Pikipek

- Sul Pokédex di Smogon:
- Su Wolfram Alpha
- Su Bulbagarden Archives
Pikipek è un Pokémon di doppio tipo Normale/Volante introdotto in settima generazione.
Si evolve in Trumbeak a partire dal livello 14 e successivamente in Toucannon a partire dal livello 28.
È stato rivelato il 14 giugno 2016 insieme a Yungoos in un esclusivo gameplay di Pokémon Sole e Luna mostrato durante la presentazione Nintendo all'E3 2016.
Biologia
Fisionomia
Pikipek è un piccolo Pokémon dalle sembianze di un picchio. Il suo corpo è di colore nero. Ha il becco grigio e lungo che termina con una punta nera e grandi occhi azzurri. Il viso e il collo sono di colore bianco e un piccolo ciuffo rosso si erge sulla sua testa. Le gambe sono molto sottili, di colore grigio. Ha una coda piatta e la parte inferiore della ali è bianca.
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
Questa specie di Pokémon è in grado di perforare il legno più resistente e di frantumare pietre con una frequenza di sedici beccate al secondo. Attraverso il suono delle sue beccate è in grado di inviare diversi segnali: può ad esempio mettere in guardia i suoi compagni contro eventuali pericoli o semplicemente salutarli. Gli Allenatori dei Pikipek imparano a riconoscere i vari segnali[1].
I Pikipek è in grado di usare come proiettili i semi delle bacche che mangia, e lo fa semplicemente sputandoli dal becco per attaccare.
Comportamento
I Pikipek sono soliti incidere piccoli buchi nei tronchi degli alberi per conservare il cibo. Amano raccogliere piccoli oggetti scintillanti. Un modo di dire ricorrente è: "Cerca, cerca, ma dov'è? L'avrà preso Pikipek!"[1].
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Pikipek si nutre di bacche.
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon perde l'immunità data dal tipo Volante l'efficacia delle mosse di tipo Terra è pari a 1×.
- Se questo Pokémon perde l'immunità data dal tipo Normale l'efficacia delle mosse di tipo Spettro è pari a 1×.
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
Evoluzioni
Zone
Percorsi 5, 8, 11, Giungla Ombrosa, Foresta di Poni, Prateria di Poni (Pokémon alleato), Poké Resort
Zone spin-off
Strumenti tenuti
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 35
|
|||
Attacco | 75
|
|||
Difesa | 30
|
|||
Att. Sp. | 30
|
|||
Dif. Sp. | 30
|
|||
Velocità | 65
|
|||
Totale | ||||
|
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Beccata | 35 | 100% | 35 | ||
3 | Ruggito | — | 100% | 40 | ||
7 | Echeggiavoce | 40 | 100% | 15 | ||
9 | Spaccaroccia | 40 | 100% | 15 | ||
13 | Supersuono | — | 55% | 20 | ||
15 | Spennata | 60 | 100% | 20 | ||
19 | Trespolo | — | —% | 5 | ||
21 | Furia | 15 | 85% | 20 | ||
25 | Stridio | — | 85% | 40 | ||
27 | Perforbecco | 80 | 100% | 20 | ||
31 | Semitraglia | 25 | 100% | 30 | ||
33 | Danzadipiume | — | 100% | 15 | ||
37 | Granvoce | 90 | 100% | 10 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Pikipek ottenuto a livello 1 in nona generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il livello "Ricorda" indica una mossa che può essere appresa solo tramite Ricordamosse.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Pikipek.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Pikipek.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
MT | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Riduttore | 90 | 85% | 20 | ||
![]() |
Protezione | — | —% | 10 | ||
![]() |
Acrobazia | 55 | 100% | 15 | ||
![]() |
Furto | 60 | 100% | 25 | ||
![]() |
Facciata | 70 | 100% | 20 | ||
![]() |
Aeroassalto | 60 | —% | 20 | ||
![]() |
Nitrocarica | 50 | 100% | 20 | ||
![]() |
Aerasoio | 60 | 95% | 25 | ||
![]() |
Resistenza | — | —% | 10 | ||
![]() |
Giornodisole | — | —% | 5 | ||
![]() |
Semitraglia | 25 | 100% | 30 | ||
![]() |
Breccia | 75 | 100% | 15 | ||
![]() |
Retromarcia | 70 | 100% | 20 | ||
![]() |
Eterelama | 75 | 95% | 15 | ||
![]() |
Sonnolalia | — | —% | 10 | ||
![]() |
Riposo | — | —% | 5 | ||
![]() |
Danzaspada | — | —% | 20 | ||
![]() |
Volo | 90 | 95% | 15 | ||
![]() |
Sporcolancio | 120 | 80% | 5 | ||
![]() |
Sostituto | — | —% | 10 | ||
![]() |
Ventoincoda | — | —% | 15 | ||
![]() |
Granvoce | 90 | 100% | 10 | ||
![]() |
Ondacalda | 95 | 90% | 10 | ||
![]() |
Altruismo | — | —% | 20 | ||
![]() |
Baldeali | 120 | 100% | 15 | ||
![]() |
Terascoppio | 80 | 100% | 10 | ||
![]() |
Abbattimento | 50 | 100% | 15 | ||
![]() |
Privazione | 65 | 100% | 20 | ||
![]() |
Baraonda | 90 | 100% | 10 | ||
![]() |
Doppia Ala | 40 | 90% | 10 | ||
![]() |
Rimonta | — | 100% | 5 | ||
![]() |
Danzadipiume | — | 100% | 15 |
- Alcune MT sono disponibili solo a partire da una determinata versione del gioco. Pikipek può imparare le mosse di quelle MT solo da tale versione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Pikipek.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Pikipek.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Come mosse Uovo
Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|
Aeroattacco | 140 | 90% | 5 | ||
Ondaboato | 140 | 100% | 10 | ||
Sporcolancio | 120 | 80% | 5 |
- Maggiori informazioni su come il Pokémon può imparare queste mosse nella pagina delle mosse Uovo.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Pikipek solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Pikipek.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Pikipek.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dati spin-off
Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Pikipek/Immagini
Nell'animazione
Nella serie animata
Apparizioni principali
Pikipek (serie animata)
Diversi Pikipek fanno il loro debutto in Prima cattura ad Alola, in puro stile Ash!. Fanno parte di uno stormo di Pikipek e sono sorvegliati da un Trumbeak e il loro capo è un Toucannon. Dello stormo fa anche parte un Rowlet. Riappaiono in Una saporita ricerca!, dove incontrano brevemente Rowlet.
Apparizioni minori
Un Pikipek selvatico compare in Spese elettrizzanti!.
Due Pikipek selvatici appaiono in Vietato andare nel pallone!.
Tre Pikipek selvatici appaiono in Una saporita ricerca!.
Quattro Pikipek selvatici appaiono in Scambi di fine settimana!.
Tre Pikipek selvatici appaiono in Ibis e il maestro della foresta!.
Il Pikipek di un Allenatore appare in Brionne, bolle e bellicosità!.
Un Pikipek viene visto in Un incontro tra sogno e realtà!, all'interno di un video che mostra l'Æther Paradise.
Diversi Pikipek appaiono in Le apparenze ingannano!, con uno che appare in una fantasia.
Voci Pokédex
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: SL004
|
Soggetto: Pikipek
|
Fonte: Pokédex Rotom
|
Pikipek, Pokémon Picchio. Tipo Normale e Volante. Può sferrare sedici beccate al secondo per fare dei buchi negli alberi dove custodisce il cibo. |
Nel manga
In Pokémon Adventures
Pikipek debutta in The Delivery of Rotom and the Girl. Un gruppo di Pikipek selvatici si radunano attorno ad un albero di Baccafico, bacche che Moon deve usare per guarire la caviglia ferita di Sun. Con la sua capacità di tiro con l'arco, Moon distrae i Pikipek abbastanza a lungo per prendere una bacca dall'albero.
Nel GCC
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Al momento non sono state ancora rilasciate carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon Pocket di questo Pokémon.
Curiosità
- Pikipek è il primo Pokémon di settima generazione ad essere stato presentato, durante il trailer di annuncio di Pokémon Sole e Luna del 27 febbraio 2016. In realtà in tale occasione viene mostrato solo il modello 3D in fase di creazione colorato solo parzialmente e senza indicazioni su nome, tipo o altro.
Origine
Pikipek è basato su un picchio. Il suo aspetto ricorda quello del cardinale rosso
, uccello tipico delle Hawaii e dei climi tropicali.
Origine del nome
Pikipek deriva probabilmente da peck, beccare, nonché il nome inglese della mossa Beccata, riferimento al fatto che assomiglia ad un picchio.
Tsutsukera potrebbe essere una combinazione di 突き tsutsuki, beccare, e 啄木鳥 keratsutsuki, picchio.
In altre lingue
Mandarino | 小篤兒 / 小笃儿 Xiǎodǔ'ér | Da 小兒 xiǎo'ér, bambino, e 篤篤 dǔdǔ, onomatopea che indica il beccare. |
Cantonese | 小篤兒 Síudūkyìh | Da 小兒 síuyìh, bambino, e 篤篤 dūkdūk, onomatopea che indica il beccare. |
Coreano | 콕코구리 Kokkoguri | Da 콕 kok, onomatopea che indica il beccare, 꼬마 kkoma, piccola cosa, e 딱따구리 ttakttaguri, picchio. |
Francese | Picassaut | Da Pic, picchio, e assaut, assalto. |
Giapponese | ツツケラ Tsutsukera | Da 突き tsutsuki, beccare, e 啄木鳥 keratsutsuki, picchio. |
Inglese | Pikipek | Da peck, becco. |
Italiano | Pikipek | Uguale al nome inglese. |
Russo | Пикипек Pikipek | Traslitterazione del nome inglese. |
Spagnolo | Pikipek | Uguale al nome inglese. |
Tedesco | Peppeck | Da peck, becco. |
Vedi anche
Riferimenti
- Pokémon
- Pokémon di settima generazione
- Pokémon di tipo Normale
- Pokémon di tipo Volante
- Pokémon di doppio tipo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Medio-Veloce
- Pokémon di colore Nero
- Pokémon dalla sagoma n. 09
- Pokémon con una proporzione sessuale di un maschio per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Volante
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a tre stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 265