Torterra

Torterra è un Pokémon di doppio tipo Erba/Terra introdotto in quarta generazione.
Si evolve da Grotle a partire dal livello 32. È l'evoluzione finale di Turtwig.
Biologia
Torterra possiede un enorme guscio piatto che ricorda quello degli anchilosauri. Il contorno di questo guscio è bianco e, in corrispondenza della testa, si allarga a forma di diamante. Torterra trasporta sulla sua corazza un enorme albero e tre piccole montagne; in questo modo si ha l'impressione di guardare un paesaggio in lontananza. Il corpo di Torterra è molto grande, tanto da sembrare sproporzionato rispetto al guscio. Infatti egli non riesce a ritirarsi nel suo guscio come poteva fare Turtwig; nonostante ciò il guscio gli fornisce sufficiente protezione. I colori principali del corpo sono verde spento sul dorso e sulla testa e marrone sulle gambe e sul ventre. Inoltre il dorso è attraversato da numerose linee trasversali. Dalla testa sporgono due grosse spine grigie che lo fanno assomigliare ancora di più agli anchilosauri. Gli occhi di Torterra sono intimidatori: pupille rosse circondate da anelli neri. La bocca è frastagliata e sul muso vi è un becco marrone scuro. Torterra ha delle gambe possenti in modo da sostenere al meglio il peso di tutto il corpo e su ogni zampa ci sono tre dita somiglianti a piccole pietre grezze.
Il guscio di Torterra è alla base della sua classificazione come Pokémon Continente, non solo a causa del guscio ma anche per le notevoli dimensioni del corpo. Malgrado ciò, Torterra è un Pokémon pacifico che vive in armonia con gli altri Pokémon. Per la maggior parte del suo tempo dorme e appoggiandosi sul terreno sembra parte del terreno stesso. Così a volte qualche Pokémon costruisce il suo nido su Torterra che o non se ne accorge o addirittura lo protegge. Un Torterra si muove solo quando è in cerca di fonti di acqua fresca e quando ciò accade sembra che si muova un'intera foresta.
Fisionomia
Con l'evoluzione, i due cespugli sul dorso di Grotle si riuniscono in un piccolo albero simile ad un bonsai e sul guscio appaiono tre montagne in miniatura.
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
L'albero sulla schiena di Torterra è fondamentale in quanto gli consente di utilizzare la più potente mossa di tipo Erba, Radicalbero, senza eguali in termini di potenza. Grazie alle sue possenti zampe e al sul doppio tipo, Torterra è in grado di sconvolgere l'attività della terra causando potentissimi sismi come Terremoto e Geoforza capaci di danneggiare pesantemente tutti i Pokémon che lo circondano. Torterra, inoltre, compensa la sua scarsa velocità con l'enorme difesa che il robusto guscio gli procura e che gli assicura, quindi, una difficile perdita di energia dopo un attacco subito che comunque può recuperare con la mossa Gigassorbimento che utilizza prolungando e avvolgendo il nemico con le montagne sulla schiena. La sua enorme stazza gli permette inoltre di effettuare cariche dall'effetto devastante sul nemico, in particolare con l'uso di Mazzuolegno e Sdoppiatore.
Comportamento
Torterra è un Pokémon che tende ad essere non violento. Calmo e paziente, non si scompone neanche se un Pokémon nidifica sul suo dorso.
Habitat
Trovarne un esemplare in natura è impossibile, essendo l'evoluzione finale di un Pokémon iniziale. Torterra ama vivere in foreste folte vicino laghi di acqua fresca.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon perde l'immunità data dal tipo Terra l'efficacia delle mosse di tipo Elettro è pari a ½×.
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
Evoluzione
Zone
Strumenti tenuti

Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 95
|
|||
Attacco | 109
|
|||
Difesa | 105
|
|||
Att. Sp. | 75
|
|||
Dif. Sp. | 85
|
|||
Velocità | 56
|
|||
Totale | ||||
|
Statistiche Pokéathlon
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Assorbimento | 20 | 100% | 25 | ||
Inizio | Azione | 40 | 100% | 35 | ||
Inizio | Foglielama | 55 | 95% | 25 | ||
Inizio | Mazzuolegno | 120 | 100% | 15 | ||
Inizio | Ritirata | — | —% | 40 | ||
Evoluzione | Terremoto | 100 | 100% | 10 | ||
17 | Maledizione | — | —% | 10 | ||
22 | Morso | 60 | 100% | 25 | ||
27 | Megassorbimento | 40 | 100% | 15 | ||
33 | Parassiseme | — | 90% | 10 | ||
39 | Sintesi | — | —% | 5 | ||
45 | Sgranocchio | 80 | 100% | 15 | ||
51 | Gigassorbimento | 75 | 100% | 10 | ||
57 | Verdebufera | 130 | 90% | 5 | ||
63 | Scontro Frontale | 120 | 100% | 5 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Torterra ottenuto a livello 1 in nona generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il livello "Ricorda" indica una mossa che può essere appresa solo tramite Ricordamosse.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Torterra.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Torterra.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
- Alcune MT sono disponibili solo a partire da una determinata versione del gioco. Torterra può imparare le mosse di quelle MT solo da tale versione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Torterra.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Torterra.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Come mosse Uovo
Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|
Accumulo | — | —% | 20 | ||
Affannoseme | — | 100% | 10 | ||
Bodyguard | — | —% | 10 | ||
Colpo | 120 | 100% | 10 | ||
Crescita | — | —% | 20 | ||
Gettaguscio | — | —% | 15 | ||
Introenergia | — | —% | 10 | ||
Sdoppiatore | 120 | 100% | 15 | ||
Sfoghenergia | — | 100% | 10 | ||
Solletico | — | 100% | 20 | ||
Troppoforte | 120 | 100% | 5 |
- Maggiori informazioni su come il Pokémon può imparare queste mosse nella pagina delle mosse Uovo.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Torterra solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Torterra.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Torterra.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Tramite evoluzioni precedenti
Stadio | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Questo Pokémon non impara nessuna mossa tramite evoluzioni precedenti. |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Torterra.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Torterra.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite evoluzioni precedenti nelle altre generazioni.
Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Torterra/Immagini
Nell'animazione
Nella serie animata
Apparizioni principali
Torterra di Ash
Ash possiede un esemplare di Torterra che si è evoluto da Turtwig in Grotle in Dare una mano al nemico! e quindi in Torterra in La torre rubata!.
Torterra di Paul
Il Torterra di Paul fa il suo debutto in Il coraggio di Paul. È stato il suo Pokémon iniziale.
Altri
Torterra compare nel film L'ascesa di Darkrai come Pokémon di Maury che sfida il Pikachu di Ash.
Apparizioni minori
Voci Pokédex
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: DP040
|
Soggetto: Torterra
|
Fonte: Pokédex di Ash
|
Torterra, il Pokémon Continente. È la forma evoluta di un Turtwig. A volte dei Pokémon di piccole dimensioni fanno il nido sul suo dorso. |
Episodio: DP166
|
Soggetto: Torterra
|
Fonte: Pokédex di Lucinda
|
Torterra, il Pokémon Continente. L'ampia schiena e la sua natura sedentaria fanno di lui un luogo ideale su cui costruire nidi di Pokémon più piccoli. |
Nel manga
In Pokémon Adventures
- Articolo principale: Tru
In VS Staravia & Skuntank II, il Grotle di Diamante, Tru, si evolve in Torterra a Rupepoli insieme al Chimler di Perla.
Curiosità
- Torterra condivide la categoria con Groudon. Entrambi sono noti come Pokémon Continente.
- Inoltre, entrambi condividono il colore della forma cromatica, ovvero Giallo-Verde, che potrebbe essere un riferimento all'elettrotecnica in cui il conduttore di protezione viene comunemente chiamato Terra e ha un colore giallo-verde.
- Torterra ha la Velocità più bassa di tutti i Pokémon iniziali pienamente evoluti.
- Torterra è il Pokémon iniziale pienamente evoluto più pesante.
- Quando si cammina verso destra nel Parco Concordia, lo sprite di Torterra mostra il lato sinistro del Pokémon, ma dovrebbe essere il contrario.
- La colorazione di Torterra è cambiata leggermente in Pokémon Oro HeartGold e Argento SoulSilver. Questo è accaduto anche con Registeel, Chimchar, Stunky, Skuntank, Glameow, Purugly e Chatot.
- Fino alla settima generazione (se non si conta Arceus), Torterra era il Pokémon di tipo Erba più pesante. Poi è stato superato da Exeggutor di Alola.
- Le famiglie evolutive di Turtwig e Oshawott sono le uniche di Pokémon iniziali che condividono l'abilità speciale, Guscioscudo.
Origine
Torterra sembra essere basato su una tartaruga azzannatrice e un anchilosauro
, un dinosauro corazzato. Le sue grandi dimensioni e le punte potrebbero anche essere ispirate alle tartarughe estinte Meiolania
e Proganochelys
. Come concetto, potrebbe trarre ispirazione dalla Tartaruga del mondo, figura presente in varie mitologie, che porta il mondo sul proprio dorso.
Origine del nome
Torterra è una combinazione di tortoise, tartaruga, testuggine, e terra, dall'italiano o dal latino. Inoltre, ha delle somiglianze simile con le parole terrapins, un tipo di tartaruga d'acqua dolce, tuatara
e totara, un tipo di podocarpus
.
In altre lingue
Mandarino | 土台龜 Tǔtáiguī | Può essere tradotto "testuggine dalla terrazza della Terra". |
Coreano | 토대부기 Todaebugi | Da 토 to, 대 dae e 거북이 geobugi. |
Francese | Torterra | Uguale al nome inglese. |
Giapponese | ドダイトス Dodaitose | Da 土 do, 大 dai, 土台 dodai |
Italiano | Torterra | Uguale al nome inglese. |
Spagnolo | Torterra | Uguale al nome inglese. |
Tedesco | Chelterrar | Dal greco χελώνα chelona e dall'italiano o latino terra. |
Vedi anche
- Pokémon
- Pokémon di quarta generazione
- Pokémon di tipo Erba
- Pokémon di tipo Terra
- Pokémon di doppio tipo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Medio-Lento
- Pokémon di colore Verde
- Pokémon dalla sagoma n. 08
- Pokémon con una proporzione sessuale di sette maschi per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Mostro
- Pokémon di Gruppo Uova Erba
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a tre stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 525
- Pokémon con un totale massimo di 17 stelle prestazione