Paras

Paras è un Pokémon di doppio tipo Coleottero/Erba introdotto in prima generazione.
Biologia
Fisionomia
Paras è un Pokémon insetto, apparentemente una larva di cicala di colore arancione, ha un corpo segmentato con due grandi occhi bianchi dalla pupilla nera, ha un muso arrotondato simile ad un naso a patata con tre paia di mandibole dotto di esso di colore bianco, la fronte invece è decorata con dei pallini arancioni, tre di essi sono sopra mentre due sono sotto. Paras possiede in totale sei zampe: il primo paio è molto robusto con artigli alla fine, mentre le altre due paia sono ben più magre ed esili. Tuttavia il tratto più caratteristico di Paras sono senza dubbio i due funghi Tochukaso che ha sul dorso: questi funghi a forma d'ombrello hanno il gambo bianco e il cappello rosso a macchie gialle; nonostante i funghi siano di origine parassitaria, in questo stadio vitale sembrano essere più simbiotici che parassitari in quanto essi assorbono parte del nutrimento di Paras e Paras può usare le loro spore per difendersi dai nemici, inoltre questi funghi sono spesso ricercati dai collezionisti.
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
I funghi sulla sua schiena possono rilasciare spore velenose, soporifere o paralizzanti consentendo a Paras di difendersi dai predatori.
Comportamento
I Paras sono estremamente influenzati dai funghi sulla schiena. Per mantenere lo stato di simbiosi, difatti, sono costretti ad assorbire in gran quantità le sostanze nutritive dagli alberi, di modo che i tochukaso possano continuare a vivere con loro senza acquisirne le energie vitali; sono anche molto timidi e contro avversari troppo forti prediligono la fuga.
Habitat
I Paras vivono principalmente in foreste umide per favorire la crescita dei funghi e nelle grotte in quanto sensibili alla luce solare. Sono molto comuni a Kanto e Johto, ma li si può vedere più raramente anche a Sinnoh e Unima.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Non si sa per certo che cosa mangino i Paras selvatici visto che parte del loro nutrimento viene assorbito dai funghi, tuttavia loro assorbono la ninfa delle radici degli alberi e si nutrono anche di Weedle; viste inoltre le sue origini è possibile che si nutra di altri funghi.
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon ha Pellearsa l'efficacia delle mosse di tipo Fuoco è pari a 5× e l'efficacia delle mosse di tipo Acqua è pari a 0×.
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
Evoluzioni
Zone
Grandi Sotterranei - Antro della prateria, Antro dell'acquitrino, Caverna del sole, Caverna della palude (dopo aver ottenuto il Pokédex Nazionale)
Trasferimento da altri titoli
Strumenti tenuti
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 35
|
|||
Attacco | 70
|
|||
Difesa | 55
|
|||
Att. Sp. | 45
|
|||
Dif. Sp. | 55
|
|||
Velocità | 25
|
|||
Totale | ||||
|
Statistiche Pokéathlon
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SpSc | DLPS | ||||||
Inizio | Graffio | 40 | 100% | 35 | |||
6 | Paralizzante | — | 75% | 30 | |||
6 | Velenpolvere | — | 75% | 35 | |||
11 | Assorbimento | 20 | 100% | 25 | |||
17 | Tagliofuria | 40 | 95% | 20 | |||
22 | Spora | — | 100% | 15 | |||
27 | Lacerazione | 70 | 100% | 20 | |||
33 | Crescita | — | —% | 20 | |||
38 | Gigassorbimento | 75 | 100% | 10 | |||
43 | Aromaterapia | — | —% | 5 | |||
49 | Polverabbia | — | —% | 20 | |||
54 | Forbice X | 80 | 100% | 15 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Paras ottenuto a livello 1 in ottava generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Paras.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Paras.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Imp | Master | ||||||
Inizio | 9 | Assorbimento | 30 | 100% | 20 | ||
5 | 14 | Paralizzante | — | 80% | 20 | ||
9 | 18 | Velenpolvere | — | 80% | 20 | ||
15 | 25 | Velenoshock | 65 | 100% | 15 | ||
21 | 31 | Lacerazione | 70 | 100% | 15 | ||
29 | 40 | Spora | — | 100% | 10 | ||
37 | 48 | Forbice X | 80 | 100% | 10 | ||
47 | 59 | Energipalla | 80 | 100% | 10 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Paras ottenuto a livello 1 in ottava generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Paras.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione o una forma alternativa di Paras
Tramite MT
MT | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Semitraglia | 25 | 100% | 30 | ||
![]() |
Giornodisole | — | —% | 5 | ||
![]() |
Schermoluce | — | —% | 30 | ||
![]() |
Protezione | — | —% | 10 | ||
![]() |
Gigassorbimento | 75 | 100% | 10 | ||
![]() |
Solarraggio | 120 | 100% | 10 | ||
![]() |
Fossa | 80 | 100% | 10 | ||
![]() |
Breccia | 75 | 100% | 15 | ||
![]() |
Doppioteam | — | —% | 15 | ||
![]() |
Fangobomba | 90 | 100% | 10 | ||
![]() |
Aeroassalto | 60 | —% | 20 | ||
![]() |
Facciata | 70 | 100% | 20 | ||
![]() |
Riposo | — | —% | 5 | ||
![]() |
Attrazione | — | 100% | 15 | ||
![]() |
Furto | 60 | 100% | 25 | ||
![]() |
Falsofinale | 40 | 100% | 40 | ||
![]() |
Resistenza | — | —% | 10 | ||
![]() |
Flash | — | 100% | 20 | ||
![]() |
Danzaspada | — | —% | 20 | ||
![]() |
Forbice X | 80 | 100% | 15 | ||
![]() |
Sonnolalia | — | —% | 10 | ||
![]() |
Laccioerboso | — | 100% | 20 | ||
![]() |
Bullo | — | 85% | 15 | ||
![]() |
Sostituto | — | —% | 10 | ||
![]() |
Taglio | 50 | 95% | 30 | ||
![]() |
Spaccaroccia | 40 | 100% | 15 |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Paras.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Paras.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Tramite accoppiamento
Genitore | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
✔ | AgilitàDLPS | — | —% | 30 | ||
✔ | Bodyguard*DLPS | — | —% | 10 | ||
✔ | Campo ErbosoDLPS | — | —% | 10 | ||
✔ | ColeomorsoDLPS | 60 | 100% | 20 | ||
✔ | ContrattaccoDLPS | — | 100% | 20 | ||
✔ | FerrartigliDLPS | 50 | 95% | 35 | ||
✔ | FlagelloDLPS | — | 100% | 15 | ||
✔ | ParassisemeDLPS | — | 90% | 10 | ||
✔ | ProfuminoDLPS | — | 100% | 20 | ||
✔ | PsicoraggioDLPS | 65 | 100% | 20 | ||
✔ | PungiglioneDLPS | 50 | 100% | 25 | ||
✔ | StridioDLPS | — | 85% | 40 | ||
✔ | VelenocroceDLPS | 70 | 100% | 20 |
- Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Paras in ottava generazione.
- Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Paras solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Paras.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Paras.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dall'Insegnamosse
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Paras può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Paras non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Paras.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Paras.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.
Gioco | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Falsofinale | 40 | 100% | 30 | |||
Spaccaroccia | 40 | 100% | 20 | |||
Aeroassalto | 60 | —% | 20 | |||
Riposo | — | —% | 10 | |||
Sanguisuga | 75 | 100% | 10 | |||
Forbice X | 80 | 100% | 10 | |||
Energipalla | 80 | 100% | 10 | |||
Fangobomba | 80 | 100% | 10 |
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Paras può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Paras non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Paras.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione o una forma alternativa di Paras
Dati spin-off
Attacco | ●● |
Difesa | ●● |
Velocità | ●● |
Attacco | ●● |
Difesa | ●● |
Velocità | ●● |
Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Paras/Immagini
Nell'animazione
Nella serie animata
Apparizioni principali
Un Paras appartenente a Cassandra compare in Un Pokémon pauroso. È veramente debole, ma Cassandra ha bisogno che si evolva in un Parasect per sfruttare l'enorme fungo nella sua ricerca medica. Riesce nel suo intento verso la fine dell'episodio.
Apparizioni minori
Paras fa il suo debutto in La pietra lunare, dove si vede un gruppo di Paras mentre si tolgono i funghi dalla schiena. Seymour spiega che questo comportamento è dovuto a qualcuno che sta emettendo della luce nelle caverne del Monte Luna, implicando che non fa loro bene.
Un Paras appare in Un'oasi felice. È uno dei Pokémon in cura a Melanie. Riappare in un flashback in L'ambasciatore di pace.
Paras compare anche in Il salone di bellezza, Una mela di troppo, L'inganno.
Diversi Paras sono tra i Pokémon visti nel Laboratorio del Professor Oak in Uniti nel pericolo.
Due Paras colorati diversamente appaiono in Arrivederci Brock.
Un Paras rosa appare sull'Isola Pinkan in L'isola dei Pokémon rosa.
Paras fa un piccolo cameo in Alla conquista degli insetti come uno dei Pokémon Coleottero dell'Isola Murcott.
Un Paras è uno dei Pokémon rapiti da Butch e Cassidy in Il libro.
Un Paras compare anche in Caccia ai Coleotteri durante la Gara Pigliamosche.
Un Paras appartenente ad un competitore ignoto appare in Un torneo speciale, dove compete nel Torneo d'Erba.
Un Paras è uno degli abitanti di un'oasi per Pokémon in L'oasi segreta.
Paras compare anche in Pokémon 2 - La forza di uno, Pokémon 4Ever e Destiny Deoxys - Fratello dallo spazio.
Un Paras appare in Un'esperienza memorabile.
Un Paras appare nell'opening di Lucario e il mistero di Mew.
Un gruppo di Paras appare in Genesect e il risveglio della leggenda nelle Colline Pokémon.
Il Paras di un Allenatore compare in Alola a una nuova avventura!.
Paras appare in Qui sfida ci cova! tra i Pokémon che giocano nel giardino di Lylia. Riappare in Scambi di fine settimana!.
Un Paras appare in Scelgo te!.
Diversi Paras selvatici compaiono in Alola, Kanto!.
Voci Pokédex
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: GA044
|
Soggetto: Paras
|
Fonte: Pokédex di Ash
|
Versione 1: Paras, è un Pokémon Fungo. Sul suo dorso crescono dei funghi molto rari. Versione 2: Paras, è un Pokémon Fungo. Sul suo dorso ci sono due funghi molto rari.
|
Episodio: GA044
|
Soggetto: Paras
|
Fonte: Pokédex di Ash
|
Versione 1: Paras ha le qualità dei Pokémon Coleottero e di quelli d'Erba. Versione 2: Paras ha le caratteristiche sia dei Pokémon Coleottero che d'Erba.
|
Nel manga
In Pokémon Adventures
Nell'Arco Giallo, Miles, travestito da Rosso, usa un Paras per provare a catturare Pika (che in quel periodo si trovava con Giallo) usando le sue spore insieme a un Persian e un Marowak.
In Scontro decisivo XIII, un Paras viene mandato a partecipare alla lotta nel Bosco di Lecci.
In Pokémon Gold & Silver: The Golden Boys
Il Paras di un Allenatore appare in Let's Fight For The Future!!.
In Pokémon
Un Paras appare in A Match For Pokémon e in Sfida all'università di Tamamushi..
Nel GCC
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon Pocket di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Curiosità
- Il nome inglese di Paras era inizialmente "Parasyte".
- Nella serie animata, quando Ash e i suoi amici li vedono piantare i funghi Seymour li chiama appunto "Parasyte".
- In prima generazione, gli attacchi di tipo Veleno erano superefficaci sul tipo Coleottero, facendo di Paras e Parasect gli unici Pokémon ad avere in tutto tre doppie debolezze e la doppia debolezza al tipo Veleno.
- Per via dell'abilità Pellearsa, Paras e Parasect sono gli unici due Pokémon ad avere una debolezza ×5 al tipo Fuoco.
- Paras e Parasect condividono la stessa specie con Shroomish, Breloom, Foongus e Amoonguss: sono tutti noti come Pokémon Fungo.
- Nessun altro Pokémon ha la stessa combinazione di Gruppi Uova di Paras e Parasect.
- Paras può essere visto come una controparte a Shroomish: entrambi sono Pokémon di tipo Erba basati su funghi; Paras è esclusivo di Pokémon Bianco, mentre Shroomish è esclusivo di Pokémon Nero; inoltre in questi giochi essi possono essere trovati in comparse massicce negli stessi luoghi.
- Può anche essere visto come la controparte di Morelull. Entrambi sono di tipo Erba ed hanno lo stesso totale di statistiche base, entrambi possono imparare Spora ed entrambi possono essere trovati allo stato selvatico in Pokémon Sole e Luna, prendendo il posto dell'altro a seconda del tempo, essendo Paras trovabile durante il giorno mentre Morelull durante la notte.
Origine
Paras sembra essere ispirato ad una ninfa di cicala
. Il concetto potrebbe prendere ispirazione da una formica infetta da spore di un fungo che prende il controllo del suo corpo e inizia a crescere dalla testa o dal retro della formica. Potrebbe derivare dal Massospora
(en), un genere di funghi che infetta principalmente le cicale.
I funghi sul dorso sono identificati come tochukaso, un fungo endoparassitario che si attacca sui tessuti dell'ospite e che ne influenza il comportamento. Tochukaso è il nome giapponese del Ophiocordyceps sinensis
(en), un fungo parassitoide
appartenente alla famiglia degli ophiocordycipitacei
che sostituisce il tessuto dell'ospite e a volte può influenzare anche il comportamento dell'insetto. Potrebbe derivare anche dal Massospora
(en), un genere di funghi che infetta principalmente le cicale.
Origine del nome
Paras potrebbe essere un'abbreviazione dell'inglese parasite, "parassita", ad indicare la natura dei funghi sulla sua schiena.
In altre lingue
Mandarino | 派拉斯 Pàilāsī | Traslitterazione del nome giapponese. |
Cantonese | 蘑菇蟲 Mòhgūchùhng | Letteralmente "fungo insetto". |
Coreano | 파라스 Paras | Traslitterazione del nome giapponese. |
Ebraico | פרס Paras | Trascrizione del nome inglese. |
Francese | Paras | Uguale al nome giapponese. |
Giapponese | パラス Paras | Da parasite, parassita. |
Hindi | पारस Paras | Trascrizione del nome inglese. |
Inglese | Paras | Uguale al nome giapponese. |
Islandese | Sníkill | Letteralmente "parassita". |
Italiano | Paras | Uguale al nome giapponese. |
Lituano | Paras | Dal nome inglese. |
Russo | Парас Paras | Trascrizione del nome inglese. |
Spagnolo | Paras | Uguale al nome giapponese. |
Tedesco | Paras | Uguale al nome giapponese. |
Thailandese | พารัส Paras | Trascrizione del nome registrato giapponese. |
- Pokémon
- Pokémon di prima generazione
- Pokémon di tipo Coleottero
- Pokémon di tipo Erba
- Pokémon di doppio tipo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Medio-Veloce
- Pokémon di colore Rosso
- Pokémon dalla sagoma n. 14
- Pokémon con una proporzione sessuale di un maschio per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Coleottero
- Pokémon di Gruppo Uova Erba
- Pagine con articoli di Johto World
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a due stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 285
- Pokémon la cui statistica Speciali è diventata Difesa Speciale
- Pokémon con un totale massimo di 18 stelle prestazione
- Pokémon con mole 1
- Pokémon Ombra di Pokémon XD