Palpitoad


Palpitoad è un Pokémon di doppio tipo Acqua/Terra introdotto in quinta generazione.
Si evolve da Tympole a partire dal livello 25 e successivamente in Seismitoad a partire dal livello 36.
Biologia
Fisionomia
Palpitoad è un anfibio, un Pokémon bipede con un corpo ovale. È principalmente blu, con un ovale di color beige delineato da una linea nera. I suoi occhi neri sono rotondi, la bocca è ricurva in un grande sorriso. Dentro la sua bocca c'è una lunga lingua appiccicosa usata per immobilizzare e catturare la preda. I suoi piedi sono piccoli, con tre dita ciascuna, e la sua coda è ovale e bianca. Tre grandi mezze sfere circondano la sua testa, ognuna blu chiaro con una base nera. Ci sono quattro bolle rotonde di luce blu, a partire da entrambi i lati del suo corpo inferiore, che si estendono in tutta la schiena. Le bolle sulla sua testa possono vibrare per creare sia onde che terremoti.
Differenze tra i sessi
Nessuna.
Abilità speciali
Palpitoad è in grado di far vibrare il bernoccolo sulla testa per sollevare onde d'acqua e provocare terremoti. Riesce ad indebolire le prede grazie alle onde sonore che emette.
Comportamento
Palpitoad avvolge le prede con la lingua appiccicosa. Talvolta emette dei piacevoli canti.
Habitat
Palpitoad vive sia in acqua che sulla terraferma.
Dieta
- Articolo principale: Cibo Pokémon
Dati di gioco
Resistenze e vulnerabilità
- Se questo Pokémon ha Assorbacqua l'efficacia delle mosse di tipo Acqua è pari a 0×.
- Se questo Pokémon perde l'immunità data dal tipo Terra l'efficacia delle mosse di tipo Elettro è pari a 2×.
- Se questo Pokémon è teracristallizzato, l'efficacia delle mosse di tipo Astrale è pari a 2×.
Evoluzioni
Zone
Strumenti tenuti
Statistiche
Statistiche di base
Statistiche base | ||||
---|---|---|---|---|
Lv. 50 | Lv. 100 | |||
PS | 75
|
|||
Attacco | 65
|
|||
Difesa | 55
|
|||
Att. Sp. | 65
|
|||
Dif. Sp. | 55
|
|||
Velocità | 69
|
|||
Totale | ||||
|
Mosse apprese
Aumentando di livello
Lv. | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
SpSc | DLPS | ||||||
Inizio | Acido | 40 | 100% | 30 | |||
Inizio | Echeggiavoce | 40 | 100% | 15 | |||
Inizio | Ruggito | — | 100% | 40 | |||
Inizio | Supersuono | — | 55% | 20 | |||
12 | Colpodifango | 55 | 95% | 15 | |||
16 | Coro | 60 | 100% | 15 | |||
20 | Bollaraggio | 65 | 100% | 20 | |||
24 | Flagello | — | 100% | 15 | |||
30 | Baraonda | 90 | 100% | 10 | |||
37 | Acquanello | — | —% | 20 | |||
42 | Granvoce | 90 | 100% | 10 | |||
48 | Fanghiglia | 90 | 85% | 10 | |||
54 | Pioggiadanza | — | —% | 5 | |||
60 | Idropompa | 110 | 80% | 5 |
- Il livello "Inizio" indica una mossa conosciuta da Palpitoad ottenuto a livello 1 in ottava generazione.
- Il livello "Evo" indica una mossa che può essere apprese al momento dell'evoluzione.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Palpitoad.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Palpitoad.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese aumentando di livello nelle altre generazioni.
Tramite MT/DT
MT | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Stridio | — | 85% | 40 | ||
![]() |
Riposo | — | —% | 5 | ||
![]() |
Russare | 50 | 100% | 15 | ||
![]() |
Protezione | — | —% | 10 | ||
![]() |
Ventogelato | 55 | 95% | 15 | ||
![]() |
Attrazione | — | 100% | 15 | ||
![]() |
Pioggiadanza | — | —% | 5 | ||
![]() |
Grandine | — | —% | 10 | ||
![]() |
Facciata | 70 | 100% | 20 | ||
![]() |
Palla Clima | 50 | 100% | 10 | ||
![]() |
Rimbalzo | 85 | 85% | 5 | ||
![]() |
Colpodifango | 55 | 95% | 15 | ||
![]() |
Coro | 60 | 100% | 15 | ||
![]() |
Battiterra | 60 | 100% | 20 | ||
![]() |
Idropompa | 110 | 80% | 5 | ||
![]() |
Surf | 90 | 100% | 15 | ||
![]() |
Sostituto | — | —% | 10 | ||
![]() |
Fangobomba | 90 | 100% | 10 | ||
![]() |
Resistenza | — | —% | 10 | ||
![]() |
Sonnolalia | — | —% | 10 | ||
![]() |
Baraonda | 90 | 100% | 10 | ||
![]() |
Granvoce | 90 | 100% | 10 | ||
![]() |
Fanghiglia | 90 | 85% | 10 | ||
![]() |
Geoforza | 90 | 100% | 10 | ||
![]() |
Vigorcolpo | 120 | 85% | 10 | ||
![]() |
Levitoroccia | — | —% | 20 | ||
![]() |
Fangonda | 95 | 100% | 10 | ||
![]() |
Idrovampata | 80 | 100% | 15 | ||
![]() |
Velenotrappola | — | 100% | 20 |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Palpitoad.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Palpitoad.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite MT/MN nelle altre generazioni.
Tramite accoppiamento
Genitore | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP |
---|---|---|---|---|---|---|
✔ | FangosberlaSpSc | 20 | 100% | 10 | ||
✔ | IdropulsarSpSc | 60 | 100% | 20 | ||
✔ | NebbiaSpSc | — | —% | 30 | ||
✔ | TossinaSpSc | — | 90% | 10 |
- Le mosse segnate con un asterisco (*) si ottengono solo con una catena di accoppiamenti su Palpitoad in ottava generazione.
- Le mosse segnate con una doppia croce (‡) possono essere ottenute solo da un Pokémon che le abbia apprese in una generazione precedente.
- Le mosse segnate con un'abbreviazione di un gioco in apice si possono ottenere su Palpitoad solo in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Palpitoad.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Palpitoad.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite accoppiamento nelle altre generazioni.
Dall'Insegnamosse
- Un'abbreviazione bianca in una casella colorata indica che Palpitoad può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Un'abbreviazione colorata su sfondo bianco indica che Palpitoad non può imparare la mossa dall'Insegnamosse in quel gioco.
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Palpitoad.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Palpitoad.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese dall'Insegnamosse nelle altre generazioni.
Tramite evoluzioni precedenti
Stadio | Mossa | Tipo | Cat. | Pot. | Prec. | PP | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Questo Pokémon non impara nessuna mossa tramite evoluzioni precedenti. |
- Il grassetto indica una mossa che ha il bonus di tipo quando viene usata da un Palpitoad.
- Il corsivo indica una mossa che ha il bonus di tipo solo quando viene usata da un'evoluzione di Palpitoad.
- Clicca sui numeri delle generazioni in alto per vedere le mosse apprese tramite evoluzioni precedenti nelle altre generazioni.
Voci Pokédex
Sprite e modelli
- Articolo principale: Palpitoad/Immagini
Nell'animazione
Palpitoad di Ash
Il protagonista Ash Ketchum ne cattura un esemplare in Affrontare la paura con gli occhi ben aperti!.
Voci Pokédex
Episodio | Soggetto | Fonte | Voce |
---|---|---|---|
Episodio: NB031
|
Soggetto: Palpitoad
|
Fonte: Pokédex di Ash
|
Palpitoad, il Pokémon Vibrazione. Vive sia sull'acqua che sulla terraferma. Cattura le prede usando la lingua lunga e appiccicosa. |
Episodio: NB032
|
Soggetto: Palpitoad
|
Fonte: Pokédex di Ash
|
Palpitoad, il Pokémon Vibrazione. Vive sia in acqua che sulla terraferma. Cattura le prede usando la lingua lunga e appiccicosa. |
Nel manga
In Be the Best! Pokémon B+W
Un Palpitoad compare in Challenge the Battle Subway!.
In Pokémon: La Grande Avventura
Il Palpitoad di un Allenatore compare in un flashback in VS Woobat - Reminiscenze.
Rafan ha un Palpitoad che compare per la prima volta mentre fa la guardia allo Scurolite insieme agli altri Pokémon del Capopalestra in VS Stoutland - Origine.
Un Palpitoad compare in un flashback in VS Kyurem I - Storage Battle.
Un Palpitoad compare in Scontro finale - Crushed Ambition.
Un Palpitoad Dynamax compare in Rumble!! The Horrific Darkest Day.
Nel GCC
Per le carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon di questo Pokémon, vedi questa pagina.
Al momento non sono state ancora rilasciate carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon Pocket di questo Pokémon.
Altre apparizioni
Curiosità
- Palpitoad condivide la sua categoria con Vibrava e Seismitoad. Sono tutti conosciuti come Pokémon Vibrazione.
Origine
Probabilmente si ispira al girino di un rospo
e a un altoparlante. I rigonfiamenti sulle guance sono tipici delle rane, ma ricordano anche delle cuffie
per ascoltare la musica. Le sfere sul suo corpo invece hanno un'aspetto simile alle verruche delle rane, o alle loro ghiandole velenose, oppure potrebbero essere basate sulla rana del Surinam, che sul dorso ha delle sacche per contenere le uova e che inoltre, come Palpitoad, produce vibrazioni subacquee.
Origine del nome
Il suo nome deriva probabilmente dalle parole inglesi palpitation (palpitazione) e toad (rospo).
In altre lingue
Mandarino | 藍蟾蜍 Lánchánchú | Letteralmente "rana blu" |
Coreano | 두까비 Duggabi | Da 두꺼비 dukkeobi |
Francese | Batracné | Da batracien |
Giapponese | ガマガル Gamagaru | Da ガマガエル gamagaeru |
Italiano | Palpitoad | Uguale al nome inglese |
Spagnolo | Palpitoad | Uguale al nome inglese |
Tedesco | Mebrana | Da membran, o dall'italiano membrana e rana, oltre che dal genere rana |
Vedi anche
- Articoli incompleti
- Pokémon
- Pokémon di quinta generazione
- Pokémon di tipo Acqua
- Pokémon di tipo Terra
- Pokémon di doppio tipo
- Pokémon nel gruppo di esperienza Medio-Lento
- Pokémon di colore Blu
- Pokémon dalla sagoma n. 06
- Pokémon con una proporzione sessuale di un maschio per ogni femmina
- Pokémon di Gruppo Uova Acqua 1
- Pokémon appartenenti a una linea di evoluzione a tre stadi
- Pokémon con statistiche base totali di 384