Spinarak

Spinarak è un Pokémon di doppio tipo Coleottero/Veleno introdotto in seconda generazione.
Biologia
Fisionomia
Pokémon ragno di colore verde. Hanno sei zampe gialle con una striscia nera nell'articolazione. Le macchie sull'addome assomigliano ad un volto che cambia espressione in base all'umore di Spinarak. le mandibole sono rosse ed hanno un piccolo corno sulla testa.
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
Ha un morso velenoso e può tessere una ragnatela molto resistente per catturare le sue prede o per immobilizzare i nemici.
Comportamento
Molto pazienti, possono restare immobili aspettando una preda che finisca nella loro ragnatela. Sono prevalentemente notturni e di giorno si nascondono in tronchi d'albero.
Habitat
Vivono in grandi foreste nella regione di Johto.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Si nureono d'insetti di piccole e medie dimensioni.
Nell'animazione
Apparizioni principali
Spinarak fa il suo debutto in L'attacco di Sinarak. L'Agente Jenny di Catallia City usa gli Spinarak al posto dei Growlithe per onorare lo Spinarak che anni prima aveva spaventato un famoso ladro, noto con il nome di L'Aracnide Nero.
In Sfida all'ultimo round, Raffaello usa uno Spinarak nella sua lotta in Palestra contro Ash. Lotta inizialmente contro Cyndaquil, che alla fine viene richiamato per Chikorita, che a sua volta è in grado di sconfiggere Spinarak nonostante lo svantaggio di tipo.
In L'accademia dei ninja, cinque Spinarak vivono all'Accademia Pokémon del Jujitsu. La loro seta viene usata come maschera di bellezza.
In Il relitto, uno Spinarak che vive sulla nave abbandonata lega e appende Torchic, Max e Meowth con la sua seta.
In Il tesoro è tutto mio!, Sebastian utilizza uno Spinarak nel tentativo di legare James, ma vengono entrambi sconfitti dalla Strampadanza del Mime Jr. di James.
In Allenamento da leggenda!, una Recluta del Team Skull usa uno Spinarak che è stato rapidamente sconfitto da Liam e dal suo Eevee.
Apparizioni minori
Uno Spinarak compare in Caccia ai coleotteri, dove viene cacciato da Misty dopo che la ha spaventata.
In Ma che bel castello!, la Dottoressa Anna usa degli Spinarak per realizzare le bende per i suoi pazienti.
Uno Spinarak appare brevemente in Imitazioni sotto la proprietà di un Allenatore senza nome.
Diversi Spinarak compaiono in Pokémon 4ever - Celebi, la Voce della Foresta.
Diversi Spinarak appaiono in I campanelli rubati, dove proteggono la Torre di Latta dopo che il Team Rocket ha rubato i campanelli di cristallo.
Voce Pokédex
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: EP123
|
Soggetto: Spinarak
|
Fonte: Pokédex di Ash
|
Spinarak, Pokémon Tela. È in grado di arrampicarsi facilmente su qualsiasi superfice. Può sparare sia dal davanti che dal retro del suo corpo una resistente ragnatela con la quale immobilizza le sue prede. |
Nel manga
Nel GCC
- Articolo principale: Spinarak (GCC)
Altre apparizioni
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
Evoluzioni
Zone
Bottintesta contro gli alberi (solo Oro HeartGold)
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 40
|
|||
Attacco | 60
|
|||
Difesa | 40
|
|||
Att. Sp. | 40
|
|||
Dif. Sp. | 40
|
|||
Velocità | 30
|
|||
Totale | ||||
|
Statistiche Pokéathlon
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SpSc | DLPS | ||||||
Inizio | Millebave | — | 95% | 40 | |||
Inizio | Velenospina | 15 | 100% | 35 | |||
5 | Assorbimento | 20 | 100% | 25 | |||
8 | Assillo | 20 | 100% | 20 | |||
12 | Visotruce | — | 100% | 10 | |||
15 | Ombra Notturna | — | 100% | 15 | |||
19 | Furtivombra | 40 | 100% | 30 | |||
22 | Sfuriate | 18 | 80% | 15 | |||
26 | Sbigoattacco | 70 | 100% | 5 | |||
29 | Sanguisuga | 80 | 100% | 10 | |||
33 | Agilità | — | —% | 30 | |||
36 | Missilspillo | 25 | 95% | 20 | |||
40 | Psichico | 90 | 100% | 10 | |||
43 | Velenpuntura | 80 | 100% | 20 | |||
47 | Velenocroce | 70 | 100% | 20 | |||
50 | Rete Vischiosa | — | —% | 20 | |||
54 | Velenotela | — | 100% | 20 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Spinarak ottenuto a livello 1 in ottava generazione.
- Le mosse segnate al livello "Evo" possono essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Spinarak.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Spinarak.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
MT | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
MT11 | Giornodisole | — | —% | 5 | ||
MT17 | Protezione | — | —% | 10 | ||
MT19 | Gigassorbimento | 75 | 100% | 10 | ||
MT22 | Solarraggio | 120 | 100% | 10 | ||
MT28 | Fossa | 80 | 100% | 10 | ||
MT29 | Psichico | 90 | 100% | 10 | ||
MT32 | Doppioteam | — | —% | 15 | ||
MT36 | Fangobomba | 90 | 100% | 10 | ||
MT42 | Facciata | 70 | 100% | 20 | ||
MT44 | Riposo | — | —% | 10 | ||
MT45 | Attrazione | — | 100% | 15 | ||
MT46 | Furto | 60 | 100% | 25 | ||
MT58 | Resistenza | — | —% | 10 | ||
MT62 | Ronzio | 90 | 100% | 10 | ||
MT70 | Flash | — | 100% | 20 | ||
MT81 | Forbice X | 80 | 100% | 15 | ||
MT82 | Sonnolalia | — | —% | 10 | ||
MT84 | Velenpuntura | 80 | 100% | 20 | ||
MT87 | Bullo | — | 85% | 15 | ||
MT90 | Sostituto | — | —% | 10 |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Spinarak.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Spinarak.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Tramite accoppiamento
Genitore | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
✔ | AssaltoDLPS | 80 | 100% | 15 | ||
✔ | FielepunteDLPS | — | —% | 20 | ||
✔ | InibitoreDLPS | — | 100% | 20 | ||
✔ | MegacornoDLPS | 120 | 85% | 10 | ||
✔ | NottesferzaDLPS | 70 | 100% | 15 | ||
✔ | PolverabbiaDLPS | — | —% | 20 | ||
✔ | PsicoraggioDLPS | 65 | 100% | 20 | ||
✔ | StaffettaDLPS | — | —% | 40 |
- Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Spinarak in ottava generazione.
- Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Spinarak solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Spinarak.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Spinarak.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dall'Insegnamosse
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Spinarak può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Spinarak non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Spinarak.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Spinarak.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.
Dati spin-off
Attacco | ● |
Difesa | ● |
Velocità | ●●● |
Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Spinarak/Immagini
Curiosità
- Nonostante il nome e la somiglianza a un ragno, Spinarak non possiede le otto zampe necessarie per essere classificato tra gli aracnidi.
- Spinarak e la sua evoluzione Ariados sono gli unici Pokémon di tipo Coleottero che possono imparare Ombra Notturna.
- In Pokémon Oro e Argento, Spinarak era viola. Diventa verde chiaro a partire da Pokémon Cristallo.
- Comunque, il suo artwork nei primi due giochi è verde. Il colore viola potrebbe essere dovuto al fatto di apparire solo di notte.
- Spinarak può essere visto come la controparte di Ledyba. Sono entrambi dei Pokémon di tipo Coleottero introdotti in seconda generazione. Ledyba è esclusivo di Pokémon Argento e di Pokémon Argento SoulSilver mentre Spinarak di Pokémon Oro e Pokémon Oro HeartGold. Nei suddetti giochi, Ledyba è un Pokémon mattutino, mentre Spinarak è un Pokémon notturno. In aggiunta, la loro rarità è invertita, con Ledyba più comune in Pokémon Verde Foglia mentre Spinarak in Pokémon Rosso Fuoco. Entrambi inoltre sono stati aggiunti alla Zona Safari di Pokémon Smeraldo, ed entrambi possono essere ottenuti solo allevando le loro forme evolute in Pokémon Diamante e Perla, Platino, Nero e Bianco. Inoltre, in Pokémon Bianco 2, nel Percorso 22 è possibile trovare la sua evoluzione nelle comparse massicce, mentre in Pokémon Nero 2 l'evoluzione di Spinarak.
Origine
Basato su un ragno, di preciso un Theridion grallator.
Origine del nome
Il suo nome probabilmente deriva dalle parole spinneret (filiera) e arachnid (aracnide).
In altre lingue
Mandarino | 线球 Xiànqiú | Letteralmennte "palla di fili" |
Coreano | 페이검 Pe'igǒm | Da 페이스 peiseu (traslitterazione della parola inglese face, riferendosi alla faccia disegnata sul suo addome) e 거미 gǒmi |
Francese | Mimigal | Da mignon e mygale, riferendosi alle Mygalomorphae |
Giapponese | イトマル Itomaru | Da 糸 ito (filo) e 丸 maru (cerchio) |
Inglese | Spinarak | Da spinneret (filiera) e arachnid (aracnide) |
Spagnolo | Spinarak | Come in inglese. |
Tedesco | Webarak | Da web e arachnid |