Rafan



Rafan è il Capopalestra della Palestra di Libecciopoli. È specializzato in Pokémon di tipo Terra. Ha l'autorità di conferire la Medaglia Sisma agli Allenatori che lo sconfiggono. È il padre di Rupi.
Nei giochi
Rafan appare in Nero e Bianco come Capopalestra della Palestra di Libecciopoli. Questa è la quinta Palestra che il giocatore può affrontare. Gli Allenatori che sconfiggono Rafan ricevono la Medaglia Sisma. Subito dopo, appare nel Percorso 6 in aiuto del giocatore per togliere la tela di Galvantula che blocca l'entrata alla Cava Pietrelettrica. Dopo che il suo Krokorok rimuove la tela, dona la MT78 (Battiterra) al giocatore. Riappare di nuovo al Palazzo di N dove lui e gli altri Capopalestra di Unima trattengono i Sette Saggi.
Quando il giocatore è alle strette con i Sette Saggi, Rafan è il primo Capopalestra che arriva in aiuto. Domanda al giocatore se è già stanco, poi arriva il resto dei Capopalestra, con l'eccezione di Spighetto, Maisello e Chicco, che si posizionano di fronte ad ogni Saggio. Aristide poi dice al giocatore di continuare la sua ricerca ad N.
Una volta che il giocatore ha accesso alla Palestra di Libecciopoli, Rafan sarà in piedi fuori dalla Palestra, di fronte a Ghecis ed alcuni seguaci del Team Plasma. Ghecis si riferisce a Rafan come il "Re della Miniera".
Quando il giocatore incontra Rafan al Monte Vite, dopo aver ricevuto la Medaglia di Ponentopoli, dirà che il Monte Vite è di sua proprietà, e che il giocatore e Komor possono allenarsi lì quando vogliono.
Uno degli Allenatori che si possono sfidare nella Palestra di Libecciopoli dice che Rafan è un Presidente della società. Tuttavia, non si sa che società possiede. Un altro Allenatore della Palestra dice che Rafan se ne sta sul fondo della Palestra per ricordarsi di quando non aveva niente. Un viaggiatore al Centro Pokémon di Zefiropoli dice che Rafan ha trovato un fossile al Monte Vite e l'ha donato al Museo di Zefiropoli.
Pokémon
Pokémon Nero e Bianco
Rafan usa due Iperpozioni.
Pokémon Nero 2 e Bianco 2
Palestra di Libecciopoli
Rafan utilizza un'Iperpozione.
Modalità aiuto/Modalità normale
Modalità ostacolo
Pokémon World Tournament
Rafan utilizzerà tre di questi Pokémon nelle Lotte in Singolo, quattro nelle Lotte in Doppio e nelle Lotte a Rotazione, e tutti e sei nelle Lotte in Triplo. Rafan userà sempre il suo Pokémon principale, Excadrill.
Torneo di Libecciopoli
Torneo Capipalestra di Unima
Esperti dei tipi/Torneo Capipalestra del mondo
Citazioni
- Articolo principale: Rafan/Citazioni
Sprite
![]() | |||
Sprite da Nero e Bianco |
Sprite da Nero 2 e Bianco 2 |
Sprite VS da Nero e Bianco |
Sprite overworld dalla Quinta generazione |
Nell'animazione
Nella serie animata
Rafan appare per la prima volta nel corso dell'episodio Accelguardiano, alla riscossa! dove si stava dirigendo alla sua miniere. Successivamente Ash tenta di nuovo di risfidarlo, ma ancora una volta il Capopalestra rifiuta dicendogli che lo sfiderà se gli porterà della Vitalerba. Nel corso dell'episodio Lotta contro il re delle miniere!, Ash sfida Rafan e grazie al neo evoluto Boldore, si aggiudica la Medaglia Sisma.
In Pokémon Generazioni
Appare per l'unica volta nell'episodio L'offensiva, dove, assieme agli altri Capipalestra di Unima, fronteggia l'offensiva del Team Plasma.
Nel manga
In Pokémon Adventures
Rafan compare nel Deserto della Quiete mentre sta scavando insieme ad un gruppo di scavatori. Uno degli uomini rinviene una Scurolite ma Rafan dice di ignorare la pietra. Quando però l'uomo la tocca, sente una fonte di energia attraversargli il corpo. Rafan informa Aloè della scoperta ma il Trio Oscuro pianifica di rubare la pietra mentre i due stanno parlando.
Nero si dirige a Libecciopoli per conquistare la sua quinta Medaglia ma scopre che il Ponte di Libecciopoli è chiuso per manutenzione. Camelia informa Nero che Rafan sta aggiustando il ponte ma il ragazzo non vuole aspettare e passa comunque. Mnetre sta camminando, Nero incontra lo Zorua di N e capisce che è stato lui a sabotare il ponte. Il ragazzo manda via il Pokémon e si incontra con Rafan, il quale all'inizio lo scambia per un'illusione di Zorua. Chiarito l'errore, Rafan attacca Nero per averlo insultato.
Una volta arrivati a Libecciopoli, Rafn si rifiuta di concedere a Nero un incontro in palestra. L'uomo però concede un incontro al ragazzo quando capisce che egli può essergli di aiuto riguardo la pietra che ha trovato nel deserto. Durante il combattimento, Rafan informa Nero dello Scurolite, la quale serve per richiamare Zekrom e che il Team Plasma sta cercando di rubarla. Rafan inoltre dice che i Capopalestra sono a conoscenza del piano del team malvagio e si stanno radunando per impedire che il Trio Oscuro rubi la pietra. Dopo aver perso contro Nero, Rafan porta il ragazzo alla Torre Cielo vicino Ponentopoli per incontrare gli altri Capipalestra.
Nero vince anche la Medaglia di Anemone. Subito dopo la ragazza porta tutto il gruppo a Zefiropoli dove Aloè sta combattendo contro il Trio Oscuro. I Capipalestra riescono ad avere la meglio sui ladri ma questi ultimi usano Tornadus, Thundurus e Landorus per rapirli tutti.
Rafan e gli altri Capipalestra vengono portati al Palazzo di N e gli viene cancellata la memoria. Catlina usa i suoi poteri psichici per capire dove essi siano stai portati ma senza successo. La donna tuttavia capisce che stanno bene e riesce a recapitare un messaggio a Nero, il quale sta combattendo contro Aristide.
Il Team PLasma attacca la Lega Pokémon. Rafan e gli altri Capipalestra sono tenuti in ostaggio. Nero cerca di soccorrerli ma viene attaccato da Ghecis e gli altri Sette Saggi. All'improvviso compaiono molti Allenatori che Nero ha incontrato durante il suo viaggio e insieme lo aiutano a liberare i Capipalestra. A salvataggio avvenuto, questi ultimi si uniscono alla lotta per fermare il Team Plasma.
Curiosità
- Il suo slogan giapponese è アンダーグラウンド ボス.
- Tutti i Pokémon di Rafan in Pokémon Nero e Bianco appartengono anche a dei personaggi principali della serie animata, anche se Krokorok si è unito alla squadra di Ash dopo l'apparizione di Rafan.
Nomi
Coreano | 야콘 Yacon | Simile al nome Giapponese. |
Francese | Bardane | Da bardane, Arctium |
Giapponese | ヤーコン Yacon | Da yacón, un tubero. Potrebbe derivare anche da 坤 kon (kun),un trigramma in I Ching |
Inglese | Clay | Da clay, argilla |
Italiano | Rafan | Da rafano |
Spagnolo | Yakón | Simile al nome giapponese. |
Tedesco | Turner | Possibile riferimento a "turnip", rapa. |