Skiploom

Skiploom è un Pokémon di doppio tipo Erba/Volante introdotto in seconda generazione.
Si evolve da Hoppip a partire dal livello 18 e successivamente in Jumpluff a partire dal livello 27.
Biologia
Fisionomia
Ha un corpo verde tondo con braccia e piedi tozzi. Ha anche una piccola coda. Gli occhi sono piccoli e rossi. Sul capo presenta un fiore giallo, al di sotto del quale ci sono due grosse orecchie schiacciate.
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
Come Hoppip se si alza il vento Skiploom prende il volo. Il fiore sulla sua testa si chiude se la temperatura scende al di sotto dei 17°C.
Comportamento
Vive in piccoli gruppi e si lascia trasportare dal vento. Utilizza il fiore per assorbire energia solare. Se piove il fiore si chiude e scappa sotto le fronde di un albero.
Habitat
Vive negli stessi posti della sua pre-evoluzione.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Nell'animazione
Nella serie animata
Apparizioni principali
Skiploom appare per la prima volta in Un torneo speciale, sotto la proprietà di Ephraim. Soprannominato "Skippy", combatte contro il Bulbasaur di Ash durante le finali del Torneo d'Erba.
In Puntare in alto!, lo Skiploom di Steveland entra nel PokéRinger di Burrascopoli. Affronta prima James e Yanmega, e alla fine vince quando una corrente ascensionale disorienta Yanmega. Skiploom affronta poi Paul e il suo Honchkrow ma viene sconfitto.
Apparizioni minori
Alcuni esemplari di Skiploom sono presenti in Problemi evolutivi, in L'ambasciatore di pace, in Terra proibita e in Il gioco dell'anello.
Voci Pokédex
Episodio | Soggetto | Pokédex | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: EP178
|
Soggetto: Skiploom
|
Pokédex: Pokédex di Ash
|
Voce: Skiploom, forma evoluta dell'Hoppip. Questo Pokémon d'Erba dall'indole spensierata ha un fiore sulla testa che si apre e si chiude a seconda della temperatura.
|
Questo conclude la serie originale.
|
Nel manga
Nel GCC
- Articolo principale: Skiploom (GCC)
Altre apparizioni
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon tiene un Facilsaglio o una Ferropalla o se viene usata Gravità, l'efficacia delle mosse di tipo Terra è pari a ½×.
Evoluzioni
Zone
Fonderie Fuego (Poké Radar)P
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 55
|
|||
Attacco | 45
|
|||
Difesa | 50
|
|||
Att. Sp. | 45
|
|||
Dif. Sp. | 65
|
|||
Velocità | 80
|
|||
Totale | ||||
|
Statistiche Pokéathlon
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SpSc | DLPS | ||||||
Inizio | Assorbimento | 20 | 100% | 25 | |||
Inizio | Colpocoda | — | 100% | 30 | |||
Inizio | Sintesi | — | —% | 5 | |||
Inizio | Splash | — | —% | 40 | |||
4 | Sintesi | — | —% | 5 | |||
6 | Colpocoda | — | 100% | 30 | |||
8 | Azione | 40 | 100% | 35 | |||
10 | Vento di Fata | 40 | 100% | 30 | |||
12 | Velenpolvere | — | 75% | 35 | |||
14 | Paralizzante | — | 75% | 30 | |||
16 | Sonnifero | — | 75% | 15 | |||
20 | Semitraglia | 25 | 100% | 30 | |||
24 | Parassiseme | — | 90% | 10 | |||
28 | Megassorbimento | 40 | 100% | 15 | |||
32 | Acrobazia | 55 | 100% | 15 | |||
36 | Polverabbia | — | —% | 20 | |||
40 | Cottonspora | — | 100% | 40 | |||
44 | Retromarcia | 70 | 100% | 20 | |||
48 | Affannoseme | — | 100% | 10 | |||
52 | Gigassorbimento | 75 | 100% | 10 | |||
56 | Rimbalzo | 85 | 85% | 5 | |||
60 | Memento | — | 100% | 10 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Skiploom ottenuto a livello 1 in ottava generazione.
- Le mosse segnate al livello "Evo" possono essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Skiploom.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Skiploom.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
MT | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
MT09 | Semitraglia | 25 | 100% | 30 | ||
MT11 | Giornodisole | — | —% | 5 | ||
MT17 | Protezione | — | —% | 10 | ||
MT19 | Gigassorbimento | 75 | 100% | 10 | ||
MT21 | Magibrillio | 80 | 100% | 10 | ||
MT22 | Solarraggio | 120 | 100% | 10 | ||
MT32 | Doppioteam | — | —% | 15 | ||
MT33 | Riflesso | — | —% | 20 | ||
MT40 | Aeroassalto | 60 | —% | 20 | ||
MT42 | Facciata | 70 | 100% | 20 | ||
MT44 | Riposo | — | —% | 10 | ||
MT45 | Attrazione | — | 100% | 15 | ||
MT53 | Energipalla | 90 | 100% | 10 | ||
MT58 | Resistenza | — | —% | 10 | ||
MT70 | Flash | — | 100% | 20 | ||
MT75 | Danzaspada | — | —% | 20 | ||
MT77 | Psicamisù | — | —% | 10 | ||
MT82 | Sonnolalia | — | —% | 10 | ||
MT86 | Laccioerboso | — | 100% | 20 | ||
MT87 | Bullo | — | 85% | 15 | ||
MT89 | Retromarcia | 70 | 100% | 20 | ||
MT90 | Sostituto | — | —% | 10 |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Skiploom.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Skiploom.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Tramite accoppiamento
Genitore | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
✔ | AltruismoDLPS | — | —% | 20 | ||
✔ | AmnesiaDLPS | — | —% | 20 | ||
✔ | AromaterapiaDLPS | — | —% | 5 | ||
✔ | Assorbiforza*DLPS | — | 100% | 10 | ||
✔ | Campo ErbosoDLPS | — | —% | 10 | ||
✔ | ConfusioneDLPS | 50 | 100% | 25 | ||
✔ | Cotonscudo*DLPS | — | —% | 10 | ||
✔ | RipetiDLPS | — | 100% | 5 | ||
✔ | SdoppiatoreDLPS | 120 | 100% | 15 | ||
✔ | SemebombaDLPS | 80 | 100% | 15 |
- Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Skiploom in ottava generazione.
- Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Skiploom solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Skiploom.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Skiploom.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dall'Insegnamosse
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Skiploom può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Skiploom non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Skiploom.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Skiploom.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.
Tramite evoluzioni precedenti
Stadio | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Questo Pokémon non impara nessuna mossa tramite evoluzioni precedenti. |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Skiploom.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Skiploom.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite evoluzioni precedenti nelle altre generazioni.
Dati spin-off
Attacco | ● |
Difesa | ●● |
Velocità | ●●● |
Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Skiploom/Immagini
Curiosità
- In seconda generazione Hoppip, Skiploom e Jumpluff avevano una combinazione di tipi unica.
- Il colore normale di Skiploom e il colore cromatico sono il contrario della sua pre-evoluzione, Hoppip.
- Skiploom è l'ultimo Pokémon menzionato nel Pokérap GS.
- Il nome di Skiploom, della sua pre-evoluzione e della sua evoluzione è stato dato da Nob Ogasawara.
Origine
Skiploom sembra basarsi su una lampadina e un fiore, in particolare un dente di leone.
Origine del nome
Il suo nome probabilmente deriva dall'unione delle parole inglesi skip (salto) e bloom (fiore). Il suo nome giapponese, ポポッコ Popokko, potrebbe derivare dalla parola 蒲公英 tanpopo (dente di leone).
In altre lingue
Mandarino | 毽子花 Jiànzihuā | Letteralmente "fiore volano" |
Coreano | 두코 Duko | |
Francese | Floravol | Da flore e vol |
Giapponese | ポポッコ Popocco | Da 蒲公英 tanpopo (dente di leone, soffione) and 根っ子 nekko |
Inglese | Skiploom | Da skip e bloom. Poterbbe anche essere inclusa una corruzione di plume. I nomi inglesi dell'intera famiglia evolutiva di Skiploom sono basati sull'espressione inglese "Just a hop, skip, and a jump away." |
Spagnolo | Skiploom | Stesso nome Inglese |
Tedesco | Hubelupf | Da hubbelig e hüpfen |