GA006
La pietra lunare
Clefairy e la Pietralunare


(Pippi e la Pietralunare)
GA006 - #0006
In onda



2 luglio 2014
Crediti
Animazione
Team Ota
Sceneggiatura
冨岡淳広 Atsuhiro Tomioka
Storyboard
鈴木敏明 Toshiaki Suzuki
Assistente alla regia
浅田裕二 Yūji Asada
Direttore animazione
尾鷲英俊 Hidetoshi Otaka
Altre risorse
La pietra lunare (Clefairy e la Pietralunare nel ridoppiaggio) è il sesto episodio di Pokémon Gli albori. È andato in onda per la prima volta in Giappone il 6 maggio 1997, mentre in Italia il 15 gennaio 2000.
Sinossi
Seymour, uno scienziato che studia la Pietralunare, accompagna Ash e amici a esplorare il Monte Luna. Sarà vera la leggenda che dice che questa pietra rende più forti i Pokémon?
Eventi
- Brock cattura Zubat.
- Misty rivela di possedere uno Staryu.
- Il Pidgeotto di Ash rivela di conoscere Turbine.
- Per un elenco di tutti gli eventi principali della serie animata originale, vedi la cronologia degli eventi.
Debutti
Persone
Pokémon
Personaggi
Persone
Pokémon
Curiosità
- Questo è il primo episodio dove vengono introdotte le evoluzioni con una pietra.
- Viene introdotta anche la stella che si forma quando il Team Rocket cade in cielo, da questo episodio in poi sono pochissime le volte in cui non compare.
Errori
- Nel doppiaggio originale, Misty ordina a Staryu di usare Attacco Rapido, quando in realtà l'attacco che starebbe eseguendo è Comete, nel ridoppiaggio questo errore è stato corretto.
- Durante la lettura del cartello che indica Celestopoli ad Ash manca un guanto.
- Il pulsante sulle Poké Ball di Jessie e James quando mandano Ekans e Koffing è collegato alla metà bianca anziché a quella rossa.
- Nel primo doppiaggio italiano, Clefable e Paras vengono chiamati erroneamente Cleferian e Parasaur. Nel secondo doppiaggio, i Paras sono identificati come "parassiti".
Modifiche
- Al posto di Nibi, come nell'ultimo episodio, nella versione inglese c'è scritto "Pewter".
- Il narratore, nella versione modificata, non nomina Celestopoli.
- Nelle versioni occidentali non viene detto che Seymour lavora per il Museo di Plumbeopoli.
- Seymour parla di romanticismo nella versione giapponese, mentre in quella occidentale recita delle poesie.
- Le virtù di Seymour cambiano da versione a versione. In quella giapponese sono Amore e Coraggio mentre in quella inglese sono Conoscenza e Ricerca. Inoltre, nella versione originale, quando elenca le sue virtù, sono state scritte anche nello sfondo e la 4Kids le ha cancellate.
- Nella versione giapponese, le scritte di Gary sono: "Shigeru è il migliore, Satoshi è un perdente!" mentre in quella inglese c'è scritto: "Gary è stato qui, Ash è un perdente!". Nella versione originale c'è addirittura un'immagine di Gary in sovraimpressione, con un occhio chiuso e la lingua fuori (tipica smorfia giapponese nota come Akanbe
), che nella versione modificata è stata cancellata.
- Nella versione originale, quando Ash cerca di interpretare Pikachu che mima quello che fanno i Clefairy attorno alla Pietralunare, afferma che fanno un Bon Festival
. Nelle versioni occidentali parla invece di ballare la Macarena
.
- Nella versione originale viene detto che i Clefairy pensano che la Pietralunare sia un dio, ma nella versione occidentale non parlano di questa cosa.
In altre lingue
Arabo | كليفري وحجر القمر |
Ceco | Clefairy a Měsíční kámen |
Mandarino | 皮皮 与 月亮 石 / 皮皮 跟 月亮 石 |
Ebraico | קלפרי ואבן היר Clefairy ve'even hayareach |
Finlandese | Clefairy ja kuukivi |
Francese | La Pierre Lune |
Francese | Les Pokémons de la montagne et la pierre de lune |
Giapponese | ピッピとつきのいし Pippi to tsuki no ishi |
Inglese | Clefairy and the Moon Stone |
Olandese | Clefairy en de Moon Stone |
Portoghese | Clefairy e a Pedra da Lua |
Portoghese | Clefairy e a Pedra da Lua |
Russo | Ария (Клефейри) и Лунный камень |
Spagnolo | Clefairy y la Piedra Lunar |
Spagnolo | ¡Clefairy y la Roca Lunar! |
Svedese | Clefairy och Månstenen |
Tedesco | Piepi und der mysteriöse Mondstein |
Ucraino | Кліфері та Місячний Камінь |
Ungherese | Clefairy és a holdkőì |
Vietnamita | Pipi và đá mặt trăng |