Schiamazzo


- Non è una mossa da contatto
- Bloccata da Protezione e Individua
- Non è riflessa da Magivelo e Magispecchio
- Non può essere rubata da Scippo
- Non può essere copiata da Speculmossa
- Non attiva Roccia di re
- È basata sul suono
- Utilizzabile al di fuori della lotta
Schiamazzo è una mossa di tipo Volante che infligge danno, introdotta in quarta generazione. È una mossa esclusiva di Chatot.
Effetto
Quarta generazione
Schiamazzo infligge danno e può confondere il nemico.
Questa mossa permette al giocatore di registrare un rumore grazie al microfono del Nintendo DS, riproducendola durante l'attacco e al posto del verso di quel Chatot durante la lotta; se non è stata fatta nessuna registrazione, se il Chatot è selvatico o di un allenatore del gioco viene usato il verso normale.
La possibilità di confondere il nemico è determinata dal volume della registrazione, ed è fissa a 1% se non ne è stata fatta nessuna: più alto è il volume, maggiore è tale probabilità. In generale:
- Basso volume: 1% di probabilità di confondere.
- Medio volume: 11% di probabilità di confondere.
- Alto volume: 31% di probabilità di confondere.
La confusione indotta da questa mossa non è affetta da Leggiadro, ma è soggetta a Polvoscudo.
Informazioni tecniche
La registrazione è memorizzata nel gioco come una struttura di 1000 B che contiene 2000 simboli PCM da 4 bit: il gioco campiona a circa 2000 Hz però con simboli da 8 bit, che vengono trasposti in quelli da 4 secondo la tabella sottostante:
8 bit | -128 | -127 - -112 | -111 - -96 | -95 - -80 | -79 - -64 | -63 - -48 | -47 - -32 | -31 - -16 | -15 - 15 | 16 - 31 | 32 - 47 | 48 - 63 | 64 - 79 | 80 - 95 | 96 - 111 | 112 - 127 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
4 bit | 0 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
In ogni byte della struttura in memoria, i quattro bit meno significativi sono relativi al primo campione, mentre quelli più significativi al secondo. I campioni registrati tuttavia sono solo 1984, e i sedici byte restanti vengono posti a 0.
Le probabilità di confusione dipendono dal sedicesimo byte della struttura, ovvero dai campioni 31-esimo e 32-esimo: non è pertanto necessario mantenere un volume alto per tutta la durata della registrazione, ma solo all'inizio. Le probabilità di confusione nel dettaglio:
Valore del 16-esimo byte | Volume | Probabilità di confusione |
---|---|---|
-31 o meno | Medio | 11% |
da -30 a 29 | Basso | 1% |
30 o più | Alto | 31% |
Quinta generazione
Questa mossa può colpire anche i Pokémon non adiacenti nelle lotte triple.
Le probabilità di confondere l'avversario cambiano a:
- Basso volume: 0% di probabilità di confondere.
- Medio volume: 10% di probabilità di confondere.
- Alto volume: 10% di probabilità di confondere.
La confusione indotta da questa mossa è affetta da Polvoscudo, Leggiadro, Forzabruta, e l'effetto combinato di Acquapatto e Fiammapatto.
Informazioni tecniche
Anche in questa generazione la registrazione è memorizzata come una struttura da 1000 B, i simboli della registrazione sono di nuovo da 8 bit, ma la frequenza di campionamento sale a 8000 Hz: è salvato pertanto solo l'ultimo di ogni gruppo di quattro campioni consecutivi, utilizzando lo schema di conversione in simboli da 4 bit della generazione precedente.
Il valore per determinare la probabilità di confusione non è più in singolo byte, ma lo XOR bit a bit di tre byte, il centesimo, il 500-esimo e il 700-esimo, corrispondenti ai campioni 397-esimo e 401-esimo, 1997-esimo e 2001-esimo, 2797-esimo e 2801-esimo rispettivamente. Le probabilità di confusione nel dettaglio:
XOR | Volume | Probabilità di confusione |
---|---|---|
99 or meno | Medio | 10% |
da 100 a 149 | Basso | 0% |
150 o più | Alto | 10% |
Stante questa differenza nel calcolo delle probabilità di confusione, in questa generazione è necessario mantenere un volume alto per poco più del primo terzo della durata della registrazione.
Dalla sesta all'ottava generazione
Schiamazzo ha una potenza di 65, aumentata rispetto al 60 delle generazioni precedenti ed inoltre confonde sempre il bersaglio. Da questa generazione in poi non è più possibile registrare un suono per questo attacco, ma nonostante ciò la mossa non può comunque essere copiata da Schizzo.
Dalla nona generazione
Schiamazzo non può essere selezionata in lotta.
Descrizione
Apprendimento
Aumentando di livello
Pokémon | Tipo | Gruppo Uova | Livello | ||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
IV | V | VI | VII | VIII | IX | ||||||||||||||||||||||||||
0441 | ![]() |
Chatot | 21
|
21
|
1, 21
|
1, 21
|
×
|
N/D
| |||||||||||||||||||||||
|
Curiosità
- Schiamazzo è una delle due mosse che non possono essere copiate da Schizzo, presumibilmente a causa delle limitazioni audio. Questa la rende una delle due mosse veramente esclusiva, l'altra è Schizzo stessa. L'unica altra mossa che non può essere copiata è Scontro, che di per sé non può essere appresa in modo naturale.
- Quando la voce di una persona è registrata per l'attacco, il suono ne uscirà sempre distorto, forse a causa di una protezione per prevenire l'emissione di parole particolarmente cattive o volgari.
- Dopo aver utilizzato Schiamazzo al di fuori della lotta, il verso del Pokémon sarà temporaneamente modificato. Nel profilo, il verso muterà in ciò che è stato registrato. Mosse come Ruggito e Gridodilotta muteranno anch'esse nel nuovo suono. Questo sarà poi reimpostato quando il Pokémon verrà depositato nel PC.
- Per via della mossa, Chatot è bannato dal Pokémon Global Battle Union.
Animazioni di altre generazioni
In altre lingue
Mandarino | 喋喋不休 Diédiébùxiū |
Cantonese | 喋喋不休 Dihpdihpbātyāu |
Coreano | 수다 Suda |
Francese | Babil |
Giapponese | おしゃべり |
Greco | Τιτιβισμός |
Inglese | Chatter |
Olandese | Kwetter |
Portoghese | Tagarelar |
Spagnolo | Cháchara |
Tedesco | Geschwätz |
Vietnamita | Nhiều Chuyện |
- Mosse basate sul suono
- Mosse che possono essere usate fuori dalla lotta
- Mosse che colpiscono un Pokémon diverso dall'utilizzatore
- Mosse
- Mosse di quarta generazione
- Mosse di tipo Volante
- Mosse di categoria speciale
- Mosse di categoria Acume
- Mosse di categoria Grazia
- Mosse che possono confondere
- Mosse inutilizzabili in nona generazione