Vileplume

Vileplume è un Pokémon di doppio tipo Erba/Veleno introdotto in prima generazione.
Si evolve da Gloom quando esposto ad una Pietrafoglia. È una delle evoluzioni finali di Oddish, l'altra è Bellossom.
Biologia
Fisionomia
Essendo l'evoluzione di Gloom, questo Pokémon assomiglia molto alle sue pre-evoluzioni nel corpo bulboso. Le dimensioni sono maggiori e il fiore, chiuso nella precedente forma, è finalmente sbocciato in un enorme fiore rosso con puntini bianchi, mentre al centro vi è una specie di cratere contenente le varie spore (velenose, paralizzanti e soporifere).
Differenze tra i sessi
Il maschio presenta un numero maggiore di puntini bianchi sui petali del suo fiore, mentre la femmina ne presenta in numero minore e di dimensioni maggiori.
Abilità speciali
Piuttosto rari per via della necessità di una Pietrafoglia, i Vileplume si nascondono tra i fiori e se scoperti utilizzano le loro spore tossiche per difendersi e fuggire. Il cratere al centro del fiore può spargere diversi tipi di spore che infliggono problemi di stato (sonno, paralisi o avvelenamento) o comunque mosse legate al profumo (Profumino o Aromaterapia). Il suo polline tossico innesca a volte reazioni allergiche. Ha anche uno dei più grandi fiori al mondo, che utilizza per attrarre le sue prede, e più sono grandi i suoi petali, più il suo polline si disperde in lontananza. A volte si può vedere Vileplume circondato dal suo polline giallo allergenico; esso è noto per provocare paralisi. Essendo collegato alla luna, è in grado di imparare Lucelunare, ma comunque è in grado di apprendere mosse come Giornodisole e Solarraggio. È in grado di imparare Petalodanza, essendo collegato ai fiori. Dato che è un Pokémon completamente evoluto può imparare mosse come Iper Raggio o Gigaimpatto.
Comportamento
I Vileplume preferiscono evitare le lotte nascondendosi nei campi fioriti; tuttavia, se ben incoraggiati dal loro Allenatore, diventano spavaldi e presuntuosi. Nelle stagioni in cui Vileplume produce più polline, i petali se ne riempono e ad ogni suo passo questo polline satura l'aria e la rende gialla. Vileplume può anche sbattere forte i suoi petali per disperdere il polline. I petali vengono utilizzati per attirare le prede che vengono poi bagnate da spore tossiche. Una volta che la preda è immobilizzata, Vileplume la divora. A causa delle enormi dimensioni del fiore, Vileplume ha difficoltà a sollevare la testa.
Habitat
Rari rispetto alle loro pre-evoluzioni, vivono in prati fioriti e soleggiati.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Dato che la loro forma ricorda quella di piante carnivore, molto probabilmente attirano le loro prede per poi paralizzarle con le spore così da potersene nutrire.
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
Evoluzioni
Zone
Strumenti tenuti
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 75
|
|||
Attacco | 80
|
|||
Difesa | 85
|
|||
Att. Sp. | 110
|
|||
Dif. Sp. | 90
|
|||
Velocità | 50
|
|||
Totale | ||||
|
Statistiche Pokéathlon
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Acido | 40 | 100% | 30 | ||
Inizio | Assorbimento | 20 | 100% | 25 | ||
Inizio | Campo Erboso | — | —% | 10 | ||
Inizio | Crescita | — | —% | 20 | ||
Inizio | Forza Lunare | 95 | 100% | 15 | ||
Inizio | Gigassorbimento | 75 | 100% | 10 | ||
Inizio | Lucelunare | — | —% | 5 | ||
Inizio | Megassorbimento | 40 | 100% | 15 | ||
Inizio | Paralizzante | — | 75% | 30 | ||
Inizio | Petalodanza | 120 | 100% | 10 | ||
Inizio | Profumino | — | 100% | 20 | ||
Inizio | Sonnifero | — | 75% | 15 | ||
Inizio | Tossina | — | 90% | 10 | ||
Inizio | Velenpolvere | — | 75% | 35 | ||
Evoluzione | Fiortempesta | 90 | 100% | 15 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Vileplume ottenuto a livello 1 in nona generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il livello "Ricorda" indica una mossa che può essere appresa solo tramite Ricordamosse.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Vileplume.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Vileplume.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
- Alcune MT sono disponibili solo a partire da una determinata versione del gioco. Vileplume può imparare le mosse di quelle MT solo da tale versione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Vileplume.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Vileplume.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Come mosse Uovo
Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|
Assorbiforza | — | 100% | 10 | ||
Cortesia | — | —% | 15 | ||
Flagello | — | 100% | 15 | ||
Foglielama | 55 | 95% | 25 | ||
Parassiseme | — | 90% | 10 | ||
Radicamento | — | —% | 20 | ||
Sintesi | — | —% | 5 | ||
Solletico | — | 100% | 20 | ||
Strampadanza | — | 100% | 20 |
- Maggiori informazioni su come il Pokémon può imparare queste mosse nella pagina delle mosse Uovo.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Vileplume solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Vileplume.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Vileplume.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Tramite evoluzioni precedenti
Stadio | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Questo Pokémon non impara nessuna mossa tramite evoluzioni precedenti. |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Vileplume.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Vileplume.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite evoluzioni precedenti nelle altre generazioni.
Dati spin-off
Attacco | ●●● |
Difesa | ●●● |
Velocità | ●●● |
Attacco | ●●● |
Difesa | ●●● |
Velocità | ●●● |
Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Vileplume/Immagini
Nell'animazione
Nella serie animata
Apparizioni principali
La prima apparizione di Vileplume arriva in Matrimonio in vista. Il Pokémon Fiore appartiene alla fidanzata di James, Jessiebelle. Prima del flashback in cui James scappa di casa, era un Oddish. Riappare in Il tesoro è tutto mio!, quando Jessiebelle lo usa per bloccare un passaggio.
Gruppi di Vileplume e di Bellossom stavano lottando fra di loro in Secondo il vento che tira.
Nicolette ha usato un Vileplume per lottare contro il Munchlax di Vera in Gli Allevatori di Uova di Pokémon.
Apparizioni minori
Vileplume è apparso per la prima volta facendo un'apparizione cameo in La città dei profumi, dove era uno dei Pokémon che apparteneva alle assistenti nella Palestra di Azzurropoli.
Uno è stato visto in una festa in L'importante non è vincere.
In Pokémon Il film, un Vileplume che apparteneva a Neesha era tra i Pokémon che sono stati catturati e clonati da Mewtwo. Il clone di Vileplume è stato visto ancora in Mewtwo Returns.
Un Vileplume con dei disegni strani è stato visto in Arrivederci Brock.
Diversi Vileplume rosa vivono nell'Isola Pinkan in L'isola dei Pokémon rosa.
Un Vileplume di un Allenatore sconosciuto è stato aiutato dall'Infermiera Joy in Joy la super-infermiera.
Vileplume è apparso anche nei film Pokémon - 2 La forza di uno, Destiny Deoxys - Fratello dallo spazio e Arceus e il Gioiello della Vita.
Ash, Tracey e Jessie sono stati colpiti dal Paralizzante di un Vileplume in L'alga curativa.
Due Vileplume sono stati visti nel Laboratorio del Professor Oak in Ritorno a casa.
Un Vileplume di un Allenatore sconosciuto appare in Un torneo speciale, come concorrente del torneo per Pokémon di tipo Erba.
In Una gara fuori programma, un Vileplume appare con il suo Allenatore, mentre partecipa alla Grande gara di Pokémon estremo.
Un Vileplume è uno dei Pokémon visti vicino la foresta della Via Gelata in OA134.
Un Vileplume viene sfamato da Tracey nel Laboratorio del Professor Oak in Il torneo della vittoria (quarta parte).
Un Vileplume è apparso all'inizio di Il coraggio di Bonsly. Stava correndo nella foresta nel mezzo della notte dopo uno scioccante risveglio quando un Nuzleaf cade dal suo albero, colpendo Vileplume sulla testa.
Dei Vileplume appaiono anche in Il bambino della giungla, Il tornado, La gara più importante e Pokémon Ranger e il rapimento di Riolu (prima parte).
Diversi Vileplume sono apparsi in La caccia al tesoro! dove hanno attaccato Ash e i suoi amici.
Voci Pokédex
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: GA048
|
Soggetto: Vileplume
|
Fonte: Pokédex di Ash
|
Versione 1: Vileplume, è un Pokémon Fiore. Dotato dei petali più grandi del mondo, diffonde ampie nubi di polline che provocano reazioni allergiche. Versione 2: Vileplume, è un Pokémon Fiore. Grazie ai suoi petali giganti può spargere ampie nubi di polline che provocano reazioni allergiche.
|
Nel manga
In Ash & Pikachu
Un Vileplume appare in Do Your Best Bulbasaur!!, quando viene avvistato nel Laboratorio del Professor Oak.
In The Electric Tale of Pikachu
Brock presenta un Vileplume alle Sorelle Sensazionali come bouquet improvvisato in The Human Race and the Pokémon Race.
In Pokémon Journeys
Quattro Vileplume compaiono in Legend? Check! Friends? Check!.
In Pokémon: La Grande Avventura
Vileplume compare per la prima volta in VS Eevee come uno dei Pokémon di Erika. La Capopalestra lo usa contro Rosso in VS Vileplume.
In Scontro decisivo XIII, un Vileplume è uno dei Pokémon spediti in soccorso al Bosco di Lecci.
In VS Arceus V, Atena viene mostrata in possesso di un Vileplume che viene usato per impedire ad Argento di raggiungere i Pokémon leggendari creati da Archer.
In Pokémon
Un Vileplume appare in GDZ34 e GDZ36.
In Pokémon Pocket Monsters
Un Vileplume fa la sua apparizione in Aim to be the No. 1 Pokémon!, sotto la proprietà di Erika. Si evolve da un Gloom come parte di un atto.
Un Vileplume appare in Pikachu's Birthday Party.
Un Vileplume selvatico appare in Operation: Capture Vileplume.
Un Vileplume compare in A Challenge to the Elite Four!, sotto la proprietà di Karen.
Un Vileplume appare in Master The Ultimate Skill!.
In Pokémon Ruby-Sapphire
Un Vileplume appare in I Won't Let You Lead!!.
Ruby ha un Vileplume in casa sua, visto in Something Happened!! Let's Go After Pikachu!!.
Un Vileplume appare in Let's Try To Be Idols!!.
In Pokémon Zensho
Il Vileplume di Erika è il suo unico Pokémon conosciuto. Lo manda a lottare contro il Charmeleon di Satoshi in PZ05 e Vileplume subisce delle scottature durante la lotta.
Nel GCC
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon Pocket di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Curiosità
- Vileplume condivide lo stesso nome di specie con Bellsprout e Bellossom: sono tutti conosciuti come Pokémon Fiore.
- Vileplume è uno dei Pokémon apparsi nell'anime con una colorazione differente che non fosse la sua colorazione cromatica.
- Nonostante sia basato su di un fiore puzzolente che non è in grado di formare la clorofilla
e di effettuare la fotosintesi clorofilliana
, Vileplume è in grado di imparare le mosse Aromaterapia, Profumino e Sintesi e può avere l'abilità Clorofilla.
Origine
Vileplume sembra essere basato su una mandragora, una pianta le cui radici possono assomigliare a delle figure umane e che sono state oggetto di vari miti, e dalla rafflesia
, un genere di piante parassite dagli enormi petali e dall'odore altamente sgradevole. A causa dei punti più grandi sui loro petali, le Vileplume femmina possono ricordare di più una Rafflesia hasseltii
(en). La sua capacità di attirare le prede usando il nettare dei petali per poi mangiarle è simile a quella di una pianta carnivora
.
Origine del nome
Vileplume è una combinazione di vile (nauseabondo, riferito all'odore) e plume (piuma) o plumose (possedere filamenti o diramazioni che conferiscono un aspetto piumato) o bloom (fioritura).
Ruffresia potrebbe essere una corruzione di rafflesia.
In altre lingue
Mandarino | 霸王花 Bàwánghuā | Un nome per rafflesia. Letteralmente "fiore tiranno". |
Cantonese | 霸王花 Bawòhngfā | Un nome per rafflesia |
Coreano | 라플레시아 Raplresia | Traslitterazione del nome inglese. |
Francese | Rafflesia | Da rafflesia. |
Giapponese | ラフレシア Ruffresia | Corruzione di rafflesia. |
Hindi | वाइलप्ल्यूम Vileplume | Trascrizione del nome inglese. |
Inglese | Vileplume | Da vile, ripugnante, plume, piuma o pennacchio d'erba, o plumose, filamenti o dei rami che danno un aspetto piumato. |
Islandese | Grimmdarfjöður | Da grimm, feroce, grimmdar, ferocia, e fjöður, primavera. |
Italiano | Vileplume | Uguale al nome inglese. |
Lituano | Vilaplamas | Dal nome inglese. |
Russo | Вайлплюм Vaylplyum | Trascrizione del nome inglese. |
Spagnolo | Vileplume | Uguale al nome inglese. |
Tedesco | Giflor | Da Gift, veleno, e Flor, fiorito. |
Thailandese | รัฟเฟรเซีย Ruffresia | Trascrizione del nome registrato giapponese. |
- Pokémon
- Pokémon di prima generazione
- Pokémon di tipo Erba
- Pokémon di tipo Veleno
- Pokémon di doppio tipo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Medio-Lento
- Pokémon di colore Rosso
- Pokémon dalla sagoma n. 12
- Pokémon con una proporzione sessuale di un maschio per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Erba
- Pagine con articoli di Johto World
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a tre stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 490
- Pokémon la cui statistica Speciali è diventata Attacco Speciale
- Pokémon le cui statistiche base sono cambiate in sesta generazione
- Pokémon con statistiche base totali di 480
- Pokémon con un totale massimo di 16 stelle prestazione
- Pokémon con mole 1