Soldi

Nello specifico: sezione manga, eventualmente spin-off (Colo/XD?).
I soldi, indicati nei giochi col simbolo , sono una valuta usata in tutte le regioni conosciute del mondo dei Pokémon. Il simbolo consiste in una "P" piccola e sottile con due piccole righe nella barra verticale della lettera, in modo da ricordare il simbolo dello yen
giapponese (¥). Il giocatore può ottenere soldi sconfiggendo Allenatori PNG, vendendo strumenti nei Pokémon-Market o utilizzando la mossa Giornopaga in lotta.
In Pokémon Scarlatto e Violetto, il giocatore può scegliere se usare i propri soldi o i Crediti Lega (CL) per acquistare strumenti o accessori: il tasso di cambio è 1 = 1 CL.
Di solito gli strumenti hanno un prezzo espresso in multipli di 10.
Prima di Pokémon Nero e Bianco, il massimo di soldi che un giocatore poteva possedere era pari a 999.999 . Per questo motivo alcuni strumenti, come la Bicicletta nei giochi di prima generazione (e nei rispettivi remake) o la Codaslowpoke nel Percorso 32 in seconda generazione (e nei rispettivi remake) sono impossibili da comprare, in quanto costano 1.000.000
. Da Pokémon Nero e Bianco in poi, e nei giochi Pokémon per GameCube, si possono possedere fino a 9.999.999
.
Localizzazione
Il simbolo viene usato solo nelle versioni occidentali dei giochi, mentre nelle versioni giapponesi il simbolo è 円, il kanji per lo yen.
La valuta è chiamata Pokédollaro nel manuale di istruzioni di XD.
Formattazione
La posizione del simbolo della valuta rispetto all'importo numerico varia a seconda della lingua e del gioco:
Lingua | Giochi | Formato | Descrizione |
---|---|---|---|
Giapponese | Tutti tranne Colosseum e XD | 200円 | Kanji dello yen dopo |
Colo.XD | Pokédollaro prima | ||
Inglese | Tutti | Pokédollaro prima | |
Francese | I-III gen. | 200 |
Pokédollaro dopo |
Dalla IV gen. in avanti | 200 |
Pokédollaro dopo, con lo spazio | |
Tedesco | I-II gen., RZSColo.XD | Pokédollaro prima | |
RFVF | 200 |
Pokédollaro dopo | |
Dalla IV gen. in avanti | 200 |
Pokédollaro dopo, con lo spazio | |
Italiano | I-V gen., XY | Pokédollaro prima | |
Da RΩZα in avanti | 200 |
Pokédollaro dopo, con lo spazio | |
Spagnolo (Spagna) | I-III gen. | 200 |
Pokédollaro dopo |
IV-VII gen., SpSc | 200 |
Pokédollaro dopo, con lo spazio | |
Da DLPSLPA in avanti | 200 |
Pokédollaro dopo, con lo spazio più corto | |
Spagnolo (America Latina) | Tutti | Pokédollaro prima | |
Cinese | Tutti | Pokédollaro prima | |
Coreano | Tutti | 200원 | Hangul del won dopo |
Nell'animazione
Nella serie animata originale
Lo yen giapponese viene mostrato o menzionato più volte nei primi episodi della serie animata originale, ed è stato tipicamente localizzato come il dollaro statunitense
nel doppiaggio inglese.
Serie Pokémon Gli albori
Nel doppiaggio di Emergenza!, il Professor Oak afferma di aver scommesso con Gary un milione di dollari che Ash avrebbe catturato un nuovo Pokémon prima di raggiungere Smeraldopoli.
In La grande sfida, Flint chiede ad Ash e Misty di pagare 50 yen (2 dollari nel doppiaggio) per aver riposato sulle sue pietre. Quando Misty fa pagare ad Ash il suo pasto, il simbolo dello yen (sostituito con il simbolo del dollaro nel doppiaggio) appare sul conto del ristorante. Verso la fine dell'episodio, Brock dice a Flint che il consommé in scatola che piace a Cindy costa 328 yen al negozio di Plumbeopoli mentre quell'altra cosa accanto costa 500 yen (le frasi in questione sono state riscritte nel doppiaggio).
In Un'insolita crociera, il Venditore di Magikarp afferma che un Magikarp può essere venduto per 10.000 yen (100 dollari nel doppiaggio) ciascuno e che allevando Magikarp per tre generazioni e vendendoli si possono guadagnare centinaia di milioni ("miliardi e miliardi" nel doppiaggio), offrendo di vendere a James un Magikarp come parte di un set per soli 30.000 yen (300 dollari nel doppiaggio).
In Le creature marine, Nastina offre una ricompensa di un milione di yen (un milione di dollari nel doppiaggio) a chi eliminerà i Tentacool e Tentacruel che causano problemi a Porta Vista.
In Il fantasma della scogliera, il Team Rocket si lamenta di non essere riuscito a trovare nemmeno una moneta da 100, 10 o 1 yen caduta (un quarto, un nichelino, un decimo o un centesimo nel doppiaggio) al festival. Più avanti trovano una moneta da 5 yen(en) (un penny degli Stati Uniti
nel doppiaggio), ma finiscono per consegnarla all'Agente Jenny prima di fuggire. Successivamente nell'episodio viene mostrato un registratore di cassa contenente banconote da 1000 e 5000 yen, oltre che monete da 1, 5, 100 e 500 yen.
In Arrivano gli alieni, Oswald dice di aver speso 2800 yen per sviluppare il suo rilevatore (cambiato in lui che l'ha ordinato da una rivista nel doppiaggio).
Serie Pokémon Oro e Argento
In La fiera, il Venditore di Magikarp offre nuovamente di vendere a James un Magikarp come parte di un set per 30.000 yen invece di 10.000 yen solamente per il Magikarp (solo per 300 dollari invece del prezzo normale di 500 dollari nel doppiaggio inglese, anche se nella versione italiana di tale episodio i dollari sono stati cambiati in "sacchi" nel doppiaggio originale e poi in euro nel ridoppiaggio).
In Il libro, James trova per terra una moneta d'argento con il disegno di una Poké Ball (un dollaro d'argento(en) nel doppiaggio).
In Timidezza, addio, il Venditore di Magikarp offre nuovamente di vendere a James un Magikarp come parte di un set per 30.000 yen invece del prezzo normale di 10.000 yen (per 500 dollari invece del normale prezzo di 1.000 dollari nel doppiaggio).
Serie Pokémon Diamante e Perla
In La cacciatrice di Pokémon, viene mostrata una cassetta piena di monete durante un flashback quando l'Agente Jenny descrive le azioni passate della Cacciatrice di Pokémon J.
Galleria
-
Monete e banconote di yen in Il fantasma della scogliera
-
Una moneta da 5 yen nella versione giapponese de Il fantasma della scogliera
-
Un penny nel doppiaggio inglese de Il fantasma della scogliera
-
Una moneta in Il libro
-
Una cassetta di monete in La cacciatrice di Pokémon
In Pokémon Le origini
I soldi vengono menzionati in File 2: Cubone, quando Rosso afferma di aver comprato un Magikarp dal Venditore di Magikarp nel Percorso 4 con il premio in denaro che aveva guadagnato (anche se quest'ultimo dettaglio viene omesso nel doppiaggio italiano, in cui Rosso dice solo di averlo comprato ad un buon prezzo).
Curiosità
- Il simbolo
assomiglia ad un simbolo non ufficiale, ma spesso utilizzato per menzionare la rubla russa: la lettera cirillica P con un tratto orizzontale e una linea estesa curva.
- Nelle fasi iniziali di Pokémon Diamante, Perla e Platino il rivale e amico d'infanzia Barry cita i Pokédollari, dichiarando al giocatore che se si fosse presentato in ritardo all'appuntamento fissato presso la Riva Verità avrebbe ricevuto una multa salatissima (1 milione al primo incontro in Pokémon Diamante e Perla, 10 milioni al secondo incontro in Pokémon Diamante e Perla e ad ogni incontro in Pokémon Platino). Questo resta l'unico caso in tutta la serie principale dei videogiochi Pokémon in cui i Pokédollari vengono citati senza riferirsi alla compravendita di strumenti.
In altre lingue
Soldi
Mandarino | 零用錢 Língyòngqián 零花钱 Línghuāqián |
Cantonese | 零用錢 Lìhngyuhngchín |
Coreano | 용돈 Yongdon |
Francese | Argent Arg.OAC |
Giapponese | おこづかい Okozukai |
Inglese | Money |
Portoghese | Dinheiro |
Spagnolo | Dinero Din.OAC MonedaRBG |
Tedesco | Geld |
Pokédollaro
Francese | Poké Dollar |
Francese | Dollar Pokémon Dollar Poké |
Giapponese | ポケドル Poké Dollar |
Inglese | Pokémon Dollar Poké Dollar |
Russo | Покедоллар Pokédollar |
Spagnolo | Pokécuarto |
Tedesco | Pokédollar Poké-Dollar |