Chatot


Chatot è un Pokémon di doppio tipo Normale/Volante introdotto in quarta generazione.
Non si evolve da o in nessun altro Pokémon.
Biologia
Fisionomia
Chatot ha le sembianze di un piccolo e colorato pappagallo. Il becco e le palpebre sono rosa, la testa e la coda sono nere. Il piumaggio principale è di colore verde, appena sotto il collo, invece, è giallo, così come le zampe; le ali sono blu. Il collo è ricoperto da un folto piumaggio bianco; inoltre, sulla testa si può notare una grande nota musicale, mentre la coda è un metronomo.
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
Oltre ad imparare la lingua umana, come ogni buon pappagallo che si rispetti, possiede un grande senso del ritmo. Grazie alla sua voce è in grado di utilizzare mosse come Granvoce o Echeggiavoce.
Comportamento
È un Pokémon molto socievole che vive senza problemi a contatto con gli umani, usa spesso la sua abilità vocale per imitare altre persone e a volte si diverte facendo dispetti al prossimo.
Habitat
Vive senza problemi vicino agli umani anche nelle città ed è usato spesso per compagnia. In natura vive poco lontano dai centri nelle prime aree naturali.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon perde l'immunità data dal tipo Volante l'efficacia delle mosse di tipo Terra è pari a 1×.
- Se questo Pokémon perde l'immunità data dal tipo Normale l'efficacia delle mosse di tipo Spettro è pari a 1×.
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
Evoluzioni
Zone
Trasferimento da altri titoli
Strumenti tenuti

Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 76
|
|||
Attacco | 65
|
|||
Difesa | 45
|
|||
Att. Sp. | 92
|
|||
Dif. Sp. | 42
|
|||
Velocità | 91
|
|||
Totale | ||||
|
Statistiche Pokéathlon
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SpSc | DLPS | ||||||
Inizio | Confidenza | — | —% | 20 | |||
Inizio | Granvoce | 90 | 100% | 10 | |||
Inizio | Provocazione | — | 100% | 20 | |||
Inizio | Schiamazzo | 65 | 100% | 20 | |||
5 | Beccata | 35 | 100% | 35 | |||
9 | Ruggito | — | 100% | 40 | |||
13 | Canto | — | 55% | 15 | |||
17 | Furia | 15 | 85% | 20 | |||
21 | Schiamazzo | 65 | 100% | 20 | |||
25 | Provocazione | — | 100% | 20 | |||
29 | Coro | 60 | 100% | 15 | |||
33 | Mimica | — | —% | 10 | |||
37 | Echeggiavoce | 40 | 100% | 15 | |||
41 | Trespolo | — | —% | 5 | |||
45 | Baraonda | 90 | 100% | 10 | |||
49 | Monito | — | 100% | 20 | |||
50 | Danzadipiume | — | 100% | 15 | |||
57 | Granvoce | 90 | 100% | 10 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Chatot ottenuto a livello 1 in ottava generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Chatot.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Chatot.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Imp | Master | ||||||
Inizio | 10 | Raffica | 40 | 100% | 25 | ||
6 | 15 | Comete | 60 | —% | 20 | ||
11 | 20 | Aerasoio | 60 | 95% | 15 | ||
18 | 28 | Trespolo | — | —% | 10 | ||
25 | 35 | Eterelama | 75 | 95% | 10 | ||
30 | Evoluzione | Mimica | — | —% | 10 | ||
34 | 45 | Congiura | — | —% | 20 | ||
43 | 54 | Carineria | 85 | 90% | 10 | ||
52 | 64 | Tifone | 100 | 75% | 5 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Chatot ottenuto a livello 1 in ottava generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Chatot.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione o una forma alternativa di Chatot
Tramite MT
MT | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Cuordileone | — | —% | 30 | ||
![]() |
Giornodisole | — | —% | 5 | ||
![]() |
Provocazione | — | 100% | 20 | ||
![]() |
Protezione | — | —% | 10 | ||
![]() |
Pioggiadanza | — | —% | 5 | ||
![]() |
Doppioteam | — | —% | 15 | ||
![]() |
Aeroassalto | 60 | —% | 20 | ||
![]() |
Attaccalite | — | 100% | 15 | ||
![]() |
Facciata | 70 | 100% | 20 | ||
![]() |
Riposo | — | —% | 5 | ||
![]() |
Attrazione | — | 100% | 15 | ||
![]() |
Furto | 60 | 100% | 25 | ||
![]() |
Alacciaio | 70 | 90% | 25 | ||
![]() |
Trespolo | — | —% | 5 | ||
![]() |
Resistenza | — | —% | 10 | ||
![]() |
Congiura | — | —% | 20 | ||
![]() |
Sonnolalia | — | —% | 10 | ||
![]() |
Bullo | — | 85% | 15 | ||
![]() |
Spennata | 60 | 100% | 20 | ||
![]() |
Retromarcia | 70 | 100% | 20 | ||
![]() |
Sostituto | — | —% | 10 | ||
![]() |
Volo | 90 | 95% | 15 | ||
![]() |
Scacciabruma | — | —% | 15 |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Chatot.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Chatot.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Tramite accoppiamento
Genitore | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
✔ | AerasoioDLPS | 60 | 95% | 25 | ||
✔ | AgilitàDLPS | — | —% | 30 | ||
✔ | Ombra NotturnaDLPS | — | 100% | 15 | ||
✔ | Ondaboato*DLPS | 140 | 100% | 10 | ||
✔ | RipetiDLPS | — | 100% | 5 | ||
✔ | SupersuonoDLPS | — | 55% | 20 |
- Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Chatot in ottava generazione.
- Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Chatot solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Chatot.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Chatot.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dall'Insegnamosse
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Chatot può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Chatot non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Chatot.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Chatot.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.
Gioco | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Aeroassalto | 60 | —% | 20 | |||
Comete | 60 | —% | 20 | |||
Funestovento | 60 | 100% | 15 | |||
Scambioforza | — | —% | 10 | |||
Riposo | — | —% | 10 | |||
Urlorabbia | 60 | 100% | 15 | |||
Carineria | 85 | 90% | 10 |
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Chatot può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Chatot non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Chatot.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione o una forma alternativa di Chatot
Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Chatot/Immagini
Nell'animazione
Nella serie animata
Apparizioni principali
La prima apparizione di Chatot arriva nel film Pokémon Ranger e il Tempio del Mare come compagno di Phantom.
Il debutto di Chatot nella serie tv è in Comici per un giorno sotto il comando di Adri.
Un Chatot in La grande gara di travestimento era il precedente campione della Gara di Imitazioni per Pokémon avendo cantato come un Jigglypuff e un Lapras.
un Chatot in Chi ruba un amico...passa dei guai! appare come compagno dell'Agente Jenny ed è rapito dal Team Rocket.
Apparizioni minori
Uno stormo di Chatot appare in Un inizio burrascoso e La scelta di Lucinda.
Un Chatot appare in La prima prova! e partecipa alla Coppa Adriano.
Un Chatot appare in Kalos, dove iniziano i sogni e le avventure!.
Un Chatot di un vecchio uomo appare in Corsa all'oro!.
Un Chatot appare in Diancie e il bozzolo della distruzione.
Voci Pokédex
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: RZ184
|
Soggetto: Chatot
|
Fonte: Pokédex di Vera
|
Chatot, il Pokémon Musicale. Sa copiare qualsiasi suono senta e trasformarlo in una melodia personalizzata. |
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: DP115
|
Soggetto: Chatot
|
Fonte: Pokédex di Lucinda
|
Chatot, il Pokémon Musicale. Sente e ripete le parole. |
Negli episodi di Pokémon Mystery Dungeon
Chatot (Esploratori del Tempo, dell'Oscurità e del Cielo)
Chatot è l'assitente di Wigglytuff in Pokémon Mystery Dungeon: Esploratori del Tempo e dell'Oscurità e Pokémon Mystery Dungeon: Explorers of Sky - Beyond Time & Darkness. È stato uno dei due Pokémon, insieme a Corphish che ha sconfitto il Team Ventagliente.
Nel manga
In Pokémon Adventures
- Articolo principale: Chatler
Arco Diamond & Pearl
Perla possiede un Chatot chiamato "Chatler" che spesso infastidisce il Munchlax di Diamante colpendolo sulla testa. Come un pappagallo, Chatler è in grado di imitare alla perfezione il linguaggio umano, nonostante non riesca a capire cosa dice. Compare per la prima volta in VS Starly.
Arco Nero 2 & Bianco 2
Numerosi Chatot compaiono in VS Deerling - Choir Tournament.
In Pokémon Pocket Monster Manga
Un Chatot appare nel primo capitolo di Pocket Monsters DP.
Nel GCC
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon Pocket di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Altre apparizioni
In Pokémon Mystery Dungeon: Esploratori del Tempo ed Esploratori dell'Oscurità e in Esploratori del Cielo Chatot è l'assistente di Wigglytuff nella Gilda di Wigglytuff.
Curiosità
- Nonostante la sua coda sia un metronomo, Chatot non è in grado di imparare la mossa Metronomo perché il nome giapponese della mossa significa "agitare il dito" (e Chatot non ha le mani).
- In quarta e quinta generazione era possibile cambiare il verso di Chatot tramite Schiamazzo al di fuori di una lotta parlando nel microfono della console.
- Prima della sesta generazione il verso di Chatot era l'unico a non essere riprodotto in modo distorto se il Pokémon andava KO o entrava in campo mentre era afflitto da un problema di stato, anche se il verso non era stato modificato tramite Schiamazzo.
- Chatot è l'unico Pokémon non leggendario o misterioso (con l'eccezione di Phione) ad essere bandito dalla Global Battle Union di quinta generazione.
Origine
Chatot è basato su un pappagallo, probabilmente l'inseparabile mascherato
. Presenta inoltre caratteristiche di un metronomo
e una croma
.
Origine del nome
Probabilmente il nome deriva dal verbo inglese chat, chiacchierare, chattare, e dal sostantivo parrot, pappagallo.
In altre lingue
Mandarino | 聒噪鳥 Guāzàoniǎo | Letteralmente "pappagallo rumoroso". |
Coreano | 페라페 Perape | Traslitterazione del nome giapponese. |
Francese | Pijako | Da pie e Jacquot, nomignolo affettivo usato per i pappagalli. |
Giapponese | ペラップ Perap | Da parrot e rap |
Italiano | Chatot | Uguale al nome inglese. |
Spagnolo | Chatot | Uguale al nome inglese. |
Tedesco | Plaudagei | Da plaudern e papagei. |
Vedi anche
- Articoli incompleti
- Pokémon
- Pokémon di quarta generazione
- Pokémon di tipo Normale
- Pokémon di tipo Volante
- Pokémon di doppio tipo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Medio-Lento
- Pokémon di colore Nero
- Pokémon dalla sagoma n. 09
- Pokémon con una proporzione sessuale di un maschio per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Volante
- Pokémon che non fanno parte di una linea di evoluzione
- Pokémon con statistiche base totali di 411
- Pokémon con un totale massimo di 19 stelle prestazione