Gloom

Gloom è un Pokémon di doppio tipo Erba/Veleno introdotto in prima generazione.
Si evolve da Oddish a partire dal livello 21 e successivamente in Vileplume quando esposto ad una Pietrafoglia o in Bellossom quando esposto ad una Pietrasolare.
Biologia
Fisionomia
Simile ad Oddish, il suo corpo è blu. Le verdi foglie che spuntavano dal capo della sua pre-evoluzione si sono seccate ed appassite, scoprendo il grande fiore che sta per sbocciare. Il "fiore" assomiglia ad una Rafflesia, un fiore della foresta pluviale, anche per via dello stesso odore di carne putrefatta che emanano. Gli occhi di Gloom sono grandi e quasi chiusi e dalle labbra viola gocciola costantemente una sostanza simile a bava, che è in realtà nettare. Gloom ha guadagnato un paio di braccia e le sue gambe sembrano più sviluppate.
Differenze tra i sessi
Il fiore del maschio presenta numerosi puntini bianchi mentre nella femmina ne ha solo uno per petalo.
Abilità speciali
Normalmente, un Gloom in salute emana un aroma dolciastro che può anche nauseare, descritto come l'odore di un miscuglio di vecchie scarpe da ginnastica, spazzatura, uova marce e un pizzico di smog. Questo fetore è così potente che può mettere fuori combattimento persone e Pokémon, come visto con il Team Rocket e Charmander. Come molti altri Pokémon Erba, Gloom può utilizzare il meteo per diventare più veloce sotto la luce del sole. Gloom è anche in grado di imparare mosse basate sul polline, come Velenpolvere e Sonnifero, può ripristinare la salute al chiaro di luna, ed eseguire attacchi che drenano l'energia dal suo avversario come Gigassorbimento.
Comportamento
Anche se sembra perennemente imbronciato, Gloom è un Pokémon che si affeziona molto al suo allenatore anche se di natura è molto timido e schivo.
Il liquido che esce dalla sua bocca, nonostante sembri bava, è in realtà un nettare simile al miele, che Gloom usa per attirare le prede. Gloom si caratterizza per essere in grado di rilasciare un odore incredibilmente forte dai pistilli e dal polline del fiore. Di fronte al pericolo, rilascia questa sgradevolissima puzza. Se Gloom si sente tranquillo e sicuro, però, non rilascia il suo aroma puzzolente, come visto nell'episodio La città dei profumi.
Habitat
È possibile trovare i Gloom in tutte le regioni conosciute, anche se in quantità minore rispetto alla sua pre-evoluzione. È comune nelle zone tropicali, nelle paludi e in luoghi dove la terra è ricca di nutrimento.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Si pensa che si cibi d'insetti e per questo produce un nettare dolciastro che li attrae.
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
Evoluzioni
Zone
Grandi Sotterranei - Antro spazioso, Antro della prateria, Antro della riva, Antro dell'acquitrino, Caverna del lago, Caverna del sole, Caverna della palude (dopo aver ottenuto il Pokédex Nazionale)
Trasferimento da altri titoli
Strumenti tenuti


Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 60
|
|||
Attacco | 65
|
|||
Difesa | 70
|
|||
Att. Sp. | 85
|
|||
Dif. Sp. | 75
|
|||
Velocità | 40
|
|||
Totale | ||||
|
Statistiche Pokéathlon
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Acido | 40 | 100% | 30 | ||
Inizio | Assorbimento | 20 | 100% | 25 | ||
Inizio | Crescita | — | —% | 20 | ||
Inizio | Profumino | — | 100% | 20 | ||
12 | Megassorbimento | 40 | 100% | 15 | ||
14 | Velenpolvere | — | 75% | 35 | ||
16 | Paralizzante | — | 75% | 30 | ||
18 | Sonnifero | — | 75% | 15 | ||
20 | Gigassorbimento | 75 | 100% | 10 | ||
26 | Tossina | — | 90% | 10 | ||
32 | Forza Lunare | 95 | 100% | 15 | ||
38 | Campo Erboso | — | —% | 10 | ||
44 | Lucelunare | — | —% | 5 | ||
50 | Petalodanza | 120 | 100% | 10 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Gloom ottenuto a livello 1 in nona generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il livello "Ricorda" indica una mossa che può essere appresa solo tramite Ricordamosse.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Gloom.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Gloom.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
MT | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Fascino | — | 100% | 20 | ||
![]() |
Protezione | — | —% | 10 | ||
![]() |
Acidobomba | 40 | 100% | 20 | ||
![]() |
Apripista | 50 | 100% | 20 | ||
![]() |
Facciata | 70 | 100% | 20 | ||
![]() |
Fogliamagica | 60 | —% | 20 | ||
![]() |
Velenoshock | 65 | 100% | 10 | ||
![]() |
Resistenza | — | —% | 10 | ||
![]() |
Giornodisole | — | —% | 5 | ||
![]() |
Semitraglia | 25 | 100% | 30 | ||
![]() |
Sonnolalia | — | —% | 10 | ||
![]() |
Semebomba | 80 | 100% | 15 | ||
![]() |
Laccioerboso | — | 100% | 20 | ||
![]() |
Riposo | — | —% | 5 | ||
![]() |
Danzaspada | — | —% | 20 | ||
![]() |
Sostituto | — | —% | 10 | ||
![]() |
Gigassorbimento | 75 | 100% | 10 | ||
![]() |
Energipalla | 90 | 100% | 10 | ||
![]() |
Altruismo | — | —% | 20 | ||
![]() |
Sferapolline | 90 | 100% | 15 | ||
![]() |
Campo Erboso | — | —% | 10 | ||
![]() |
Fangobomba | 90 | 100% | 10 | ||
![]() |
Verdebufera | 130 | 90% | 5 | ||
![]() |
Solarraggio | 120 | 100% | 10 | ||
![]() |
Terascoppio | 80 | 100% | 10 | ||
![]() |
Tossina | — | 90% | 10 | ||
![]() |
Erboscivolata | 55 | 100% | 20 | ||
![]() |
Fiortempesta | 90 | 100% | 15 |
- Alcune MT sono disponibili solo a partire da una determinata versione del gioco. Gloom può imparare le mosse di quelle MT solo da tale versione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Gloom.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Gloom.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Come mosse Uovo
Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|
Assorbiforza | — | 100% | 10 | ||
Cortesia | — | —% | 15 | ||
Flagello | — | 100% | 15 | ||
Foglielama | 55 | 95% | 25 | ||
Parassiseme | — | 90% | 10 | ||
Radicamento | — | —% | 20 | ||
Sintesi | — | —% | 5 | ||
Solletico | — | 100% | 20 | ||
Strampadanza | — | 100% | 20 |
- Maggiori informazioni su come il Pokémon può imparare queste mosse nella pagina delle mosse Uovo.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Gloom solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Gloom.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Gloom.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Tramite evoluzioni precedenti
Stadio | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Questo Pokémon non impara nessuna mossa tramite evoluzioni precedenti. |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Gloom.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Gloom.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite evoluzioni precedenti nelle altre generazioni.
Dati spin-off
Attacco | ●● |
Difesa | ●●● |
Velocità | ●●● |
Attacco | ●● |
Difesa | ●●● |
Velocità | ●●● |
Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Gloom/Immagini
Nell'animazione
Nella serie animata
Apparizioni principali
Erika, la Capopalestra di Azzurropoli, ha un Gloom che Ash ha salvato dalla Palestra quando è andata a fuoco a causa del Team Rocket. Erika ha incontrato Gloom per la prima volta quando l'ha salvata da un Grimer quando era una ragazzina. È apparso in La città dei profumi!.
Florinda Showers ha un Gloom che voleva far evolvere in un Vileplume in Insidia verde. Comunque, Florinda ha deciso che non aveva bisogno di eolversi dopo che ha battuto il Team Rocket con il suo potente attacco Solarraggio.
Un Gloom è stato usato anche da Gulzar in In cerca di cibo.
Diversi Gloom si possono vedere nel Laboratorio del Professor Oak in L'ambasciatore di pace.
Apparizioni minori
Diversi Gloom sono apparsi nel Laboratorio del Professor Oak in Uniti nel pericolo.
Un Gloom sotto il possesso di un Allenatore, appare in Quando si scatena l'azione!, durante il Torneo della Lega dell'Altopiano Blu.
Un Gloom sotto il possesso di un Allenatore, appare in Amici per sempre, durante la cerimonia di chiusura del Torneo della Lega dell'Altopiano Blu.
Gloom era uno dei Pokémon rubati da Butch e Cassidy in Il libro.
Un Gloom appartenente ad un Allenatore appare nella Accademia Pokémon del Jujitsu in L'accademia dei ninja.
Un Gloom selvatico appare in Un torneo speciale, mentre un altro appare nello stesso episodio come concorrente del torneo per Pokémon di tipo Erba.
Gloom è apparso anche in Pokémon 2 - La forza di uno, Destiny Deoxys - Fratello dallo spazio e Arceus e il Gioiello della Vita.
Diversi Gloom sono apparsi in Secondo il vento che tira, dove alcuni di essi si evolvono in Bellossom o Vileplumea secondo della direzione del vento che contiene frammenti di Pietrasolare e Pietrafoglia.
Un Gloom viene sfamato da Tracey nel Laboratorio del Professor Oak in Il torneo della vittoria (quarta parte).
Gloom appare anche negli episodi Il tornado, Al posto giusto, nel momento giusto, Pokémon Ranger e il rapimento di Riolu (Parte 1) e La Lega ha inizio! .
Molti Gloom sono apparsi in La caccia al tesoro! dove hanno attaccato Ash e i suoi amici.
Voci Pokédex
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: GA107
|
Soggetto: Gloom
|
Fonte: Pokédex di Ash
|
Versione 1: Gloom, il Pokémon Malerba. Gloom emette un odore molto sgradevole, ma è efficace contro i Pokémon d'Acqua. È invece debole contro i tipi di Fuoco e quelli Volanti. Versione 2: Gloom, il Pokémon Erba. Gloom emette un odore molto sgradevole. Benché sia forte contro i Pokémon tipo Acqua, è debole contro i Pokémon Fuoco e Volanti.
|
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: DP031
|
Soggetto: Gloom
|
Fonte: Gardenia
|
Gloom, il Pokémon Malerba. Emette un potente odore in grado di causare lo svenimento a chi si trova nel raggio di parecchi km. |
Nel manga
In Pokémon: La Grande Avventura
In Pokémon Adventures, le apparizioni principali di Gloom sono state come Pokémon selvatico. Erika ha un Gloom che fa parte della sua squadra della Palestra, insieme alle sue evoluzioni, ma non si sono mai visti lottare.
Nel GCC
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon Pocket di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Curiosità
- La descrizione di James del tanfo di Gloom è confusa per certi aspetti con la descrizione del suo Koffing.
- Gloom è l'unico Pokémon con due tipi che si evolve in un Pokémon di un solo tipo.
- È anche l'unico Pokémon ad evolversi in due Pokémon differenti con due pietre differenti, oltre ad Eevee.
- Nonostante abbia l'abilità Clorofilla, questo sembra essere basato su un genere di pianta (rafflesia
), che non ha clorofilla
.
Origine
Gloom sembra essere basato su una mandragora, una pianta le cui radici possono assomigliare a delle figure umane e che sono state oggetto di vari miti, e lo stato germogliante
della rafflesia
, un genere di piante parassite dagli enormi petali e dall'odore altamente sgradevole. Le foglie marroni potrebbero essere un riferimento al parassitismo della rafflesia, che sta rubando i nutrimenti alle foglie in precedenza verdi di Oddish facendole appassire. A causa dei punti più grandi sui loro germogli, le Gloom femmina possono ricordare di più una Rafflesia hasseltii
(en).
Origine del nome
Gloom viene dalla parola gloom (uno stato di depressione), bloom (fioritura) o glue (colla, a causa del nettare appiccicoso che secerne). Potrebbe anche riferirsi al termine glume (gluma), un tipo di brattea
nell'anatomia dei fiori.
Kusaihana potrebbe derivare da 臭い花 kusai hana ("fiore che puzza").
In altre lingue
Mandarino | 臭臭花 Chòuchòuhuā | Letteralmente "fiore puzzolente". |
Cantonese | 怪味花 Gwaaimeihfā | Letteralmente "fiore con uno strano odore". |
Coreano | 냄새꼬 Naemsaeko | Da 냄새 naemsae, odore, e 꽃 kkot, fiore. |
Ebraico | גלום Glum | Trascrizione del nome inglese. |
Francese | Ortide | Da ortie, ortica, e fétide, fetido o maleodorante. |
Giapponese | クサイハナ Kusaihana | Da 臭い花 kusai hana, fiore puzzolente. |
Hindi | ग्लूम Gloom | Trascrizione del nome inglese. |
Inglese | Gloom | Da gloom, malinconia. |
Islandese | Drungi | Uguale al nome inglese. |
Italiano | Gloom | Uguale al nome inglese. |
Lituano | Glūmius | Dal nome inglese. |
Russo | Глум Glum | Trascrizione del nome inglese. |
Spagnolo | Gloom | Uguale al nome inglese. |
Tedesco | Duflor | Da Duft, odore, e Flor, fiorito. |
Thailandese | คุไซฮานะ Kusaihana | Trascrizione del nome giapponese. |
- Pokémon
- Pokémon di prima generazione
- Pokémon di tipo Erba
- Pokémon di tipo Veleno
- Pokémon di doppio tipo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Medio-Lento
- Pokémon di colore Blu
- Pokémon dalla sagoma n. 12
- Pokémon con una proporzione sessuale di un maschio per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Erba
- Pagine con articoli di Johto World
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a tre stadi
- Pokémon con evoluzioni ramificate
- Pokémon con statistiche base totali di 395
- Pokémon la cui statistica Speciali è diventata Attacco Speciale
- Pokémon con un totale massimo di 19 stelle prestazione
- Pokémon con mole 1
- Pokémon con evoluzioni trans-generazionali
- Pokémon che si evolvono tramite una pietra evolutiva
- Pokémon che si evolvono tramite Pietrafoglia
- Pokémon che si evolvono tramite Pietrasolare