Hoppip


Hoppip è un Pokémon di doppio tipo Erba/Volante introdotto in seconda generazione.
Si evolve in Skiploom a partire dal livello 18 e quindi in Jumpluff a partire dal livello 27.
Biologia
Fisionomia
È un piccolo Pokémon rosa dal corpo tondo con piccoli piedi e due zampette senza dita, e una piccola coda. Gli occhi sono piccoli e gialli e sul capo ha due germogli verdi con i bordi zigrinati.
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
Molto leggero, se si alza un forte vento rischia di essere sbalzato in aria.
Comportamento
Sono Pokémon sociali che vivono in grossi gruppi anche per sostenersi a vicenda così da non essere trasportati via dal vento.
Habitat
Vive in praterie, anche se si può trovare in montagna, boschi e centri urbani.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Si nutre dell'energia solare.
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon perde l'immunità data dal tipo Volante l'efficacia delle mosse di tipo Terra è pari a ½×.
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
Evoluzioni
Zone
Fonderie Fuego, Percorso 205 (sud) (Poké Radar)P
Fonderie Fuego, Percorso 205 (sud) (Poké Radar)PS
Grandi Sotterranei
Trasferimento da altri titoli
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 35
|
|||
Attacco | 35
|
|||
Difesa | 40
|
|||
Att. Sp. | 35
|
|||
Dif. Sp. | 55
|
|||
Velocità | 50
|
|||
Totale | ||||
|
Statistiche Pokéathlon
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Azione | 40 | 100% | 35 | ||
Inizio | Splash | — | —% | 40 | ||
4 | Colpocoda | — | 100% | 30 | ||
6 | Assorbimento | 20 | 100% | 25 | ||
8 | Vento di Fata | 40 | 100% | 30 | ||
10 | Paralizzante | — | 75% | 30 | ||
10 | Sonnifero | — | 75% | 15 | ||
10 | Velenpolvere | — | 75% | 35 | ||
12 | Semitraglia | 25 | 100% | 30 | ||
15 | Sintesi | — | —% | 5 | ||
19 | Parassiseme | — | 90% | 10 | ||
22 | Megassorbimento | 40 | 100% | 15 | ||
24 | Acrobazia | 55 | 100% | 15 | ||
27 | Cotonspora | — | 100% | 40 | ||
29 | Retromarcia | 70 | 100% | 20 | ||
32 | Gigassorbimento | 75 | 100% | 10 | ||
35 | Rimbalzo | 85 | 85% | 5 | ||
38 | Memento | — | 100% | 10 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Hoppip ottenuto a livello 1 in nona generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il livello "Ricorda" indica una mossa che può essere appresa solo tramite Ricordamosse.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Hoppip.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Hoppip.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
- Alcune MT sono disponibili solo a partire da una determinata versione del gioco. Hoppip può imparare le mosse di quelle MT solo da tale versione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Hoppip.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Hoppip.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Come mosse Uovo
Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|
Affannoseme | — | 100% | 10 | ||
Assorbiforza | — | 100% | 10 | ||
Campo Erboso | — | —% | 10 | ||
Cotonscudo | — | —% | 10 | ||
Polverabbia | — | —% | 20 | ||
Rapidscambio | — | 100% | 10 | ||
Ripeti | — | 100% | 5 | ||
Semebomba | 80 | 100% | 15 |
- Maggiori informazioni su come il Pokémon può imparare queste mosse nella pagina delle mosse Uovo.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Hoppip solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Hoppip.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Hoppip.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dati spin-off
Attacco | ● |
Difesa | ●● |
Velocità | ●●● |

Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Hoppip/Immagini
Nell'animazione
Nella serie animata
Apparizioni principali
Hoppip fa il suo debutto in Il tornado. Mariah, la sua Allenatrice, lo utilizza per predire il tempo atmosferico.
In Arrivo a Forestopoli, James acquista un Hoppip dal Venditore di Magikarp pensando sia un Chimecho.
Voci Pokédex
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: OA021
|
Soggetto: Hoppip
|
Fonte: Pokédex di Ash
|
Versione 1: Hoppip, il Pokémon Gramigna. Questo Pokémon saltellante è leggero come una piuma e può essere sollevato dal minimo alito di vento. Versione 2: Hoppip, il Pokémon della Gramigna. Questo Pokémon saltellante è leggero come una piuma e può prendere il volo anche con un debole venticello.
|
In Pokémon Generazioni
Hoppip appare nel flashback de Il ritorno.
Nel manga
In Pokémon: La Grande Avventura
Orm ha una schiera di Hoppip che utilizza in gruppo come trasporto aereo.
Nel GCC
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Al momento non sono state ancora rilasciate carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon Pocket di questo Pokémon.
Altre apparizioni
Super Smash Bros. for Nintendo 3DS/Wii U
Appare nella Forma Volante dello scenario Stadio Pokémon 2 in Super Smash Bros. for Nintendo 3DS/Wii U.
Curiosità
- Col peso di 0,5 kg, Hoppip è il più leggero Pokémon di tipo Volante e di seconda generazione.
- In seconda generazione Hoppip può imparare Giornopaga tramite allevamento, ma solo da un Pikachu o Raichu trasferiti da un gioco di prima generazione.
- Il nome Inglese di Hoppip e delle sue evoluzioni è stato dato da Nob Ogasawara.[1]
Origine
Hoppip sembra essere ispirato ad un bulbo o ad una radice
. Le foglie sulla sue testa ricordano quelle delle piante del genere Taraxacum
, in cui rientra il dente di leone
. Il suo corpo ricorda quello di un gatto
, possibilmente in riferimento alla costolina giuncolina
, detta in inglese "cat's ear", "orecchio di gatto", che assomiglia ad un dente di leone nonostante le due specie non siano imparentate. Quando vola le foglie si muovono come le pale di un elicottero
.
Origine del nome
Hoppip potrebbe essere una combinazione di Hop, saltello, hippity-hop, pip, un seme piccolo e duro, o pipsqueak, nanerottolo. Il suo nome, combinato insieme a quello del resto della sua famiglia evolutiva, potrebbe derivare dalla frase Just a hop, skip, and a jump away, usata per indicare che qualcosa si trova a poca distanza.[1]
Hanecco, il suo nome giapponese, potrebbe essere una combinazione di 葉 ha, foglia, 跳ねる haneru, saltare, o 羽 hane, ala, e 根っ子 nekko, radice. Potrebbe anche essere un gioco di parole con 猫 neko, gatto, viste le sue orecchie e la sua coda simili a quelle di un gatto.
In altre lingue
Mandarino | 毽子草 Jiànzicǎo | Letteralmente "erba volano |
Coreano | 통통코 Tongtongko | Da 통통 tongtong e la traslitterazione della parte finale del nome giapponese cco |
Francese | Granivol | Da graine e vol |
Giapponese | ハネッコ Hanecco | 葉 ha, 跳ねる haneru, o 羽 hane, e 根っ子 nekko |
Inglese | Hoppip | Da hop e pip. Forse anche su hip-hop,per indicare i balzi che fa in aria acausa della sua leggerezza. L'intera linea evolutiva si basa sull'espressione inglese "Just a hop, skip, and a jump away." |
Italiano | Hoppip | Uguale al nome inglese |
Spagnolo | Hoppip | Uguale al nome inglese |
Tedesco | Hoppspross | Da hopsen e spross |
Riferimenti
- ↑ 1,0 1,1 Tweet di Nob Ogasawara (24 Aprile 2021)
- Articoli incompleti
- Pokémon
- Pokémon di seconda generazione
- Pokémon di tipo Erba
- Pokémon di tipo Volante
- Pokémon di doppio tipo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Medio-Lento
- Pokémon di colore Rosa
- Pokémon dalla sagoma n. 06
- Pokémon con una proporzione sessuale di un maschio per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Magico
- Pokémon di Gruppo Uova Erba
- Pagine con articoli di Johto World
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a tre stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 250
- Pokémon con un totale massimo di 14 stelle prestazione
- Pokémon con mole 1