Ariados


Ariados è un Pokémon di doppio tipo Coleottero/Veleno introdotto in seconda generazione.
Biologia
Fisionomia
Ariados in apparenza è un Pokémon simile ad un ragno. Il suo corpo è rosso con delle strisce nere e compare un viso triste sul suo addome. Ariados ha quattro zampe gialle con delle strisce viola; La sua quinta e sesta gamba sembra si sia spostata sul dorso. Sia il corno che le mandibole di Ariados sono bianche.
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
Le zampe di Ariados sono appuntite e dotate di piccoli artigli che gli permettono di aggrapparsi a soffitti e pareti verticali. Produce all'infinito dal suo posteriore un unico filamento fatto di una sostanza speciale. Lo stesso filamento può uscire anche dalla sua bocca, e conduce al nido del Pokémon. È difficile dire quale sia la fine del filo. Il Pokémon intrappola la preda con la sua ragnatela.
Fino alla quinta generazione, Ariados e la sua pre-evoluzione, Spinarak, erano gli unici Pokémon conosciuti che potevano imparare Ragnatela.
Comportamento
Invece di fare il nido in un punto specifico, vaga in cerca di cibo appena calata la notte. Attacca il suo filo alla preda e la libera. Poi, segue il filo attaccato alla preda assieme ai suoi simili.
Habitat
Vive nelle foreste e nei boschi di Johto.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
È sicuro che questo Pokémon sia un cacciatore. È uno dei pochi che è stato descritto come Pokémon che cattura altri Pokémon per mangiarli.
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
Evoluzioni
Zone
Grandi Sotterranei (dopo aver ottenuto il Pokédex Nazionale)
Trasferimento da altri titoli
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 70
|
|||
Attacco | 90
|
|||
Difesa | 70
|
|||
Att. Sp. | 60
|
|||
Dif. Sp. | 70
|
|||
Velocità | 40
|
|||
Totale | ||||
|
Statistiche Pokéathlon
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Assorbimento | 20 | 100% | 25 | ||
Inizio | Coleomorso | 60 | 100% | 20 | ||
Inizio | Focalenergia | — | —% | 30 | ||
Inizio | Millebave | — | 95% | 40 | ||
Inizio | Pungiglione | 50 | 100% | 25 | ||
Inizio | Velenospina | 15 | 100% | 35 | ||
Evoluzione | Danzaspada | — | —% | 20 | ||
8 | Assillo | 20 | 100% | 20 | ||
12 | Visotruce | — | 100% | 10 | ||
15 | Ombra Notturna | — | 100% | 15 | ||
19 | Furtivombra | 40 | 100% | 30 | ||
23 | Sfuriate | 18 | 80% | 15 | ||
28 | Sbigoattacco | 70 | 100% | 5 | ||
31 | Agilità | — | —% | 30 | ||
35 | Missilspillo | 25 | 95% | 20 | ||
41 | Psichico | 90 | 100% | 10 | ||
46 | Velenpuntura | 80 | 100% | 20 | ||
50 | Velenocroce | 70 | 100% | 20 | ||
54 | Rete Vischiosa | — | —% | 20 | ||
59 | Velenotela | — | 100% | 20 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Ariados ottenuto a livello 1 in nona generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il livello "Ricorda" indica una mossa che può essere appresa solo tramite Ricordamosse.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Ariados.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Ariados.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
- Alcune MT sono disponibili solo a partire da una determinata versione del gioco. Ariados può imparare le mosse di quelle MT solo da tale versione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Ariados.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Ariados.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Come mosse Uovo
Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|
Assalto | 80 | 100% | 15 | ||
Inibitore | — | 100% | 20 | ||
Megacorno | 120 | 85% | 10 | ||
Nottesferza | 70 | 100% | 15 | ||
Polverabbia | — | —% | 20 |
- Maggiori informazioni su come il Pokémon può imparare queste mosse nella pagina delle mosse Uovo.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Ariados solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Ariados.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Ariados.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Tramite evoluzioni precedenti
Stadio | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Questo Pokémon non impara nessuna mossa tramite evoluzioni precedenti. |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Ariados.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Ariados.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite evoluzioni precedenti nelle altre generazioni.
Mosse apprese solo nell'animazione
Dati spin-off
Attacco | ●●● |
Difesa | ●●● |
Velocità | ●●● |
Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Ariados/Immagini
Nell'animazione
Nella serie animata
Apparizioni principali
In L'accademia dei ninja, Tōkichi usa un Ariados per affrontare Aya nel tentativo di renderla più forte. Successivamente partecipa alla lotta contro il Team Rocket, dove alla fine li avvolge nella rete.
Nel film Pokémon Pokémon Heroes, Ariados è il Pokémon principale di Oakley e lo usa per catturare Latios e Latias.
In La prima cattura di Vera, Forrester Franklin usa un Ariados e un Yanma in una Lotta in Doppio contro Ash.
L'Ariados di Harley compare per la prima volta in Sete di vendetta.
Un gruppo di Ariados è apparso in Un inizio burrascoso e La scelta di Lucinda, dove hanno attaccato Lucinda e Piplup.
A partire da La cacciatrice di Pokémon e A bordo della nave pirata, l'Ariados di J lega le sue vittime con Millebave mentre J ruba i loro Pokémon. In I Pilastri dell'amicizia!, Ariados lega Ash ed i suoi amici per impedire loro di fermare i Golem leggendari e Regigigas.
In DPS01, diversi Ariados, guidati da uno cromatico, attaccano Lucinda e Shinko. Vengono sconfitti quando il Cyndaquil si evolve in un Quilava ed usa Eruzione.
In Difenderò la mia casa!, diversi Ariados sono i servitori di Florges. Gli viene ordinato di attaccare la patria di Goodra qualche tempo prima dell'episodio. Fanno poi altre apparizioni durante Pokémon XY.
In La leggenda dell'eroe ninja!, un esercito ninja utilizza due Ariados durante l'attacco al Villaggio Ninja.
Apparizioni minori
Gli Ariados vengono nominati da Misty in Un orsetto dispettoso.
Alcuni Ariados proteggono la Torre di Latta dopo che il Team Rocket ha rubato i campanelli di cristallo in I campanelli rubati.
In Diancie - Principessa del Regno dei diamanti, tre Ariados circondano Quarzio, Bort e Allotrope mentre cercano Diancie. Tuttavia, vengono respinti da un Pangoro intrappolato in un tronco.
In Un incontro scivoloso!, un Ariados si libera dal Missilspillo di Chespin ed attacca prima di essere sconfitto da Pikachu.
Voci Pokédex
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: OA060
|
Soggetto: Ariados
|
Fonte: Pokédex di Ash
|
Ariados, il Pokémon Lungazampa. Forma evoluta di Spinarak. Ariados è in grado di tessere ragnatele estremamente forti per intrappolare gli avversari. |
Nel manga
In Ash & Pikachu
Un Ariados compare in Tale Of The Friendship Between Pikachu And Meowth.
In Darkrai Mission Story: Pokémon Ranger Vatonage - the Comic
Un Ariados compare in Team Dim Sun come uno dei Pokémon controllati da Aride.
In Pocket Monsters HGSS Jō's Big Adventure
Un Ariados compare come sagoma in JBA5, sotto la proprietà di Nina.
In Pokémon: La Grande Avventura
Arco Oro, Argento & Cristallo
Maschera di Ghiaccio ha un Ariados che compare durante la sua prima apparizione nel Bosco di Lecci in VS Houndour. Più tardi, usa un Ariados per lottare contro Celebi grazie al suo vantaggio di tipo.
Nina possiede un Ariados che compare per la prima volta in VS Crobat, dove lo usa per calarsi da un edificio verso il Museo di Fiordoropoli. In seguito lotta contro Valerio durante il torneo dei Capipalestra nella cerimonia d'apertura della Lega Pokémon. Nina lo usa sia nella lotta che nel suo lavoro come ninja.
Voci Pokédex
Manga | Capitolo | Voce |
---|---|---|
Manga: Pokémon Adventures
|
Capitolo: LGA156
|
Voce: Tesse un filo sia dalla bocca, sia dall'estremità opposta. È dura distinguere l'inizio e la fine.
|
In Pokémon Card Ni Natta Wake
Diversi Ariados compaiono in PW38.
In Pokémon Mystery Dungeon: Ginji's Rescue Team
Un Ariados compare in Pokémon to the Rescue!.
Nel GCC
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Al momento non sono state ancora rilasciate carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon Pocket di questo Pokémon.
Altre apparizioni
Curiosità
- Ariados è uno dei pochi Pokémon che hanno lo stesso sprite sia in Oro che in Argento.
- Nonostante il suo nome e il suo aspetto ricordano un ragno, Ariados non ha le 8 zampe necessarie per essere un vero aracnide.
- Ariados e la sua pre-evoluzione Spinarak sono gli unici Pokémon di tipo Coleottero che possono imparare Ombra Notturna.
- Nelle versioni di Diamante, Perla e Platino, Ariados, Banette e Ledian possono essere trovati selvatici, al contrario delle loro pre-evoluzioni. L'unico modo per ottenere queste ultime è tramite allevamento, nonostante non siano collegati con nessun Pokémon baby.
- Il suo nome nella serie animata è stato pronunciato sia ar-ia-dos che er-ia-dos.
Origine
Ariados sembra essere basato su un Myrmarachne formicaria(en), ma con l'addome invertito col resto del corpo, che potrebbe essere descritto nelle sue voci del Pokédex. La sua abilità di secernere fili dalla bocca e la sua mossa esclusiva lo riconducono ai ragni del genere Scytodidae
, che secernono un filo velenoso dai cheliceri
per catturare le prede. Le sue "zampe posteriori" potrebbero essere un riferimento agli araneidi
come i Trichonephila clavata
(en) o i Micrathena sagittata
(en). Il corno sulla testa lo riconduce anche alle tarantole del genere Ceratogyrus
(en), alcune delle quali hanno un corno simile.
Origine del nome
Ariados deriva probabilmente da Ἀριάδνη Ariádnē, nome greco della principessa mitologica Arianna, associata con il mito di Teseo e Arianna, dove la principessa dona all'eroe una palla di filo perché possa tracciare la strada all'interno del labirinto del minotauro. Potrebbe anche derivare da aracnide e 脅す odosu, minacciare o la parola spagnola dos, due, usata forse perché il Pokémon ha due pungiglioni, o perché è la seconda forma della sua linea evolutiva.
In altre lingue
Mandarino | 阿利多斯 Ālìduōsī | Traslitterazione del nome giapponese. |
Coreano | 아리아도스 Ariadoseu | Traslitterazione del nome giapponese. |
Francese | Migalos | Da mygale e la parola spagnola dos. |
Giapponese | アリアドス Ariados | Uguale al nome inglese. |
Inglese | Ariados | Da Arianna |
Italiano | Ariados | Uguale al nome inglese. |
Spagnolo | Ariados | Uguale al nome inglese. |
Tedesco | Ariados | Uguale al nome inglese. |
- Articoli incompleti
- Pokémon
- Pokémon di seconda generazione
- Pokémon di tipo Coleottero
- Pokémon di tipo Veleno
- Pokémon di doppio tipo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Veloce
- Pokémon di colore Rosso
- Pokémon dalla sagoma n. 14
- Pokémon con una proporzione sessuale di un maschio per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Coleottero
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a due stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 400
- Pokémon le cui statistiche base sono cambiate in settima generazione
- Pokémon con statistiche base totali di 390
- Pokémon con un totale massimo di 18 stelle prestazione
- Pokémon con mole 1
- Pokémon Ombra di Pokémon Colosseum