% | 10 | ||
16 | Fuocofatuo | — | 85% | 15 | ||
20 | Sciagura | 65 | 100% | 10 | ||
24 | Crescita | — | —% | 20 | ||
28 | Legnicorno | 75 | 100% | 10 | ||
32 | Maledizione | — | —% | 10 | ||
36 | Spettrotuffo | 90 | 100% | 10 | ||
40 | Radicamento | — | —% | 20 | ||
44 | Mazzuolegno | 120 | 100% | 15 | ||
48 | Destinobbligato | — | —% | 5 | ||
52 | Boscomalocchio | — | 100% | 20 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Trevenant ottenuto a livello 1 in nona generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il livello "Ricorda" indica una mossa che può essere appresa solo tramite Ricordamosse.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Trevenant.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Trevenant.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
- Alcune MT sono disponibili solo a partire da una determinata versione del gioco. Trevenant può imparare le mosse di quelle MT solo da tale versione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Trevenant.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Trevenant.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Come mosse Uovo
Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|
Cambiaposto | — | —% | 15 | ||
Inibitore | — | 100% | 20 | ||
Sbigoattacco | 70 | 100% | 5 |
- Maggiori informazioni su come il Pokémon può imparare queste mosse nella pagina delle mosse Uovo.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Trevenant solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Trevenant.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Trevenant.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Tramite evoluzioni precedenti
Stadio | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Questo Pokémon non impara nessuna mossa tramite evoluzioni precedenti. |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Trevenant.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Trevenant.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite evoluzioni precedenti nelle altre generazioni.
Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Trevenant/Immagini
Nell'animazione
Nella serie animata
Apparizioni principali
Trevenant fa la sua apparizione in Nuovi amici della foresta!, dove rapisce Ash, ma senza intenzioni malevole. Il suo obiettivo è quello di aiutare i suoi amici Bonsly e Sudowoodo intrappolati dal Team Rocket.
Apparizioni minori
Un Trevenant appare in Diancie e il bozzolo della distruzione.
Voci Pokédex
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: XY038
|
Soggetto: Trevenant
|
Fonte: Pokédex di Ash
|
Trevenant, il Pokémon Alberantico, di tipo Spettro ed Erba. Treventant è in grado di controllare gli alberi. Cattura chi danneggia la foresta e non gli lascia scampo. |
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: EP092
|
Soggetto: Trevenant
|
Fonte: Smart Rotom di Goh
|
Trevenant, Pokémon Alberantico. Tipo Spettro ed Erba. Ha il potere di controllare gli altri alberi della foresta connettenbdosi a loro grazie alle radici sottili che si dipartono dalla punta dei suoi piedi. |
Nel manga
In Pokémon Adventures
Trevenant compare nell'Arco X & Y sotto il controllo di Matière. La ragazza lo usa per cercare di ostacolare la fuga di Ornella e Cetrillo dalla Torre Maestra. In seguito lo stesso Trevenant combatte contro X, Y, Shana, Tierno e Trovato per impedire loro di fermare il Team Flare mentre sta risvegliando Xerneas.
Nel GCC
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Al momento non sono state ancora rilasciate carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon Pocket di questo Pokémon.
Curiosità
- Nessun altro Pokémon conosciuto ha la stessa combinazione di Gruppo Uova di Trevenant e della sua pre-evoluzione Phantump.
- Di tutti i Pokémon che si evolvono tramite scambio (anche con strumenti tenuti), Trevenant è l'unico che può anche essere catturato direttamente allo stato selvatico nella stessa generazione in cui è stato introdotto.
- Trevenant e la sua pre-evoluzione sono stati disegnati da James Turner.
Origine
Trevenant è basato su un Kodama, ovvero spiriti di antichi alberi che ora dimorano in alberi molto vecchi, o su di un Ent, creature a metà strada tra uomini e alberi, frutto della fantasia dello scrittore J.R.R Tolkien. Le strisce che ha nel corpo invece rimandano alle shimenawa, segni usati per identificare abitazioni spirituali, spesso legate ai Kodama. Possiede anche tratti in comune con molti alberi e divinità della natura come le driadi. La grande protezione che i Trevenant hanno verso le foreste potrebbero rimandarli anche alle amadriadi o forse alla protezione di foreste sacre. Il suo unico occhio sembra essere un riferimento ai ciclopi o alla dimore montana di Yamawarawa, mentre le sua forma corporea potrebbe rimandare al simbolo giapponese 木, che significa albero o legno. La forma cromatica sembra invece basata su di una betulla, alberi le cui foglie, in autunno, diventano di colore arancio intenso, proprio come nei Trevenant cromatici. Dato che questo cambio di colore, oltretutto, avviene verso halloween, questo potrebbe essere un leggero rimando alle controparti di Phantump e Trevenant, Pumpkaboo e Gourgeist.
Origine del nome
Trevenant è una combinazione di tree (albero) o treant e revenant
(redivivo), o ent
.
Il nome giapponese deriva da 大 ō (grande) e Rot (marcio).
In altre lingue
Coreano | 대로트 Daeroteu | Da 대 (大) dae e rot |
Francese | Desséliande | Da dessécher e Brocéliande |
Giapponese | オーロット Ohrot | Da 大 ō e rot |
Inglese | Trevenant | Da tree o treant |
Italiano | Trevenant | Uguale al nome inglese |
Spagnolo | Trevenant | Uguale al nome inglese |
Tedesco | Trombork | Da trocken e bark |
- Pokémon
- Pokémon di sesta generazione
- Pokémon di tipo Spettro
- Pokémon di tipo Erba
- Pokémon di doppio tipo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Medio-Veloce
- Pokémon di colore Marrone
- Pokémon dalla sagoma n. 10
- Pokémon con una proporzione sessuale di un maschio per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Erba
- Pokémon di Gruppo Uova Amorfo
- Pagine con articoli di Johto World
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a due stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 474