Shuckle


Shuckle è un Pokémon di doppio tipo Coleottero/Roccia introdotto in seconda generazione.
Non si evolve da o in nessun altro Pokémon.
Biologia
Fisionomia
Gli Shuckle sono Pokémon con un corpo molliccio di colore giallo, composto dalla testa e da quattro tentacoli che svolgono la funzione di arti. Le sue appendici sono prive di qualsiasi decorazione, fatta eccezione per la testa che dispone di una bocca e un paio di piccoli occhi neri. Il corpo, estremamente vulnerabile, è protetto da un resistente guscio rosso, apparentemente fatto di roccia, e ricco di fori circolari con bordi bianchi. Da questi buchi fuoriescono gli arti e la testa del Pokémon.
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
Shuckle è famoso per essere il Pokémon più resistente di tutti, come si evince dalle sue statistiche di difesa e difesa speciale. Tuttavia la sua salute, l'attacco, l'attacco speciale e la velocità sono tra le più basse di tutto il mondo dei Pokémon.
Come molti altri Pokémon può disfarsi del guscio per acquisire una velocità maggiore e una potenza offensiva incrementata, diminuendo però il potere difensivo. Può sfruttare i fluidi da lui prodotti per lanciare mosse come Gastroacido e Rete Vischiosa.
Comportamento
Gli Shuckle passano gran parte del loro tempo cercando le bacche, alimento di cui sono ghiotti. Una volta terminata la ricerca, trovano riparo sotto delle rocce e si nutrono silenziosamente per evitare di attirare le attenzioni di qualche avversario indesiderato.
Habitat
È possibile rinvenire facilmente degli esemplari frantumando le rocce presenti sulle spiagge o in alcune località montane. Sono stati avvistati spesso a Fiorlisopoli e ad Aranciopoli.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
La dieta principale degli Shuckle è formata dalle bacche che raccolgono e conservano dentro al loro guscio.
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
Evoluzioni
Zone
Percorso 40, Fiorlisopoli, Torre Bruciata, Grotta Scura (usando Spaccaroccia)
Percorso 40, Fiorlisopoli, Grotta Scura (usando Spaccaroccia)
Trasferimento da altri titoli
Strumenti tenuti
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 20
|
|||
Attacco | 10
|
|||
Difesa | 230
|
|||
Att. Sp. | 10
|
|||
Dif. Sp. | 230
|
|||
Velocità | 5
|
|||
Totale | ||||
|
Statistiche Pokéathlon
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SpSc | DLPS | ||||||
Inizio | Avvolgibotta | 15 | 90% | 20 | |||
Inizio | Ritirata | — | —% | 40 | |||
5 | Rotolamento | 30 | 90% | 20 | |||
10 | Entomoblocco | 50 | 100% | 20 | |||
15 | Sassata | 50 | 90% | 15 | |||
20 | Salvaguardia | — | —% | 25 | |||
25 | Riposo | — | —% | 5 | |||
30 | Coleomorso | 60 | 100% | 20 | |||
35 | Pariattacco | — | —% | 10 | |||
35 | Paridifesa | — | —% | 10 | |||
40 | Frana | 75 | 90% | 10 | |||
45 | Gastroacido | — | 100% | 10 | |||
50 | Rete Vischiosa | — | —% | 20 | |||
55 | Ingannoforza | — | —% | 10 | |||
60 | Pietrataglio | 100 | 80% | 5 | |||
65 | Gettaguscio | — | —% | 15 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Shuckle ottenuto a livello 1 in ottava generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Shuckle.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Shuckle.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT/DT
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Shuckle.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Shuckle.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Tramite accoppiamento
Genitore | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
✔ | Acido* | 40 | 100% | 30 | ||
✔ | Acupressione | — | —% | 30 | ||
✔ | AltruismoDLPS | — | —% | 20 | ||
✔ | Assillo | 20 | 100% | 20 | ||
✔ | Azzardo* | — | 100% | 5 | ||
✔ | CadutamassiDLPS | 25 | 90% | 10 | ||
✔ | FangosberlaDLPS | 20 | 100% | 10 | ||
✔ | Privazione | 65 | 100% | 20 | ||
✔ | Profumino | — | 100% | 20 | ||
✔ | Ricciolscudo* | — | —% | 40 | ||
✔ | SabbiotombaDLPS | 35 | 85% | 15 | ||
✔ | Supplica | 60 | 100% | 25 | ||
✔ | TossinaSpSc | — | 90% | 10 |
- Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Shuckle in ottava generazione.
- Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Shuckle solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Shuckle.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Shuckle.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dall'Insegnamosse
Gioco | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
SpSc | DLPS | Ferrorullo | 130 | 100% | 5 | |||
SpSc | DLPS | Raggiometeora | 120 | 90% | 10 | |||
SpSc | DLPS | Strisciacolpo | 70 | 90% | 10 |
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Shuckle può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Shuckle non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Shuckle.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Shuckle.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.
Dati spin-off
Attacco | ● |
Difesa | ●●●●● |
Velocità | ● |
Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Shuckle/Immagini
Nell'animazione
Nella serie animata
Apparizioni principali
In Come domare un Pokémon, un anziano raccoglie da molti anni il Succodibacca che più Shuckle producono per creare medicine. Uno con cui fece amicizia è uno Shuckle viola il cui succo attira i Pokémon a chiunque lo beva. Per questo motivo, il Team Rocket decide di rapirlo.
In Alla ricerca della mossa giusta!, Conway usa uno Shuckle durante il match della Lega del Giglio della Valle contro Ash. Shuckle si rivela difficile da battere per Noctowl e Donphan, ma alla fine viene sconfitto dopo che Gible ha imparato ad usare Dragobolide.
Apparizioni minori
In Battaglie sabbiose!, Butch possiede uno Shuckle che si unisce al motto suo e di Cassidy. Lo utilizza nella lotta contro il Carnivine di James. Nel bel mezzo dello scontro, Shuckle viene sconfitto dal Pikachu di Ash e da un Hippopotas selvatico.
In Allenamento per la Lotta in Doppio!, lo Shuckle di Rebecca lotta contro il Glameow di Zoey durante le finali della Gara Pokémon di Brusselopoli. Viene sconfitto da Ombrartigli e Codacciaio.
Voci Pokédex
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: OA054
|
Soggetto: Shuckle
|
Fonte: Pokédex di Ash
|
Shuckle, il Pokémon Muffa. Se si collocano materiali organici all'interno del suo enorme guscio, questi si trasformano in una sostanza eccezionale. Gli Shuckle sono timidi e si nascondono spesso sotto i sassi e le rocce. |
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: DP185
|
Soggetto: Shuckle
|
Fonte: Pokédex di Lucinda
|
Shuckle, il Pokémon Muffa. Conserva delle bacche nel suo guscio, che alla fine si trasformano in un delizioso succo. |
In Ali del crepuscolo
Uno Shuckle appare in Stelle a raccolta, sotto la proprietà di Milo.
Nel manga
Nel GCC
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Al momento non sono state ancora rilasciate carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon Pocket di questo Pokémon.
Curiosità
- Shuckle detiene diversi record in fatto di statistiche base:
- Se usa Ingannoforza ottiene l'Attacco più alto in assoluto.
- Aveva la Difesa più alta a pari merito con MegaAggron e MegaSteelix prima dell'ottava generazione.
- Aveva la Difesa Speciale base più alta prima dell'ottava generazione.
- Ha l'Attacco Speciale più basso a pari merito con Sandshrew di Alola, Feebas e Bonsly.
- Ha la Velocità più bassa a pari merito con Munchlax e Pyukumuku.
- Shuckle è il Pokémon in grado di infliggere più danno con un solo attacco (481.266.000) se rispetta le seguenti condizioni:
- È di livello 100;
- La lotta è in Triplo ed entrambi gli alleati usano Altruismo;
- Entrambi gli alleati hanno Regalfiore come abilità (abilità unica di Cherrim) e c'è luce solare intensa;
- Tiene un Plessimetro;
- Usa Ingannoforza;
- Ha Forzapura o Macroforza come abilità (scambiandola da un altro Pokémon);
- Ha usato per la quinta volta Rotolamento potenziato con Ricciolscudo;
- Rotolamento infligge un brutto colpo;
- Il bersaglio è un Ledyba di livello 1;
- Ha l'Attacco aumentato di 6 livelli e il nemico ha la Difesa diminuita di 6 livelli;
- Ha la più alta Difesa possibile (considerando punti individuali, punti base e natura).
- Nei giochi di seconda generazione, Shuckle può trasformare una Bacca in Succodibacca dopo una lotta.
- Nonostante sia debole al tipo Acqua e non possa usare Surf, Shuckle appare nel mare del Parco Amici.
- In Pokémon Sole, Luna, Ultrasole e Ultraluna viene detto che Shuckle è stato disegnato da Shigeki Morimoto.
Origine
Shuckle sembra essere basato su un Organismo endolitico, organismi che vivono dentro rocce porose o nelle conchiglie di altri animali. Dato il nome della sua categoria, "Pokémon Muffa", sembra essere basato su un fungo o un tipo di muffa. Questa categoria lo potrebbe ricondurre anche al fungo Gymnosporangium juniperi-virginianae
(en), che mostra una somiglianza col Pokémon, o ai Funghi mucillaginosi
che assomigliano alla muffa.
Dato il suo tipo Coleottero, Shuckle potrebbe essere basato su una cocciniglia, degli insetti con guscio che rilasciano una sostanza zuccherina chiamata melata
per attirare altri insetti. Sembra inoltre essere basato sul Ceroplastes cirripediformis
(en), con caratteristiche di effettivi cirripedi
. Questa specie di coccide
è anche detta in inglese "tartoise scale" (scaglia di testuggine), il che potrebbe spiegare l'aspetto di Shuckle simile a una tartaruga
o una testuggine
. Il Pokémon potrebbe essere inoltre un riferimento al processo di fermentazione
del cibo: in molte culture questo avviene tramite giare, possibilmente l'origine del tipo Roccia di Shuckle, e il processo avviene spesso tramite funghi
.
Shuckle potrebbe inoltre prendere ispirazione dai molluschi: condivide con essi il guscio, gli arti muscolosi ma dall'apparenza molle, uso di acidi e vivere vicino l'acqua. Il suo aspetto simile ad un verme lo può ricondurre ad un nematoda
. La sua associazione con le bacche, voci del Pokédex, e il fatto che Fortunata, la Regina Serpe, abbia uno Shuckle in squadra, può ricondurre il Pokémon al vino di serpente
.
Origine del nome
Shuckle potrebbe deriva da shuck, guscio, e turtle, tartaruga, o barnacle, cirripede.
Tsubotsubo potrebbe derivare da 壺 tsubo, giara, e 富士壺 fujitsubo, un tipo di cirripede.
In altre lingue
Mandarino | 壺壺 Húhú | Dalla ripetizione di 壺 hú e 藤壺 ténghú |
Coreano | 단단지 Dandanji | Traslitterazione del nome giapponese |
Francese | Caratroc | Da carapace e troc (quest'ultimo forse riferito alla sua abilità di trasformare le bacche in succo) |
Giapponese | ツボツボ Tsubotsubo | Da 壷 tsubo e 富士壺 fujitsubo |
Inglese | Shuckle | Dall'unione della parola inglese shuck (guscio) e turtle (tartaruga) o barnacle (cirripede |
Italiano | Shuckle | Uguale al nome inglese |
Spagnolo | Shuckle | Uguale al nome inglese |
Tedesco | Pottrott | Da pott e verrotten |
- Articoli incompleti
- Pokémon
- Pokémon di seconda generazione
- Pokémon di tipo Coleottero
- Pokémon di tipo Roccia
- Pokémon di doppio tipo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Medio-Lento
- Pokémon di colore Giallo
- Pokémon dalla sagoma n. 14
- Pokémon con una proporzione sessuale di un maschio per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Coleottero
- Pokémon che non fanno parte di una linea di evoluzione
- Pokémon con statistiche base totali di 505
- Pokémon con un totale massimo di 15 stelle prestazione
- Pokémon con mole 1
- Pokémon Ombra di Pokémon Colosseum