Volcarona


Volcarona è un Pokémon di doppio tipo Coleottero/Fuoco introdotto in quinta generazione.
Biologia
Fisionomia
È simile a una grossa falena. La pancia è bianca, la parte inferiore è azzurrina mentre la testa è nera con due decorazioni a forma di lombrichi arancioni ai lati. Le ali, tre a sinistra e tre a destra, sono arancioni con dei puntini neri mentre gli occhi sono azzurri, ma più scuri della parte inferiore del corpo.
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
Può emanare una fiamma così forte da poter sembrare un sole.
Comportamento
È serio e determinato, come si può notare dal suo sguardo.
Habitat
Abita vicino ai vulcani.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Visto che è un insetto può essere erbivoro, ma essendo di tipo Fuoco può darsi che mangi le ceneri vulcaniche o cose simili.
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
Evoluzioni
Zone
Strumenti tenuti

Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 85
|
|||
Attacco | 60
|
|||
Difesa | 65
|
|||
Att. Sp. | 135
|
|||
Dif. Sp. | 105
|
|||
Velocità | 100
|
|||
Totale | ||||
|
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Braciere | 40 | 100% | 25 | ||
Inizio | Entomoblocco | 50 | 100% | 20 | ||
Inizio | Fuococarica | 120 | 100% | 15 | ||
Inizio | Millebave | — | 95% | 40 | ||
Inizio | Nitrocarica | 50 | 100% | 20 | ||
Inizio | Raffica | 40 | 100% | 35 | ||
Inizio | Riduttore | 90 | 85% | 20 | ||
Inizio | Sdoppiatore | 120 | 100% | 15 | ||
Inizio | Turbine | — | —% | 20 | ||
Inizio | Turbofuoco | 35 | 85% | 15 | ||
Inizio | Voldifuoco | 80 | 100% | 10 | ||
Evoluzione | Eledanza | — | —% | 20 | ||
18 | Ruotafuoco | 60 | 100% | 25 | ||
24 | Coleomorso | 60 | 100% | 20 | ||
30 | Stridio | — | 85% | 40 | ||
36 | Sanguisuga | 80 | 100% | 10 | ||
42 | Ronzio | 90 | 100% | 10 | ||
48 | Ondacalda | 95 | 90% | 10 | ||
54 | Amnesia | — | —% | 20 | ||
62 | Tifone | 110 | 70% | 10 | ||
70 | Fuocobomba | 110 | 85% | 5 | ||
78 | Polverabbia | — | —% | 20 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Volcarona ottenuto a livello 1 in nona generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il livello "Ricorda" indica una mossa che può essere appresa solo tramite Ricordamosse.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Volcarona.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Volcarona.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT
- Alcune MT sono disponibili solo a partire da una determinata versione del gioco. Volcarona può imparare le mosse di quelle MT solo da tale versione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Volcarona.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Volcarona.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Come mosse Uovo
Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|
Assorbimento | 20 | 100% | 25 | ||
Colpo | 120 | 100% | 10 | ||
Mattindoro | — | —% | 5 | ||
Rafforzatore | — | —% | 30 |
- Maggiori informazioni su come il Pokémon può imparare queste mosse nella pagina delle mosse Uovo.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Volcarona solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Volcarona.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Volcarona.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Tramite evoluzioni precedenti
Stadio | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
Questo Pokémon non impara nessuna mossa tramite evoluzioni precedenti. |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Volcarona.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Volcarona.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite evoluzioni precedenti nelle altre generazioni.
Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Volcarona/Immagini
Nell'animazione
Nella serie animata
Apparizioni principali
Volcarona fa il suo debutto nella serie animata in Il guardiano della montagna! dove un cacciatore di nome Rizzo cerca di catturarlo. Tuttavia, Ash, i suoi amici e Silvestro cercano di impedirglielo. Nella lotta, Silvestro riesce a sconfiggere i suoi Jellicent con Beartic, liberando il Pokémon Sole.
Un Larvesta cromatico si evolve in Volcarona in La prova della scaglia dorata! dopo che un cacciatore di Pokemon tenta di rubare le Uova di due Larvesta.
Apparizioni minori
Volcarona fa il suo debutto in Bianco—Victini e Zekrom e Nero—Victini e Reshiram.
Voci Pokédex
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: NB078
|
Soggetto: Volcarona
|
Fonte: Pokédex di Ash
|
Volcarona, il Pokémon Sole. Si evolve da Larvesta. Si dice che, quando il mondo fu oscurato da cenere vulcanica, le fiamme di Volcarona avessero sostituito il sole. |
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: EP080
|
Soggetto: Umbreon
|
Fonte: Chrysa
|
Volcarona, Pokémon Sole. Tipo Coleottero e Fuoco. Volcarona è emerso da un bozzolo infuocato. Sparge scaglie infuocate dalle sue sei ali, inondando l'area in un mare di fuoco. |
In Pokémon Generazioni
In L'avventura, mentre esplorano il Castello Sepolto nella regione di Unima, Rosso e il suo Pikachu si imbattono in un esemplare di questo Pokémon.
In Evoluzioni Pokémon
Un Volcarona compare in un flashback in Il piano, sotto il possesso di Nardo. Affronta N ed il suo Zekrom, ma viene sconfitto.
Nel manga
In Pocket Monsters BW: The Heroes of Fire and Thunder
Nardo usa il suo Volcarona contro Shin per decidere a chi spetta tenere il Chiarolite.
In Pokémon + Nobunaga's Ambition ~ Ranse's Color Picture Scroll ~
Un Volcarona compare sotto il possesso di Okuni.
In Pokémon Adventures
Arco Nero & Bianco
Ghecis possiede un Volcarona che debutta in Zekrom VS Reshiram IV - L'eroe. All'inizio dell'arco, lo stesso Pokémon era ricercato da Verdanio.
Arco Nero 2 & Bianco 2
Il Volcarona di Fedio debutta in VS Larvesta - Pink Slip.
Nel GCC
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon Pocket di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Altre apparizioni
Curiosità
- Prima dell'ottava generazione Larvesta e Volcarona avevano una combinazione di tipi unica.
- Volcarona è il primo Pokémon ad avere una somma delle statistiche di base pari a 550.
- Fino alla sesta generazione Volcarona era il Pokémon di tipo Coleottero, non leggendario e non megaevoluto, con le statistiche più alte. In settima generazione è stato superato da Buzzwole e Pheromosa.
- Volcarona è il primo Pokémon ad avere un tasso di cattura pari a 15.
- Larvesta e Volcarona sono i primi Pokémon non leggendari ad imparare una mossa al livello 100.
- Talvolta, Volcarona viene scambiato per un Pokémon leggendario per via delle sue alte statistiche, per la sua descrizione e per alcuni tratti in comune con i leggendari, ad esempio la sua mossa esclusiva o l'apprendimento di una mossa al Livello 100. Tuttavia, ciò non è vero, e Volcarona è semplicemente un Pokémon molto potente legato alla mitologia del mondo dei Pokémon.
Origine
È basato su una falena, probabilmente la farfalla cobra o la falena cecropia. Sembra essere inoltre un gioco di parole sull'espressione inglese "like a moth to a flame" (come una falena verso una fiamma, espressione che prende come modello il fenomeno di fototassi delle falene che sono attirate dalla luce, per indicare generalmente l'attrazione o l'interesse di qualcuno per qualcosa). Potrebbe basarsi anche su una divinità del sole
, come ad esempio Hathor
, che sulla testa aveva corna bovine e un disco solare, in una composizione simile a quella formata dalle antenne e la testa di Volcarona. Le macchie scure sulle sue ali rappresentano le macchie solari
, ma ricordano anche quelle presenti sui petali di un giglio rosso
o un giglio tigrato. Infine potrebbe basarsi su un serafino
, un angelo spesso raffigurato con sei ali legato all'elemento del fuoco, in quanto il suo stesso nome significa etimologicamente "colui che arde".
Origine del nome
Il suo nome deriva da volcano (vulcano) e corona, riferimento alla corona solare
. Potrebbe anche riferirsi al dio romano Vulcano
.
In altre lingue
Mandarino | 火神虫 / 火神虫 Huǒshénchóng | Da 火神 huǒshén (un riferimento al dio Vulcano |
Coreano | 불카모스 Bulkamoseu | Da 불카누스 bulkaneuseu (il dio romano) e dall'inglese moth. 불 bul significa anche "fuoco" |
Francese | Pyrax | Dal prefisso pyro- (dal greco antico πῦρ pyr) e da Ra |
Giapponese | ウルガモス Ulgamoth | Da ウルカヌス Urukanusu, 蛾 ga e la parola inglese moth |
Italiano | Volcarona | Uguale al nome inglese |
Spagnolo | Volcarona | Uguale al nome inglese |
Tedesco | Ramot | Da Ra |
- Articoli incompleti
- Pokémon
- Pokémon di quinta generazione
- Pokémon di tipo Coleottero
- Pokémon di tipo Fuoco
- Pokémon di doppio tipo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Lento
- Pokémon di colore Bianco
- Pokémon dalla sagoma n. 13
- Pokémon con una proporzione sessuale di un maschio per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Coleottero
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a due stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 550